‘Irony Is a Dead Scene’ è un ricercatissimo trionfo del non-sense, che va ascoltato di botto e che ti lascia con la gradevole sensazione di non averci capito un cazzo.

 Mike fa anche collaborazioni per corrispondenza. È veramente il più cazzuto di tutti.

La recensione racconta con ironia e sarcasmo la genesi e le caratteristiche di 'Irony Is A Dead Scene', il frutto della collaborazione tra Dillinger Escape Plan e Mike Patton. L'EP è visto come un mix esplosivo di metal hardcore e sperimentazioni jazzistiche, impreziosito da una cover di Aphex Twin. La scrittura originale e il tono dissacrante accompagnano la descrizione di un album che sorprende e disorienta, lasciando un'impressione intensa e ambigua. Ascolta subito 'Irony Is A Dead Scene' e immergiti nel caos sonoro di Dillinger e Patton!

 «Dai primi accordi di chitarra mi accorgo che forse dopo tanto grigiore si può aprire uno squarcio di luce»

 «We Need Starpower e Thursday's Radiation rappresentano la cima dell'intero lavoro, sintetizzando il perfetto intreccio tra gli strumenti»

La recensione descrive Surgery, album dei The Warlocks, come un ritorno energico alla psichedelia con sonorità intense e avvolgenti. L'autore racconta un'esperienza personale di scoperta musicale in un contesto di pioggia e malinconia, sottolineando le tracce migliori e la forte componente strumentale. Pur consapevole che non sarà un successo mainstream, l'album viene valutato come altamente valido e coinvolgente. Scopri Surgery dei Warlocks e lasciati avvolgere dalla loro psichedelia intensa!

 "Questo disco va premiato anzitutto perché è stato creato intermente e con buon risultato da un Dj puro."

 "Un disco che si allontana dal solito mixaggio ma che propone qualcosa di psichedelicamente mirato ed intrippante."

Air Farina di Mark Farina è un album sperimentale che si distingue dal semplice mixaggio tradizionale. Con una miscela di funky breaks e jazzy house, crea un viaggio sonoro psichedelico e coinvolgente. Il disco, concepito come un volo musicale, è raffinato e ritmico, ideale per chi ama l'innovazione nella musica elettronica. Un'opera originale che premia la creatività del DJ. Scopri Air Farina e immergiti in un viaggio musicale unico e psichedelico!

 «Un ultimo valzer da ballare insieme a coloro che amavano per salutare il pubblico sorridendo, senza rimpianti.»

 «La visione di questo concerto fra rock, folk, blues si vive con passione, tutta d’un fiato.»

The Last Waltz è il documentario-concerto di Martin Scorsese che immortala l’ultima esibizione di The Band nel 1976. Ricco di emozioni e ospiti iconici come Bob Dylan, Joni Mitchell e Neil Young, il film celebra con classe e nostalgia la fine di un’era musicale. La regia coinvolgente unita a performance di altissimo livello rendono il film un’opera imprescindibile per gli amanti del rock. Guarda The Last Waltz per vivere la magia dell'ultima grande notte di The Band!

 Il suono dei Curved Air è lontano dai barocchismi dei Genesis e dai suoni confusionari degli ElP o spaziali degli Yes.

 Un disco invecchiato molto bene, sostanzioso e eseguito in modo impeccabile.

Il secondo album dei Curved Air, uscito nel 1971, si distingue per la sua originalità nel panorama prog inglese. Il violino di Darryl Way e la voce ipnotica di Sonja Kristina creano atmosfere affascinanti lontane dalle classiche sonorità dei Genesis o Yes. Pur meno noto rispetto a band più famose, questo disco è un gioiello che mantiene intatta la sua freschezza e qualità nel tempo. Consigliato a chi vuole scoprire un lato meno noto ma prezioso del rock sinfonico inglese. Ascolta il secondo album dei Curved Air e scopri un capolavoro nascosto del prog inglese!

 "Il ritornello non vuole uscire dal perimetro sonoro già tracciato dai Bush, tuttavia se la base è uguale, l’altezza no."

 "Gavin Rossdale è solo un nome o anche una garanzia? Per ora non so rispondere."

La recensione esplora il debutto solista di Gavin Rossdale con l'album Distort Yourself, evidenziando il suo legame con il suono dei Bush ma anche le variazioni più personali e meno grunge. Vengono citate le collaborazioni con musicisti noti e parallelismi con la carriera solista di Gwen Stefani. L'album presenta tracce interessanti ma non rivoluziona il panorama sonoro di Rossdale, con un giudizio complessivamente equilibrato. Scopri l'evoluzione di Gavin Rossdale con Distort Yourself!

 Queste 14 tracce sono quanto di più oscuro ed emozionante abbia sentito ultimamente da una colonna sonora.

 Un’opera bella e intensa, come poche, con momenti di Vera Alta Poesia.

La colonna sonora di Philip Glass per The Hours è un'opera intensa e originale, caratterizzata da un minimalismo elettronico raffinato. Le 14 tracce evocano emozioni profonde e un senso di smarrimento delicato, fondendo temi classici con loop elettronici. Un vero capolavoro che si fa strada sotto la pelle, regalando momenti di alta poesia musicale. Ascolta ora la colonna sonora di Philip Glass per vivere emozioni uniche.

 Un'autentica scossa che mi risveglia dal torpore di chi resta fermo immobile a fissare un filo reciso per sempre.

 Raschia quella patina di orecchiabilità restituiendo la melodia livida e tumefatta, rivoltandola come un calzino.

La recensione esplora 'God Bless Your Black Heart' dei The Paper Chase, un album denso di tensione e atmosfere oscure guidato da John Congleton. Con un mix di noise, math-rock e arrangiamenti sofisticati, il disco affronta la dicotomia tra bene e male attraverso testi intensi e sonorità disturbanti. Considerato un risveglio emotivo per chi si sente perso, il lavoro è apprezzato per la sua originalità e profondità espressiva. Ascolta ora 'God Bless Your Black Heart' per un viaggio sonoro intenso e inquietante.

 "2012 non è un disco ma è come avere una giostra nel cervello che gira al ritmo di note zoppe."

 «Questa è musica che la bevi una volta e non hai più sete».

L'album '2012' di Old Time Relijun propone un viaggio musicale sperimentale e unico che destruttura il blues e il jazz con strumenti non convenzionali e performance vocali insolite. Con influenze che rimandano a Captain Beefheart e Tom Waits, il disco richiede più ascolti per essere apprezzato a fondo, fungendo da stimolo mentale per l'ascoltatore. È lontano dalle produzioni mainstream, offrendo un'esperienza intensa e coinvolgente che stimola la curiosità musicale. Ascolta '2012' di Old Time Relijun per un'esperienza sonora fuori dal comune!

 «Prova, prova a pensare un po’ diverso, niente da grandi dei fu fabbricato, ma il creato s’è creato da sé»

 «La voce di Di Giacomo è splendida, riesce a creare quella magia che solo il progressive-sinfonico riesce a dare.»

La recensione esalta Darwin!, secondo album del Banco del Mutuo Soccorso, un concept progressive dedicato all'evoluzionismo. Lo stile musicale unisce rock '60 e barocco classico con la voce unica di Francesco Di Giacomo. Alcune tracce finali risultano meno convincenti, ma nel complesso è un disco imprescindibile del prog italiano. Scopri il capolavoro prog italiano con la recensione completa di Darwin!

 "Mona Bone Jakon è il disco in cui lo stile di Cat Stevens è come d’incanto già ben definito."

 "'Katmandu' ha un fascino tra l’arcano e l’esotico, ottenuto con straordinaria economia di mezzi."

Mona Bone Jakon rappresenta per Cat Stevens un salto di qualità dopo album meno ispirati, con un sound più essenziale e autentico. L'album segna l'inizio del suo stile distintivo fatto di ballate acustiche accompagnate da pianoforte e chitarre. Spiccano la collaborazione con un giovane Peter Gabriel e brani di forte impatto emotivo come 'Lady D'Arbanville' e 'Katmandu'. Sebbene non sia il suo capolavoro assoluto, dimostra una maturazione artistica significativa. Ascolta Mona Bone Jakon e scopri l'anima folk di Cat Stevens!

 «La scommessa Waters l'ha vinta, 'Ça Ira' presenta una musica coinvolgente e maestosa»

 «Il lavoro di un artista intelligente, eclettico e pronto a mettersi in gioco»

Dopo 16 anni di gestazione, Roger Waters presenta 'Ça Ira', un'opera lirica in tre atti ambientata durante la Rivoluzione Francese. Interpretata da solisti di alto livello e un'orchestra di qualità superiore, l'album si distingue per la musica maestosa e coinvolgente. L'opera conferma l'intelligenza e l'eclettismo di Waters, pronto a sperimentare e mettersi in gioco anche in un genere distante dal rock. Ascolta 'Ça Ira' e lasciati trasportare dall'epica rivoluzione musicale di Roger Waters.

 Un autentico e piccolo capolavoro!

 La assoluta schiettezza di intenti messa in campo e la devastante sincerità nel risultato ottenuto.

La recensione celebra 'Parlami Ancora' dei Kina, un album autoprodotto del 1992, emblema del punk-hardcore italiano più autentico e intenso. Il disco, registrato in pochi giorni, rimane un capolavoro per freschezza compositiva e sincerità espressiva. Pur con una tecnica non sempre perfetta, l'album si distingue per l'impatto poetico e musicale, confermando la band come punto di riferimento della scena antagonista. La recensione evidenzia anche la continuità della musica con il progetto Frontiera. Ascolta 'Parlami Ancora' e riscopri il punk italiano più sincero!

 "You Will Miss Me When I Burn: una canzone che ad ogni riascolto ti ferisce con la sua semplicità, ti lascia un segno, ti brucia dentro come un fuoco."

 "In questo album si sono coagulati, in meno di trenta minuti, tutti i temi fondamentali dell’uomo moderno."

Days in the Wake di Palace Brothers è un album essenziale e toccante che esprime il male di vivere e la solitudine con una voce fragile e una chitarra acustica. Le canzoni ricordano la profondità poetica di Nick Drake e affrontano temi come l'abbandono, la ricerca di senso e il dolore esistenziale. Ogni traccia è un dialogo intimo che lascia un segno indelebile nell'ascoltatore, rendendo l'album un capolavoro di malinconia e verità. Ascolta Days in the Wake e lasciati avvolgere dalla sua intensa malinconia.

 Ruby Blue non delude le attese e si presenta come un’opera intrigante, eccentrica, imprevedibile, uno spettacolo sonoro unico e innovativo.

 Róisín Murphy è la musa, la chanteuse, la diva più adatta per tale operazione, dato che classe e talento certamente non le mancano.

Róisín Murphy, dopo il progetto Moloko, debutta con Ruby Blue, un album che unisce electro jazz, disco-pop e soul grazie alla produzione di Matthew Herbert. L'opera si distingue per arrangiamenti eleganti e innovativi e una voce intima e sensuale. Brani eterogenei spiccano per originalità e atmosfera, dal funky non convenzionale alle ballate pianoforte e voce. L'album si presenta come un'esperienza sonora affascinante e unica, supportata da un artwork curato da Simon Henwood. Ascolta Ruby Blue e lasciati affascinare dall'eclettismo di Róisín Murphy!

 Musica calda, passionale, sentita e coinvolgente, che permette alla giovane cantante di esibire una voce bella e potente.

 E' bello sentire tutta questa energia che si mescola, che si fonde, che crea qualcosa di nuovo e che ci porta ad esplorare spazi inesplorati e mai sentiti.

L'album 'Deb' di Souad Massi è un esordio coinvolgente che fonde musica algerina con flamenco, jazz e folk mediterraneo. La cantante si distingue per una voce potente e espressiva, in brani caldi e appassionati. Pur rimanendo ancorato a arrangiamenti tradizionali, il disco conquista per ritmo e sentimento, sfiorando il capolavoro. È un invito a una maggiore apertura culturale e artistica. Ascolta ora 'Deb' di Souad Massi e lasciati trasportare dal ritmo mediterraneo.

 Accettiamo questo nuovo "Cripple Crow" come un dono, come un atto di fede suonato con voglia di suonare.

 "Cripple Crow", semplicemente, non pretende nulla: si fa cogliere come un fiore, in un mondo coperto dai rovi.

La recensione celebra Devendra Banhart come un poeta e visionario musicale capace di creare un album autentico e avvolgente. 'Cripple Crow' si presenta come un lavoro spontaneo, ricco di emozioni contrastanti e libertà stilistica. L'autore critica le etichette imposte dal mondo discografico e invita a vivere l'ascolto come un'esperienza libera e personale. Il disco è un mosaico di passioni e suoni che non ambisce alla perfezione ma alla sincerità. Ascolta Cripple Crow e immergiti in un viaggio folk fuori dagli schemi.

 Quei diavoli inglesi lo avevano anticipato... come se qualcuno fosse entrato nella sua mente e avesse sviluppato in un modo migliore le sue idee.

 Dopo un’attesa di 37 anni, la mitica 'teenage symphony to God' avrebbe così rivisto la luce: un sorriso illuminò il suo pallido volto rugoso.

La recensione narra la travagliata storia creativa di Brian Wilson con l'album Smile, sospeso per decenni né distrutto ma dimenticato. Nel 2004 Wilson trova la forza di riportare in vita quel progetto, completandolo e riaffermando la sua genialità artistica. L'opera si presenta come un tributo innovativo alla musica americana, un capolavoro di arrangiamenti complessi e suggestioni psichedeliche. L'attesa di 37 anni si traduce in un successo artistico che celebra la rivincita personale del musicista. Ascolta Smile e immergiti nella rinascita musicale di Brian Wilson!

 Come trovarsi di fronte a una parete scoscesa e con pochi appigli. E doverci risalire.

 Una sorta di "Guernica" per violino solo, dove forse l’unico nemico siamo noi stessi.

Questo album di Heinz Holliger, compositore e virtuoso dell'oboe, presenta una musica complessa e intensa che richiede ascolti attenti. I brani evocano emozioni profonde e inquietudini esistenziali attraverso strumenti come violino e pianoforte. "Lieder Ohne Worte" è un viaggio che alterna passionalità, malinconia e tensione, culminando in un coinvolgente affresco sonoro. Ascolta Lieder Ohne Worte e lasciati trasportare dalle emozioni di Heinz Holliger.

 Un autentico capolavoro di 'psichedelia concreta' datato 1969.

 Un happening sonico fatto di strane delizie, dove tappeti di tastiere rincorrono un chitarrismo acido e sperimentale.

The Spoils Of War di James Cuomo è un autentico capolavoro di psichedelia concreta del 1969. L'album combina acid folk, elettronica e art song in modo innovativo. È un viaggio sonoro originale arricchito da influenze di Soft Machine e Mothers of Inventions. Un'opera essenziale per gli amanti del rock sperimentale e delle atmosfere psichedeliche vintage. Ascolta subito questo capolavoro psichedelico e riscopri le radici del rock sperimentale!