Miglior album Jazz Rock di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Jazz Rock di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Ho 15 anni, i miei sono già a letto, smanetto con la tv e becco questo trombettista che suona qualcosa di incredibile. Con lui c’è il mio adorato Chick Corea… Un concerto pescato chissà dove e finito in braccio a mamma Rai chissà come. Sono in trance. di più


Praticamente succede che nell'estate del 1969 Mr.Miglia si scassa la uallara delle solite cose. di più


E' risaputo: la Jazz Fusion nasce dai Weather Report, una delle band più geniali della storia, nel biennio '76-'77 e con i due Capolavori (notare la Maiuscola) "Black Market" e "Heavy Weather". Sarebbe facile ridurla qua, prendere queste opere assolute della musica e contemplarle; tuttavia non sarebbe giusto e forse… di più


Molti di noi ricordano il 1969 soprattutto perché in quell'anno cinque ragazzi guidati da Robert Fripp trasportarono la musica su di un nuovo mondo mai udito e mai visto prima, una dimensione fatta di composizioni dilatate, sontuose, minacciose, popolate da visioni simili a fumi stupefacenti guidate dall'incalzare maestoso di mellotron… di più


Billy CobhamSpectrum
Album - 1 ottobre 1973

Anno di nascita: 1944
Luogo di nascita: Panama
Segni Particolari: Drum-machine umana. di più


Certa musica parla un linguaggio strano, senza significanti ben definiti e con referenti che è il nostro inconscio a stabilire; certa musica solletica il cervello, lo punta verso una direzione che non possiamo nemmeno identificare, lo tuffa in una vertigine che, ben lungi dall'essere caotica, è in realtà una costruzione… di più


Applicazione dello sconvolgimento strutturale ad un soggetto dal patrimonio genetico non ben definito e/o delineato, tantomeno delineabile. Distruzione della tecnica causata da un abuso di essa, per cui autodistruzione, ma autodistrutta talmente a fondo da arrivare ad un nulla assoluto; che in quanto assoluto, non può più essere considerato nullo,… di più


Fra i guitar Heroes degli anni '70 si sprecano riferimenti a divi del rock, dell'hard rock e del prog rock (Page, Beck, Fripp, Blackmore, Howe, West, Allmann: qui citati in ordine sparso e con qualche dimenticanza) ma si dimentica, un po' troppo spesso, l'importanza dello scozzese John McLoughlin, già collaboratore… di più




11° NucleusElastic Rock
Album - 1 aprile 1970

Se prendiamo il jazz, ci aggiungiamo il rock e tuffiamo tutto in ambiente progressivo, tra le molte chimeriche combinazioni possibili spiccherebbero senza dubbio i Nucleus. Una band relativamente poco conosciuta e premiata ampiamente al di sotto dei suoi reali meriti. Capitanati dal trombettista Ian Carr, scozzese e araldo di Miles… di più


Dopo aver tanto letto, adesso scrivo anch'io. di più


Stampa Originale GB di più



Quando un gruppo ha una discografia molto vasta, e contraddistinta da innumerevoli picchi qualitativi, è facile sottovalutare alcune incisioni a scapito di altre, magari per il fatto di non essere uscite nell'anno giusto, nel clima giusto: l'assunto vale anche per gli Weather Report, ed in particolare per l'album 'Sweetnighter', fra… di più


16° Eumir DeodatoDeodato 2
Album - 18 luglio 1973

Nel 2004 mi compro uno dei più bei giochi d'azione che ci siano sulla piazza: GTA Vice City. Spettacolare! Grafica mozzafiato, storia super-intrigante e veramente un gioco 'definitivo' per il perido. di più