Alberto Fortis live - Black bluesy night
Dieci volte Alberto (più bonus, #forse) - come vengono (4)

Strepitoso jazz/blues al Rolling Stone #forse

@[Lao Tze] scusa ma ti prego di appoggiarmi sulla classe di Albertino, in bianco ma soprattutto col guanto bianco, sigaretta, sedia e quella precisa faccia da cazzo come solo noi nobili...
Mi fa venire in mente - anche - il nobile @[algol]
 
Bene, possiamo proseguire con la rubrica:
Le 10 canzoni più brutte ed inascoltabili del signor Daniele da Napoli stavolta in ordine sparso. PARTE 7
Pino Daniele - Il Sole Dentro Di Me (videoclip) ft. J-AX
Duetto con J-Ax e primo singolo estratto dall'album (o supposto tale) "Electric jam" del 2009, il penultimo lavoro in studio; ormai non c'è neanche bisogno di dirvi che è stato trasmesso a palla in ogni dove. A parte il resto del disco (durata totale 25:09), questo pezzo penso sia il punto più basso toccato da zio Pino. Porcata come poche.
@[dsalva] @[Farnaby]
 
un Jarvis Cocker in una "Nuova" veste industrial. " Sometimes I Am Pharoah "
Un nuovo lavoro che si guarda intorno cercando nuove vie, le vesti di un moderno cantautore senza mai convincermi
 
Enzo Jannacci Son s'cioppaa
Eh @[Martello] ...
cosa fumi le marlboro? cosa metti le timberland?
 
Closer
Singolo Cover dei Shack
 
Rebus - album italiano n.7: Ingrandisci questa immagine per aperitivo un rebus very easy per easy&enigmacompany
 
Pooh - Donna al Buio, Bambina al Sole (Remastered)
Il capolavoro di Alessandra che poteva stare benissimo su Parsifal (alla pari di Infiniti noi, L'anno il posto l'ora e Come si fa).
 
L'Amico

Caposlavoro
 
Dark Bologna
“L’inascoltabile Dalla ovvero le 19 peggiori canzoni dell’orsetto peloso”. Chansondemerd n. 11. Una canzone inedita contenuta in una raccolta intitolata “12000 lune” del 2006. Che? Non ve l’aspettavate?
La canzone, che dovrebbe essere un atto d’amore di Lucio verso la sua città, si chiama “Dark Bologna”. Banalissima nel testo, quando la fece ascoltare al suo amico Baldazzi quest’ultimo lapidario disse “ma è una stronzata!”. Sono d’accordo. Ascoltatela fino alla fine. Soprattutto @[Martello] che deve soffrire.
Mi è venuta in mente, durante l’ascolto, un’altra canzone dedicata a Bologna… ”una vecchia signora coi fianchi un po’ molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli” …scritta da un tizio che non è nemmeno bolognese...
 
Pooh - Opera prima (Remastered)
Album completamente beat come Contrasto e Per quelli come noi ma con il primo capolavoro sinfonico, la sublime titletrack con il classico testo visionario di Valerio Negrini.
 
Buongiorno
e ben sintonizzati su
#radiocapish

Le coordinate di oggi sono: Polonia, inizio anni '80. Gli "Orkiestra Ósmego Dnia" (Orchestra of the Eight Day), gruppo dalla sonorità difficilmente incasellabile in un genere, guidato da Jan A.P. Kaczmarek (il quale diverrà in seguito celebre come compositore di colonne sonore), pubblicano il loro primo disco nel mercato statunitense: "Music For The End" ‎(1982), distribuito due anni dopo in patria come "Muzyka Na Koniec". Diversamente dal disco successivo ("At the Last Gate"), già immerso nella New Wave, questo loro esordio pare uno spartiacque tra Prog-rock e musica anni '80. Provare per credere.

Buon ascolto.

Orkiestra Ósmego Dnia, Jan A.P. Kaczmarek ‎- Muzyka Na Koniec (1982) FULL ALBUM
 
Ben svegliati su EDOARDO SMERDATO. Fresco fresco come una rosa dopo il concerto del Benni a Pistoia (in cui ha anche annunciato un imminente nuovo album in uscita ad ottobre), proseguiamo a vedere chi occupa la posizione sotto il podio: Edoardo Bennato - 'O Sarracino

Non ci sono scuse a sto giro:ricantare O sarracino in salsa reggae è quantomeno profano di per se, se poi canti napoletano come un piemontese parlerebbe tedesco (accompagnato da uno che canta/rappa in un inglese quantomeno disagiante) il risultato non può che essere atroce. Non regge nemmeno la scusa che Bennato non sa cantare in napoletano, c'ha fatto un intero album in napoletano peraltro coi controcoglioni.
Anche a sto giro s tagga @[fabriziozizzi] @[Ditta] e a sto punto pure [Iside] che tanto manca
 
Guarda "John Mizarolli & Big Joe Turner - Changes" su YouTube
John Mizarolli & Big Joe Turner - Changes
Questo big joe...non e' quel big joe, e' un altro , che ha suonato co un certo al green. Purtroppo sul tubo nom ho trovato un tubo. Ma l' ho visto dal vivo con la sua band...e pareva bravino. Ha suonato pure con b.b. king !
 
Duets / Point In Time

Marilyn Crispell - from "Live in Zurich"
1990 (Leo)

#jazzlegends
 
 
YouTube video non trovatoU16Xg_rQZkA....bella chiusura brava ;.)))) Buonanotte ai suonatori.
 
#perleoscure
#dimenticatidadioedag liuomini
Billy Nicholls - Would You Believe
Billy Nicholls - Would You Believe (1967)
Se tu potessi immaginarti il disco dei tuoi sogni, quello che hai cercato per tanti anni. Una cosa che vuoi proprio esagerare (tanto stai sognando); tipo: Donovan che si fa produrre ed arrangiare un disco da Brian Wilson (che lascia "Pet Sounds" per dedicarvicisi) e che chiama il Macca e Lennon a dar man forte, mentre uno dei tecnici avverte che il suo amico Syd Barrett - se riesce a ricordarselo - passerà prima o poi a darci un orecchio anche lui....
Mentre in studio, nei tempi morti, si ascoltano "Notorius Byrd Brothers" e "Forever Changes" a manetta.
Bene quel disco c'è! L'ha fatto un ragazzotto che a 16 già componeva per Del Shannon, e che poi lavorerà con Marriot, Daltrey, i Nice.... Billy è un numero uno e c'ha anche un faccino giusto, ma il disco non viene pubblicato!
Billy non è che se ne sia stato con le mani in mano: ha scritto e prodotto un sacco di roba per altri (almeno una hit da classifica, "I Can't stop Loving You") e nove dischi a suo nome. E parecchie altre cose.
Ma "Would You Believe" ha dovuto aspettare più di 30 anni per vedere la luce.
Bene, ora io sarò un cretino, ma vi dico una cosa: se nella vostra vita doveste ascoltare solo una ventina dischi, ecco fate in modo che questo ci sia!
 
Franco Califano - Io non piango
Il Gardenia Kanta-Autore quello giusto. quello vero