Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Lo zoppicare e l’andar storto valgono l’andar più dritto e, quando questo accade, il certo lascia volentieri il passo all’incerto.

 Non la Venere del Botticelli, ma ai miei occhi persino qualcosa di più.

La recensione celebra l’arte di Pietro Ghizzardi, pittore naif noto per le sue figure femminili potenti e sensuali, caratterizzate da un’espressione imperfetta ma intensa. Pur non avendo letto il libro 'Mi richordo anchora', l’autore sa di volerlo leggere grazie al forte impatto emotivo del titolo e dello stile dell’artista. La riflessione si concentra sul valore dell’imperfezione come forma di espressione autentica e poetica. Scopri l’arte di Pietro Ghizzardi e lasciati ispirare dalla sua espressione unica!

 «Pin è la perfezione dell’Idea che solo il tempo può corrompere.»

 «Il sentiero dei nidi di ragno è forse il più bel racconto partigiano mai scritto.»

Il sentiero dei nidi di ragno, primo romanzo di Italo Calvino, racconta la Resistenza vista dagli occhi innocenti di Pin, un bambino cresciuto tra miserie e conflitti. Senza retorica, la narrazione esplora i temi della guerra, dell'amicizia e della perdita dell'innocenza. Un viaggio breve ma profondo verso una pagina importante della storia italiana che ancora oggi emoziona e fa riflettere. Leggi Il sentiero dei nidi di ragno e scopri un racconto partigiano senza tempo.

 Leggendo La Melodia Sibilante mi sono ritrovato nella seconda ipotesi appena descritta.

 Il racconto è di buona fattura, originale, realizzato con uno stile fluente ed efficace.

Armonia vol.1 di Claudia Piano è un fantasy per ragazzi che unisce magia e realtà scolastica, raccontando la crescita di Giulia tra amicizie e prime emozioni. Il libro, fluido e coinvolgente, cattura con un'idea originale e personaggi in evoluzione, pur soffermandosi più sulle vicende sentimentali che sull'aspetto magico. Consigliato a un pubblico giovane e agli appassionati di una lettura leggera ma significativa. Scopri il primo capitolo di Armonia e lasciati avvolgere dalla magia della crescita!

 Il volto della natura non è romantico, è feroce e spietato, e questa è anche la metà del nostro volto.

 Ogni gesto è dettato solo dalle leggi naturali, antiche e primordiali, quelle della sopravvivenza.

Il romanzo di Matteo Caccia, conduttore radiofonico esperto di storytelling, narra il viaggio di Zambo dagli Appennini alla Maremma. Tra incontri con la natura selvaggia e richiami ancestrali, si intrecciano memoria partigiana e un’intensa introspezione. Con stile asciutto e influenze di Cormac McCarthy, il libro trasmette il volto feroce e autentico della natura e dell’essere umano. Scopri il viaggio intenso di Matteo Caccia tra natura selvaggia e memoria partigiana.

 L’unico grande problema della comunicazione è l’illusione che abbia avuto luogo.

 Tu però siedi affacciato alla tua finestra, e al messaggio dai vita nei tuoi sogni, sul far della sera.

La recensione analizza la parabola breve di Kafka, 'Il Messaggio dell'Imperatore', mettendo in luce il tema centrale della difficoltà e illusione della comunicazione umana. Il messaggero, pur eccezionale, è condannato all'impotenza della sua forma umana, incapace di trasmettere fedelmente il messaggio. Kafka, come Beckett, utilizza allegorie potenti e minimalismo per esprimere l'angoscia esistenziale. Il racconto si chiude con un invito a sognare il messaggio, consapevoli che ogni interpretazione è frutto di illusioni. Scopri la profondità nascosta dietro 'Il Messaggio dell'Imperatore' di Kafka e riflettici sopra!

 L’amore è gioia e fa volare, a volte fa tanto soffrire, spesso fa anche morire.

 La 'grazia' della Deledda per descrivere realisticamente la sua Sardegna, quella aspra e dura dell’entroterra nuorese dei primi del xx secolo, è magistrale.

Marianna Sirca di Grazia Deledda è un romanzo breve ma intenso, che racconta un amore struggente ambientato nella Sardegna aspra del primo Novecento. La prosa delicata della Deledda, arricchita da espressioni dialettali, immerge il lettore tra sentimenti profondi, conflitti sociali e l'emancipazione femminile. Un'opera consigliata sia agli amanti della letteratura italiana sia a chi cerca storie d'amore vere e naturali. Scopri ora l’intensità di Marianna Sirca e lasciati trasportare dalla Sardegna di Grazia Deledda.

 Lo scopo degli autori è di narrare la storia del black metal occupandosi principalmente della parte più importante di questo movimento, ovvero la musica e con essa tutto il concetto di misantropia, odio, ferocia, rabbia, disprezzo e ribellione che si porta dietro.

 Il modo migliore per godere appieno del Black Metal Compendium è quello di approcciarlo come fareste con un romanzo, dall’inizio alla fine.

Il primo volume di Black Metal Compendium di Lorenzo Ottolenghi e Simone Vavalà offre una panoramica profonda sul black metal nordico. Il libro si distingue per un approccio narrativo originale, raccontando la storia del genere attraverso recensioni di album rappresentativi. Adatto sia ai neofiti sia agli appassionati esperti, il testo unisce passione e grande cultura musicale, evitando i soliti cliché e concentrandosi su musica, rabbia e ribellione tipiche del black metal. Scopri la storia completa del black metal nordico con questo volume essenziale!

 non è il solito tomo sulle liriche o sulla vita on the road del ns eroe ma piuttosto una vera bibbia sull'opera omnia del genio di baltimora

 questo libro rende i lavori più ostici, come The Yellow Shark o Jazz From Hell leggibili

La recensione valorizza il libro di Gianfranco Salvatore dedicato a Frank Zappa, sottolineandone l'approfondimento unico sull'opera del musicista. Non è un semplice resoconto biografico, ma una guida preziosa che accompagna passo passo l'ascoltatore e il lettore attraverso ogni album, svelandone dettagli tecnici e significati nascosti. Particolarmente apprezzata la spiegazione delle opere più complesse e la giustizia resa a Zappa come artista e uomo controcorrente. Scopri il mondo di Frank Zappa con questo libro imperdibile!

 SLURP! era tutta farina del sacco di Perogatt, il fumettista con cui quelli della mia generazione da banotti c’hanno avuto di sicuro a che fare in qualche occasione.

 Dava proprio l’idea di essere qualcosa fatto di getto, il disegno non era curatissimo, ma ricordo che si respirava chiaramente la libertà dell’autore.

La recensione racconta l'impatto particolare che la rivista SLURP! di Perogatt ha avuto sull'autore, evidenziandone un umorismo surreale e libero, non sempre facile da comprendere ma originale e genuino. SLURP! viene riconosciuto come un'opera che anticipa alcune idee di Leo Ortolani ed è apprezzata per la spontaneità del disegno e dell'ispirazione. Non viene assegnato un voto tradizionale, ma la recensione è un omaggio nostalgico dedicato a chi ha familiarità con questo tipo di fumetto. Scopri l'umorismo unico di SLURP! e lasciati sorprendere dal genio di Perogatt!

 Leggenda privata è una seduta di psicanalisi, uno scavare internamente e nel passato, a fondo, per arrivare alle scaturigini delle nevrosi di Michele Mari.

 Mari autore mette Mari personaggio a nudo, esplorandone le più intime debolezze, sessuali, genitali.

Leggenda privata di Michele Mari è un'intensa esplorazione autobiografica, che si differenzia dai precedenti lavori per l'estrema apertura verso vicende intime e familiari. L'autore si spoglia delle sue corazze letterarie per mostrare un ritratto profondo della propria infanzia e adolescenza, sempre filtrato da una proiezione letteraria accurata. Il romanzo si distingue per uno stile preciso e documentario, scandito da note e fotografie, a sostegno della veridicità della narrazione. Un'opera consigliata soprattutto ai lettori già familiari con la produzione di Mari. Scopri il viaggio intimo di Michele Mari tra memoria e letteratura.

 «Storia dela musica psichedelica italiana è un testo essenziale e un regalo alla Cultura.»

 «Considera i primi Birdmen Of Alkatraz il miglior gruppo in assoluto e consiglia di partire da loro per farsi un’idea del fenomeno del revival neo ’60.»

La recensione analizza il libro di Lodovico Ellena, punto di riferimento sulla musica psichedelica italiana. Vengono esplorati i diversi decenni, gli artisti chiave e il contesto culturale. Il libro è apprezzato per chiarezza e approfondimento storico, consigliato a chi vuole conoscere meglio questo importante filone musicale italiano. La lettura è divertente e ricca di dettagli su band e album fondamentali. Scopri la storia della psichedelia italiana, ordina il libro di Lodovico Ellena!

 Potersi liberare è niente; il difficile è saper essere liberi

 Se non avessi scritto L’Immoralista, lo sarei diventato

La recensione analizza L'Immoralista di André Gide come un capolavoro giovanile che esplora la liberazione dall'educazione puritana e la ricerca dell'identità. Il protagonista, guarito dalla tubercolosi, abbandona i vincoli morali per seguire la sua natura, con uno stile letterario fluido e ammaliante. L’opera mostra il conflitto tra desiderio e infelicità, evocando una crisi esistenziale intensa e molto complessa. Scopri il viaggio interiore di Gide in L'Immoralista, un classico da non perdere.

 Il numero 15 di Studi Lovecraftiani è una piccola chicca che nessun appassionato non superficiale di Lovecraft dovrebbe lasciarsi sfuggire.

 La copertina di Matteo Bocci è, come di consueto, splendida e coglie in pieno l’atmosfera “weird” dell’opera di Lovecraft.

Il numero 15 di Studi Lovecraftiani, diretto da Pietro Guarriello, è una raccolta di studi approfonditi e documentati sul mondo di H.P. Lovecraft e i suoi legami con la letteratura weird. La rivista si distingue per la qualità dei contributi, dalla biografia all’analisi delle influenze culturali, fino ad arrivare a temi cinematografici e alle nuove edizioni critiche. Un volume consigliato agli amanti del maestro di Providence e ai collezionisti del fantastico. Ordina subito Studi Lovecraftiani 15 e immergiti nel mondo del Solitario di Providence!

 “Dietro ogni faccia familiare può nascondersi un gelido mostro.”

 “Molti sostengono di ricordare una vita passata, ma io sostengo di ricordare un’altra, diversissima, vita presente.”

La recensione esplora la biografia di Philip K. Dick scritta da Emmanuel Carrère, evidenziando la complessità emotiva e psichica dello scrittore. Emergono le sue ossessioni, la paranoia e il rapporto problematico con la realtà, temi cari all'autore. Carrère realizza un ritratto affascinante e profondo, mescolando dettagli umani e riflessioni filosofiche. Il libro invita a riflettere sulla fragile natura della coscienza e della normalità. Scopri la vita e la mente di Philip K. Dick leggendo questa intensa biografia di Carrère!

 Lovecraft utilizzava le formule magiche e tutto il sostrato esoterico a puri fini estetici e per creare l’atmosfera adatta a un racconto dell’orrore.

 Cerchi sostiene che Lovecraft potrebbe essere venuto in contatto con qualche Coven attiva all’epoca che lo avrebbe iniziato ai segreti della magia rituale.

La recensione esplora il libro di Angelo Cerchi che indaga le possibili connessioni tra H.P. Lovecraft e il mondo dell'occulto e della stregoneria. Pur definendo la teoria di un coinvolgimento diretto di Lovecraft con sette esoteriche come azzardata, l'autore apprezza l'approfondimento e la ricerca accurata. Il testo è consigliato agli appassionati del mito e agli studiosi del fascino che circonda l'universo lovecraftiano. Scopri il lato nascosto di Lovecraft con il libro di Angelo Cerchi!

 Tom Waits è un grande cantastorie, un autentico traghettatore di anime.

 Il sogno americano è una pia illusione. Solo i diseredati possono cogliere il senso della vita.

La recensione esamina il libro che raccoglie i testi di Tom Waits fino al 1986, con traduzioni curate da Massimo Cotto. Viene approfondita l'evoluzione stilistica e vocale di Waits, il suo linguaggio crudo, poetico e viscerale, capace di raccontare i margini della società e la periferia urbana. L'opera è considerata fondamentale per capire la profondità del cantautore e per apprezzare la sua scrittura ricca di emozioni, ironia e realismo sporco. Un invito speciale per i giovani appassionati a scoprire l'autore attraverso i testi, autentici traghettatori di anime. Scopri la poesia cruda di Tom Waits leggendo i suoi testi tradotti!

 Kurt tutte queste cose le sapeva meglio di chiunque stronzo sia ora qui a dirgli quanto sia stato bravo.

 Solo una volta finito, due giorni fa, mi sono accorta che sono dieci anni esatti che Vonnegut se n’è andato. Però a volte ritorna ancora.

La recensione riflette sull'impatto profondo di "Mattatoio n.5", il capolavoro antimilitarista di Kurt Vonnegut. Attraverso la storia di Billy Pilgrim, il libro mescola fantascienza e cruda realtà storica del bombardamento di Dresda. L'autore fu testimone diretto di quegli eventi e offre una narrazione che, pur satirica e surreale, mantiene una forte umanità. La recensione evidenzia la potenza emotiva dell'opera e la necessità di riconoscere il valore della testimonianza di Vonnegut. Scopri il potere di una storia che unisce fantascienza e testimonianza storica, leggi Mattatoio n.5!

 Il loro è stato ed è un approccio filosofico all’esistenza che nasce da un brodo culturale che affonda le proprie radici nella cultura psichedelica.

 Comprate assolutamente “No Strange e sogni correlati”, di sicuro vi fare più cultura che in tanti anni di scuola.

La recensione celebra il libro 'No Strange e sogni correlati' che ripercorre la carriera e la filosofia della band italiana No Strange, tra i pilastri della psichedelia italiana. Il testo offre testimonianze dirette e illustra un periodo musicale e culturale ricco di sperimentazione e creatività. Il libro è arricchito da interviste a musicisti e artisti di rilievo, presentando un ritratto approfondito di un'epoca ormai scomparsa. Un'opera preziosa per chi vuole conoscere la musica e la cultura alternativa degli anni '60 e '70 in Italia. Acquista 'No Strange e sogni correlati' e immergiti nella psichedelia italiana.

 La descrizione del museo è davvero riuscita: sembra di assistere a un’esposizione di arte surrealista.

 Il finale, molto enigmatico e “lovecraftiano”, lo vede di ritorno sull’aereo in compagnia di seguaci di Cthulu verso un destino ignoto.

La recensione presenta Steve Rasnic Tem e il suo racconto Lovecraft Museum, elogiando la descrizione surreale del museo dedicato a H.P. Lovecraft. Pur trovando la prima parte convenzionale, il finale enigmatico e l'atmosfera weird convincono, rendendolo un libro consigliato agli appassionati di horror e weird fiction. Scopri Lovecraft Museum e immergiti nelle atmosfere della narrativa weird!

 «Ci troviamo di fronte a uno scrittore per il quale l’orrore soprannaturale si manifesta proprio nella modernità – nell’elettricità, nelle caserme dei pompieri, nei treni: il perturbante quale cattiva coscienza dell’oggi».

 «Il fantastico di Stefan Grabinski attinge a un universo parallelo folle e imperscrutabile da cui fuoriescono misteriosi orrori appartenenti ad altre dimensioni.»

Il Villaggio Nero di Stefan Grabinski è un'opera fondamentale della letteratura fantastica europea, paragonata al lavoro di Lovecraft. La raccolta esplora il terrore nella modernità attraverso temi onirici e psicologici, con racconti che mixano realtà quotidiana e orrori nascosti nell'inconscio. La traduzione e le note di Andrea Bonazzi, insieme alla presentazione di China Miéville, valorizzano ulteriormente l'opera. Un libro imperdibile per gli amanti del weird e del gotico moderno. Scopri ilperturbante mondo di Stefan Grabinski, compra ora Il Villaggio Nero!