Un lavoro abile nel contemplare un apprezzabile equidistanza tra jazz-sperimentalismo e scorrevole musicalità.

 I due virtuosi eseguono lo spartito come se fosse una salvifica competizione tra i propri strumenti.

L'album 'Erans' di Tatsuya Yoshida e Satoko Fujii rappresenta un intenso dialogo sonoro tra pianoforte e batteria. L'opera unisce sperimentazione jazz e una raffinata esecuzione tecnica, creando brani dinamici e stratificati. I due artisti, già noti per le loro carriere negli ambienti jazz d'avanguardia giapponesi e mondiali, realizzano una sfida musicale elettrizzante e coinvolgente. La critica ne sottolinea l'equilibrio tra complessità e musicalità fluida, con passaggi che spaziano dal riflessivo al trascinante. Scopri l'intensità e la genialità di Erans, un capolavoro del jazz sperimentale giapponese.

 La dama, eclettica, riesce a dare un tocco di magia a ogni nota che esce dalla sua ugola.

 Impeccabile raccolta, sebbene a mio avviso più un disco per dj’s ... che un disco da mettere su e "ascoltare" seriamente.

La recensione esplora "Shirley Bassey - The Remix Album... Diamonds Are Forever", una raccolta di pezzi classici remixati con stili diversi, dal dub al funk ed elettro. Pur risultando più adatto a DJ per contesti di gruppo che per un ascolto solitario, l'album mantiene intatta l'eleganza e la magia della voce della Bassey. Una collezione piacevole e impeccabilmente prodotta, da godere soprattutto in contesti sociali. Scopri l’eleganza remixata di Shirley Bassey, perfetta per le tue serate!

 Dico subito che il CD non è un lavoro da avere a tutti i costi.

 ‘Journey’ … offre comunque uno stimolo aggiuntivo per la sua melodia accattivante e particolarmente orecchiabile.

L'album 'Journey' di Ali Akbar Khan si presenta come un'opera che supera i luoghi comuni della musica etnica, offrendo una combinazione di virtuosismo e fusion con influenze occidentali. La recensione sottolinea la freschezza dei brani, la complessità compositiva e l'abilità degli interpreti, valorizzando il sarod e gli strumenti tradizionali. Pezzi come 'Come Back My Love' e 'Journey' sono evidenziati come particolarmente incisivi e orecchiabili. Scopri l'arte di Ali Akbar Khan con 'Journey', un'esperienza sonora da non perdere!

 Infiniheart di Chad Van Gaalen si rivela già dalla prima traccia per quello che è. Un gioiello.

 L'album è un concentrato di suoni eterei, quasi spaziali, pieni di echi e dolci riverberi.

La recensione celebra il debutto di Chad Van Gaalen con l'album "Infiniheart", un'opera che mischia sonorità elettroniche e acustiche in modo originale e malinconico. Raccolta di brani registrati con strumenti analogici, il disco trasporta l'ascoltatore in atmosfere intime e sperimentali, ricordando artisti come Damien Rice e John Lennon. Un'esperienza musicale intensa che conferma Van Gaalen come una scoperta interessante nel panorama indie rock. Ascolta Infiniheart di Chad Van Gaalen e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Quel timbro di voce, forte, acuto, vibrante, pacato, riesce ad incatenarti alla sedia, a spiazzarti, a rapirti.

 La 'lectura dantis' beniana è un documento fondamentale, rivoluzionario, da possedere assolutamente in quanto 'unicum'.

La Lectura Dantis di Carmelo Bene, eseguita nel 1981 per commemorare le vittime della strage di Bologna, è un’opera teatrale e musicale unica che trasforma i versi di Dante in un’espressione viva e vibrante. L’interpretazione di Bene è un capolavoro di voce e musicalità, che rende la Divina Commedia accessibile e contemporanea. Questa lettura è considerata un documento fondamentale e imprescindibile per gli amanti del teatro e della letteratura. Ascolta subito la Lectura Dantis di Carmelo Bene, un’esperienza teatrale e musicale unica!

 La critica sa essere, a volte, profondamente ingenerosa se non decisamente crudele proprio con gli artisti più prodighi di doni.

 Per chi vi si accosti senza diffidenza, può davvero diventare qualcosa come un amico sincero; uno di quei compagni che non ti abbandonano nel cuore di una stanca serata autunnale.

La recensione evidenzia come Veedon Fleece, album del 1974 di Van Morrison, sia ingiustamente sottovalutato dalla critica. L'opera esprime una profonda introspezione e malinconia, riflettendo un momento delicato della vita dell'artista. Nonostante il suo carattere introspettivo e complesso, l'album offre una coinvolgente esperienza emotiva e musicale, meritevole di riscoperta. È descritto come un compagno fedele per momenti di riflessione e intimità. Ascolta Veedon Fleece e scopri la profondità nascosta di Van Morrison.

 Ognuna delle trenta composizioni è un piccolo scrigno di segreti, che vengono svelati piano piano, dopo decine di ascolti.

 Il nostro si getta a capofitto nelle voci, rendendole con chiarezza ineguagliabile.

La recensione celebra le invenzioni a due voci e le sinfonie a tre voci di Bach, sottolineando la forza espressiva di queste composizioni nate come esercizi didattici. L'interpretazione di Glenn Gould è definita magistrale, capace di svelare i dettagli nascosti e le emozioni di ogni pezzo. La chiarezza e la profondità del suono rendono ogni ascolto un'esperienza ricca e coinvolgente, ideale per chi ama la musica classica interpretata al massimo livello. Scopri le piccole meraviglie di Bach con l'interpretazione unica di Glenn Gould!

 Non sono io che canto il fado, è il fado che canta in me.

 La voce di Bévinda riesce ad essere sensuale, impetuosa, delicata, dolce, profonda, elegante, regalandoci un disco di limpida bellezza.

L'album Luz di Bévinda rinnova il fado unendo la tradizione portoghese a influenze mediterranee e orientali. La cantante franco-portoghese offre un'interpretazione intensa e originale, sostenuta da arrangiamenti raffinati e strumenti particolari. Il risultato è un viaggio musicale coinvolgente che emoziona senza perdere la profondità del genere, mostrando una grande vitalità e delicatezza allo stesso tempo. Ascolta Luz di Bévinda e lasciati trasportare dalla magia del fado moderno.

 Le sue storie autentiche, ambientate in una provincia italiana popolata da personaggi umanamente ricchi e originali, tratteggiati con ironia graffiante ma mai volgare.

 Il disco è più che gradevole, e costituisce un buon punto di partenza per chi vuole conoscere questo nostro autore un po' sottovalutato, prima che il Mercato provveda a seppellirlo nell'oblio.

La recensione analizza l'album 'Pigro' di Ivan Graziani, uscito nel 1978, che ha consolidato la sua fama nel panorama musicale italiano. Graziani racconta con ironia e profondità la vita nella provincia italiana, dipingendo personaggi autentici e situazioni emozionanti. L'album si distingue per tecniche chitarristiche uniche e brani che spaziano dal rock a temi sociali. Nonostante la sua qualità, Ivan Graziani rimane sottovalutato e poco valorizzato dal mercato attuale. Scopri il mondo unico di Ivan Graziani con l'album Pigro, un gioiello da riscoprire!

 "Idea di ossigeno tradotta in sei movimenti sei dall'estro di Jean Michel Jarre, viaggio nell'inscindibile, nell'a-tomo, nella cognizione ultima."

 "Musica di consumo, perché popolare: ossigeno commerciale che sobilla l’orecchio, lo ammalia."

La recensione esplora l'album 'Oxygene' di Jean Michel Jarre come un viaggio articolato tra musica elettronica e concetti scientifici e filosofici. Ogni movimento è analizzato come una metafora dell'ossigeno e della natura, con riferimenti letterari e chimici. L'autore evidenzia l'originalità dell'opera che fonde arte e scienza, creando una musica accessibile ma profonda. Il giudizio finale è positivo, apprezzando l'estro e la capacità evocativa di Jarre. Scopri il mondo sonoro e filosofico di Oxygene di Jean Michel Jarre!

 Questi due dischi sono come tante stanze di un enorme palazzo, con lunghi corridoi di silenzio e improvvise porte sonore.

 Materiale per riempire tre ciddì a questi livelli è per me qualcosa al limite delle possibilità delle capacità umane.

La recensione celebra l'album con entusiasmo per la sua complessità e intensità emotiva. Gli Autechre e Hafler Trio realizzano un'opera visionaria che sfida l'ascoltatore a un impegno profondo per apprezzarne la ricchezza. L'ascolto inizialmente disorienta, ma premia con scoperte sonore e sensazioni profonde. Raccomandato soprattutto agli appassionati di elettronica d'avanguardia. Scopri ora l'album e immergiti in un'esperienza sonora unica e visionaria.

 «Lost Horizon è un gradino sulla scala di una qualità crescente, che va in direzione di un suono maturo, estroverso, acceso, sperimentale e coraggioso.»

 «Live at Club 2 mostra l'embrione di quello che sarebbe stato il successivo orizzonte creativo del suo deus ex machina.»

La recensione celebra l'evoluzione artistica di Bill Elm e dei Friends of Dean Martinez, evidenziando come l'album Lost Horizon rappresenti un suono maturo, sperimentale e personale. Il live storico "Live at Club 2" mostra invece le radici southwestern e l'origine del loro stile unico. Un viaggio tra passato e presente, tra sperimentazione e tradizione, per un gruppo che continua a reinventarsi. Ascolta ora Lost Horizon e immergiti nell'innovativo sound dei Friends of Dean Martinez!

 Quelle incredibili scale di accordi a otto dita... non costituiscono mai sterile sfoggio, ma generosi slanci verso il divertimento espresso in note.

 Green non è un innovatore... il suo approccio non è cerebrale ma immediato, quasi umoristico.

La recensione celebra Benny Green come una giovane stella del jazz americano, elogiandone il talento pianistico e lo stile gioioso. Il disco Green’s Blues viene apprezzato per la capacità di unire tradizione e modernità con un approccio diretto e solare. Green non è un innovatore radicale ma un interprete completo, ispirato da Oscar Peterson e capace di trasmettere energia e divertimento. Ascolta Green's Blues e lasciati travolgere dal jazz brillante di Benny Green!

 Ascoltare i Thrice significa perdersi in un mondo crudele ma pieno comunque di una incommensurabile bellezza.

 The Artist In The Ambulance è capace di risvegliare chiunque dall’apatia, che fa bruciare nel proprio fuoco fino a diventare cenere e poi risorgere di nuova forza.

La recensione celebra l'album 'The Artist In The Ambulance' dei Thrice come uno dei migliori lavori della band californiana. L'autore definisce il loro stile come 'emo metalcore', un unione di durezza e sensibilità emotiva che crea un vortice di emozioni. L'album alterna momenti forti e melodici e si distingue per la capacità di esprimere rabbia, dolcezza e realismo. Inoltre, viene sottolineato l'impegno benefico della band con una parte dei ricavi. Ascolta subito l’album e scopri l’emozione pura dei Thrice!

 Madlib è un rarissimo caso di artista in cui iperproduttività e qualità non risultano due elementi inconciliabili, bensì inscindibili tra di loro.

 "The Beat Conductor EP" è un piccolo campionario di gemme, una lezione di stile per ogni novello beatmaker e per chiunque abbia una particolare predilezione per la componente musicale del Rap.

La recensione celebra 'The Beat Conductor EP' di Madlib come un piccolo capolavoro del beatmaking e del rap strumentale. L'EP, pur breve, mostra la capacità unica di Madlib di creare tappeti sonori ricercati, influenzati dal jazz e dal funk, e di rinnovare la scena hip-hop con campionamenti innovativi. Ideale per appassionati e beatmaker curiosi, il disco è un must per chi cerca qualità e originalità nella musica rap. Ascolta l'EP e scopri l'arte del beatmaking secondo Madlib!

 "Infect me with your love…"

 "One day I asked angels for inspiration, the devil bought me a drink… he’s been buying ever since."

Infected di The The è un album che esplora tematiche profonde come amore, guerra, politica e decadenza umana con un sound anni '80 caratteristico. Matt Johnson, one-man band, offre un’opera intensa e coinvolgente supportata da video evocativi girati in tutto il mondo. L’album si distingue per la lirica cruda e un’intensa atmosfere musicale, offrendo un ritratto inquietante e affascinante dell’umanità. Ascolta ora Infected e scopri l’intenso viaggio musicale di Matt Johnson.

 Gli Slowdive sono stati una delle migliori band degli anni '90, tanto bravi quanto ignorati.

 Giustizia è fatta per una delle migliori band inglesi degli ultimi 20 anni, gli Slowdive.

La raccolta 'Catch The Breeze' celebra i momenti più significativi della carriera degli Slowdive, una delle band più originali e sottovalutate degli anni '90. Il commento evidenzia la qualità sublime dei brani, il loro sound unico tra dream pop e shoegaze, e l'evoluzione sonora che li ha contraddistinti. Un tributo doveroso a una formazione leggendaria e troppo spesso ignorata. Ascolta 'Catch The Breeze' e scopri il fascino intramontabile degli Slowdive.

 Il noisecore dei quattro giapponesi spacca i culi.

 Un gruppo eccezionale, che mette il suo piccolo mattone sulla strada senza fine della sperimentazione musicale.

La recensione racconta il concerto del 26 ottobre 2005 all'Estragon di Bologna, con i Melt Banana protagonisti di un'esibizione noisecore travolgente e sperimentale. Il recensore mescola riflessioni personali sulla scena emo con la descrizione dell'intensità sonora del live. I With Love aprono la serata con una performance sperimentale meno apprezzata, mentre i Melt Banana conquistano con tecnica e carisma. Un'esperienza musicale forte, che appaga gli amanti della ricerca sonora estrema. Scopri l'energia travolgente dei Melt Banana: non perderti i loro live!

 Per il piacere stesso della musica, per il suo proprio Karma di crescere e diffondersi e per l'effetto che avrà nelle persone e nella moltitudine.

 Sopra se stesso, sul suo corpo e sulla sua mente, l'individuo è sovrano.

Il disco 'Inaudito' di Buddha Stick è un'opera autoprodotta che unisce musica elettronica dub a un forte messaggio di libertà e denuncia sociale. Attraverso testi e frammenti sonori reali, l'album costruisce atmosfere rilassanti ma profondamente impegnate, rivolte specialmente al pubblico italiano. Con ritmi lenti e melodie coinvolgenti, il lavoro di Sergio Messina si distingue per la sua attitudine vitale e consapevole, offrendo non solo piacere musicale ma anche uno stimolo al pensiero critico. Ascolta ora 'Inaudito' e scopri il potere della musica che parla di libertà.

 "Un capolavoro emozionale ed artistico con canzoni instancabili da sentire."

 "'Living' è una delle più belle colonne sonore dei vostri momenti più felici e tristi allo stesso tempo."

La recensione celebra il ritorno di Paddy Casey con 'Living', album che testimonia una notevole maturazione artistica rispetto al debutto. Il disco unisce momenti di allegria e malinconia, mostrando energia e coinvolgimento in brani come 'Saints & Sinners' e 'Miracle'. L'autore evidenzia l'abilità del cantautore irlandese nel creare canzoni instancabili e ben arrangiate, auspicando un suo prossimo tour anche in Italia. Ascolta 'Living' di Paddy Casey e lasciati trasportare dalle sue emozioni.