pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 "Don't Be Late è un'efficacissima apertura del disco con una furibonda cavalcata strumentale."

 "Un inedito crossover, questo dei Saga, che pone il gruppo in una dimensione di assoluta originalità."

Silent Knight è il terzo album dei Saga, che consolida la formula musicale del gruppo senza superare nettamente i lavori precedenti. Caratterizzato da un originale mix di prog e groove disco, mostra una band ancora in crescita ma con un'identità ben marcata. Tracce come "Don't Be Late" e "Careful Where You Step" evidenziano la virtuosità e l'energia del quintetto, con un forte ruolo del nuovo tastierista Jim Gilmour. L'album è fondamentale per stabilizzare la formazione storica prima di un salto qualitativo futuro. Scopri l'originale prog rock dei Saga con Silent Knight, un classico da riscoprire!

 "'You’re Not Alone' è un vero inno per i Saga-fans, con il pubblico che canta a squarciagola dal vivo."

 "Le tastiere guidano le danze con agili arpeggi e caldi tappeti, mentre le chitarre aggiungono dinamica e virtuosismi mai esagerati."

La recensione analizza il secondo album dei Saga, 'Images at Twilight' (1979), evidenziando la fusione tra progressive rock e influenze disco. Le tastiere dominano il sound, affiancate da chitarre dinamiche e assoli di qualità. Vengono segnalate tracce chiave come 'You're Not Alone', 'It's Time' e 'Images', lodate per la loro complessità e impatto. L'album è considerato un classico semi-sconosciuto ma fondamentale della scena prog canadese. Scopri l'inedito mix prog-disco di Saga con 'Images at Twilight'!

 "Preziosa gemma del mio personale cassetto di appassionato della musica rock"

 "La voce di Sadler è tutt’altro che memorabile, però più che buona e competente"

La recensione celebra il debutto del 1978 dei Saga, quintetto canadese noto principalmente come cult band. Il disco mostra una forte componente progressive con tastiere protagoniste e influenze britanniche. I membri, specie i fratelli Chricton e Michael Sadler, sono già all'opera definendo il sound tipico. Brani come "How Long" e "Humble Stance" rimangono pietre miliari delle loro esibizioni live. Un album apprezzato per tecnica e atmosfera, ideale per appassionati del rock progressivo. Scopri ora il debutto dei Saga, un gioiello del rock progressivo canadese!

 L'espressività adulta e intensa di Ann si adatta perfettamente alla svolta AOR del suo gruppo.

 Il successo definitivo per loro, fin lì rimasti un po' in serie B, nè sconosciuti nè famosi, ed invece esplosi con questo ottavo (!) album di carriera.

L'album Heart (1985) segna per la band di Seattle il passaggio da un hard/folk rock anni '70 a un AOR americanissimo, confermando un successo commerciale duraturo. Il disco, pur non innovativo, mette in luce la voce potente e unica di Ann Wilson, vera protagonista della formazione insieme alla sorella Nancy. Il gruppo vive il suo momento d'oro con questo ottavo album che consolida la loro posizione nel panorama rock degli anni '80, nonostante qualche riserva sul songwriting non sempre originale. Un disco emblematico per la carriera degli Heart e la scena AOR. Ascolta ora 'Heart' per scoprire l'evoluzione AOR degli anni '80!

 "Il timbro di voce di Henley si rende immediatamente riconoscibile per via di una particolarissima, rauca tensione, specchio del suo carattere guardingo, insoddisfatto ed esigente."

 "'All She Wants To Do Is Dance' con la sua feroce critica sociale ha finito per diventare un ritornello da discoteca, ironia della sorte per una canzone di denuncia."

La recensione celebra 'Building The Perfect Beast' di Don Henley, un album del 1984 che unisce intensità vocale, melodie efficaci e testi profondi di denuncia sociale. Si evidenziano le collaborazioni con musicisti di rilievo e l'evoluzione dell'artista verso contenuti più maturi e impegnati. L'album rappresenta un punto significativo nella carriera solista di Henley, dimostrando tecnica e sensibilità emotiva. Ascolta 'Building The Perfect Beast' per scoprire un capolavoro di rock e impegno sociale.

 La Bad Company di mantenere la musica estremamente semplice, ma tremendamente efficace.

 Il riff di "No Smoke Without a Fire" è una vera picconata, impreziosita da una seconda chitarra funky.

Dangerous Age è considerato il miglior album della seconda fase di Bad Company, con Brian Howe alla voce che punta su sonorità più commerciali AOR rispetto a Paul Rodgers. La band mantiene la sua semplicità ed efficacia nel sound con riff potenti e arrangiamenti curati. Tracce come "No Smoke Without a Fire" e "Shake it Up" evidenziano la classe dei musicisti, mentre la ballata "Something About You" offre momenti più morbidi. Un solido esempio di hard rock anni ottanta, asciutto e puro. Ascolta Dangerous Age e riscopri il rock classico anni '80 di Bad Company!

 La suite antimilitarista "Kuiama" valica gli undici minuti di durata, dimostrando un livello concertistico quasi inusuale per il rock.

 "Roll Over Beethoven" dura oltre sette minuti e fonde magistralmente la musica classica di Beethoven con il rock di Chuck Berry.

La recensione mette in luce il lato poco noto e avanguardista della Electric Light Orchestra nei suoi primi album, in particolare ELO 2, evidenziando l'influenza beatlesiana e l'uso di strumenti classici. Brani come la suite antimilitarista "Kuiama" e la lunga cover di "Roll Over Beethoven" dimostrano virtuosismo e sperimentazione. La leadership di Jeff Lynne e le qualità dei musicisti sono sottolineate, restituendo un quadro apprezzabile e ben articolato di questo lavoro progressivo. Un disco imperdibile per gli appassionati di rock sinfonico. Ascolta ELO 2 e scopri il progressive sinfonico di Electric Light Orchestra!

 Bruce è un grande musicista, ma quando fa tutto da solo gli manca qualcosa... è tutt’altro che scontato, però senza genialità, è intrigante ma non molto emozionante.

 Jack Bruce, piccolo e prepotente grand’uomo col basso elettrico a tracolla, tieni ancora botta per tanti e tanti anni.

Harmony Row, terzo album solista di Jack Bruce, mostra il talento e la creatività del bassista leggendario, ma l'album risulta complesso e poco coinvolgente. Le melodie appaiono spesso contorte e difficili da memorizzare, senza riuscire a emozionare pienamente. Nonostante ciò, l'album conserva momenti interessanti e testimonia il coraggio artistico di Bruce, lontano dai fasti commerciali dei Cream. Scopri il lato più introspettivo di Jack Bruce ascoltando Harmony Row!

 Ricky Medlocke è un biondo e carismatico musicista americano la cui grinta deriva dal sangue dei fieri guerrieri Sioux.

 'Everyman Should Know (Queenie)' è una botta pazzesca, con un riffone detonante e un cantato rabbioso che si liricizza a ogni fine ritornello.

La recensione esalta l'album 'Tomcattin'' dei Blackfoot, gruppo guidato da Ricky Medlocke, come un capolavoro di Southern Rock degli anni '80. Si sottolineano le radici Native Americane dei membri e l'energia della musica, evidenziando brani chiave e un sound carico di feeling e grinta. L'album rappresenta il culmine dello stile sudista prima delle evoluzioni meno fortunate della band. Ascolta 'Tomcattin'' e scopri l'energia autentica del Southern Rock!

 Sempre bella, brava e sexy, la grintosa cantante di Toronto da molti anni in qua è stata prematuramente, e malauguratamente, messa da parte dalla grande scena rock.

 La sua voce sa essere sempre aspra e penetrante, arrotondandosi solamente nelle rare ballate, che hanno comunque il piglio evocativo della folk song anglosassone.

Rockinghorse, il secondo album di Alannah Myles del 1992, conferma la sua voce potente e il rock blues di qualità, pur non riscuotendo lo stesso successo del debutto. L'album bilancia ballate evocative e brani hard rock, arricchiti da arrangiamenti sobri e musicisti di talento. Un disco consigliato soprattutto durante le offerte speciali, che dimostra la professionalità e la passione di una cantante unica e autentica. Ascolta Rockinghorse e riscopri l'autentico rock blues di Alannah Myles!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30