"La voce di Crosby fa la differenza in un contesto dove pochi elementi, ben distinti tra loro, vengono assemblati per dar origine ad un capolavoro di semplicità."

 "L'idea di usare dei canti come strumenti è una caratteristica di molte canzoni, ed è forse l'elemento di distinguo della musica dei Vast."

La recensione mette in luce l'unicità di Vast, progetto solista di Jon Crosby, che combina rock melodico, influenze industriali e musiche tradizionali. La produzione di alta qualità e l'uso di campionamenti orientali e gregoriani creano atmosfere intense e personali. La voce potente e fragile di Crosby guida l'ascoltatore in un viaggio emotivo, con brani che spaziano dalla rabbia alla malinconia. Un disco d'esordio apprezzato per la sua originalità e capacità evocativa. Scopri l'universo sonoro unico di Vast e lasciati trasportare dal loro viaggio emotivo.

 "Jarvis canta la storia di un'agghiacciante disillusione, con pochissime o quasi nulle speranze."

 "La musica è una perfetta mimesi della realtà, con una resa fonica quieta e apparentemente serena, ma che svela un malessere profondo."

L'album solista di Jarvis Cocker si presenta come un lavoro maturo e riflessivo, lontano dall'energia dei Pulp ma ricco di testi pungenti e atmosfere cupe. Con contributi di Steve Mackey e Richard Hawley, l'album esplora disillusione e critica sociale attraverso ritmi lenti e arrangiamenti levigati. Nonostante il tono pacato, emerge uno spirito tagliente e critico che conferma la capacità di Cocker di scrivere canzoni intense e attuali. Scopri la nuova dimensione di Jarvis Cocker in questo album intenso e riflessivo.

 "La voce dal vivo di Sylvian è perfetta e leggiadra come un soffio di vento."

 "Un'opera d'arte musicale di rara bellezza con la capacità di rimanere eternamente incorniciata nella storia della Musica."

La recensione celebra 'Oil On Canvas' come un album live emblematico e originale, capace di esaltare le qualità nascoste dei Japan. Si evidenziano le influenze orientali e la ricchezza strumentale che rendono l'opera una rara miscela di eleganza e sperimentazione. Il disco rappresenta un ponte tra il passato della band e le future carriere soliste, confermando il talento fuori dal comune di David Sylvian e dei suoi compagni. Ascolta ora 'Oil On Canvas' e lasciati trasportare dall'eleganza e dalla magia dei Japan.

 "È il vaneggiare di un pazzo, da cui affiorano, talora, versi di poesie: c'è gusto e perizia tecnica, ricercatezza e imprevedibilità."

 "Questo disco non è solo caos, rumore o baccano. È il vaneggiare di un pazzo, da cui affiorano, talora, versi di poesie."

La recensione descrive Mods Carve The Pig come un album caotico ma consapevole, che miscela metal estremo, fusion e psichedelia. La musica è complessa, tecnica e imprevedibile, con momenti di silenzio e violenza sonora. Non è facile da ascoltare ma rivela un disegno lucido e geniale dietro il caos. Il disco è definito un viaggio di puro surrealismo sonoro guidato da Brent Oberlin e la sua band. Scopri ora l'universo sonoro unico di Thought Industry con Mods Carve The Pig!

 Una vera e propria esperienza mistica, volta alla ricerca del proprio Silenzio Interiore.

 Un artista fresco e nel pieno della creatività, capace di gettare un ponte alle nuove generazioni senza perdere l'innata originalità.

Switch On Dark segna il ritorno dopo 26 anni di Antonius Rex con un album che riprende e evolve il dark progressive classico. Atmosfere oscure, elementi esoterici e arrangiamenti raffinati caratterizzano questo lavoro. Pur criticato per la poca innovazione e una produzione troppo patinata, l'album si rivela profondo e coinvolgente dopo più ascolti. È una prova di maturità e originalità di Bartoccetti, rivolta anche alle nuove generazioni. Ascolta Switch On Dark e lasciati trasportare nel misterioso mondo di Antonius Rex.

 Il debito che Corky paga nei confronti del padre è uno spettro caleidoscopico di emozioni.

 Mayo Thompson è un fiume in piena, prende Bob Dylan e lo fa interpretare da Nick Cave.

Questa recensione valorizza l'album solista di Mayo Thompson, Corky's Debt To His Father, per il suo approccio intimista e sperimentale. L'opera fonde tradizioni americane con un cantautorato colto, attraversando vari stili come country, blues e folk con testi critici verso la società. La musica riflette un’evoluzione tecnica e un profondo spettro emotivo. L'album si distingue per la sua accessibilità rispetto ai lavori con i Red Crayola. Scopri l'intenso e originale universo musicale di Mayo Thompson in questo album imprescindibile!

 "La nostra musica è come una strada di montagna accarezzata dalla neve, una giornata piovosa da osservare dalla finestra."

 "La musica che spinge a pensare non sarà mai commerciale, di successo."

L'intervista a Sodastream offre uno sguardo intimo sul loro sound new acoustic, le influenze australiane e la loro visione sulla musica indie folk. Il duo sottolinea il legame con la natura e l'ambiente, e parla dell'evoluzione del loro stile, lontano dai riflettori mainstream. Tra ricordi e progetti, emergono atmosfere tranquille e riflessive tipiche delle loro produzioni. Ascolta Sodastream e scopri la poesia della musica acustica australiana.

 Un viaggio intimistico, onirico, etereo e conturbante ad un tempo.

 Spettrale, angustiante, disperato. Il lato oscuro di Emily Haines.

Il debutto solista di Emily Haines, cantante dei Metric, offre un album delicato e intimistico che si discosta dal pop elettronico della band. "Knives Don't Have Your Back" è una fusione di piano, violino e sintetizzatori che crea un'atmosfera onirica e spettrale. L'ascolto richiede attenzione ma premia con una profonda esperienza musicale, richiamando voci come Fiona Apple e Beth Gibbons. Un lavoro oscuro e malinconico che mostra una nuova sfaccettatura dell'artista canadese. Ascolta ora il debutto solista di Emily Haines e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 "Nashville è un disco che lascia sbigottiti per la sua onestà."

 "Mi piace pensare che si possa riscoprire la tradizione con la voce superba di questo 'clandestino' che personalizza, rilegge, e appassionatamente rende questo mondo un po’ anche 'suo'."

Nashville rappresenta il sogno realizzato di Solomon Burke, che a 66 anni abbraccia il country con onestà e grande forma vocale. L'album vanta collaborazioni con leggende del genere come Dolly Parton ed Emmylou Harris, ed è prodotto da Buddy Miller. Il disco è un omaggio sentito alla tradizione, capace di emozionare con ballate intense e uno stile unico che rilegge il country in modo personale. Ascolta 'Nashville' di Solomon Burke e lasciati conquistare dalla potenza della musica country!

 È una bomba atomica dell’anima, è una allucinazione nucleare.

 Tutte le canzoni sono molto orecchiabili, ma grazie ai preziosi arrangiamenti di Arthur riescono a sorprendere e ad evolversi ascolto dopo ascolto.

La recensione analizza Nuclear Daydream, quinto album di Joseph Arthur e primo sulla sua etichetta. Il disco si distingue per sonorità oscure, arrangiamenti raffinati e testi profondi che uniscono spiritualismo e psichedelia. Si evidenziano tracce chiave come Too Much To Hide e Black Lexus, mentre l'album nell'insieme è descritto come un intenso viaggio emotivo. L'autore lo definisce un disco affascinante e coinvolgente, con riferimenti che spaziano da Bowie a Dylan. Ascolta Nuclear Daydream e lasciati coinvolgere dall'atmosfera unica di Joseph Arthur.

 Poesie di ruggine prendono forma in canali sempre più simili a tubi di rame, in cui il suono entra e fuoriesce quasi con fare copulativo.

 Una band come questa meriterebbe molta attenzione, perché non è da tutti riuscire ad esprimere così tante sensazioni e sonorità in una spirale di patinature esistenzial-consumistiche.

La recensione descrive l'album di Noxagt come un capolavoro di sperimentazione sonora e compositiva, capace di unire freddezza e intensità emotiva. La band si distingue per un uso originale degli strumenti a corde e delle ritmiche, creando atmosfere misteriose e coinvolgenti. L'ascolto è consigliato a chi cerca una musica alternativa che vada oltre i canoni moderni. Un'opera che lascia un segno profondo e una forte riflessione sul dramma dell'espressione artistica contemporanea. Ascolta Noxagt e immergiti in un viaggio sonoro unico e avvincente!

 Più che un concerto è un'esperienza.

 Sono dei grandi professionisti che si meritano molto di più.

La recensione racconta un concerto acustico dei Marta Sui Tubi a Genazzano, trasformato in un'esperienza autentica e coinvolgente. La band si presenta in versione 'origini', toccando momenti intensi e sorprendenti con intermezzi blues e una jam finale con musicisti norvegesi. Nonostante qualche chiacchiera del pubblico, lo spettacolo conquista gli spettatori e si chiude con grande entusiasmo. Il recensore esprime ammirazione profonda per la professionalità e l'anima della band. Vivi anche tu l'emozione di un live acustico con i Marta Sui Tubi!

 Potenza e fragilità si mescolano nel "mondo fluttuante" degli Anathallo.

 Grande sorpresa.

Floating World degli Anathallo è un concept-album ricco di atmosfere dolci e potenti, ispirato al 'mondo fluttuante'. Le 14 tracce mostrano energia, coraggio e grande qualità musicale, con arrangiamenti originali e un'intensa voce emotiva. Il progetto è un'esplorazione sonora complessa ma coinvolgente che sorprende per profondità e varietà. Ascolta Floating World e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 "Nessun titolo è più opportuno ed efficace per descrivere questo album."

 "Un perfetto connubio tra il blues più sofisticato e quello ruspante."

L'album 'The Turning Point' di John Mayall rappresenta una svolta radicale nel blues, abbandonando le sonorità elettriche a favore di un approccio acustico e raffinato. Il disco, registrato live al Fillmore East, unisce blues tradizionale e jazz con lunghi brani strutturati. Brani come 'The Laws Must Change' e 'Room to Move' evidenziano l'abilità tecnica e la profondità tematica di Mayall. Questo lavoro ha convinto anche i più scettici, segnando una nuova era per il blues. Ascolta ora 'The Turning Point' di John Mayall e scopri una nuova dimensione del blues!

 "A Day of Nights documents the savage trajectory of an interpersonal flameout."

 Julie Xmas è una delle voci più espressive e belle del panorama musicale, estremo e non.

A Day Of Nights di Battle Of Mice è un album intenso e cupo che riflette una complessa relazione artistica tra Josh Graham e Julie Christmas. L'opera unisce atmosfere post-core, dark-wave e doom con una produzione equilibrata e una vocalità espressiva e sofferta. L'album emerge come una valida alternativa ai Neurosis, capace di evocare angoscia, paranoia e pathos. Considerato uno dei migliori dell'anno, è una proposta musicale unica e coinvolgente. Ascolta ora Battle Of Mice - A Day Of Nights per un'esperienza unica!

 Henry Mancini alla mescalina messicana...

 Un suono che non si può non definire, nel senso più Sixties del termine, "psichedelico".

La recensione celebra Esquivel, compositore messicano che negli anni 50 rivoluzionò la musica pop orchestrale con suoni stereo innovativi e arrangiamenti iper-psichedelici. Il suo stile unico ha ispirato generazioni a venire, con influenze anche su band come Stereolab. La raccolta di due album pubblicata negli anni 90 testimonia la rinascita di questo genere musicale affascinante e visionario. Ascolta ora Esquivel per un viaggio sonoro unico e psichedelico!

 Carol Van Dyck domina la scena con abilità e consapevolezza dei propri mezzi.

 Un esordio promettente che unisce scuola e originalità destinato a durare nel tempo.

L'album d'esordio di Bettie Serveert, 'Palomine', si distingue per un rock minimale e raffinato che richiama band come Nirvana, Sonic Youth e Dinosaur Jr. La cantante Carol Van Dyck domina con una voce brillante e versatile, sostenuta da chitarre essenziali e atmosfere noise-pop. Le ballate melodiche rappresentano i momenti più alti di un lavoro promettente, che unisce scuola e originalità con grande sicurezza. Ascolta 'Palomine' e scopri il talento emergente di Bettie Serveert!

 L’Assurdo ha questo volto. Mentre udiamo il battito insignificante le nostre voci si imperlano di sudore e le nostre mani cadono tratto dopo tratto.

 Sono battiti di un cuore sotterraneo o sovrannaturale che si aggira nei sottosuoli boscosi o nelle feste danzanti di vermi scuri mozzati del capo.

La recensione celebra 'Symphony I - Deep Dark Red' di Until Death Overtakes Me come un'opera intensa e viscerale, capace di evocare paesaggi sonori oscuri e profondi. Attraverso immagini poetiche e inquietanti, l'album emerge come un canto dell'assurdo e della sofferenza umana, avvolto in un'atmosfera doom che trascina l'ascoltatore in un viaggio psicologico unico. Ascolta 'Symphony I - Deep Dark Red' e immergiti in un mondo sonoro unico e intenso.

 Questi bambini ne sanno una più del diavolo, fanno pura musica sperimentale!

 Recensione contenente un sarcasmo micidiale, che può provocare danni irreversibili all’area musicale del cervello.

La recensione evidenzia con sarcasmo il talento dei giovani musicisti de I Bambini Di Mellin e il valore sperimentale del loro singolo 'Crescere Oggi'. Nonostante qualche critica velata, il giudizio è complessivamente positivo e apre a un futuro promettente. Un invito a scoprire la musica alternativa italiana oltre i soliti cliché. Scopri il singolo e lasciati sorprendere dal talento unico de I Bambini Di Mellin!

 "La copertina giustifica la leggenda che aleggia intorno al debutto solista di Gene Clark."

 "La luce bianca sarà sempre in grado di squarciare le tenebre."

La recensione celebra 'White Light', il debutto solista di Gene Clark, definendolo un capolavoro del country-rock e cantautorato americano. L'album è caratterizzato da un'atmosfera intima e minimale, vicina sia al suono dei Byrds sia a quello di artisti come Neil Young e Nick Drake. Viene evidenziata la bellezza delle composizioni e la profondità delle liriche, con particolare attenzione alla delicata interpretazione vocale e alla qualità delle strumentazioni. La recensione sottolinea inoltre l'importanza storica e artistica dell'album, rimarcando il valore di Clark nella musica. Ascolta ora 'White Light' di Gene Clark, un gioiello nascosto del country-rock.