Ricerca su DeBaser Recensioni videogiochi

 Quando giunse il momento di scrivere il testo per un messaggio di errore, un programmatore ebbe l’intuizione di nominarlo "Guru Meditation".

 Di colpo lo schermo divenne nero, procurandomi uno SHOCK! Minacciosi bordi lampeggianti rossi con strani numeri e lettere.

La recensione racconta l’esperienza personale con l’Amiga A500 del 1989, concentrandosi sul leggendario messaggio di errore “Guru Meditation”. Tra innovazioni hardware e software dell’epoca, il racconto evoca la nostalgia dei primi crash di sistema e degli effetti visivi che tanto spaventavano gli utenti. Nonostante i problemi tecnici, l’amore per la macchina resta intatto. Riscopri il fascino vintage dell'Amiga e la leggenda del Guru Meditation!

 Era dai tempi di Final Fantasy X che non mi sentivo tanto coinvolto dalla trama di un videogioco.

 Forse è meglio non dire nulla e lasciare che quest’opera d’arte si racconti da sola.

Life Is Strange, sviluppato da Dontnod Entertainment, si distingue per una trama intensa e altamente coinvolgente che ricorda grandi opere narrative come Final Fantasy X e Donnie Darko. Il gioco unisce design personaggi, doppiaggio e colonna sonora in un'esperienza interattiva unica e premiata con il BAFTA. I numerosi riferimenti culturali arricchiscono la sceneggiatura senza svelarne troppo. Vivi l’esperienza unica di Life Is Strange e lasciati coinvolgere dalla sua storia!

 Il primo impatto con il gioco coinvolge fin da subito, meglio partire da un livello movimentato che da una semplice home.

 Spyro 2 è un capolavoro senza tempo, superiore a un primo capitolo già grandioso.

La recensione celebra Spyro 2: Gateway to Glimmer come un seguito superiore al primo capitolo, grazie a maggiore varietà di missioni, potenziamenti e ambientazioni. Il gioco mantiene un tono leggero e divertente, con una narrazione arricchita e personaggi memorabili. Apprezzata la colonna sonora di Stewart Copeland e la giocabilità adatta a un pubblico giovane. Piccole critiche riguardano alcuni elementi meno utili ma nel complesso è un titolo riuscito e coinvolgente. Prova Spyro 2 e vivi un'avventura magica e ricca di sorprese!

 Un piccolo draghetto viola che si trova a dover salvare i suoi simili più anziani... nella vita bisogna stare davvero attenti a quello che si dice.

 Le rampe luminose meritano un discorso a parte, sono quanto di più figo Spyro possa incontrare nel suo viaggio.

La recensione racconta con nostalgia l'esperienza di gioco di Spyro the Dragon, un platform classico per PlayStation. Descrive i mondi vari e colorati, le sfide di raccolta gemme e draghi, e l'importanza della pazienza. Viene lodata la grafica vivace e la colonna sonora unica di Stewart Copeland. Spyro viene definito un must-have semplice ma coinvolgente, con uno stile accessibile a tutti i giocatori. Riscopri la magia di Spyro the Dragon e inizia la tua avventura oggi stesso!

 Una grande tecnologia al servizio di una storia di merda.

 Il sistema di combattimento è fallimentare perché vorrebbe incentivare il brivido dell’azione in tempo reale, ma il caos delle mischie rende difficile dare un senso alle strategie.

Final Fantasy XV delude con una storia confusa e frammentata, dove la trama appare poco chiara e mal narrata. Il sistema di combattimento, inizialmente promettente, risulta caotico e poco preciso. L'open world, invece di arricchire l'avventura, rallenta il ritmo con lunghi viaggi e missioni poco stimolanti. Le innovazioni sono fallimentari e manca la motivazione a proseguire. Solo alcune poche componenti colpiscono positivamente, ma non sono sufficienti a salvare il gioco. Scopri perché Final Fantasy XV delude i fan: leggi la recensione completa!

 Ma poi ecco il colpo di genio, le Fatality!

 La frustrazione ... veniva sublimata in quelle truculente immagini che potevano seguire la scritta "finishhim!"

La recensione ripercorre con ironia e nostalgia l'infatuazione per Mortal Kombat, evidenziandone i limiti grafici e di gameplay rispetto a Street Fighter. Il vero valore del gioco è nelle iconiche Fatality che hanno definito un'epoca e offerto una scarica catartica ai giocatori degli anni '90. Un tuffo nel passato con aneddoti personali e riferimenti culturali. Scopri o riscopri Mortal Kombat e le sue leggendarie Fatality!

 Horizon Zero Dawn è qualcosa che segna l'immaginario, è un approdo per il mondo videoludico e non solo.

 HZD è un'ossessione magnifica, proprio per la sua ostentata difficoltà.

La recensione evidenzia la complessità e la profondità del sistema di combattimento di Horizon Zero Dawn, la sua grafica impressionante e il mondo enorme da esplorare. Il gioco richiede molto impegno per raccolta risorse e livellamento, creando una dipendenza ambivalente tra piacere e frustrazione. La narrazione però risulta poco coinvolgente e la varietà di missioni limitata. L'autore lo considera un'esperienza ambiziosa ma con alcune contraddizioni. Scopri l'emozione di affrontare bestie meccaniche in Horizon Zero Dawn!

 Il videogioco è una forma d'arte, se non nuova, più recente delle altre, sicuramente più avanzata e innovativa.

 La guerra non è più importante della bellezza, i personaggi non vengono dopo le tecniche di combattimento. Tutto si tiene.

Un giocatore occasionale analizza God of War come un'opera d'arte moderna, capace di emozionare con una grafica mozzafiato, una narrazione profonda e meccaniche di gioco coinvolgenti. L'autore riflette sul valore estetico, strategico ed emotivo del titolo, sottolineando la varietà di esperienze offerte e la libertà d'esplorazione. Pur non essendo un esperto, riconosce il gioco come un rappresentante di alto livello del medium videoludico. Immergiti nell'epica avventura di God of War e scopri il videogioco come forma d'arte!

 Questo titolo è un gioco assai gratificante, consigliatissimo a chi ama la storia di Roma e la strategia in tempo reale.

 Rappresenta un oggetto educativo nei confronti della storia: i videogiochi possono insegnare molto, a differenza di quanto si pensa.

Imperivm: Le grandi battaglie di Roma è un gioco RTS tattico che permette di rivivere epiche battaglie storiche con otto fazioni giocabili. Il gameplay punta alla conquista territoriale dinamica distinguendosi dagli RTS classici. Nonostante una grafica in 2D semplice, il titolo offre audio di qualità e doppiaggio italiano valido. Consigliato a chi ama la storia antica e la strategia in tempo reale, è anche un valido strumento educativo. Prova subito Imperivm e vivi le epiche battaglie di Roma!

 Rise of the Robots è un gioco irrimediabilmente atroce.

 Mai, mai e poi MAI mettere maggior enfasi nelle grafiche rispetto a tutto il resto.

Rise of the Robots è un picchiaduro degli anni '90 caratterizzato da tecniche grafiche avanzate per l'epoca, ma con un gameplay lento, monotono e privo di innovazioni. La trama è scontata e piena di cliché mentre la colonna sonora promessa di Brian May è praticamente assente. Il gioco risulta frustrante e poco divertente sia in singleplayer che in multiplayer, confermandosi come una delle peggiori uscite del periodo. Nonostante ciò, ha avuto un sequel, segno di un'operazione commerciale più che qualitativa. Scopri perché Rise of the Robots è diventato un cult negativo da evitare!

 Hattrick è molto semplice da gestire pur offrendo allo stesso tempo la possibilità di controllare tutti gli aspetti tipici dei giochi sportivi manageriali.

 Giocarci con moderazione consente di affezionarsi ai propri giocatori e godere di soddisfazioni costruendo mattone dopo mattone la propria squadra.

Hattrick è un gioco manageriale di calcio online, semplice e accessibile che festeggia oltre 20 anni di storia con oltre 13 milioni di utenti globali. Nato in Svezia, ha raccolto una vasta community, soprattutto in Italia. Il gameplay unisce gestione tecnica, economica e sociale, con un approccio alla partita realistico e variabile. Perfetto per chi ha poco tempo, offre un'esperienza appagante senza complessità eccessive. Il consiglio è giocare con moderazione, apprezzando il divertimento e la comunità. Unisciti alla community di Hattrick e diventa l’allenatore della tua squadra oggi stesso!

 True Crime: New York City, un titolo che non ha mai ricevuto il giusto consenso, impietosamente surclassato dai vari GTA.

 Se conoscete un gioco che ne ha una migliore di questa, fatemelo sapere, che sono ancora in tempo per continuare a darmi del deficiente davanti a un videogioco.

La recensione celebra True Crime: New York City come un gioco ingiustamente sottovalutato, con una trama di poliziotto ambivalente in una Manhattan dettagliata. Il vero punto di forza è la colonna sonora epica che spazia dal rap old school a classici punk. Nonostante le imperfezioni, rimane un'esperienza ludica intensa per chi cerca un'alternativa ai soliti open world. L'autore si lascia andare anche a riflessioni personali e momenti ironici, valorizzando la profondità culturale del gioco. Prova True Crime: New York City e immergiti in una colonna sonora unica e un’ambientazione rara!

 Broforce è il gioco che aspettavate da una vita.

 Siamo in presenza di uno sparatutto a scorrimento orizzontale molto divertente, una droga per chi adora l’esagerata, pacchiana ed immortale mascolinità degli action anni ‘80.

Broforce è un tributo esagerato e divertente ai film action anni '80, che unisce un gameplay platform sparatutto 2D con scenari distruttibili e personaggi iconici. La difficoltà elevata e la variazione continua del personaggio rendono il gioco stimolante e imprevedibile. La grafica cartoonesca e l’umorismo lo rendono perfetto per gli appassionati del genere e dei cult americani. Un’esperienza adrenalinica e nostalgica che conquista, nonostante alcune imperfezioni nel bilanciamento. Prova Broforce e porta a casa tutta l'adrenalina dell'action anni '80!

 La musica ti trascina, ti incanta, ti fa anche fermare nei posti più del necessario, giusto per poter sentir meglio quel tema che non uscirà più dalla tua testa.

 In un bar del villaggio è possibile pagare dei „musici“ con un flauto e una chitarra che eseguiranno tutti i temi principali del gioco con strumenti veri.

La colonna sonora di The Legend of Zelda: A Link Between Worlds è un vero capolavoro, capace di incantare con temi originali e arrangiamenti orchestrali di alta qualità, prodotti principalmente in forma elettronica. La musica accompagna il giocatore attraverso atmosfere diverse e crea un impatto memorabile. La presenza di arrangiamenti acustici con strumenti reali aggiunge un tocco di freschezza e autenticità. Un’esperienza musicale che vale la pena ascoltare anche senza giocare. Ascolta la colonna sonora di Zelda e lasciati incantare dalla magia musicale!

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 Nessuno fino ad adesso è mai riuscito a sfornare uno sparatutto perfetto con un multiplayer perfetto in 3a persona all stesso livello di GOW2.

 La modalità 'Horde', dove una squadra di 4 intrepidi combattenti devono sconfiggere ondate di locuste, è concepita in modo perfetto.

Gears Of War 2 si afferma come uno sparatutto in terza persona rivoluzionario, con un multiplayer eccellente che supera la campagna singolo giocatore. La modalità Horde e le mappe sono ideate per il massimo divertimento in squadra. Nonostante il tempo passato, nessun altro titolo ha eguagliato la sua qualità, rimanendo un classico intramontabile. Questa recensione celebra l’innovazione e la perfezione del gioco Epic Games. Prova ora Gears Of War 2 e vivi il miglior multiplayer in terza persona di sempre!

 È veramente impressionante come questo gioco riesca a farti sentire un assassino e poi un bambino solo e spaventato.

 Dopo Undertale tutti gli altri giochi che parlano di scelta vi sembreranno pronti per il cestino.

Undertale è un RPG in 2D creato da Toby Fox che offre un'esperienza unica grazie alle scelte morali fortemente influenti sul gioco. Il titolo bilancia divertimento e riflessione profonda, con personaggi memorabili e uno storytelling coinvolgente. La rigiocabilità e i finali multipli spingono il giocatore a riflettere sul proprio comportamento, mentre la soundtrack rimane impressa nel tempo. Prova Undertale e scopri un RPG che cambia il modo di giocare!

 Questo gioco si può chiamare l'esempio dell'arte della perfezione giapponese.

 Il multiplayer era talmente divertente da fermare la percezione del tempo.

Lost Planet: Colonies Edition per Xbox 360 è un capolavoro poco conosciuto di Capcom, caratterizzato da una grafica in stile anime e da un gameplay coinvolgente. Il gioco si distingue per l'ambientazione fantascientifica e l'epica lotta contro insetti giganti ispirati a Starship Troopers. Il multiplayer è entusiasmante, nonostante qualche problema di connessione. La serie è poi scesa di qualità con i sequel, rendendo questo primo titolo un classico intramontabile. Prova subito Lost Planet Colonies Edition e vivi l'azione sci-fi su Xbox 360!

 Crash Bash è una serie di passatempi ben fatta e confezionata che, might be worth to try.

 Giocare da soli dopo poche decine di minuti gonfi i cabazizi di aria calda e davvero non ne valga la pena.

Crash Bash è l'ultimo capitolo di Crash Bandicoot per PS1, sviluppato da Eurocom e non da Naughty Dog. Si tratta di una raccolta di minigiochi divertenti, soprattutto in multiplayer, ma ripetitivi e poco stimolanti in modalità singola. La modalità avventura ha un contesto narrativo bizzarro e folle. Alcuni difetti come lo sblocco delle arene possono infastidire, ma resta un'esperienza nostalgica da provare con amici. Prova Crash Bash con amici per riscoprire il divertimento anni '90!

 Mars One è più che un progetto scientifico vero e proprio, una specie di pubblicità di se stessa.

 È incredibile, credetemi, come possa essere stressante e difficile gestire una colonia spaziale, anche se si tratta solo di una semplice simulazione.

La recensione esplora Planetbase, un videogioco gestionale di Madruga Works che simula la creazione di una colonia su un pianeta ostile. L'autore riflette anche sul progetto Mars One e le difficoltà reali della colonizzazione marziana, sottolineando la difficoltà e lo stress nel gestire la colonia nel gioco. Nonostante le sfide, il titolo è apprezzato per la sua immediatezza e realismo nel genere strategico. Prova Planetbase e metti alla prova le tue abilità di stratega spaziale!