Nino Ferrer - Looking For You (1974)

la risposta francese a Bacharach e Lee Hazlewood ( e ci sono già gli Air...)
 
Brødo and Økapi - Una via d'uscita attratto dalla copertina ma avevo già il sentore di cosa aspettarmi da questo manufatto
 
The Morlocks ‎– Emerge[ FULL ALBUM]1985

Venti minuti e spiccioli come deve essere una scopata. Intensissima, qualitativa e senza lungaggini progressive … che album, cazzo - già detto -

Il pianto, come per ogni decesso, dura poco.

Nel caso dei Gravedigger Five appena un mese.

Il tempo di tumulare le salme e vedere riaffiorare i Morlocks.

Strumenti di fortuna (recuperati dopo un concerto dei Tell-Tale Hearts particolarmente out of mind, NdLYS) e due giorni di registrazione: il 3 e il 4 dicembre del 1984. Così nasce Emerge, il più rovinoso disco garage punk dell’epoca. Cinque cover che quasi nessuno conosce e tre pezzi scritti da Leighton Koizumi e dal suo fido compare di allora Jeffrey “Luck” Lucas.

Il primo ha già preso a morsi il beat primitivo di bands come Stoics e Larry and The Blue Notes con i suoi Gravedigger Five, quando era appena un adolescente, il secondo ha suonato invece con una minuscola band psichedelica locale chiamata The Mirrors. Storie durate una stagione. Storie perdenti. Born Losers.

Leighton non ha che il tempo di assaggiare l’antipasto che il tavolo viene sparecchiato, cosicchè quando va allo Studio 517 di San Diego ha la fame di una iena. E si sente. La sua voce su Emerge è il ringhio di una belva arrapata.

La produzione del disco è affidata a Jordan Tarlow (allora chitarrista in quell’altra band troglodita chiamata Outta Place e in seguito axe-man dei Fuzztones di In Heat, NdLYS), che però non deve fare niente: solo attaccare i cavetti dei microfoni a uno scassato registratore a due canali e alzare i volumi.

Il suono è sporchissimo, deragliante, psicotico garage suonato da un treno in corsa con gli strumenti che suonano all’unisono le più sporche cover dell’epoca e l’ugola di Leighton che scartavetra le pareti rocciose del più assurdo beat cavernicolo della stagione, raschiandone la superficie fino a sputare sangue come avviene nella devastante resa di Project Blue dei Banshees, nel finale al fulmicotone di It Don’t Take Much (ancora oggi uno dei migliori pezzi partoriti dalla mente di Koizumi) o nella zozza One Way Ticket che chiude il disco con la grazia di una deflorazione anale. Feroce e assordante, Emerge lascia una striscia di sperma su qualunque piatto passi, lasciando la voglia perversa di essere posseduto da un morlock.

Erano in tanti a divertirsi scavando fosse all’epoca.

Ma loro furono i soli a trovare una fossa colma di corpi ancora vivi, in un’eterna agonia senza quiete.
 
Antologia De Música Atípica Portuguesa Vol 2: Regiões (2019) fra le ltre cose dimenticate nella cartella #2019 trovo questa splendida raccolta
 
Wojciech Rusin - Dance / Sacrifice Continuo la personale carrellata di dischi del #2019 messi in disparte, ascoltati pochissimo per dare spazio a lavori più semplici
#2019
 
2 Step fuck off , turn back 2 Tone !,
The (English) Beat -
The Tears of a Clown
Omaggino alla 2 Tone, inevitabilmente agli Specials, all'integrazione, allo scatenarsi.
Dai gangster a Mandela, più o meno: una storia di 45 giri.
 
L'abito fa il vescovo (Il fascino discreto della borghesia)

"Il fascino discreto della borgesia"
di Luis Bunuel (1972)

#35mm
 
Waltz For Ruth

Charlie Haden (4 di 10)
"Waltz for Ruth" from: Beyond the Missouri Sky (Short Stories)
1997 (Verve)

#jazzlegends
 
Milt Jackson With Hubert Laws ‎– Goodbye (1974 - Album)

#unochenonsiannoiavaperniente

Tentativo, quasi impossibile, di un viaggio semi-serio tra la discografia e le innumerevoli collaborazioni di Steve Gadd, in ordine quasi cronologico
1973 MILT JACKSON - GOODBYE
 
It's All Over
Che spettacolo
 
Jack Harlon & The Dead Crows - Jack Harlon & The Dead Crows mini lp del #2016
una bomba per @ilconte se gradisce il genere