‘Astaroth’ si distingue nella sua compiutezza quale fulgido esercizio di mirabile coesione musical-strutturale.

 Come non restar estasiati dall’insistita acquerugiola di torbide note chiamata ‘Sturiel’ oppure da quel graditissimo bijoux-baccanale a titolo ‘Ygal’.

La recensione celebra l'album 'Astaroth - Book Of Angels Vol. 1' del Jamie Saft Trio come un esempio eccellente di jazz contemporaneo. L'opera è caratterizzata da una raffinata coesione tra pianoforte, contrabbasso e percussioni, con interpretazioni che rispettano ma reinventano la partitura originale. Vengono apprezzati in particolare i contributi di Greg Cohen e Ben Perowsky, così come le tracce 'Ariel' e 'Ygal'. Unico limite segnalato è l'impossibilità di seguire l'intera vasta produzione del progetto Masada in breve tempo. Ascolta ora l'album e scopri il fascino unico di Astaroth nel jazz contemporaneo!

 Il mondo della musica riceve uno dei più violenti pugni allo stomaco mai sferrati prima.

 Chi poteva mai immaginare che dal letame sarebbero nate tali rose?

L'album d'esordio dei The Stooges del 1969 viene descritto come una rivoluzione proto-punk, con un sound grezzo e rabbioso che anticipa l'esplosione del punk. La recensione mette in luce l'influenza di Velvet Underground e John Cale, sottolineando la frustrazione e la perversione alla base delle composizioni. Iggy Pop spicca con performance intense e autentiche, mentre i suoni di Detroit emergono come un territorio fertile e ribelle. Un disco fondamentale che ha cambiato il volto del rock e ha incarnato il fallimento dell'utopia hippie. Scopri l’album che ha dato origine al punk, immergiti nella rabbia dei The Stooges!

 "Wasa-Wasa è senza ombra di dubbio il loro manifesto musicale."

 "L'approccio schiettamente anarchico e libertario dei due fratelli Edgar e Steve rimane il cuore pulsante del disco."

Wasa-Wasa (1969) è l'album chiave degli Edgar Broughton Band che fonde rock progressivo, blues e satire politiche con un sound duro e diretto. Prodotto da Peter Jenner, è un manifesto della band, caratterizzato da atmosfere dark, influenze zappiane e un approccio anarchico. La versione rimasterizzata offre bonus interessanti tra folk-rock, psichedelia e jam acide. Un disco che incarna idealmente il rock come veicolo di messaggi libertari. Scopri il leggendario Wasa-Wasa, un classico imprescindibile del rock anarchico!

 La prima opera degli Espers è come il vento. Porta con sé un’intensità commovente, una partecipazione emotiva fuori dal comune e una densità sonora quasi inspiegabile.

 Una metamorfosi paradisiaca, come vedere nascere una farfalla.

L'album d'esordio degli Espers incanta con un folk psichedelico denso di intensità emotiva e magia sonora. Le tracce evocano atmosfere oniriche, spaziando tra chitarre acustiche ed elettriche, flauto e melodie incantatrici. Un viaggio musicale che fonde la tradizione folk con elementi psichedelici e dream pop, offrendo un'esperienza coinvolgente e affascinante. Ascolta ora Espers e lasciati trasportare in un viaggio musicale mozzafiato.

 Saremo sempre lì ad amare Dylan perché è Dylan, e questo ci basta.

 La sua voce è come un fango che si è formato nella tradizione, è scivolato attraverso i decenni, ha impiastrato un po’ tutto, e ci piace sapere che sporca ancora.

La recensione celebra Bob Dylan come artista instancabile, capace di mescolare poesia e mestiere musicale nel suo album Modern Times. Non mancano momenti lirici intensi e canzoni trascinanti, anche se qualche traccia risulta meno ispirata. L'autore sottolinea il valore di Dylan come voce e presenza imprescindibile, apprezzata a prescindere dalla perfezione del disco. Scopri l'arte senza tempo di Bob Dylan con Modern Times, un viaggio musicale da non perdere!

 Le quattro canadesi plasmano uno dei più incisivi mix electroclash che mi sia mai capitato di sentire.

 Se avete già fatto il giro del meglio delle produzioni europee o cercate qualcosa di meno glam e più punk, quest’album non vi deluderà.

Lesbians On Ecstasy, gruppo canadese di Montréal, presenta un album debutto energico e originale nel panorama electroclash e punk. Il disco miscela sonorità dance e hardcore con testi provocatori ma lontani da politicizzazioni femministe. L'album, nominato disco dell'anno 2005 da The Advocate, propone un mix innovativo e coinvolgente, indicato per chi cerca un'alternativa meno glam e più punk nella scena elettronica. Ascolta ora Lesbians On Ecstasy e scopri un electro-punk unico nel suo genere!

 Quello che molti considerano il loro capolavoro.

 La chiave del disco è la capacità di miscelare le tante voci in un impasto sonoro quasi perfetto.

Nel 1968 i Jefferson Airplane pubblicano 'Crown Of Creation', considerato il loro capolavoro. L'album miscela rock psichedelico e folk americano, con temi innovativi e una grande qualità musicale. La varietà di voci e la tecnica elevata rendono l'ascolto coinvolgente e attuale. Un disco figlio del suo tempo, ma ancora piacevole senza eccessi psichedelici. Ascolta ora 'Crown Of Creation' e immergiti nel rock psichedelico degli anni '60!

 Vasco sapeva fare musica, e sapeva addirittura cantare senza prendere nemmeno una stecca.

 Non siamo mica gli americani è un disco che chi è giovane non può comprendere, inzuppato com'è di argomenti tabù e storia sociale di quegli anni.

La recensione riscopre il valore autentico e innovativo di "Non Siamo Mica Gli Americani", l'unico vero capolavoro di Vasco Rossi. Il disco, uscito nel 1979, si distingue per la sua originalità musicale e per il coraggio nei testi, affrontando temi tabù in un'Italia ancora bigotta. Viene evidenziato come questo lavoro racconti la realtà sociale e giovanile di quegli anni con forza e sincerità, segnando un punto alto nella carriera dell'artista spesso criticato per la sua fase moderna. Scopri il lato autentico di Vasco Rossi con questo capolavoro vintage!

 Più sclero, più schizofrenia, più matti, più veloci, più strani e più assurdi.

 Lo volevate lo sclero? La pazzia? L’assurdità? Il blablablà? Eccovelo.

L'EP Nano-Nucleonic Cyborg Summoning di Behold... The Arctopus è una progressione folle e tecnica rispetto al precedente. Più veloce, dissonante e schizofrenico, offre 17 minuti di pura complessità sonora con momenti di calma ben inseriti. Una proposta musicale intensa, mai noiosa, consigliata agli amanti del metal d'avanguardia. Ascolta ora l'EP più folle e tecnico di Behold... The Arctopus!

 Il disco in questione è anche 'eudemonico' quindi farà levitare e lievitare la vostra sedicente happiness.

 Suoni cristallini, droni ipnotici, variazioni minimaliste da sembrare un viaggio nella galassia immersi nella 'farragine azzurra delle stelle'.

La recensione celebra l’album 'Well Oiled' di Hash Jar Tempo come un’opera ipnotica e profonda, caratterizzata da lunghe tracce immersive e un’atmosfera sonora spaziale. L’autore invita ad ascoltare il disco in momenti particolari per apprezzarne appieno la potenza contemplativa e catartica. Il disco, registrato live nel 1997 con Roy Montgomery e i Bardo Pond, viene descritto come un’esperienza quasi terapeutica e trascendentale. Ascolta 'Well Oiled' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 "Federico Fiumani e Mirò Sassolini... una coppia straordinaria capace di unire melodia, sinfonia lirica, catarsi e soprattutto geniale poesia."

 "Un capolavoro di arte espressionista."

La recensione esalta l'album "Siberia" di Diaframma come un capolavoro espressionista, grazie alla sinergia tra Federico Fiumani e Mirò Sassolini. I testi poetici e intensi, supportati da atmosfere gotiche ispirate a Joy Division e The Cure, creano un viaggio emotivo profondo. Particolare rilievo è dato alle tracce 'Siberia' e 'Amsterdam', grandi esempi di poesia musicale e interpretazione vocale. Ascolta ora Diaframma - Siberia e immergiti in un capolavoro di poesia ed emozione!

 La forma-canzone tipica del genere viene, in più occasioni, totalmente snaturata e l’assolo ... diviene parte integrante della composizione.

 Personalmente apprezzo moltissimo le sue tonalità da mollette da bucato sul naso… ma capisco anche che le nuove generazioni ... possano storcere i padiglioni di fronte alla voce potente, ma nasalissima, del barbuto biker.

La recensione celebra "Open The Gates" come un album di svolta nella carriera dei Manilla Road, evidenziando la complessità degli arrangiamenti e la forte componente epica. Viene sottolineata l'originalità degli assoli di chitarra e il carattere unico del cantante Mark Shelton, con un mix di critica ironica e apprezzamento. La copertina, firmata da Eric Larnoy, aggiunge fascino al disco e contribuisce al suo successo. Scopri il capolavoro epico dei Manilla Road, un must per gli amanti del metal autentico!

 CRX è un album che viene dal futuro, e stiamo parlando del 1997.

 La musica "suonata" con strumenti classici incontra il sound elettronico del campionatore e quello ad "alto voltaggio" degli svariati sinth.

La recensione celebra l'album CRX dei Casino Royale come un'opera innovativa e unica nella scena musicale italiana del 1997. Il disco è descritto come un mix originale di hip-hop, soul e musica elettronica, valorizzato dalle voci di Alioscia e Giuliano Palma e dalle contaminazioni sonore. L'autore evidenzia la lunga carriera della band e la loro capacità di sperimentare e reinventarsi continuamente. CRX emerge come un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di musica alternativa italiana. Scopri il rivoluzionario suono di CRX, un classico senza tempo della musica italiana!

 Fate il possibile per procurarvi questo disco, al momento di fare i bagagli caricatelo sul lettore della vostra macchina.

 "Walking in a hurricane": se questo pezzo fosse stato su un album di Springsteen dei primi '80 sarebbe un inno acclamato in tutto il mondo.

Blue Moon Swamp segna il ritorno di John Fogerty dopo 11 anni di silenzio discografico con un album ricco di rock, country e swamp rock. Il disco ripercorre la tradizione americana e offre brani memorabili come "Hot rod heart" e "Walking in a hurricane". Nonostante la scarsa promozione radiofonica, l'album è accolto con entusiasmo. L'artista dimostra di aver ritrovato serenità personale e creativa, testimoniata anche dal successo dei suoi concerti e dal DVD "The long road home". Ascolta Blue Moon Swamp e vivi il viaggio musicale di John Fogerty!

 Un’epoca intera che si ricostituisce sotto i nostri occhi inutilizzati.

 La classe che effonde da questo lavoro non può prescindere dal curriculum di questi due mostri dell’underground contemporaneo.

La recensione esplora l’album Junkyo, frutto della collaborazione tra Aube e Maurizio Bianchi, due leggende della musica elettronica underground. Il lavoro è descritto come un viaggio astratto e coinvolgente di 66 minuti, caratterizzato da paesaggi sonori evolutivi e profondamente evocativi. L’autore esprime ammirazione per la classe e la forza creativa dei due artisti, collegando il loro passato alla sorprendente contemporaneità di questa unione artistica. Ascolta Junkyo e scopri la fusione perfetta tra due leggende dell’elettronica.

 Benvenuti nel salotto elisabettiano di The Amazing Blondel, ad attendervi tre virtuosi musicisti in abiti d’epoca.

 Fantasia Lindum è oggi reperibile in un cofanetto CD insieme al primo album, imperdibile per gli amanti del genere.

Fantasia Lindum degli Amazing Blondel è un album folk-rock unico che unisce sonorità medievali a influenze West Coast. La suite di apertura e i brani successivi catturano l'ascoltatore con strumenti tradizionali e voci suggestive. La qualità e l'originalità del lavoro ne fanno un classico imperdibile, oggi disponibile anche in cofanetto con il primo album. Ascolta Fantasia Lindum e immergiti nell'incanto del folk medievale!

 La particolarità di Ben sta tutta nella sua capacità di trasmettere allegria con composizioni semplici ed immediate ma mai banali.

 Mettete Jorge Ben a tutto volume, godetevi l’estate brasiliana tutto l’anno, e, se ci riuscite, provate a non ballare.

Questa recensione celebra Jorge Benjor e la sua raccolta 'The Definitive Collection', un viaggio nei ritmi solari e festosi della musica brasiliana. Evidenzia il contributo storico di brani iconici come 'Mas que nada' e il legame con la Tropicalia. Il disco viene consigliato sia ai neofiti che agli amanti del samba e delle sonorità afro-brasiliane, perfetto per chi cerca musica allegra e coinvolgente. Ascolta Jorge Benjor e lasciati travolgere dall’energia brasiliana!

 Un lavoro davvero molto interessante, dove prevalgono le atmosfere free-folk ed etnico-tribali.

 Attribuiscono al disco un alone di magia e mistero senza tempo.

EmbryoNNCK è un album che unisce il kraut-prog tedesco di Embryo con la free-form psichedelica dei No-Neck Blues Band. L'opera spicca per atmosfere etniche e improvvisative, arricchite da un'ampia varietà di strumenti e influenze jazzistiche. Il disco evoca paesaggi sonori esotici e rituali mistici, offrendo un'esperienza sonora magica e coinvolgente. Un lavoro consigliato agli amanti della musica sperimentale e dell'improvvisazione. Scopri il magico incontro tra improvvisazione e musica etnica di EmbryoNNCK!

 L'arte nasce dalle limitazioni, e ora c'è chi cerca di ricreare il suono dei giochi classici utilizzando sintetizzatori a 8 bit.

 'Troian Beauty' è senza troppi problemi il miglior pezzo del disco, con un arrangiamento perfetto che mantiene tutta la classe originale.

La recensione esplora l'arrangiamento celtico della colonna sonora di Final Fantasy IV, composta da Nobuo Uematsu e reinterpretata da Maire Breatnach. Pur riconoscendo alcune scelte discutibili, come l'eccessivo romanticismo in alcune tracce, l'autore apprezza la cura melodica e l'efficacia degli arrangiamenti tradizionali. Il brano finale 'Troian Beauty' emerge come punto di maggiore eccellenza dell'album. Un omaggio sentito alla musica dei videogiochi e alla sua evoluzione artistica. Ascolta l'album per scoprire l'incanto della musica di Final Fantasy IV in chiave celtica!

 È un disco godibilissimo, divertente: una giostra dalla quale, una volta saliti, non vorrete più scendere.

 La vena dissacrante ma divertita che attraversa la rilettura di una quantità impressionante di riferimenti al passato è sostenuta da una cura certosina del dettaglio.

L'album di Fred Pallem & Friendz è una riuscita miscela di jazz orchestrale e atmosfere cinematografiche, con riferimento a André Popp e a Stravinski. Il disco, con 18 musicisti, propone brani dinamici, eleganti e divertenti, che sorprendono per la varietà e la cura degli arrangiamenti. Un viaggio sonoro che non risulta mai snob o cervellotico, ma godibile e coinvolgente. L'ascolto stimola la curiosità su Popp e la scena jazz francese contemporanea. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dall'orchestra di Fred Pallem!