Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Questa fu la prima RockBand.

 L'uscita di un nuovo disco era un evento da condividere. Adesso è un click comodo sul divano, in completa solitudine.

La recensione celebra 'Internet ha ucciso il Rock' di Giancarlo Caracciolo come un libro appassionante che racconta l'evoluzione del rock e l'impatto di internet sulla musica. Attraverso brevi racconti e suggestive soundtrack, il testo trasporta il lettore in un viaggio tra luoghi simbolo della musica. Il tono è coinvolgente e appassionato, rendendo la lettura un'esperienza piacevole e intensa. Scopri il libro che racconta il vero impatto di internet sul rock!

 Noi amiamo essenzialmente quello che ci manca.

 La bellezza fa male, tutto ciò che è troppo forte spinge sul petto e può far soffocare, dilaniare la carne quando debole si è arresa a un facile addio.

La recensione analizza 'Un anno per un giorno', romanzo di Massimo Bisotti che esplora i temi del tempo, del rimpianto e dell'amore vero. Ambientato tra Parigi e Napoli, segue la storia di Alex Gioia, un cantante che ha la possibilità di tornare nel passato e cambiare un momento cruciale della sua vita. La scrittura di Bisotti è descritta come poetica e coinvolgente, capace di toccare profondamente i sentimenti del lettore. L'autore è apprezzato per la capacità di trasmettere autenticità e profondità nelle sue opere. Scopri il viaggio emozionante di Bisotti nel tempo e nell'amore, leggi 'Un anno per un giorno' ora!

 "Bruce, l'inglese dai capelli lunghi, ha una biografia piuttosto povera."

 "Soprattutto manca il sentimento. Mai si parla dell'odio per Steve Harris o dell'amore della scrittura."

La biografia di Bruce Dickinson appare povera di contenuti emotivi, focalizzandosi eccessivamente su dettagli tecnici come scherma e volo. La parte musicale è ridotta, senza approfondimenti importanti sui rapporti all'interno degli Iron Maiden. La recensione esprime delusione e critica la mancanza di sentimento e aneddoti rilevanti. Scopri di più sulle biografie rock e scegli la tua con attenzione!

 "La Cina che emerge da questo libro è un paese rivoluzionario, non solo di nome, ma per la sua concezione di uno stato nuovo."

 "In Cina la città tenderà a scomparire, riportando alla mente la lettura radicale del maoismo."

Qui Pechino di Renata Pisu è un libro raro e poco conosciuto che offre un ritratto dettagliato della Cina socialista degli anni '70. Attraverso osservazioni puntuali, esplora l'architettura, la società e il pensiero rivoluzionario che sfida le idee occidentali e sovietiche. Il testo si distingue per un tono neutro senza giudizi, fornendo un documento importante su una società ormai lontana nel tempo e nello spirito. Scopri un ritratto inedito e profondo della Cina socialista: leggi Qui Pechino di Renata Pisu.

 "Sono un killer, di mestiere ammazzo la gente" Roberto Succo

 "Non mi terrete in gabbia... Roberto Succo è fuggito, e questa volta nessuno potrà più riprenderlo."

La recensione affronta la tragica vicenda di Roberto Succo, serial killer e soggetto schizofrenico, attraverso il libro di Pietro Battipede. Racconta la sua storia di crimini tremendi, l’evasione dal manicomio, e l’impatto mediatico della sua cattura. Il testo riflette sulle implicazioni morali e psicologiche della sua follia omicida, offrendo emozioni forti e profonde riflessioni. Un ritratto intenso e ben documentato che mette in discussione la gestione di casi criminali simili. Scopri la sconvolgente storia di Roberto Succo nel libro di Pietro Battipede.

 Di Stefano con il suo libro non crea assolutamente la minima opera di convincimento, lui si limita a scrivere e raccontare le cose come sono andate.

 Siamo soli nell’universo? Molto probabilmente no... un po’ mi fa paura questa cosa...

Il libro di Rino Di Stefano racconta dettagliatamente il caso Zanfretta, uno dei fenomeni di abduction più discussi al mondo. Grazie a testimonianze, studi e ipnosi regressiva, il libro presenta i fatti senza forzare interpretazioni, lasciando spazio al lettore di decidere cosa credere. Una narrazione coinvolgente che alimenta il mistero e mostra l'impatto di questa vicenda straordinaria. Scopri la verità dietro il Caso Zanfretta leggendo questo avvincente libro!

 La porta, prima o poi, dovrai aprirla e quello che t’aspetta di là mai potrai prevederlo.

 ‘Dietro la porta’ potrà aiutare la tua formazione, ti permetterà di decifrare meglio le emozioni, le passioni, i dolori e le continue scoperte.

La recensione presenta 'Dietro la porta' di Giorgio Bassani come un classico romanzo di formazione ambientato nella Ferrara degli anni '30. Attraverso la voce del protagonista, si esplorano amicizie, scelte difficili e l'inizio di un percorso verso la maturità. L'autore cattura l'essenza di un'adolescenza complessa in un contesto storico delicato, suggerendo al giovane lettore importanti riflessioni sulla crescita. Scopri il viaggio emozionale di 'Dietro la porta' e riflettici con noi!

 "La biografia non mitizza Lou Reed, ma ne mostra anche gli strafalcioni e i lati negativi."

 "Lou non era mai stato a Berlino; scelse il titolo per la metafora della divisione."

La biografia di Lou Reed firmata da Anthony DeCurtis si distingue per un ritratto autentico e non mitizzato del musicista. Il racconto esplora i lati oscuri e le debolezze dell'artista, offrendo aneddoti inediti e riflessioni sui suoi testi più celebri. La narrazione evita il gossip e si concentra sul valore umano e artistico di Reed, consigliando il libro per la sua qualità e profondità. Leggi la biografia di Lou Reed per scoprire il vero volto del mito del rock.

 La poesia è tutta qui: il metaforismo è la naturale conseguenza del contrasto fra la fugacità dell’uomo e l’immensità dei suoi compiti.

 Pasternak è un po’ come il Bar Italia: un crocevia di stili, uno snodo cruciale, un ricevitore di tradizioni e un diffusore di novità.

La recensione esplora le poesie di Boris Pasternak come un crocevia di stili che fondono Futurismo, Simbolismo e Acmeismo. Viene evidenziata l'importanza della metafora e della dimensione sensoriale nel suo linguaggio poetico. Pasternak è presentato come un innovatore lirico, capace di evocare sensazioni primordiali e atmosfere naturali, con liriche d'impatto materico e sonoro. La recensione lo paragona anche al celebre Bar Italia, simbolo di contaminazioni e scambi culturali. Infine, se ne evidenziano pregi e limiti, con un bilancio complessivamente positivo. Scopri l'anima profonda della poesia russa con Pasternak!

 Ma siamo davvero convinti di conoscere bene le persone che ci circondano?

 Un uomo che sceglie l’orrore piuttosto che l’ammissione delle proprie colpe.

La recensione analizza il libro 'L'avversario' di Emmanuel Carrère, che racconta la vera storia di Jean-Claude Romand, un uomo che ha costruito tutta la sua vita su menzogne fino al tragico epilogo. L'autore esplora con intensità psicologica la complessità dell'identità e della follia. Un testo angosciante ma magnificamente scritto che invita a riflettere su quanto conosciamo davvero chi ci sta accanto. Scopri il lato oscuro dell'animo umano leggendo 'L'avversario' di Carrère.

 Il malloppone si può considerare un’opera fondamentale sui Pink Floyd.

 Note divertenti e coinvolgenti descrivono come arrivavano alla composizione di alcuni brani davvero storici.

Il libro "Club The Lunatics - Il fiume infinito" offre un'ampia e dettagliata analisi della carriera dei Pink Floyd dal 1965 al 2014, combinando biografia, analisi delle composizioni e curiosità. La lettura è a tratti coinvolgente e ricca di informazioni tecniche, anche se alcune parti risultano un po' dense. È un'opera completa e fondamentale per i fan e gli appassionati, con un approccio distaccato da storico della musica. Scopri tutti i segreti e la storia dei Pink Floyd con questo libro imperdibile!

 L’uomo per sua natura e costituzione, fatto a somiglianza di dio, è infinito.

 I fatti, quella che è la cronaca, sembrerebbero giustificare un certo pessimismo di fondo.

La recensione analizza il libro di Yuval Noah Harari che affronta 21 temi cruciali per il XXI secolo, da crisi ambientali a sfide geopolitiche e sociali. Pur riconoscendo i problemi globali e la violenza storica, emerge un ottimismo fondato sulla capacità umana di evolversi e superare ostacoli. Il testo è un approfondimento argomentativo equilibrato, con una sottile tensione tra pessimismo realistico e speranza per il futuro. Scopri le sfide del nostro tempo con la guida di Harari e riflettici insieme!

 Nel leggere Chandler non c’è di meglio da fare che godere di uno stile, dialoghi e sguardi che con la trama interessante non c’entrano nulla.

 È opportuna una lettura dilatata e concedersi una parentesi in cui approfittare della mano sulla spalla di qualcuno da cui sentirsi dire: “guardalo da questo lato il mondo, può essere che non faccia più tanta paura”.

La recensione offre un'analisi progressiva del romanzo 'La Sorellina' di Raymond Chandler, sottolineando come la sua forza risieda nello stile e nei dettagli piuttosto che nella trama. Con più letture, il recensore scopre la profondità del personaggio Philip Marlowe e la struttura intrigante del giallo. Consiglia di avvicinarsi all'opera con calma per apprezzarne pienamente l'atmosfera e le sfumature hard boiled. Scopri il fascino nascosto di La Sorellina: leggi e lasciati coinvolgere dal noir di Chandler.

 “Per farle rimanere fantastiche per sempre Martin ha preso le nostre canzoni e le ha messe dentro delle piccole capsule.”

 “Sogghignava e ti ringhiava in faccia, ti guardava come se odiasse essere lì.”

La recensione offre un ritratto vivido e ironico del libro di Peter Hook sulla storia dei Joy Division. Attraverso immagini evocative e aneddoti, racconta l'origine della band, i protagonisti e il lavoro del produttore Martin Hannett. L'autore evita toni romantici e esalta il caos e la genialità dietro il gruppo. Una lettura coinvolgente per chi ama il rock e la new wave. Scopri l'incredibile storia dei Joy Division nel racconto di Peter Hook!

 «Prendete l’apparenza del fiore innocente, ma siate la serpe che sta sotto».

 «La vita non è che un’ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo...»

La recensione esplora Macbeth di Shakespeare come una tragedia di straordinaria potenza emotiva e tematica, incentrata sull'ambizione, il potere e la follia. Vengono analizzati i personaggi chiave, Macbeth e Lady Macbeth, e il ruolo delle streghe come innesco della tragedia. L'opera è descritta come un viaggio tormentato tra contrasti psicologici, oscure atmosfere e profonde riflessioni sulla natura umana. Scopri il lato oscuro di Macbeth e immergiti nella tragedia senza tempo di Shakespeare!

 Siete in una terra di mezzo, al centro della strada, dove potete vedere tutta la vita da entrambe le parti, mentre gli altri vi ignorano come se fosse un peccato.

 La 'violazione' è al di sopra di qualsiasi legge e nessuno sa davvero come funzioni, rendendo il confine invisibile e impenetrabile.

Il romanzo di China Miéville fonde distopia, noir e psicologia creando un racconto originale e coinvolgente. Ambientato in due città divise da confini invisibili, la trama segue l'ispettore Borlù alle prese con un caso di omicidio che sfida queste divisioni. Il tema della 'violazione' e delle barriere sociali riflette questioni politiche contemporanee, rendendo il libro attuale e affascinante. Adattato anche dalla BBC, è un'opera che unisce suspense e riflessione sociale. Esplora subito questo affascinante thriller distopico e scopri i segreti di città divise e invisibili.

 «You have a good sound» – il complimento di Joe Zawinul che riassume l'entusiasmo del libro.

 «Costruttori di cattedrali, anche se a volte ci si crede dei semplici tagliapietre.»

Il libro di Silvio M. Cantoro racconta la nascita e l’evoluzione del festival La Notte della Taranta, vissuta dall’interno come musicista e protagonista. Attraverso aneddoti, date e ricordi, emerge un ritratto umano e culturale di una delle più importanti manifestazioni di musica popolare in Europa. L’autore condivide la sua esperienza tra grandi artisti internazionali con ironia e passione, offrendo un diario ricco di emozioni e dettagli backstage. Un’opera che celebra musica, tradizione e amicizia. Scopri ora il diario emozionante dietro La Notte della Taranta!

 Gli spiriti non dimenticano!

 Il suo corpo è diventato erba della prateria, e solo il suo spirito vive.

La recensione esalta la capacità di Vittorio Zucconi di raccontare la vita di Cavallo Pazzo non solo come biografia, ma come epopea di un intero popolo. Il libro unisce rigore storico e partecipazione emotiva, restituendo dignità e spirito ai Lakota, resistenti di fronte all'invasione bianca. Il racconto si intreccia con il valore simbolico del Crazy Horse Memorial come risposta culturale al Mont Rushmore. La recensione trasmette passione e rispetto per questa storia straordinaria. Scopri la storia e il mito di Cavallo Pazzo con questo libro coinvolgente!

 Niente groupies, niente ospiti, solo e sempre loro 4 insieme, fino alla fine.

 È come se vivessi la loro storia parallela alla mia.

La recensione celebra il libro fotografico 'Led Zeppelin by Led Zeppelin', un volume che raccolgie immagini e brevi testimonianze della leggendaria band. L'autore sottolinea il valore umano e lo spirito di gruppo dei quattro musicisti, accompagnando la loro musica con ricordi personali. Il libro è visto come un viaggio emotivo che ripercorre la carriera dei Led Zeppelin attraverso foto storiche accuratamente selezionate. La recensione evidenzia anche l'assenza di effetti di star system, valorizzando la genuinità della band e il loro legame profondo. Scopri la storia e le emozioni dei Led Zeppelin in questo libro unico!

 Una sorta di monumentale cattedrale gotica costruita con un linguaggio raffinato e colto che rivela lo spessore di un vero scrittore.

 Torello, con grande originalità, unisce il romanzo erotico all’occulto e all’horror ma non mancano riferimenti alla scienza e ad un cosmo indeterminato.

La casa delle conchiglie di Ivo Torello è un romanzo raffinato che unisce erotismo, horror e magia in un’ambientazione storica ricca di dettagli. La narrazione esplora il mondo di un bordello parigino del 1863, soffermandosi su personaggi ossessionati da passioni oscure e il contatto con dimensioni sovrannaturali. Lo stile aristocratico e la profonda conoscenza storica rendono quest’opera un punto di riferimento per la letteratura horror italiana di qualità. Consigliato per chi cerca un horror colto e suggestivo. Scopri il fascino oscuro de La casa delle conchiglie, un capolavoro horror ed erotico che non puoi perdere!