La psichedelia americana diventa matura.

 "Hideaway" è una magistrale cavalcata epica, un momento cruciale al tramonto che ricorda un duello musicale firmato Morricone.

L'album Underground degli Electric Prunes è un autentico capolavoro della psichedelia americana del 1967, con brani che spaziano dal psych-progressive al folk-country. L'opera si distingue per l'uso innovativo degli strumenti e atmosfere evocative, culminando in pezzi epici come "Hideaway". Nonostante un momento meno ispirato, l'album rimane una pietra miliare del genere e anticipa il concept album "Mass In F Minor". Ascolta Underground e immergiti nella psichedelia pura degli anni 60!

 Una poetica del viaggio tradotta in musica.

 Airport Sadness cattura la più nitida fotografia della vostra anima.

L'album 'Places' di Brad Mehldau è una raffinata riflessione musicale sul tema del viaggio, concepito come esperienza emotiva e esistenziale. Attraverso 13 composizioni originali, Mehldau unisce piano solo e trio, tra atmosfere malinconiche, ritmi swing e citazioni classiche. Il pianista americana si distingue per una sensibilità unica, equilibrando virtuosismo e introspezione, con una forte ispirazione ai maestri del passato. I brani evocano luoghi reali ma anche stati d'animo, trasformando l'album in un racconto sonoro ciclico e coinvolgente. Ascolta 'Places' di Brad Mehldau per un viaggio sonoro indimenticabile.

 Morning Yearning in apertura mozza il fiato pizzicando le corde nella maniera dolcissima che solo lui sa fare.

 Siamo per l'appunto ai due lati di una stessa pistola, ora siamo chi la impugna e ora guardiamo nella canna puntata davanti ai nostri occhi.

Both Sides Of The Gun è un doppio album che mostra i due volti di Ben Harper: da un lato ballate intime e delicate, dall'altro un rock-blues energico e impegnato socialmente. Il disco bianco si distingue per atmosfere malinconiche e vocalità calda, mentre il disco nero affronta tematiche politiche con toni più duri e sonorità più energiche. Un lavoro variegato e ispirato che si apprezza dopo più ascolti, confermando la versatilità e qualità dell'artista. Scopri le due anime musicali di Ben Harper, ascolta Both Sides Of The Gun!

 "Shooting rubberbands at the stars è un gioiello oramai ingiustamente nascosto dalle sabbie del tempo."

 "La voce di Edie ed i Bohemians sembrano voler accarezzare fraternamente il capo con dolci e rassicuranti note."

La recensione celebra Shooting Rubberbands at the Stars come un piccolo grande gioiello folk-pop degli anni ‘80. L’album, grazie ai suoi arrangiamenti raffinati e alle ballate sincere di Edie Brickell, continua ad influenzare la musica indie contemporanea. Vengono evidenziati brani chiave come 'What I Am' e 'Air Of December' per la loro intensità emotiva e musicale. L’apporto dei New Bohemians è sottolineato come fondamentale per l’equilibrio del sound. Il disco è descritto come intimo, autentico e ricco di sentimenti universali. Riscopri ora il fascino nascosto di questo classico folk-pop e lasciati emozionare da Edie Brickell!

 Un esuberante esercizio di stile, una riuscita combinazione di elementi a sostegno della duttile voce di Joe Dukie.

 Se a volte tutto quel che desiderate è lasciarla girare intorno, la musica, lasciarla fare e sorprendervi a canticchiare.

L'esordio di Fat Freddys Drop unisce dub, soul e funky in un album ricco di dettagli e atmosfere rilassate. La duttile voce di Joe Dukie e la raffinata strumentazione rendono l'ascolto coinvolgente, con brani lunghi che invitano a un'immersione lenta ma gratificante. Perfetto per chi ama la musica che fa battere il piedino e sorprende con sfumature sonore. Un debutto che promette ulteriore successo e crescita del collettivo neozelandese. Ascolta l’esordio di Fat Freddys Drop e lasciati avvolgere dal loro soul dub unico!

 Il capolavoro di “Behavior” è certamente la struggente “Being Boring”, uno degli apici del pop di ogni tempo.

 Lowe è magistrale nel calibrare tastiere, chitarre e sintetizzatori in una miscela quasi morriconiana senza essere magniloquente.

La recensione celebra 'Behavior' come il miglior album dei Pet Shop Boys, capace di combinare sonorità elettroniche raffinate e testi profondi. Il duo Tennant-Lowe si conferma un punto di riferimento nel pop anni '90, in grado di unire ironia, pathos e innovazione. Brani come 'Being Boring' emergono come autentici capolavori emotivi, mentre l'album si distingue per la sua maturità e ambizione stilistica. Ascolta ora 'Behavior' e scopri il cuore emozionale dei Pet Shop Boys!

 È difficile trovare un essere umano che non conosca il motivo iniziale del primo movimento della Sinfonia n.40 K 550 in sol minore.

 Il vero centro espressivo della Sinfonia Jupiter è un autentico prodigio di inesauribile vivacità mozartiana, impreziosito da un rigore contrappuntistico degno di Bach.

La recensione riflette sull'ispirazione artistica di Mozart nel 1788, soffermandosi sulle sinfonie n.40 e n.41 "Jupiter", capolavori che rappresentano una perfetta fusione tra eleganza settecentesca e sentimento preromantico. Viene evidenziata la grandezza espressiva e la genialità compositiva di Mozart, sottolineando anche le differenze interpretative, con una preferenza per la versione di Bernstein e i Wiener Philharmoniker. L'opera è celebrata come un esempio sublime di musica immortale e composizione magistrale. Ascolta ora queste straordinarie sinfonie di Mozart e scopri un capolavoro senza tempo.

 Non sono cattiva, dolcemente dormirai tra le mie braccia.

 Nei momenti più intensi vi sembrerà di ascoltare un'intera orchestra, è difficile realizzare che tutto ciò possa scaturire soltanto da due violini, una viola e un violoncello.

La recensione celebra l'interpretazione intensa e malinconica del quartetto "La morte e la fanciulla" di Schubert da parte del Hagen-Quartett. La musica evoca un'atmosfera opprimente ma coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in riflessioni profonde sulla vita e la morte. Il CD include anche il quartetto di Beethoven op. 135, meno emozionante ma comunque interessante. L'interpretazione del Hagen-Quartett è giudicata impeccabile e coinvolgente. Ascolta ora l'intensa interpretazione di Schubert con il Hagen-Quartett!

 Una sorta di "delirio logico", assemblato a mosaico, scandito come un insieme di fotogrammi di una vecchia pellicola sci-fi.

 Fantômas è un disco bello, pazzo e libero di tutte le convenzioni tipiche della scrittura musicale.

Fantômas, album omonimo, esplora una fusione avanguardista di metal e suoni inquietanti, concepita da Mike Patton e musicisti iconoclasti. La recensione evidenzia una musica ostica ma entusiasmante, caratterizzata da brevi schegge sonore intense e originali. L'opera sfida le convenzioni del rock classico con una feroce inventiva e un senso dell'umorismo nero. Un disco da ascoltare immersi nell'oscurità per coglierne ogni dettaglio. Immergiti nel mondo oscuro e innovativo di Fantômas e scopri un nuovo modo di fare musica.

 Un lavoro così oscuro, intenso ed eccitante com'è da tempo che non se ne sentiva in circolazione.

 Una gran voce quella di Edwards, impegnativa, chiara, timbrica, una delle voci più ispirate e tenebrose del rock americano di stampo roots.

David Eugene Edwards, leader degli 16 Horsepower, presenta il suo secondo album solista 'Consider The Birds' con Woven Hand. L'opera si distingue per il suo stile dark folk, atmosfere intense e una voce coinvolgente e profonda. L'album fonde tradizioni bibliche, musica roots americana e influenze elettroniche, creando un'esperienza sonora mistica ed epica. Ideale per chi cerca passione e spiritualità nella musica. Ascolta 'Consider The Birds' e lasciati avvolgere dalla sua potenza emozionale!

 “Leggenda narra che i Dead Man Ray siano un’idea nata proprio ad una festa di matrimonio.”

 “Quell’emozione spesso si materializza nel sorriso da coglione che mi si stampa sulla faccia, mentre sono in macchina e dalle casse parte Chemical con il suo ritornello in falsetto.”

La recensione celebra 'Berchem', primo album dei Dead Man Ray, per la sua spontaneità e qualità pop alternativo. Descrive l'origine goliardica del gruppo e il sound eterogeneo, spaziando dal punk al trip hop, con una voce camaleontica che avvolge l'ascoltatore. L'album è definito un riuscito connubio di melodie semplici e arrangiamenti sofisticati, capace di trasmettere emozioni genuine. Il pezzo 'Chemical' è evidenziato come un brano pop perfetto e caratteristico della band. Ascolta 'Berchem' e scopri il vibrante mondo dei Dead Man Ray!

 "So What The Fuss": 'Shame on us, Shame on me, Shame on you' come monito politico e sociale.

 "Let each drop of rain be a lifetime that our love won’t end" - un insegnamento poetico e dolce.

Dopo un'assenza di dieci anni, Stevie Wonder ritorna con A Time To Love, un album ricco di brani di protesta e love song. L'album è caratterizzato da testi impegnati contro il razzismo e le ingiustizie sociali, alternati a melodie romantiche e coinvolgenti. La critica sottolinea la perfezione e l'ispirazione del disco, definito un capolavoro maturo e stilisticamente impeccabile. Una nuova testimonianza potente della genialità artistica di Wonder. Ascolta ora A Time To Love, l’album coinvolgente e impegnato di Stevie Wonder!

 La voce di Rosalia de Souza è bellissima nella sua semplicità e leggiadria.

 Un più che riuscito e gradevole disco dalle atmosfere ora rilassate ora movimentate che ha nel suo punto di forza il canovaccio jazz-bossa.

L'album 'Garota Moderna' è un riuscito connubio tra la tradizione della Bossa Nova e moderni arrangiamenti jazz ed elettronici. La voce calda e leggera di Rosalia de Souza si integra perfettamente con la raffinata produzione di Nicola Conte, dando nuova vita a classici brasiliani e brani originali. Un disco elegante e piacevole che conquista chi ama sia le sonorità tradizionali sia le sperimentazioni moderne. Scopri l'eleganza moderna della Bossa Nova con 'Garota Moderna' di Nicola Conte e Rosalia de Souza!

 I never tried to burn any bridges / though I know I let some good thing go.

 A natural beauty should be preserved / like a monument to nature.

Harvest Moon rappresenta il ritorno di Neil Young a sonorità più intime e mature, rivisitando quell'epoca d'oro degli anni '70 con melodie folk struggenti. L'album unisce collaborazioni storiche a ballate poetiche, esprimendo un viaggio tra ricordi, disillusioni e speranze. La chiusura con Natural Beauty segna l'apice della sua maturità artistica con atmosfere eteree e toccanti. Un disco che celebra la carriera e l'anima di un artista leggendario. Ascolta Harvest Moon e scopri la poesia della maturità di Neil Young.

 I Misunderstood sostengono l’esplodere dell’anima bluesy con un calore tale da far impallidire Beck, Page e Clapton degli Yardbirds.

 “Children Of The Sun” è una miscela incendiaria di psych-garage violenta e raffinata.

La recensione ripercorre la storia e l'evoluzione musicale dei Misunderstood, una band californiana degli anni '60 che ha saputo fondere garage, psichedelia e British blues. L'album 'Before The Dream Faded' raccoglie registrazioni rare e influenti, nonostante alcune imperfezioni tecniche. La band, pur avendo chiuso bruscamente la propria avventura, ha lasciato un'impronta indelebile nella scena psych e mod, con un’approfondita descrizione delle origini e del contesto londinese. Ascolta l'album e immergiti nella psichedelia garage dei Misunderstood!

 "Un sogno delicato, aspro e lisergico che porta la mente verso luoghi e dimensioni lontane."

 "Innovativi, seminali, trasgressivi, fantasiosi questi sfortunati Misunderstood vennero distrutti da problemi organizzativi."

La recensione celebra 'Before The Dream Faded' dei The Misunderstood come un capolavoro perduto della psichedelia anni '60. L'album, diviso in due parti, mostra un mix di acid rock, garage rock e psichedelia folk influente per la scena britannica. Nonostante un promettente debutto, la band ha sofferto problemi organizzativi e scarsa promozione, che ne hanno causato l'interruzione precoce. Un gioiello musicale da riscoprire per gli appassionati del genere. Scopri ora questo tesoro psichedelico degli anni '60 e lasciati trasportare dal sound rivoluzionario dei The Misunderstood!

 "Non è più una questione di colore, è qualcosa al di sopra di questo."

 "Mingus siede al pianoforte con il tipico stile sobrio di chi è soprattutto compositore e leader della band."

La recensione analizza 'Oh Yeah' di Charles Mingus, evidenziandone il carattere sperimentale e fuori dagli schemi del jazz anni '60. Mingus, contrabbassista di genio qui al pianoforte, guida una formazione eccezionale che esprime libertà e intensità emotiva. L'album riflette la complessità personale dell'artista e un'impostazione musicale originale e dirompente. Brani come 'Hog Callin' Blues' e 'Passions Of A Man' mostrano un jazz innovativo, emotivamente profondo e unico. Ascolta Oh Yeah e immergiti nel genio unico di Charles Mingus!

 La cordiale neo-ugolatrice si compenetri del tutto naturalmente nella pentagrammatica stringhettante congrega.

 Nonostante si sia teso alla conservazione delle proprie audio-istintualità, la banda suonante ha plasmato un solido lavoro di circa sessanta minuti assortito.

Il Cannone dei Quintorigo segna il ritorno della formazione originale con l'ingresso della nuova e potente voce femminile Luisa. L'album miscela jazz e pop con una strumentazione ricca e raffinata, mantenendo la ricerca sonora tipica del gruppo. Pur con qualche momento meno riuscito, il disco si presenta maturo e coinvolgente, capace di interessare sia i fan veterani che nuovi ascoltatori. Inoltre, si evidenzia l'impegno sociale del gruppo a favore di Amref. Scopri l'originalità e il talento di Quintorigo con Il Cannone, un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 "Dopo gli ottimi 'Tomorrow hit today' e 'Since we’ve become translucents', ecco servito 'Under a billion suns', pieno di strali anti-Bush ma senza la retorica di altri gruppi."

 "Che il Dio del rock – se davvero ne esiste ancora uno – ci preservi a lungo questi adorabili ubriaconi."

La recensione sottolinea la coerenza e l'energia di Mudhoney nel loro album 'Under A Billion Suns', caratterizzato da una vena politica ironica e sonorità robuste. Nonostante la mancanza di riconoscimenti mainstream, il gruppo rimane un'icona autentica del grunge. L'album fonde elementi classici con accenti psichedelici e garage, dimostrando l'inesauribile vitalità della band. Scopri ora l'energia autentica e l'ironia di Mudhoney in 'Under A Billion Suns'.

 C’è il paradosso dell’Arte, inutilità e salvezza.

 Music, like life itself, is inconceivable without romanticism.

La recensione celebra l’album di Giya Kancheli, 'In l’istesso tempo', descrivendolo come un viaggio emotivo attraverso contrasti e paradossi umani ed artistici. La musica, guidata da piano e archi, evoca un’ampia gamma di sensazioni, oscillando tra calma e intensità, antico e moderno, morte e amore. L’opera viene vista come un esempio di romanticismo vivo e profondo, capace di toccare le corde più intime dell’ascoltatore. Scopri l’intensità emotiva di Giya Kancheli in questo capolavoro musicale.