Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 La trama cede sovente spazio all’atmosfera, il lettore viene così proiettato in un mondo surreale popolato da marionette e maschere.

 Considerato dalla critica il successore di Edgar Allan Poe ed H.P. Lovecraft, in realtà la sua arte vive di vita propria ed evoca incubi unici.

La recensione esalta l'originalità e la raffinatezza della prosa di Thomas Ligotti, distinguendolo nel panorama della letteratura horror contemporanea. Viene illustrata la forte influenza delle arti figurative e letterarie che caratterizzano la sua opera, nonché la natura onirica e grottesca dei suoi racconti. Si sottolinea la scarsità di notorietà in Italia e l'importanza della recente popolarità legata a True Detective. L'autore emerge come figura unica e profonda del genere, con una significativa attività anche nelle collaborazioni musicali. Esplora l’universo oscuro e onirico di Ligotti con 'I canti di un sognatore morto'!

 Lovecraft ha creato un cosmo pazzesco e folle dominato da divinità incomprensibili.

 Questa nuova edizione è basata sui manoscritti originali stabiliti dal massimo esperto di HPL ovvero S.T. Joshi.

La recensione celebra l'edizione rivista e definitiva di "Tutti i racconti" di H.P. Lovecraft, evidenziandone l'importanza nella letteratura horror e il contributo alla nascita del cosmic horror. Vengono analizzate le influenze letterarie e l'impatto culturale dell'autore. L'edizione Mondadori, basata su manoscritti originali, è consigliata sia ai nuovi lettori che ai cultori dell'opera. Scopri ora l'edizione definitiva di tutti i racconti di H.P. Lovecraft e immergiti nel mito del cosmic horror!

 «Vi riguarda, vedrete che vi riguarda.»

 «Ho tremato, vacillato, meditato… ho provato a immedesimarmi in quella situazione per capire, trovare una risposta.»

Le Benevole di Jonathan Littell è un romanzo impegnativo e profondo che racconta le atrocità della Shoah attraverso gli occhi di un ufficiale nazista di fantasia. La lettura suscita emozioni intense, dall’ammirazione al raccapriccio, e invita il lettore a una riflessione morale profonda. Il libro è duramente realistico, dettagliato e pone questioni difficili sulla responsabilità e l’umanità. Una lettura indispensabile, seppur impegnativa e non per tutti. Scopri il romanzo che provoca una riflessione profonda sulla storia e sull'umanità.

 "Un vero disastro di donna!"

 "Una storia che non cerca l'empatia del lettore né una facile pietà."

La recensione esplora "Donna per caso", opera prima di Jonathan Coe, un romanzo breve e cinico che descrive la vita grigia e inetta di Maria. Con uno stile tagliente e ironico tipicamente inglese, Coe propone una storia che fa riflettere ma non coinvolge emotivamente. Non un capolavoro, ma un debutto interessante, capace di stimolare pensieri sulla vita e le sue opportunità mancate. Scopri il primo romanzo di Jonathan Coe e lasciati sorprendere dalla sua ironia sottile.

 Siamo esseri strani, insignificanti in un quadro cosmologico ma con una curiosità insita che ci porta a fare delle domande.

 Forse un invito a cercare le risposte dentro di noi, forse uno a rivolgerci alle Stelle (da dove proveniamo).

La recensione celebra Solaris di Stanisław Lem come un capolavoro che unisce fantascienza, filosofia e psicologia. Il romanzo esplora i limiti della conoscenza umana attraverso l’interazione con un essere alieno senziente. Viene evidenziata la profondità tematica e la versatilità del testo, capace di stimolare domande esistenziali. Nonostante una narrazione essenziale, il libro si mostra ricco e denso, adatto a letture multidimensionali. Scopri Solaris e intraprendi il viaggio tra mente e stelle oggi stesso!

 L'isola diventa il caldo grembo materno, diventa l'abbraccio dolce della madre che non l'ha mai coccolato nè baciato.

 La magia di Arturo rimarrà sempre al mio fianco. Fatevelo amico...

La recensione racconta l'esperienza intensa di lettura de L'Isola di Arturo di Elsa Morante, un romanzo di formazione che narra la solitudine e la crescita di un ragazzo nell'isola di Procida. Il lettore si immerge nei paesaggi e nei sentimenti del protagonista, riflettendo sul valore della vita e sulla transizione dall'infanzia all'adolescenza. Il libro è descritto come magistralmente scritto, ricco di emozioni e introspezione. L'autore della recensione invita a scoprire questa lettura profonda e a farsene amico. Scopri la magia de L'Isola di Arturo e lasciati emozionare dalla sua storia.

 "Il mutamento del linguaggio a seconda delle fasi della vita del protagonista è uno degli aspetti più interessanti del libro."

 "Un classico decisamente più accessibile (ma non per questo meno interessante) dell’Ulisse."

‘Dedalus’ di James Joyce è un romanzo di formazione che racconta la crescita artistica e personale del giovane Stephen Dedalus, alter ego dell'autore. Il libro esplora il passaggio dall'infanzia all'adolescenza tramite un uso innovativo del linguaggio. Considerato un classico accessibile e fondamentale, unisce biografia e poetica in modo efficace e avvincente. Leggi 'Dedalus' di Joyce e scopri il viaggio unico di un giovane artista.

 Edgar Allan Poe è innegabilmente inserito nella categoria dei grandi maestri del passato.

 Quando il lettore chiuderà il libro, sorridente e pensoso dopo aver letto l’ultima riga, la domanda che si porrà sarà: 'A quale reazione umana appartengo?'

La recensione mette in luce The Sphinx di Edgar Allan Poe come un racconto breve di grande valore letterario e psicologico. Attraverso un dualismo tra paura e ragione, l'opera esplora il terrore e le debolezze della mente umana. Il racconto, ambientato durante un'epidemia di colera, si distingue per la sua capacità di fondere atmosfera gotica e riflessione esistenziale. L'autore della recensione esalta la profondità e il pessimismo distintivo di Poe. Immergiti nell'incubo mentale di Poe e scopri a quale protagonista somigli!

 Un libro riesce a generare emozioni di tipo diverso: passione, paura, rabbia, tanto intense da sembrare impossibile che possano scaturire da un solo romanzo.

 L'immedesimazione in cui sprofondiamo genera quasi l'odio, e il desiderio di vendetta e di ribellione verso ingiustizie e malvagità insormontabili.

Bambino 44 di Tom Rob Smith è un thriller intenso e coinvolgente che va oltre la semplice indagine poliziesca. La trama segue Leo Demidov, agente del regime stalinista, la cui trasformazione personale innesca forti emozioni di ribellione e dolore. Il romanzo unisce contenuti storici a una narrazione ricca di pathos, evidenziando le ingiustizie di un sistema senza giustizia. Un esordio di grande qualità, più apprezzabile del film ad esso ispirato. Scopri subito Bambino 44, un thriller storico che ti emozionerà!

 Dopo avere letto questo libro non si vedono più le cose come prima ma si rivedono tutte sotto la lente focale della sostanza stupefacente.

 Dubito che Roberto riuscirà un giorno a vivere libero dopo tutto ciò che ha avuto il fegato di raccontare ma glielo auguro di cuore.

La recensione descrive 'Zero Zero Zero' di Roberto Saviano come un potente reportage sulla cocaina e sulle organizzazioni criminali legate al suo commercio. L'autore viene lodato per il coraggio nel raccontare fatti crudi e dolorosi, mostrando un mondo dove mafie, politici e militari corrompono ogni livello della società. Il libro cambia profondamente la percezione del lettore sulla droga e i suoi impatti. Un lavoro che emoziona e scuote come poche opere simili. Leggi 'Zero Zero Zero' e scopri la verità nascosta dietro il mondo della cocaina.

 A me son venuti i sudori freddi mentre leggevo con suspance riga dopo riga.

 Il romanzo e gli sforzi intrapresi da Ian McEwan sono stati apprezzati un po' da tutti tranne che da un critico cazzone del The New York Review of Books.

La recensione descrive 'Sabato' di Ian McEwan come un romanzo coinvolgente ambientato in un solo giorno nella vita del neurochirurgo Henry Perowne. Tra i personaggi emergono i familiari di Perowne, la musica blues e la minaccia rappresentata da un personaggio con la sindrome di Huntington. L'autore ha condotto approfondite ricerche mediche per garantire realismo, e la narrazione mantiene alta la suspense. Nonostante qualche critica, il recensore apprezza l'opera con entusiasmo personale. Scopri Sabato di Ian McEwan e vivi una giornata intensa tra tensioni e riflessioni.

 ...per i contadini, lo Stato è più lontano del cielo, e più maligno, perché sta sempre dall'altra parte...

 Un libro che fa male, un libro che dà il voltastomaco, crudo e angosciante a tratti, un capolavoro sociologico che lascia l'amaro in bocca.

La recensione analizza il capolavoro di Carlo Levi, 'Cristo si è fermato a Eboli', che descrive la dura realtà della Lucania degli anni '30, un territorio abbandonato dallo Stato e immerso in povertà e isolamento. L'autore racconta con realismo e sensibilità l'esilio e la vita quotidiana nei piccoli villaggi, affrontando la questione meridionale senza filtri. Il libro lascia un senso di profonda angoscia ma anche una spinta a riflettere sul passato e sul futuro del Mezzogiorno. Una lettura cruda e necessaria. Scopri il ritratto intenso e commovente della Lucania di Carlo Levi, un libro che fa riflettere ancora oggi.

 Leggere la prosa de La montagna incantata spesso riporta alla mente... l'immagine di un verme bavoso che si muove... con la caratteristica flemma dei bavosi.

 Il Graal per te è qualcosa d'altro, il senso dell'umano, il suo ideale e la sua consistenza, il suo sogno, forse.

La recensione esplora l'opera "La Montagna Incantata" di Thomas Mann, evidenziandone la prosa lenta e musicale e il ritmo narrativo che riflette la relatività del tempo nel sanatorio svizzero. Il protagonista Hans Castorp si trova immerso in un viaggio che supera le sue aspettative, confrontandosi con la malattia, la morte e ideali umanisti. Il testo invita a una lettura profonda e meditata dell'opera, densa di simbolismi e riflessioni. La guerra incombente chiude il contesto storico del romanzo. Scopri il lento e affascinante viaggio nella Montagna Incantata di Thomas Mann!

 Gli occhi d’un cavallo, ci vedi tutto, ma non ci puoi legger nulla (Luigi Pirandello)

 Farà una gran figura nella vostra libreria, potrete bullarvene per anni.

La recensione celebra 'Sancane', il libro di Simone Amicucci che raccoglie storie di personaggi eccentrici e poco noti nella storia, narrate con uno stile ironico e originale. L'autore, artista poliedrico, combina passione e curiosità in un'opera che diverte e incuriosisce. La narrazione include aneddoti vividi e dettagli storici stravaganti, offrendo al lettore un'esperienza unica e imprevedibile. Scopri 'Sancane' e lasciati conquistare da storie fuori dal comune!

 Ventisette mesi di monologo in una notte fumosa di Lisbona, “Vede, mia cara”, un vomito alcolico di coscienza.

 Un’umanità fragile e malinconica, spaventata come una bestia in gabbia, disorientata nell’immensità paludosa dell’Africa o nell’acquario di piastrelle di una stanza di Lisbona.

Il romanzo di António Lobo Antunes è un intenso monologo che narra ventisette mesi di guerra coloniale in Angola. Con uno stile sinestetico e frammentato, traccia un quadro doloroso e realistico di un'umanità fragile, segnata dalla violenza, dall'orrore e dall'ipocrisia del regime di Salazar. Un'opera potente che lascia il lettore con un mix di inquietudine e riflessione profonda. Scopri la forza di un racconto di guerra che scuote cuore e mente.

 Ogni persona ha un diavolo che gli gira attorno, basta non ascoltarlo.

 Una lettura semplice, coinvolgente e travolgente, un'ennesima perla di un autore fin troppo sottovalutato.

Confessione di un assassino di Joseph Roth è un romanzo breve e intenso che immerge il lettore in un'atmosfera oscura di spionaggio e spietati intrighi. Golubcik, protagonista tormentato, racconta la sua vita di colpe e rimorsi tra dolore e redenzione. Lo stile ricorda i grandi classici russi e rende la lettura semplice ma profondamente coinvolgente. Un'opera sottovalutata ma garanzia di qualità letteraria. Scopri il lato oscuro della letteratura russa con Joseph Roth, leggi ora!

 "La vita è composta da una miriade di piccole azioni, apparentemente innocue ed impercettibili, la cui somma porta prima o poi ad un punto di rottura."

 "Noi, parole di circostanza a parte, continueremo ad andare alla deriva."

La recensione analizza 'La deriva dei continenti' di Russell Banks, un romanzo potente e realistico che descrive le vite segnate da crisi di due protagonisti molto diversi. Attraverso il contesto sociale e personale, il libro mette in luce le difficoltà, le illusioni perdute e la speranza frustrata, raccontando una parabola di sofferenza e ricerca di un nuovo inizio. Il tono è intenso e malinconico, ma il giudizio complessivo è positivo per la profondità e la forza del racconto. Scopri il romanzo che racconta la dura realtà nascosta dietro le vite comuni, leggilo ora!

 "La tua lingua, il tuo tedesco è il più bello che sia mai stato scritto: la parola ha un timbro inusitato, la chiarezza della forma è presente, così levigata e precisa, e la musica delle parole incanta i sensi."

 "Sei la prova vivente della disuguaglianza degli uomini, tu esemplare raro d’uomo, che cresci in luoghi nascosti, simile al mirtillo ovunque non cresca nient’altro di buono."

La recensione celebra la profondità e la novità dell'opera di Nietzsche, sottolineandone la complessità psicologica e la bellezza stilistica. L'autore riconosce la distanza dell'autore dai comuni valori borghesi e analizza il tema del superuomo come realtà massima. Viene esaltata la lingua tedesca di Nietzsche e la sua ricerca di sé come spirito superiore, sfuggente alla società. Scopri l'anima di Nietzsche leggendo Così parlò Zarathustra!

 Noia e inutilità di una lettura piatta e senza particolari guizzi di ingegno o riflessione.

 Un libro lungo e pedante, di cui si poteva francamente fare a meno.

La recensione evidenzia come Sottomissione di Michel Houellebecq abbia un ottimo spunto narrativo, ma sia una lettura noiosa e priva di profondità. L'autore critica l'eccessivo descrittivismo, la superficialità della trama e l'assenza di autentico coinvolgimento. Il romanzo immagina una Francia islamizzata nel 2022, ma non riesce ad appassionare o stimolare riflessioni profonde. Scopri perché Sottomissione non ha convinto la critica, leggi la recensione completa!

 La morte è il vero messia, questa è la verità.

 Un ritratto fedele e imparziale della vitalità di questo popolo, assuefatto a pogrom e diaspore ma sempre reattivo.

La Famiglia Moskat di Isaac B. Singer racconta la storia intensa di una famiglia ebrea polacca nel cuore del ghetto di Varsavia. Tra tradizione e modernità, amore e conflitti, emerge un vivido affresco culturale yiddish fino all'approssimarsi della tragedia della Shoah. Il romanzo esplora le radici, i valori, le tensioni e la resilienza di un popolo attraverso vicende personali e collettive. Scopri il vibrante mondo della famiglia Moskat e la cultura yiddish con questo capolavoro di Singer.