«Un'opera di transizione che da sempre suscita forti contrasti tra i fans.»

 «Con un minimo d’attenzione risulta evidente come gli Henry Cow abbiano confezionato un ottimo esempio di avant-progressive spinto al limite dello sperimentalismo.»

La recensione si concentra su 'Unrest', album del 1974 degli Henry Cow, punto di svolta nella loro trilogia di lavori innovativi e spinti verso il limite della sperimentazione avant-prog. Nonostante la divisione tra i fan, l'autore difende l'opera come un esempio pionieristico di musica d'avanguardia che unisce improvvisazione e dettagli compositivi, grazie anche al contributo fondamentale della giovane fagottista Lindsay Cooper che segnò un cambio stilistico. Il disco presenta due anime: un lato più strutturato e un lato B caratterizzato da improvvisazioni e manipolazioni sonore estreme, offrendo così un viaggio musicale oscuro e complesso. Scopri l'avanguardia sonora di Henry Cow e lasciati sorprendere da Unrest!

 "Non si sa dove stare è probabilmente uno dei pezzi migliori del loro repertorio, musica e testo viaggiano insieme a comunicano immediatamente la nuova alienazione."

 "Un grande Album che non assomiglia a niente altro pubblicato nel nostro paese. Un capolavoro da riscoprire."

La recensione celebra 'Al Volo', l'ultimo album degli Stormy Six, come un capolavoro della musica italiana che fonde sperimentazione e testi profondi. Il gruppo milanese, noto per il suo impegno politico e innovativo, offre un disco unico nel panorama nazionale, caratterizzato da atmosfere aliene e tematiche di alienazione e solitudine degli anni Ottanta. Il lavoro è definito impegnativo ma estremamente appagante, con canzoni che necessitano più ascolti per essere pienamente comprese. Ascolta 'Al Volo' degli Stormy Six e riscopri un capolavoro unico della scena italiana.

 Oggi cancellerò anche Dio! Troppo facile: non c'è; cancella un tuo capello bianco!

 Manfredi, con l’aiuto di Gianco, è maestro nel rivestire di melodie accattivanti i suoi testi.

L'album di Gianfranco Manfredi del 1981 fotografa il riflusso sociale e politico degli anni '80 con ironia, intelligenza e melodie coinvolgenti. I testi trattano il cambio radicale di valori e l'allontanamento dalla lotta politica verso un intimo ritorno a sé stessi. La musica è ben arrangiata, mai noiosa, confermando la creatività e incisività dell'artista. Un lavoro significativo e affascinante nel panorama musicale italiano di quegli anni. Ascolta l'album 1981 di Gianfranco Manfredi per scoprire una musica italiana profonda e originale.

 Un disco rock così grande, immenso, irripetibile.

 Un 'signature album' che nonostante i suoi 40 anni sarebbe capolavoro anche se pubblicato oggi.

La recensione celebra Tommy dei The Who come un capolavoro rock senza tempo, ancora fresco e innovativo a 40 anni dalla sua uscita. L'autore, mosso da una forte emozione nata dall'ascolto notturno, evidenzia la maestria di Pete Townshend e l'importanza dell'album come pietra miliare del genere. Scopri o riscopri il capolavoro senza tempo di The Who, ascolta Tommy ora!

 queste tre semplici frasi si bevono come ridere le 600 e passa pagine del libro di Faletti

 questo libraccio ha pure avuto un discreto successo, un diamine di successone anzi. E però fa davvero pena, insomma.

La recensione critica il libro 'Io Uccido' di Giorgio Faletti definendolo deludente nonostante il suo successo commerciale. L'autore paragona lo stile al lavoro di Joe R. Lansdale, sottolineando come la lettura sia poco soddisfacente. Il tono ironico evidenzia frustrazione e disillusione rispetto al valore del libro, percepito come sovrastimato. Scopri se 'Io Uccido' è davvero il thriller che fa per te leggendo la nostra recensione!

 "Jeffrey esprime la sua negritudine attraverso le murder ballads, diventando Ramblin’ Jeffrey Lee inventandosi un alter ego blues."

 "Quando muore l’ultima nota è un po’ come fossimo morti anche noi. Che almeno la terra ti sia lieve, Jeffrey."

La recensione esplora il viaggio musicale di Jeffrey Lee Pierce verso il blues tradizionale, mettendo in luce la sua profonda connessione emotiva con il dolore, la passione e le radici oscure del Delta. Il disco miscela cover classiche e brani originali, evidenziando momenti di grande intensità sonora e lirica. Nonostante alcune interpretazioni tradizionali meno convincenti, l'album brilla nelle parti più energiche e personali, rivelando un artista autentico e tormentato. Ascolta ora l'album e immergiti nell'anima oscura del blues di Jeffrey Lee Pierce.

 De Facto è il progetto che fa da ponte tra At The Drive In e Mars Volta.

 Fight for dub.

De Facto rappresenta il ponte musicale tra At The Drive In e Mars Volta, con un album breve ma ricco di sperimentazione dub strumentale dal sapore latino. Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala propongono cicli ritmici ossessivi, mentre Jeremy Ward aggiunge profondità con effetti tastieristici e tocchi di piano. Le tracce più memorabili includono "Coaxial", "Madagascar" e "Radio Rebelde", in un viaggio sonoro che fonde tradizione e innovazione. Scopri l'affascinante mondo musicale di De Facto ascoltando l'album ora!

 Voce, chitarra, fruscio di registrazione casalinga e covers di Misfits.

 La copertina DICE TUTTO.

L'album 'Scream With Me' di Pajo si presenta con un sound grezzo e genuino, basato su voce e chitarra, con una produzione casalinga evidente. La presenza di cover dei Misfits caratterizza l'opera, con un'atmosfera punk autentica ma essenziale. Ascolta 'Scream With Me' e immergiti nel punk più autentico e grezzo.

 Questi maledetti ubriaconi hanno riportato tutto a casa.

 Hanno combinato il vecchio sconclusionato casino che me li faceva mettere sul piatto sicuro che mi avrebbero (s)fottuto ancora una volta.

La recensione celebra il ritorno autentico e appassionato dei Marah con l'album Angels of Destruction!. I fratelli Bielanko resistono alle lusinghe degli ambienti commerciali per offrire un disco ricco di energia, tradizione e sentimento, che unisce rock sporco e atmosfere raccolte. La produzione di Owen Morris non snatura la band, che si conferma capace di emozionare e coinvolgere con brani incisivi e ballate intense. Ascolta Angels of Destruction! e vivi il vero rock americano!

 Un capolavor immane, il più grande capolavor del jazz, al paro dei tracotanti "A Kind Of Blue" e "A Love Supreme".

 Un fluir incontenibile di note, come avide dita che mi percorrean il corpo nell'insensata ricerca del piacere.

La recensione celebra The Black Saint and the Sinner Lady di Charles Mingus come un capolavoro assoluto del jazz, paragonabile a 'A Kind of Blue' e 'A Love Supreme'. L'autore descrive con passione l'esperienza d'ascolto, sottolineando la tecnica e la coinvolgente intensità emotiva dell'album. Un disco da riascoltare più volte, indicato come perfetta colonna sonora per momenti intimi e quotidiani. Scopri il capolavoro jazz di Charles Mingus, ascoltalo e lasciati trasportare!

 È la storia di una grande amicizia spezzata... prima ancora che di una collaborazione artistica prematuramente interrotta.

 The Living End va semplicemente vissuto, amato ed abbandonato.

La recensione racconta la storia del legame e delle tensioni tra i membri di Hüsker Dü, sottolineando l'importanza storica e artistica del gruppo. 'The Living End' è un live album che immortala la loro potenza sul palco, nonostante le difficoltà personali. Un documento emozionante di una band leggendaria dell'indie americano degli anni '80, capace di influenzare generazioni. Ascolta 'The Living End' per vivere l'energia autentica di Hüsker Dü dal vivo!

 I McLusky sono uno stile di vita, le loro canzoni ti si stampano sulla maglietta e non è facile trovare il coraggio di metterla a lavare.

 "What’s wrong with getting what you want?"

L'album 'Undress for Success' dei McLusky offre un sound post punk ricco di melodie e ritmi incalzanti, che catturano l'energia adolescenziale in un contesto sofisticato. La voce vibrante di Falkous e la strumentazione dinamica creano un'atmosfera intensa, culminando nell'inno generazionale 'The Salt Water Solution'. Un disco coinvolgente e autentico, che rappresenta uno stile di vita. Ascolta 'Undress for Success' e immergiti nell'energia unica dei McLusky!

 Questi tre trogloditi prendono il rock per la collottola e lo riempono di sganassoni e manrovesci.

 Al confronto gli Unsane sembrano un gruppo di compìte educande in ascetico ritiro catecumenàle.

Born Pregnant di Drunkdriver è un album che reinventa il rock con un mix esplosivo di noise e alternative. Definito come brutale e irriconoscibile, l'album diverte con la sua energia selvaggia e imprevedibile. L'autore paragona positivamente la band a icone di movimento No Wave degli anni Ottanta, sottolineando la loro potenza e il carattere provocatorio. Scopri subito Born Pregnant e vivi il rock al massimo della sua potenza!

 È possibile analizzare razionalmente la follia: è un gioco da ragazzi.

 Wyatt è riuscito a razionalizzare la follia esprimendola in chiave 'manieristicamente' dadaista.

La recensione esplora in profondità 'The End of an Ear', il primo album solista di Robert Wyatt, quale espressione musicale della follia e della parte irrazionale dell'uomo. Il disco, influenzato dal free-jazz e dal rock psichedelico, utilizza il dadaismo per descrivere un caos sonoro ben strutturato. Pur essendo difficile e poco accessibile, l'opera si rivela un esperimento sonoro innovativo che celebra il disordine ‘ordinato’. È una prova della maestria di Wyatt nel razionalizzare l’irrazionalità. Scopri il capolavoro sperimentale di Robert Wyatt e immergiti nel caos musicale della mente umana!

 Succede che fra impressioni sfumate vagano i miei sensi...

 Quando si ritrovò in uno studio di incisione pensò: "Chi è questo disco?"

La recensione offre una narrazione poetica e suggestiva dell'album Music From Big Pink dei The Band. Describe l'ispirazione e la magia creativa di Robbie Robertson, evidenziando atmosfere folk, gospel e blues. Un viaggio sensoriale che coglie il valore storico e artistico dell'opera. Ascolta Music From Big Pink e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Pensate davvero di essere fichi ascoltando post-rock? Staccate le mani da "Rock Bottom" e beccatevi questo.

 Il vostro corpo ne ha bisogno. E se non battete il piedino, ricordate di togliervi la dentiera.

Stinky Grooves dei Limbomaniacs è un album che richiama atmosfere anni '70 con un groove irresistibile e una forte energia black exploitation. Meno pesante dei Faith No More, ma decisamente più coinvolgente, è musica fatta per muoversi e divertirsi. La produzione di Bill Laswell aggiunge un tocco di qualità a questo lavoro travolgente. Ascolta Stinky Grooves e lascia che il groove ti trascini!

 Sono dischi sospesi, tanto lenti e impalpabili da sembrare la visione in negativo della realtà moderna.

 Questo disco è sincero, calibrato, essenziale.

La recensione esplora l'album OH (Ohio) di Lambchop, guidato da Kurt Wagner, evidenziando un sound raffinato e delicato tra country, folk e accenni jazz. L'atmosfera è malinconica e sospesa, con arrangiamenti essenziali che riflettono la semplicità e la ricerca dell'equilibrio. L'album è descritto come un’opera sincera e introspettiva, capace di accompagnare l'ascoltatore in uno stato contemplativo, lontano dal rumore del mondo. Ascolta OH (Ohio) per immergerti in un'ambiente sonoro unico e malinconico.

 Nessuno ti ha dimenticato Giancà. Marco Risi ti ha ricordato con un bellissimo film.

 Ti ha interpretato un giovane attore, davvero bravo, tale Libero De Rienzo. Un ragazzo che merita.

La recensione esprime profonda ammirazione per il film Fortapàsc di Marco Risi, che rende omaggio al coraggioso giornalista Giancarlo Siani, vittima della camorra. Si evidenzia la qualità dell'interpretazione di Libero De Rienzo e il valore sociale del film nel ricordare la lotta alla criminalità organizzata. Il testo riflette su temi di attualità legati alla camorra, collegando il passato con le sfide odierne. L'autore riconosce anche l'importanza di altri giornalisti che proseguono questa eredità. Scopri la storia di Giancarlo Siani e la coraggiosa lotta alla camorra con Fortapàsc.

 Roberto Saviano non è un romanziere, la scrittura è un esercizio di stile e Roberto stile non ne ha. Roberto ha solo una montagna di merda poggiata sullo stomaco che gli spinge le parole fuori.

 Mi sento stanco come un vecchio e arrabbiato come un quindicenne... Le parole che avrei voluto dire sono state dette, finalmente qualcuno prende il mezzo televisivo, scende dalla cattedra e dice, racconta.

La recensione analizza l’intervento intenso e sincero di Roberto Saviano a Che Tempo Che Fa, evidenziando la lotta tra paura e coraggio. Attraverso ricordi personali e la potente denuncia sociale, Saviano scava nel dolore e nella realtà italiana, suscitando emozioni profonde. Il testo riflette sul valore delle parole di Saviano come mezzo di testimonianza e resistenza. Scopri la potente intervista di Roberto Saviano e lasciati coinvolgere dalle sue parole.

 Quella notte, quella maledettissima notte volevo che finisse tutto.

 Il viso era rosa e tondo come una luna, una luna sfregiata e spaventata e sconvolta.

La recensione dipinge un'atmosfera cupa e soffocante, riflettendo lo stato emotivo tormentato descritto nelle canzoni di Pink Moon. Il testo evoca una notte di struggimento interiore e dolore silenzioso, rispecchiando la natura intimista e malinconica dell'album di Nick Drake. L'approccio è profondamente emotivo, senza giudizi, ma con un'intensa partecipazione al disagio umano. Ascolta Pink Moon di Nick Drake per un viaggio emotivo unico e indimenticabile.