The Punisher

DeRango : 1,09 • DeEtà™ : 7238 giorni

 Uno dei film che entrerà nel mio subconscio alla voce "piccoli traumi subìti e difficilmente rimovibili".

 Non si possono fare le nozze coi fichi secchi: i filmoni con effetti speciali bisogna lasciarli fare agli americani.

Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores inizia promettendo un approccio italiano al mito del supereroe, con attenzione psicologica e atmosfera di provincia. Tuttavia, la recitazione scadente dei giovani attori e l'inserimento di elementi thriller e action di bassa qualità rovinano l'intera esperienza. Il film appare come un tentativo mal riuscito di imitare il cinema americano, con buchi narrativi evidenti e scene poco credibili. Leggi la recensione completa per scoprire perché evitare questo film di Salvatores.

 Il nuovo album dei Pink Floyd è un De Profundis annunciato.

 Farà furore come musica negli ascensori o nelle sale d'attesa degli aeroporti.

La recensione critica l'album The Endless River dei Pink Floyd come un addio senza magia e con atmosfere nebulose. L'autore sottolinea la mancanza di tracce memorabili e il paragone sfavorevole con capolavori precedenti. L'album viene descritto come musica da sottofondo, con scarso valore artistico e un forte retrogusto di nostalgia forzata. Scopri se The Endless River meritava davvero l'attesa, leggi la recensione completa!

 Un triplo album fatto di canzoni belle e indimenticabili con canzoni imbarazzanti per bruttezza e banalità.

 Questo cofanetto è un’accozzaglia di generi e stili che crea più confusione (e serio imbarazzo) che altro.

La recensione giudica il cofanetto triplo R-Kive dei Genesis come un'operazione poco riuscita, con scelte discutibili e l'inclusione di brani poco memorabili. Se il primo CD regala perle storiche della band, i dischi successivi evidenziano canzoni soliste spesso banali e arrangiate male. L'autore avrebbe preferito una reunion live piuttosto che questa raccolta frammentata e dispersiva. Nel complesso, il prodotto appare un'occasione sprecata e un tentativo commerciale poco onesto. Scopri perché R-Kive non convince i fan storici dei Genesis!

 manca il senso di un'evoluzione, di un'urgenza espressiva diversa dalla proposta del gruppo.

 Questa è una debole fotocopia dove la parte musicale, al terzo ascolto, annoia e non ci appassiona.

La recensione critica Tomorrow's Modern Boxes di Thom Yorke, sottolineandone l'assenza di novità rispetto al precedente album solista The Eraser. Il disco viene descritto come ripetitivo, poco ispirato e con basi sonore poco coinvolgenti. L'autore ritiene che manchi una crescita artistica e che la breve durata dell'album e la sua natura poco sentita deludano le aspettative. Scopri se Tomorrow's Modern Boxes è l'album che fa per te!

 "Più che un libro mi sembra una grande idea di marketing: minima fatica, massima resa. Bello, bello.... un capolavoro"

 "Oddio, è vero che è sempre un libro preso per 5 € alle bancarelle ma... indubbiamente qualche BABBIONE si sarà fatto suggestionare da tutto questo alone mistico di soprannaturale"

La recensione critica ironicamente 'Il Libro delle Risposte' di Carol Bolt, descrivendolo più come un espediente di marketing che un vero libro. Il recensore trova il contenuto banale e poco coinvolgente, privo di spiegazioni o contesto, e suggerisce che il fascino mistico è solo una trovata superficiale. In generale, il testo viene visto come un'operazione poco convincente e una delusione per chi cerca risposte serie. Scopri se 'Il Libro delle Risposte' è davvero quello che cercavi!

 "Ma che razza di film mi avete portato a vedere, ragazzi?!"

 Se il regista avesse inquadrato 2 ore la faccia di Russel ne avrebbe estratto un film migliore, spendendo molto ma molto ma molto meno.

La recensione critica duramente il film Noah di Darren Aronofsky, definendolo incoerente e mal miscelato tra generi. Riconosce solo la buona performance di Russell Crowe nel ruolo di Noè. Il recensore si aspettava un'opera fedele alle storie bibliche ma si è trovato di fronte a un prodotto deludente e poco credibile. Scopri perché questo adattamento di Noah divide il pubblico e leggi la recensione completa!

 "E se scoprissi che il tuo marcio esistenziale risiede nel tuo deretano?"

 Un film iperbolico che in mano a qualche regista di serie A sarebbe potuto diventare un film di culto.

Bad Milo è un horror trash demenziale che mescola black humor e spunti psicologici interessanti. Il film narra di un impiegato che vede materializzarsi una sua coscienza malvagia in un mostro grottesco. Nonostante l'idea promettente, la realizzazione è raffazzonata, con una sceneggiatura debole e una regia poco curata. Rimane comunque una pellicola divertente e originale per gli amanti del grottesco. Scopri perché Bad Milo è un cult trash da vedere almeno una volta!

 Gran brutto film quello che mi ha tolto un'ora e mezza di VITA ieri sera.

 La cosa più triste è che NON SI RIDE. Manca ritmo, manca la regia, mancano colpi di scena plausibili.

La recensione considera 'Aspirante Vedovo' un remake fallito del celebre film di Dino Risi, con recitazione sopra le righe e battute forzate. Il film è giudicato prevedibile e privo di comicità autentica, incapace di suscitare anche una semplice risata. Mancano ritmo, regia efficace e colpi di scena plausibili, rendendo l'opera poco credibile e poco coinvolgente. Evita questo remake: scopri le vere commedie italiane di qualità!

 Un film di montaggio, dove un Vasco narrante ci parla della sua infanzia e ci fa rivivere le sagre di paese.

 Giusto a ricordarci come il tempo fa invecchiare tutto e tutti.

Il docu-film 'Questa storia qua' offre un ritratto poetico e sincero degli esordi di Vasco Rossi, raccontando la sua infanzia, l'approccio giovanile alla musica e le prime esperienze a Zocca. Il film unisce interviste e materiale inedito, restituendo un Vasco genuino e lontano dall'immagine odierna. La recensione lo vede come un ricordo nostalgico, con un tono di critica verso l'attuale artista, ma apprezzando il valore del racconto. Scopri la giovinezza di Vasco Rossi in questo docu-film emozionante!

 La storia FA ACQUA da tutte le parti! :(

 Sarebbe auspicabile che i piloti di moto... a vincere i Gran Premi: senza perdere tempo ad ammorbarci con storie strampalate.

La recensione giudica negativamente il fumetto firmato da Milo Manara e Valentino Rossi, apprezzando le illustrazioni ma definendo la storia sconclusionata e priva di logica. Viene criticata la struttura narrativa frammentata e il tentativo poco riuscito di inserire elementi culturali forzati. L'opera appare più un pretesto per mostrare disegni accattivanti che un racconto organico e coinvolgente. Scopri se questo fumetto vale il tuo tempo: leggi la recensione completa!

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6746

nildo

DeEtà: 7295

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi