Paul McCartney è il padre spirituale di tutto l’indie e il low-fi.

 Non è ancora finita quella sua ricerca della canzone perfetta, quel gusto di trovare canzoni che sorprendono sempre.

McCartney III rappresenta un’intima e sperimentale continuazione della fortunata trilogia di album homemade di Paul McCartney. L’artista trasforma le sfide del 2020 in creatività, mescolando ballad e pezzi sperimentali con una genuinità che rispecchia la sua vita familiare e rurale. La recensione sottolinea il valore di McCartney come pioniere del low-fi e dell’indie, capace di innovare senza mai perdere il senso della melodia e dell’emozione. Ascolta McCartney III e lasciati sorprendere dalla genialità casalinga di Paul!

 Tutti amavano Linda Ronstadt, tutti amano Linda Ronstadt.

 Considerata una pazza a voler incidere un disco di canzoni messicane, "Canciones de Mi Padre" realizzò uno dei dischi più venduti in lingua non inglese della storia della musica.

Il documentario di Rob Epstein e Jeffrey Friedman celebra la carriera di Linda Ronstadt, una voce versatile e amatissima nel panorama rock e folk americano. Racconta le sue radici messicane, l'ascesa negli anni '70, e il difficile confronto con il Parkinson. Tra testimonianze commoventi e brani iconici, il film ripercorre l'eredità di una leggenda della musica amata da molti. Scopri la potente storia e la musica di Linda Ronstadt in questo emozionante documentario.

 Con l'aggiunta di queste realizzazioni casalinghe abbiamo in pratica un "McCartney III".

 "Beautiful Night" con il suo attacco di bellezza micidiale è tra i punti più alti del disco.

La recensione approfondisce la versione Archive Collection di Flaming Pie, evidenziando un album maturo e intimo con demo, b-side e inediti che riflettono il periodo creativo di McCartney a metà anni '90. La componente casalinga e spartana dei demo arricchisce l'ascolto, mostrando un artista fragile ma ispirato. Le collaborazioni con Ringo Starr, Jeff Lynne e George Martin sono elementi chiave della produzione. Questa raccolta offre un'esperienza completa per appassionati e nuovi ascoltatori. Esplora la magia di Flaming Pie con la versione Archive Collection, un must per ogni fan di McCartney!

 Gli Stones post Mick Taylor, come afferma Richards nella sua splendida biografia "Life" con Ronnie Wood di due chitarre ne facevano una.

 Questo live è una testimonianza diretta che il limite è stato raggiunto e, una volta messi insieme un poco i pezzi nel 1982, torneranno con il loro solito show di rock routinario di ottima fattura senza grandi pretese.

Il live 'Some Girls Live in Texas '78' documenta un momento difficile per gli Stones, segnato dall'assenza di Mick Taylor e dai problemi personali di Keith Richards. Il concerto alterna attimi di grande rock con performance sottotono, mostrando una band stanca e demotivata. Nonostante ciò, rimane una testimonianza preziosa della loro evoluzione e dell'impatto del punk sulla loro musica. Gli anni '80 si prospettano però come un periodo di scarsa ispirazione. Scopri la storia dietro il live che segna una svolta degli Stones!

 "Il risultato è un disco molto fresco, veloce e godibile."

 "La sinuosa apertura di ‘Chinese Cafe’ sfuma in una ‘Unchained Melody’ struggente in cui la Mitchell ricorda a tutti la calda bellezza della sua voce."

La recensione analizza l’album 'Wild Things Run Fast' di Joni Mitchell, pubblicato nel 1982 e caratterizzato da un sound fresco e radio-friendly influenzato da ritmi caraibici e jazz fusion. Nonostante un’opportunità persa con i Police, l’album si avvale di grandi musicisti e si distingue per la sensualità e la vitalità delle sue canzoni. Il disco ha avuto un buon successo, prima che le scelte sonore successive risentissero di un’eccessiva elettronica. Ascolta ora Wild Things Run Fast e immergiti nella freschezza musicale di Joni Mitchell!

 "Il risultato è un disco molto fresco, veloce e godibile."

 "La sinuosa apertura di 'Chinese Cafe' sfuma in una 'Unchained Melody' struggente in cui la Mitchell ricorda a tutti la calda bellezza della sua voce."

Wild Things Run Fast segna un nuovo corso musicale per Joni Mitchell, che abbraccia sonorità più fresche e radio-friendly, ispirate anche ai Police. Pur perdendo l'opportunità di collaborare con il power trio inglese, il disco si avvale di sessionmen di alto livello. Pubblicato nel 1982, è un album accessibile ma profondo, con momenti memorabili come Chinese Cafe. Il successo ha rilanciato Joni nel decennio, soprattutto prima di un album successivo più elettronico e meno apprezzato. Ascolta Wild Things Run Fast e riscopri l'evoluzione di Joni Mitchell!

 Il cinema di Rohmer è molto sensuale, l'amore è fatto con la mente oltre che con il corpo.

 La spiaggia con la sua lunghezza suggerisce infinite possibilità di scelta al nostro Gaspard.

Racconto d'Estate di Eric Rohmer esplora le contraddizioni e le indecisioni sentimentali del giovane Gaspard sulle spiagge della Bretagna. Tra personaggi femminili ben delineati, dialoghi profondi e un'atmosfera sensuale, il film apre un nuovo capitolo più caldo e terreno nella serie dei Quattro Racconti delle Stagioni. Rohmer intreccia filosofia e passione mantenendo uno sguardo attento alle sfumature psicologiche e sociali. Scopri l’intreccio delicato tra mente e cuore in Racconto d’Estate di Rohmer!

 Young Sheldon è più vicina alle serie tv anni '90 e '00 come Malcom in the Middle.

 Il rapporto con i genitori è il perno su cui ruota la serie, mostrando amore e difficoltà in una famiglia speciale.

Contrariamente alle aspettative iniziali, Young Sheldon si distingue dalla serie madre con una narrazione più matura e una recitazione genuina. Ambientata nel Texas degli anni '80, la serie esplora l'infanzia del geniale Sheldon Cooper, valorizzando i rapporti familiari e la difficoltà di un bambino fuori dal comune. La serie risulta godibile anche per chi non conosce Big Bang Theory, con episodi ben costruiti e un ritmo più naturale. Scopri l'infanzia di Sheldon con Young Sheldon, una serie da non perdere!

 È doveroso ricordare che questo progetto può essere valutato nel modo corretto solo inserendo anche i video.

 La voce roca della cantante è sprecata per una canzone anonima che si perde subito.

Islands (1987) di Mike Oldfield è un album che unisce musica ed esplorazione video, con risultati alterni. La suite 'The Wind Chimes' e brani come 'Magic Touch' si distinguono per complessità e atmosfera. Le tracce con Bonnie Tyler deludono, mentre la presenza di Anita Hegerland arricchisce il disco. Pur apprezzabile per la fusione di elettronica ed etnica, l'album non è considerato un capolavoro e riflette i limiti di quel periodo di Oldfield. Scopri l'universo multimediale di Mike Oldfield con Islands, un viaggio tra musica e video '80.

 "Questo 'Balance of Power' è a 33 anni di distanza ancora un album di pop-rock che regge bene a differenza di molti suoi contemporanei."

 "L'insieme è così prodotto bene da Lynne che il risultato è molto piacevole all'ascolto."

Questa recensione riscopre Balance of Power, album degli Electric Light Orchestra del 1986, spesso sottovalutato per il suo sound anni '80 e la copertina. Nonostante i sintetizzatori potenti e l'influenza del pop elettronico, la produzione di Jeff Lynne rende l'album ancora oggi piacevole e rilevante. Brani come Heaven Only Knows e Calling America emergono per melodia e orecchiabilità. Il disco anticipa la svolta successiva di Lynne verso un rock più basilare e il coinvolgimento con George Harrison e i Travelling Wilburys. Ascolta ora Balance of Power e riscopri un classico nascosto degli anni '80!

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00