"Per la prima volta viene raccontata la vita di una trentenne single nella Minneapolis di inizio anni '70."

 "Mary Tyler Moore è la storia della prima donna emancipata della televisione, ancora oggi un riferimento importante."

La serie TV "Mary Tyler Moore" segna una svolta nella rappresentazione della donna single e indipendente negli anni '70. Ideata da James L. Brooks e Allan Burns e interpretata dall’omonima attrice, racconta una commedia brillante e moderna. Le sette stagioni hanno influenzato profondamente il panorama delle sitcom americane, rimanendo un modello insuperato anche a distanza di decenni. Guarda Mary Tyler Moore e scopri la sitcom che ha rivoluzionato la TV!

 L'Italia si è dimenticata di Ivan Graziani come di molti altri autori e cantanti che hanno dato molto al panorama musicale di questo paese.

 C'è bisogno di fermarsi, godere della semplicità, questo disco è semplice, semplici storie raccontate con una musica semplice per un mondo tremendamente ingarbugliato.

La recensione celebra l'album 'Ivan Graziani' del 1983 come un'opera musicale emozionante e autentica, capace di riaccendere sentimenti e storie semplici ma profondamente umane. Vengono evidenziate le abilità chitarristiche di Ivan e la capacità del disco di raccontare la vita, l'amore e la nostalgia con un sound raffinato e accessibile. Si sottolinea una certa ingiustificata dimenticanza dell'artista nel panorama musicale italiano moderno. Ascolta 'Ivan Graziani' e lasciati coinvolgere dalle sue storie senza tempo.

 "Il clima è gelido anche per altri motivi, Lennon considera l’incidere un nuovo disco come un lavoro d’ufficio."

 "Il corpo estraneo che catalizza solo tensione è la presenza di Yoko Ono."

La recensione analizza 'Get Back', progetto dei Beatles nato in condizioni difficili e segnato da tensioni interne. L'album nasce dall'idea di Paul McCartney di un ritorno al suono grezzo, ma riflette un gruppo in crisi e stanco. Tra scontri personali e la presenza controversa di Yoko Ono, le registrazioni mostrano momenti creativi accompagnati da fragilità. La pubblicazione subirà modifiche di Phil Spector, contribuendo al distacco finale della band. Scopri la storia dietro 'Get Back', l'album che racconta l'ultimo soffio creativo dei Beatles.

 Il suono non è omogeneo, qualche caduta e qualche scelta non proprio azzeccata lo relegano decisamente in secondo piano.

 ‘Vorrei Svegliarti’ riporta un Finardi intimista e riflessivo, con lo zampino di Franco Battiato nel freddo ritornello.

Colpi di Fulmine, pubblicato nel 1985, rappresenta un album di transizione nella carriera di Eugenio Finardi. Pur mostrando una produzione sofisticata e influenze elettroniche, il disco presenta alcune scelte discutibili e una certa disomogeneità sonora. Brani come Vorrei Svegliarti e la title track offrono momenti interessanti, mentre altri risultano meno convincenti. In generale, l’album anticipa il nuovo corso musicale di Finardi con lavori successivi più apprezzati. Scopri la musica raffinata e le sfumature di Colpi di Fulmine di Eugenio Finardi.

 "Una performance schietta e sincera, senza fronzoli e accessori."

 "Improvvisazione che riesce molto bene nonostante l'assenza di prove."

Live Peace In Toronto 1969 rappresenta il quarto album solista di John Lennon e il primo successo commerciale dopo l'uscita dai Beatles. Il concerto, registrato senza prove, mostra un'improvvisazione genuina con musicisti del calibro di Eric Clapton. Seppur il materiale live risulti limitato e con momenti meno convincenti, l'album ha un valore storico importante e una dimensione amatoriale che gli conferisce fascino. La presenza di Yoko Ono divide, ma resta parte integrante del progetto. Ascolta ora Live Peace In Toronto e scopri il lato più autentico di John Lennon!

 "Fly From Here si può riconoscere come una composizione di ottima fattura e molto bella."

 "Il disco è riuscito, fresco, una scarica di vita di un gruppo di anziane e arzille pantere del rock."

Fly From Here segna il ritorno degli Yes dopo dieci anni senza nuove uscite, riprendendo e ampliando il materiale di Drama del 1980. La formazione originale di quell'epoca si ricompone, con nuovi elementi come Benoit David alla voce, offrendo una suite prog rock di grande qualità. La produzione di Trevor Horn e le tastiere di Geoff Downes risultano protagoniste. L'album è fresco e ben riuscito, con atmosfere evocative e un artwork che richiama la tradizione della band. Scopri ora Fly From Here, un capolavoro prog da non perdere!

 "McCartney II è un disco da riscoprire, un lavoro coraggioso e libero che ora disponibile nella sua interezza riporta alla luce tutta la curiosità e la genialità del suo autore."

 "La versione deluxe include un terzo Cd con mix diversi dei brani, una versione solo strumentale di 'Summer’s Day Song' e quella integrale di 'Check My Machine', che insieme alla criptica 'Secret Friend' supera i dieci minuti."

La ristampa deluxe di McCartney II, lavoro solista e sperimentale di Paul McCartney del 1980, mette in luce la creatività elettronica e la libertà artistica dell'autore. La collezione, arricchita da bonus come un terzo CD e un DVD, permette di riscoprire il fascino dei brani più strambi e raffinati, anche se il prezzo elevato può scoraggiare. Un disco da rivalutare per appassionati e curiosi. Scopri ora la ristampa deluxe di McCartney II e immergiti nella sperimentazione sonora di Paul McCartney!

 Se avete la vecchia edizione del '73 è venuta l'ora di cestinarla e di sostituirla con questa del 2011.

 Il primo lp solista di Paul McCartney è un disco confessione necessario, minimale, domestico in tutta la sua intrinseca grezza bellezza.

La riedizione 2011 di McCartney porta un suono dettagliato e pulito, valorizzando l'intimità e la spontaneità del disco originale. Il secondo disco aggiunge bonus interessanti, anche se non tutti indispensabili. Consigliata a chi possiede solo la vecchia versione del 1970 e ai fan dei Beatles e di McCartney. Scopri la nuova veste sonora di McCartney: acquista ora la riedizione 2011!

 La prima impressione è che la band fosse in una nuova fase di assestamento prima di addentrasi nelle sessions del nuovo progetto.

 Con una formazione a cinque nuova di zecca e volenterosa di dimostrare il suo valore, McCartney ha in mente grandi cose per il suo gruppo.

Last Flight documenta l'ultima esibizione live dei Wings nel 1979, con una formazione rinnovata e brani tratti da diversi album. La registrazione, mai ufficialmente pubblicata fino a poco tempo fa, mostra una band tecnica e affiatata, in fase di assestamento in vista di nuovi progetti. Il concerto include versioni di classici Beatles e pezzi recenti, con momenti notevoli come "Every Night" e "Let It Be". Un prezioso testimonianza storico-musicale. Ascolta Last Flight per rivivere l’energia unica dei Wings dal vivo!

 "Follow You Follow Me è una canzone spiazzante e se estrapolata dall'album trovata fuorviante sulla natura del disco."

 "La logica di mercato vinse e i vertici della Charisma dissero: 'incidetela perchè diventerà la vostra prima hit!'"

La recensione analizza 'Follow You Follow Me', hit inaspettata estratta dall'album '...And Then There Were Three' del 1978. Il brano, semplice e pop, rappresentò una svolta per i Genesis, aprendo le porte alle radio FM e a un pubblico più ampio, in particolare femminile. Nonostante l'iniziale scetticismo della band e del produttore, il singolo fu un successo commerciale importante. Il pezzo segnò l'inizio della scalata dei Genesis come dominatori degli anni '80. Ascolta 'Follow You Follow Me' e scopri la svolta dei Genesis negli anni '70!

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00