Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Guardare in faccia la morte. Vedere la morte, senza distogliere lo sguardo.

 "La coerenza di un uomo è sempre qualcosa di insondabile. Inutile discuterne."

La recensione offre una lettura introspettiva e poetica del libro di Curzio Malaparte, evidenziandone la complessità umana e ideologica. Attraverso immagini vivide e suggestioni liriche, emerge il ritratto di un uomo sfaccettato e il suo sguardo profondo sulla Rivoluzione Culturale e la condizione umana. L'opera risulta stimolante ma al tempo stesso ambigua e difficile da classificare. Scopri la complessità di Malaparte e il suo viaggio tra Russia e Cina, leggendo questa recensione approfondita.

 Vuoi tu essere un po’ ragionevole? Avrei preferenza a non essere un po’ ragionevole.

 Le credenze vengono incrinate da Bartleby. Il rifulgere dell’uomo libero scuote il borghese che sbrana la preda.

La recensione esplora il racconto "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville, un’opera che con una narrazione densa mette in luce la resistenza passiva e la ribellione di Bartleby contro le leggi della società e del lavoro. Ambientato nella Wall Street del XIX secolo, il testo riflette su tematiche di alienazione, conformismo e crisi umana. L’autore evidenzia come Bartleby diventi simbolo di un dissenso radicale e silenzioso, capace di scuotere valori e convenzioni. Scopri il significato profondo di Bartleby e la sua ribellione unica nel panorama letterario!

 «Lo scrittore fu lungimirante, scrivendo che molte cose sono ingiuste, e la verità può essere spaventosa.»

 «È kwimm. Per il teletrasporto ci vuole un apparecchio. Il kwimm è mentale.»

La recensione sottolinea come Fredric Brown, partendo da un tema classico della fantascienza come l'invasione marziana, abbia creato un'opera che va oltre la semplice narrativa. Il libro coniuga umorismo, satira e parodia, offrendo situazioni originali e un intenso sarcasmo rivolto alla società e alla letteratura mainstream. La scrittura è disinvolta e accessibile, con approfondimenti biografici e illustrazioni che arricchiscono l'edizione. Scopri l'ironia e la satira di Fredric Brown in questa avventura fantascientifica imperdibile!

 La copertina era proprio fuori dal comune: una bellissima ragazza mora, nuda appunto, immersa in un paesaggio di savana.

 Giovane, ribelle, moderna e al tempo stesso antica, tormentata e fuori dagli schemi, Bianca è diventata Nuda.

La recensione esplora il libro 'Crepax a 33 giri', una raccolta delle mitiche copertine disegnate da Guido Crepax per vinili di vari generi musicali. L'autore condivide un ricordo personale di un disco particolare con copertina di Crepax e sottolinea quanto l'arte grafica abbia valorizzato la musica. Il volume offre storie, testimonianze e un vasto catalogo visivo, evidenziando il talento e la passione di Crepax, soprattutto per il jazz. È un omaggio all'incontro tra musica e illustrazione. Scopri l'incantevole mondo grafico di Crepax sfogliando 'Crepax a 33 giri'!

 «Il più antico e intenso sentimento umano è la paura, e il genere di paura più antico e potente è il terrore dell’ignoto.»

 «La difesa di Lovecraft della sua concezione di storia dell’orrore è da manuale e riflette un punto di vista antiantropocentrico.»

La ristampa di 'Teoria dell'Orrore' raccoglie tutti i saggi critici e una selezione dell'epistolario di H.P. Lovecraft, con approfondimenti di esperti come S.T. Joshi e Claudio De Nardi. Un volume essenziale per chi vuole comprendere l'impatto e la visione dell'autore nella narrativa horror e fantastica, con analisi dettagliate e un apparato critico ricco. Fondamentale per appassionati e studiosi del genere. Scopri l’universo di Lovecraft con questa edizione essenziale per gli appassionati dell’orrore.

 Un vero spettacolo teatrale è fatto per essere goduto dal vivo.

 Il Teatro doveva ridiventare un qualcosa da vedere per poterne cogliere l’essenza, una condivisione di tempo e di spazio che non ammetteva nessuna diluizione testuale.

La recensione celebra il rivoluzionario approccio di Antonin Artaud nel libro 'Il Teatro e il suo Doppio'. Artaud critica il teatro tradizionale e propone un teatro rituale, totale e immersivo, in cui testo, corpo, luci e suoni si fondono per creare un'esperienza sensoriale forte e anarchica. Il testo è considerato una guida essenziale per chiunque voglia esplorare le avanguardie teatrali e oltre. Esplora la rivoluzione teatrale di Artaud e trasforma la tua visione del teatro!

 «Già dai primi capitoli non mi appassionò (personaggi non molto originali, avvenimenti banali)»

 «se riuscirà a continuare la lettura resterà affascinato dalle descrizioni e dalla trama tessuta dall’autore»

La recensione di 'Lo scudo di Talos' evidenzia un inizio fiacco e personaggi poco originali, ma apprezza l'arricchimento narrativo dalla seconda parte. La trama mista a elementi mitologici risulta forse semplice ma coinvolgente. Critiche sono rivolte al personaggio di Antinea e al finale del romanzo, ritenuto deludente. Nel complesso, un libro da leggere con pazienza per apprezzarne dettagli e ambizioni. Scopri un romanzo storico che unisce mitologia e guerra, non perderti la lettura di Lo scudo di Talos.

 Man mano che la vicenda si svolge aumenta anche la tensione: Musolino è un maestro nel creare il giusto “climax” e il libro si legge tutto d’un fiato.

 Alla fine fa la sua apparizione la fantomatica strega ma questa, come anche altri fenomeni,... appartengono forse agli orrori della mente e ai traumi sepolti nell’inconscio che riemergono alla luce.

Eredità di carne di Luigi Musolino è un romanzo horror folk ambientato nella sonnolenta Val Chisone, che mescola leggende locali, traumi personali e un'atmosfera angosciante. La trama segue Michele Ciot, uomo in crisi che si confronta con un passato doloroso e l'orrore in un vecchio sanatorio. Musolino costruisce un crescendo di tensione, emulando grandi autori come Stephen King e Clive Barker. Il libro si distingue per la capacità di confondere realtà e allucinazione, garantendo un'efficace esperienza di lettura horror. Scopri l'intenso horror folk di Luigi Musolino, leggi Eredità di carne!

 ‘‘La simmetria del concetto è stupefacente. Ogni coppia essere umano-simb è un sistema ecologico chiuso che ha bisogno solo della luce del sole e di una piccola quantità di materiale solido.’’

 ‘‘Varley è anzitutto uno scrittore di concetti e invenzioni quasi prodigioso.’

Linea Calda Ophiucus di John Varley è un romanzo d'esordio ricco di idee tecnologiche e concetti originali nel campo della fantascienza. La narrazione pone l'accento su scenari innovativi come la clonazione, la trasformazione planetaria e la simbiosi umana con specie vegetali. Pur con qualche sacrificio nel trattamento psicologico dei personaggi, l'opera si distingue per la sua imponente struttura e spessore concettuale. Una lettura impegnativa ma affascinante, ideale per appassionati del genere. Scopri l'universo incredibile di John Varley con Linea Calda Ophiucus, un must per gli amanti della fantascienza.

 Il Gran Dio Pan resta un’opera decadente molto potente e ricca di una fervida immaginazione.

 Potremmo dire di più, ma non vogliamo far pubblicità a questo libro maledetto.

La recensione ripercorre la complessa storia editoriale italiana de Il Gran Dio Pan di Arthur Machen, evidenziandone il valore come opera decadente potente e immaginifica. Pur riconoscendo qualche critica alle recenti edizioni, sottolinea l'importanza del romanzo nel panorama fantastico, il suo rapporto con antiche leggende pagane e la filosofica rappresentazione del Male. Machen, stimato da Borges e ispiratore di Lovecraft, rimane purtroppo uno scrittore di nicchia. Riscopri Il Gran Dio Pan, un classico oscuro della letteratura fantastica da non perdere.

 ILLIBRO è un oggetto così lussuoso e raffinato che potrete bullarvi di aver speso moooolto di più del suo reale prezzo di copertina.

 Se lo si tiene aperto vicino al viso, spiana le rughe e regala una pelle giovane e vellutata.

La recensione di ILLIBRO Vol. 2 è un racconto ironico e brillante che mette in risalto lussuosi aspetti fisici del libro e la ricchezza dei contenuti. L'autore sottolinea con humor i piccoli difetti come l'assenza di immagini e la copertina floscia, ma apprezza molto la qualità e lo spirito dell'opera, invitando il lettore a scoprire le sue bizzarre e benefiche proprietà. Scopri ILLIBRO Vol. 2 e lasciati conquistare dal suo ironico charme!

 Lo stesso Benni lo definisce 'il libro del mondo', e come dargli torto, dato che ci troviamo davanti alla sua migliore opera.

 Non mi sembra esagerato definire alcuni racconti pura poesia, se si intende con questo termine qualcosa capace di farti soffermare a pensare su quello che hai appena letto.

La Grammatica di Dio di Stefano Benni è una raccolta di 25 racconti brevi che mescolano vari generi, unendo ironia, riflessione e critica sociale. Protagonisti spesso soli e sfaccettati, racconti che spaziano dal tragicomico al poetico. Considerata la migliore opera dell'autore, supera anche Bar Sport per inventiva e profondità. Un libro capace di far ridere e pensare allo stesso tempo, da rileggere più volte. Scopri la genialità di Stefano Benni con La Grammatica di Dio, leggilo e riflettici su!

 «Il “weird” è da considerare come un modo ovvero una modalità letteraria con temi e procedimenti formali ricorrenti.»

 «Tutti gli appassionati di fantastico dovrebbero assolutamente procurarsi questo volume.»

La recensione evidenzia l'importanza del libro di Francesco Corigliano nel definire e interpretare la letteratura weird, ponendo l'accento su autori chiave come Lovecraft, Jean Ray e Grabinski. L'autore esplora l’evoluzione del fantastico attraverso studi critici e propone una visione del weird come modalità letteraria in continua trasformazione. Il testo è consigliato a tutti gli appassionati di narrativa fantastica e weird. Scopri la letteratura weird con questo testo fondamentale di Corigliano, disponibile su Amazon!

 Un pezzo, anche piccolo, d'Infinito è sempre grande quanto tutto l'Infinito.

 Con l'Infinito 3x3, non fa 9, ma sempre 3.

Il saggio di Antonino Zichichi esplora il concetto di infinito spiegandolo in modo accessibile. Attraverso riferimenti a matematici come Cantor e Gödel, e figure culturali come De Chirico e Bach, il libro racconta i diversi livelli dell'infinito e la loro applicazione in fisica e cosmologia. Viene chiarito che lo spazio e il tempo sono finiti e si riflette sull'impossibilità umana di comprendere l'Infinito Assoluto. Infine, si approfondiscono i numeri infiniti e la loro interpretazione scientifica. Immergiti nel mistero dell'infinito con Zichichi, scopri i suoi segreti oggi stesso!

 Ligotti è l’anti Stephen King, con una prosa barocca che lo pone un gradino sopra molti contemporanei.

 Dopo averlo letto ci si sente a disagio, forse proprio come voleva l’autore.

Il mio lavoro non è ancora finito è l’unico romanzo di Thomas Ligotti, un autore noto per il suo horror nichilista e la sua prosa ricercata. La trama segue Frank Dominio, un impiegato grigio che scivola in una dimensione oscura e assume il ruolo di Angelo della Morte. Il testo mescola filosofia esistenziale con descrizioni grottesche e un’acuta critica sociale, rendendo l’opera antiamericana e anticapitalista. Sebbene non sia il capolavoro dello scrittore, rimane una lettura intensa e accessibile per gli appassionati di horror e weird. Scopri il lato oscuro e filosofico dell’horror con il romanzo di Thomas Ligotti.

 "La filosofia viene demolita, per vedere come è fatta, per rivelarla con dissimili parole, e infine... riorganizzarla."

 "Per quel che ne so, è semplicemente un pensare intorno al pensare."

La 'Storia della filosofia a fumetti' di Richard Osborne offre un approccio fresco e ironico al mondo dei grandi pensatori. Le illustrazioni alleggeriscono concetti complessi, mentre il testo invita a riflettere in modo spontaneo e divertente. È un'ottima porta d'ingresso per chi vuole avvicinarsi alla filosofia senza timori. Scopri la filosofia in modo originale e divertente con questo fumetto unico!

 Batman cupo e oscuro (stavolta non nel senso buono), che non combatte contro buffi criminali mascherati, ma contro un nemico più reale e tangibile.

 Una storia che nelle trame odierne non si trova più, perfetta per chi vuole approfondire un importante periodo del Cavaliere Oscuro.

Batman: Anno Tre di Pat Broderick è una storia intensa che mostra un Batman oscuro e tormentato dopo la morte di Jason Todd. Il fumetto focalizza su un'indagine realistica e violenta contro un assassino di mafiosi, con momenti di introspezione e profondità emotiva. La narrazione intreccia passato e presente, approfondendo il rapporto con i Robin e personaggi chiave come Alfred. Un racconto consigliato a chi cerca un Batman lontano dalle solite scazzottate e più vicino a un thriller investigativo. Scopri subito Batman: Anno Tre, un capolavoro del fumetto oscuro e realistico!

 Il Ragno viene continuamente ristampato anche oggi e non può assolutamente mancare in nessuna biblioteca di narrativa del terrore.

 La sua narrativa rimane sempre in bilico fra conscio e inconscio, grottesco, occulto ed erotismo deviato in cui spesso la donna è identificata come un simbolo di morte e bellezza.

La recensione inquadra Hanns Heinz Ewers come una figura chiave della letteratura del terrore in Austria e Germania nella transizione tra Otto e Novecento. Viene analizzato il suo stile decadente e grottesco, con forti influenze esoteriche e occultiste, e l'uso ricorrente della femme fatale come simbolo. Il racconto "Il ragno" è celebrato come un capolavoro imprescindibile, mentre altre opere come "Mandragora" sono sottolineate per il loro erotismo sadico e simbolismo oscuro. Il testo evidenzia infine la scarsa notorietà italiana rispetto a contemporanei come Meyrink, pur riconoscendo alcune recenti ristampe di pregio. Immergiti nell'universo oscuro di Hanns Heinz Ewers, scopri Il Ragno e gli altri racconti del terrore!

 Mamma mia che disegni! Stupendi! (Non è sarcasmo), dei disegni che lo rendono forse il mio Tex preferito.

 La sequenza della battaglia nelle Ande viene letta tutto d’un fiato, tanto da quasi sentire i rumori della battaglia che infuria.

La recensione celebra 'Tex Patagonia' di Pasquale Friseda come un Texone eccellente, caratterizzato da una trama realistica ambientata in Sud America e da disegni di qualità superiore. Il rapporto tra Tex e Figlio è toccante e la narrazione visiva della battaglia nelle Ande risulta suggestiva e coinvolgente. Consigliato agli appassionati esperti della serie, è indicato come un punto di riferimento tra le storie di Tex. Scopri il Texone Patagonia, un imperdibile capolavoro per veri appassionati!

 Era amebico, amorfico, proteiforme e fluido mentre estrudeva gambe, piedi, natatoie...

 Bester è un autore inconsueto, eccessivo, incontenibile, stravagante, imprevedibile, inimitabile.

Golem¹⁰⁰ di Alfred Bester è un romanzo fantascientifico innovativo e sperimentale ambientato in una New York futuristica del 2175. Il protagonista, Adida Indidni, cerca di svelare il mistero di una creatura mutante e inquietante in un contesto ricco di colori, religioni e razze. Lo stile unico di Bester, arricchito da tecniche tipografiche e illustrazioni di J. Gaughan, rende il libro un capolavoro di eccentrica narrativa. L'edizione è di qualità superiore, un valore aggiunto per gli appassionati. Scopri l'innovativa fantascienza di Alfred Bester con Golem¹⁰⁰, un'esperienza di lettura unica!