Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Brama di Vivere è una biografia d'artista che mette in secondo piano la bieca prosaicità atta a descrivere la 'maledizione' insita nel protagonista.

 Van Gogh unisce nei propri lavori il realismo della terra, l’impressione della luce e l’espressione data dalle pulsazioni dell’ego in un tutt’uno di realtà e irrealtà.

La recensione celebra 'Brama di Vivere' di Irving Stone come una biografia romanzata che esplora profondamente la vita e la mente di Vincent Van Gogh, andando oltre i cliché del 'genio maledetto'. Il libro descrive con empatia le lotte interiori e sociali dell’artista, valorizzandone la passione e la spiritualità. L’opera è definita un capolavoro che unisce rigore storico e intensità narrativa per raccontare un Van Gogh umano e rivoluzionario. Scopri la vera storia dietro l'artista maledetto con 'Brama di Vivere'!

 Capote sventra il crimine e lo analizza da ogni punto per cercare un motivo che possa...Quadro bianco su sfondo bianco.

 L'autore in maniera disarmante analizza una delle innumerevoli e inspiegabili ingiustizie del quotidiano per sottolineare la fragilità delle nostre esistenze.

La recensione celebra "A sangue freddo" di Truman Capote come capolavoro letterario che ha creato un nuovo genere tra romanzo e inchiesta giornalistica. L'autore analizza con profondità e distacco un omicidio efferato in una tranquilla cittadina del Mid-West, smascherando la fragilità umana e la complessità della giustizia americana. L'opera, scritta negli anni '60, resta ancora oggi un testo scomodo e di grande valore critico. La recensione sottolinea la scrittura impeccabile e l'impatto emotivo del libro. Scopri il capolavoro di Truman Capote e immergiti in una storia vera senza compromessi.

 Amory Blaine è una sorta di 'ultimo romantico', colpevole di essere nato in un'epoca di gozzoviglie materiali e spirituali al limite delle proprie possibilità di prosecuzione.

 Il Paradiso dell'idilliaca serenità aristocratica ripiega rovinosamente verso un mesto Purgatorio di sogni infranti e ricordi spezzati.

La recensione esplora 'Di Qua Dal Paradiso' di Fitzgerald come manifesto della Generazione Perduta e del suo disincanto nel primo Novecento. Attraverso il viaggio di Amory Blaine, un giovane esteta e romanticista, emerge la difficile transizione dalla spensieratezza giovanile alla cruda realtà adulta. Il romanzo fonde lucidamente storia personale con grandi contrasti sociali e spirituali dell'epoca. Scopri il capolavoro di Fitzgerald e immergiti nella complessità della Generazione Perduta.

 «Ciò che hanno sognato i postmoderni l’hanno realizzato i populisti»

 «Il realytismo [...] è classificabile come variante del solipsismo, non è figlio legittimo del postmodernismo»

La recensione critica 'Manifesto del nuovo realismo' di Maurizio Ferraris, evidenziando un fraintendimento nel riportare il postmodernismo. L'autore della recensione mette in dubbio la legittimità del nuovo realismo, definendolo derivato da una distorsione ontologica e gnoseologica. Viene sottolineata la complessità del rapporto tra realtà, sapere e percezione, con un richiamo alla storia della filosofia da Nietzsche a Hume. Il testo è molto tecnico e filosoficamente denso. Scopri la vera natura del nuovo realismo con questa recensione approfondita.

 «Sappiate che qualsiasi cosa voi bianchi pensate di conoscere dell’Africa è sbagliata».

 «Fela era un musicista straordinario, innovatore, anticonformista e soprattutto politicamente impegnato.»

La biografia di Fela Kuti scritta da Carlos Moore offre uno sguardo profondo su un artista e attivista africano straordinario. Il libro racconta la vita di Fela tra musica, politica e resistenza contro i regimi militari nigeriani. Un ritratto onesto e coinvolgente, arricchito da dettagli sulla discografia e testi delle sue canzoni. Un'opera che invita a riscoprire l'importanza e l'attualità del suo messaggio. Ascolta Fela, scopri la sua storia e lasciati trasportare dai suoi ritmi unici!

 "ci vuole coraggio, tanto coraggio per scrivere dei saggi (...) che ruotano sistematicamente su una sola parola, Felicità!"

 "questo è il classico saggio (?) che ti ritrovi sotto l’albero di Natale e niente ti dovrebbe fare più felice del pensierino della suocera, ahimè!"

La recensione critica il libro di Raffaele Morelli definendolo una raccolta di consigli banali e poco convincenti mascherati da psicoterapia. L'autrice usa ironia per mettere in dubbio l'efficacia e l'autenticità dell'opera, esprimendo disappunto per un regalo non gradito. Il tono sarcastico rende chiaro il giudizio negativo ma leggero. Scopri se davvero La felicità è dentro di te fa per te leggendo la nostra recensione!

 Michelangelo Merisi da Caravaggio si addentra nei vicoli più sordidi del cuore vaticano, pullulante di cortigiane e prostitute schiavizzate.

 Il profilo di Caravaggio ridisegnato dall'autore è strabiliante: un uomo dall'eccezionale ingegno e dal mirabolante pensiero.

Il Quadro Segreto di Caravaggio di Francesco Fioretti reinterpreta la figura dell'artista come detective alle prese con omicidi nel Vaticano del Seicento. Il romanzo combina attentamente realtà storica e finzione, offrendo un ritratto intenso e innovativo di Caravaggio, fra arte, scienza e avventura. Un thriller storico che esplora i lati oscuri del potere religioso e la nascita del Barocco. Scopri il lato nascosto di Caravaggio in questo thriller storico avvincente!

 Travaglio incarna la figura del disturbatore per eccellenza, il guastafeste, la zanzara fastidiosa che si insinua nei padiglioni della scabrosità magicamente trasformata in deputati e ministri.

 Leggere i suoi editoriali è al contempo uno spasso e un semplice esercizio riassuntivo per apprendere la giostra cigolosa della politica.

La recensione elogia il libro "Lo Stato Montificio" di Marco Travaglio, un acuto e irriverente compendio degli editoriali pubblicati nel 2012. Travaglio si conferma un disturbatore della politica italiana, capace di trasformare temi dolenti come corruzione, scandali e crisi in satira pungente e coinvolgente. Vengono analizzati i protagonisti del governo Monti e le contraddizioni di un anno difficile per l'Italia. L'opera è consigliata a chi vuole comprendere con ironia e lucidità la realtà del Paese. Scopri la satira tagliente di Travaglio e comprendi la politica italiana con ironia!

 Simeoni raggiunge la perfezione creando un capolavoro in cui non c'è nulla che non sia al posto giusto.

 Comincia un viaggio allucinante tra incubi onirici, ipnosi, fantasmi della mente e non, streghe, innocenza perduta e ritrovata.

Stria di Gigi Simeoni è un capolavoro del fumetto thriller psicologico e horror che cattura il lettore con una tensione costante e un intreccio geniale. Il racconto esplora profondamente l'inconscio e i traumi del passato dei protagonisti, mescolando incubi, ipnosi e visioni in un viaggio oscuro e coinvolgente. Simeoni dimostra ancora una volta il suo talento creando un'opera intensa e perfettamente costruita. Scopri l'oscuro thriller psicologico di Gigi Simeoni, non riuscirai a smettere di leggere!

 La memoria, come il sogno, non distingue utile da inutile, significativo da insignificante.

 Il catalogo è una domanda senza risposta, una stratificazione di ambiguità che resteranno irrisolvibili.

Il Catalogo di Salvatore Mannuzzu esplora la memoria intricata e frammentata di Alberto, un don Giovanni provinciale, e di Farci, un pittore decadente. Ambientato nella Sassari degli anni Novanta, il romanzo fonde ambiguità personali con decadenza sociale, emergendo come un ritratto intenso e originale della provincia italiana. La narrazione celebra l'importanza dei dettagli apparentemente insignificanti, tra rimpianti, ironia e sofferenza velata. Scopri la complessità de Il Catalogo e lasciati coinvolgere dalla sua poesia ambigua.

 Il paradosso è che ormai vincere il Tour può essere considerata la parte facile.

 Chi crede che il doping sia frutto di atleti mal cresciuti non capisce che se attecchisce così bene in tutto il mondo c’è un humus particolarmente fertile.

La recensione analizza il libro di Alessandro Donati che affronta il doping italiano con sincerità e passione. Viene messa in luce la complicità di federazioni, medici e politici, nonché il diffuso fenomeno anche tra gli atleti amatori. Non manca una critica al sistema sportivo e televisivo attuale, con uno sguardo realistico e talvolta disilluso. Pur con qualche difetto stilistico, il libro è consigliato per chi vuole comprendere le dinamiche nascoste del doping. Scopri la verità nascosta sul doping nello sport italiano, leggi 'Lo sport del doping' di Alessandro Donati!

 “Nella sterminata pubblicistica dedicata al gruppo, permane una sostanziale sproporzione fra l’agiografia e l’analisi, e ancora oggi si attribuisce alle liriche, componente essenziale della loro opera, un ruolo secondario.”

 “Alla fine l’amore che si riceve è uguale all’amore che si dà.”

La recensione esamina l'opera di Antonio Taormina che raccoglie e traduce i testi originali dei Beatles, accompagnata da approfondimenti storico-esegetici. Viene evidenziata l'evoluzione poetica di Lennon e McCartney, l'influenza di Bob Dylan e l'importanza dei testi come parte integrante dell'arte beatlesiana. Il libro si presenta come una risorsa eccellente per appassionati e studiosi, con un'analisi rigorosa e dettagliata delle canzoni più significative. Scopri l'affascinante mondo poetico dei Beatles con l'analisi di Antonio Taormina!

 Non mi ha emozionato e ogni volta che prendevo il libro in mano non mi veniva quella voglia di entrare nella storia.

 La scrittura 'pane e salame' sembra piuttosto indefinita.

La recensione esprime delusione verso "Full Of Life" di John Fante, definito un romanzo autobiografico con trama povera e scarsa capacità di emozionare. Nonostante qualche spunto interessante, soprattutto nella figura del padre, lo stile e i dialoghi risultano poco coinvolgenti. Il lettore non ha trovato il desiderio di immergersi nella storia, considerandola complessivamente insoddisfacente. Scopri se Full Of Life è il libro giusto per te con questa recensione onesta.

 L'ho letta una sola volta, distrattamente, mentre gustavo un fantastico chinotto.

 Meglio il chinotto. Decisamente.

La recensione esprime una visione fortemente critica sul libro di Piero Scaruffi, giudicato banale e non innovativo. L'autore confessa di averlo letto distrattamente e preferisce dedicarsi a momenti più piacevoli come gustare un chinotto. Propone un testo che non suscita abbastanza interesse da giustificare una rilettura approfondita. Scopri se questo libro fa per te leggendo la recensione completa!

 "L’Italia non è un Paese per giovani, è un Paese di raccomandazioni."

 "L’arma per accrescere le nostre possibilità di successo è l’ottimismo."

La recensione celebra Antonio Polito che, abbandonando il ruolo di osservatore politico, analizza con chiarezza e ironia il rapporto tra genitori e figli nella crisi dei giovani italiani. Il libro espone le origini socioculturali della situazione attuale, dal paternalismo al mercato del lavoro, e invita a una svolta meritocratica. Polito combina dati e riflessioni sulla scuola, il lavoro e l'influenza familiare in modo lucido ma accessibile. È un invito a ripensare l’educazione e il supporto ai giovani per costruire un futuro migliore. Scopri la lucida analisi di Polito sulla crisi dei giovani e il ruolo dei genitori in Italia.

 «Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana» non è di facile lettura, ma proprio per niente.

 Il vero protagonista è l’umanità che si barcamena e si agita in questa marea sovrana, da un’Italia di una volta tanto diversa da oggi eppure così familiare.

Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana è un capolavoro della letteratura italiana del ‘900 che mescola giallo, ironia e critica sociale nel Roma fascista del 1927. Il commissario Ingravallo conduce un’indagine complessa, ma il vero protagonista è l’umanità nelle sue debolezze. Gadda si distingue per il dominio dei dialetti e l’uso di neologismi, offrendo dialoghi e personaggi straordinari in un racconto denso e coinvolgente. Una lettura impegnativa ma appagante, consigliata a chi ama la profondità letteraria. Leggi Quer pasticciaccio brutto per scoprire un classico intramontabile della letteratura italiana!

 Ebano è probabilmente una fra le migliori analisi storico-antropologiche in forma romanzata dell’Africa.

 Kapuscinski si addentra in qualsiasi ambiente senza rifuggire il patrimonio umano locale, abbattendo le barriere della società occidentale.

Ebano di Ryszard Kapuscinski è un ritratto intenso e privo di stereotipi dell’Africa postcoloniale, scritto da un giornalista con una rara sensibilità antropologica. Il libro analizza le conseguenze del colonialismo europeo e racconta un viaggio personale e storico attraverso diverse realtà africane, con attenzione a cultura, politica e condizioni sociali. La prosa vivida coinvolge il lettore nei colori, sapori e contraddizioni di un continente ricco ma segnato da difficoltà profonde. Scopri l’Africa vera raccontata da Kapuscinski in Ebano, un viaggio da non perdere.

 Romanzo senza un attimo di tregua, trama incalzante, violenza e botte, tante botte.

 Nella parte finale del libro, Cobb non può parlare. Così comunica scrivendo sui post-it. E ne combinerà una delle sue.....

La recensione descrive 'I Lupi' di Ray Banks come un romanzo duro e incalzante, ricco di violenza e situazioni ai margini della società. Il protagonista Cobb è un antieroe complesso, con dipendenze e comportamenti sregolati. La trama coinvolge amicizia tradita, ricerche pericolose e una narrazione intensa in prima persona, con un finale originale. Scopri l'adrenalinico mondo di Ray Banks e leggi I Lupi ora!

 Un'analisi puntuale e documentata sul futuro dell'euro e delle conseguenze economiche.

 Il libro stimola un dibattito necessario ma a tratti risulta un po' rigido nella visione.

La recensione esamina il libro di Alberto Bagnai, proponendo un'analisi approfondita delle criticità legate all'euro e all'economia europea. Viene apprezzata la documentazione e l'approccio dell'autore, pur evidenziando alcune limitazioni nel quadro complessivo e nella prospettiva proposta. Il giudizio finale è equilibrato e invita alla riflessione. Scopri tutte le sfide dell'euro con questa recensione approfondita!

 Le tre grandi questioni 'montaliane' che emergono da questa poesia sono sostanzialmente l’approccio esistenzialista verso la vita e la 'divina Indifferenza'.

 Montale sembra volerci dire che non c’è nulla da capire se non accettare le cose come sono e limitarsi alla cronaca.

La recensione analizza la poesia 'Spesso il male di vivere' di Eugenio Montale, evidenziandone le tematiche esistenziali e filosofiche. Viene spiegata la contrapposizione tra dolore e indifferenza, oltre all'uso del correlativo oggettivo. L'approccio stilistico dell'autore e il messaggio universale di accettazione della sofferenza sono messi in luce con profondità. Il commento include anche riflessioni personali dell'autore della recensione. Esplora la profondità della poesia di Montale con questa analisi dettagliata.