Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 La giustizia non funziona in Italia.

 Il buon magistrato, quello sereno e rispettato, è il cattivo magistrato codardo e corrotto.

Il libro 'Toghe Rotte' di Bruno Tinti offre uno sguardo chiaro e ironico sulla giustizia italiana, lontano da faziosità politiche. Diviso in due parti, esplora le difficoltà quotidiane dei magistrati e le criticità del sistema, con esempi accessibili anche ai non esperti. Tinti denuncia i limiti delle leggi e i giochi di potere politici, senza risparmiare autocritiche alla sua stessa categoria. Un testo consigliato per chiarezza, attualità e capacità di mantenere vivo l'interesse del lettore. Leggi 'Toghe Rotte' per scoprire la verità nascosta sulla giustizia italiana!

 Il libro ti scivola via pagina dopo pagina, e finisce davvero troppo presto.

 WS rimane sempre e comunque il numero uno.

La legge del deserto segna il ritorno di Wilbur Smith con una storia originale e avvincente. L'autore abbandona le sue saghe familiari per esplorare il tema degli integralismi religiosi in Africa moderna, offrendo una trama ricca di azione, passione e dettagli tecnici. Sebbene non al livello dei suoi capolavori, il romanzo conquista per ritmo e coinvolgimento, confermando Smith come uno dei maestri del genere. Immergiti nell'avventura africana di Wilbur Smith: leggi La legge del deserto ora!

 Il Male è tra di noi.

 Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera. (Johann Wolfgang von Goethe)

L'Adepto di Massimo Lugli è un thriller che esplora un mondo oscuro dominato dal Male, tra messe nere e misteri inquietanti. Il protagonista, un giornalista tradizionalista, indaga su eventi inquietanti in un racconto ricco di ritmo, descrizioni precise e un finale sorprendente. Il romanzo fonde suspense, ironia e tematiche oscure, offrendo una lettura appassionante e coinvolgente. Immergiti subito in L'Adepto, un thriller oscuro che non ti lascerà andare!

 “Soffrivo come Otello, o come uno stronzo.”

 “La libertà diceva Baruch, è un fungo che devi assaggiare, non puoi sapere prima se ti fa male o no.”

La recensione esplora il romanzo Saltatempo di Stefano Benni, un’opera che racconta con profondità e ironia la vita di un ragazzo negli anni ’70. Tra ricordi, politica, amicizie e amori, si dipinge un’Italia in trasformazione vista attraverso gli occhi di un giovane con sogni, paure e voglia di libertà. Il racconto è emozionante e intriso di umorismo, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e i cambiamenti sociali di quell’epoca. Scopri il mondo di Saltatempo e vivi la trasformazione degli anni '70 con Stefano Benni!

 L’unità d’Italia, nella sintesi di Aprile, avrebbe doppiamente tradito il sud: dapprima uccidendo e depredando; successivamente facendo mancare il sostegno economico ad una parte indebolita dal percorso di annessione.

 Non è forse un caso se molti dei dirigenti della Lega ebbero trascorsi giovanili nella sinistra e se la maggior parte dell’elettorato leghista, nel Nord, è composto da operai e piccoli padroncini, introiettando schemi mentali vetero-comunisti verso obiettivi diversi.

La recensione analizza 'Terroni' di Pino Aprile, evidenziando la visione critica dell'autore sull'unificazione italiana e i danni causati al Sud. Pur riconoscendo l'importanza del tema, il recensore esprime dubbi sui toni unilaterali, rimarcando un approccio più complesso e ideologico alla questione nazionale. Si invita a riflettere sull'unità e su possibili vie di ricomposizione. Scopri la complessità della storia italiana con la recensione di Terroni.

 Jack Kerouac non racconta una storia, la trascrive; non inventa i personaggi, li incontra; non descrive un paesaggio, ci passa dentro.

 La grandezza di un Kerouac non si misura a numero di opere, ma è quello che fa percepire al lettore, che lo rende speciale.

La recensione presenta una raccolta di racconti e articoli inediti di Jack Kerouac, pubblicati da una piccola casa editrice italiana. L’opera offre una visione autentica e poetica dei viaggi negli Stati Uniti e delle prime esperienze con il jazz. Kerouac è descritto come un narratore spontaneo, capace di trasmettere emozioni vere senza artifici. La presenza di un contributo di Paolo Fresu chiude la raccolta con un omaggio al jazz. Scopri la poesia del viaggio e del jazz con Kerouac: immergiti in un America autentica e sorprendente!

 Un cocktail sicuramente non nuovissimo, ma che funziona sempre!

 Il libro concede al lettore l’illusione di essere insieme a Cabrillo e ai suoi compagni.

La Nave dei Morti offre un'avventura avvincente con un mix di azione, tecnologia e spionaggio. La narrazione dettagliata e fluida crea un'atmosfera coinvolgente, trasportando il lettore in scenari esotici. Le numerose invenzioni e la perizia tecnica di Cussler e Du Brul arricchiscono la trama. Nonostante non sia un concept totalmente originale, il risultato è fresco e appassionante, perfetto per chi ama il thriller d'azione. Scopri l'emozione dell'avventura e immergiti in questo thriller tecnologico!

 Altro che Bibbia, questa si che è una descrizione terribilmente precisa e crudele dell'Apocalisse.

 Va letta tutta, ma soprattutto, se ci riuscite, va vissuta.

La recensione celebra 'L'Ombra dello Scorpione' di Stephen King come un capolavoro dell'apocalisse narrata con dettagli crudi e coinvolgenti. Racconta la distruzione causata da un virus letale e la lotta tra i sopravvissuti sotto influenze soprannaturali. La narrazione è ricca di personaggi indimenticabili e paesaggi vividi, con un finale epico a Las Vegas. Una lettura consigliata per chi ama storie intense che esplorano il conflitto tra il bene e il male. Immergiti nel capolavoro apocalittico di King e vivi l'epopea della sopravvivenza!

 Quel libro, i veri protagonisti, vi terranno compagnia con tutta la forza del loro fascino perverso.

 Rilegare libri pornografici diventa peggio di una prigione: ogni scelta ha un prezzo e pesanti ritorsioni.

La Rilegatrice dei Libri Proibiti di Belinda Starling racconta la storia di Dora Damage, una donna che sfida le regole della Londra vittoriana occupandosi di libri proibiti. Il romanzo mescola passione, censura e lotte sociali in un'ambientazione storica ricca e ben descritta. Pur apprezzando la narrazione fluida e l'originalità, la recensione evidenzia un finale poco credibile. Un libro insolito che affascina per il suo tema fuori dall'ordinario. Immergiti in un romanzo che unisce mistero, storia e passioni proibite!

 “Ogni leader futuro dovrà farsi amare, prima che comprendere; sedurre, prima ancora che convincere.”

 “Il salace neologismo ‘mignottocrazia’ assume un’altra colorazione, simbolo di un Paese che chiede di essere amato proprio nel momento in cui nega l’amore.”

La recensione analizza 'Mignottocrazia' di Paolo Guzzanti, un saggio che decodifica il Berlusconismo e il suo potere attraverso il prisma dell’amore, della sensualità e della leadership carismatica. L’autore esplora il ruolo delle vicende personali e politiche legate al Rubygate, mettendo in luce l’importanza del riconoscimento emotivo fra leader e cittadino. Pur sottolineando i limiti del berlusconismo, il libro offre una chiave di lettura profonda e simbolica della politica italiana recente. Scopri una lettura originale e profonda sul potere e la politica italiana con 'Mignottocrazia' di Paolo Guzzanti.

 «prima che diventasse sospettoso con i giornalisti» (riguardo a Leonardo DiCaprio)

 «Lo stile leggero e mai banale di Cooper fa sì che questo libro si lasci leggere senza fatica»

La recensione esplora 'Tutt'orecchi' di Dennis Cooper, una raccolta di interviste a giovani attori e musicisti degli anni '90 affiancata da saggi e testimonianze di temi sociali come l'HIV e la prostituzione omosessuale. Cooper emerge come uno scrittore versatile con uno stile leggero e coinvolgente, capace di offrire un'analisi profonda e non convenzionale di un decennio complesso. Il volume, pur contenendo momenti di forte impatto emotivo, è accessibile e stimolante. Scopri l'intensa atmosfera degli anni '90 con le interviste di Dennis Cooper!

 Carver non ci mette i fuochi di artificio, gli aiuti li nasconde e sotterra.

 A tratti mi sembrava di stare al cinema e vedere la scena e gli attori muoversi paragrafo dopo paragrafo.

La recensione approfondisce la lettura di 'Principianti' di Raymond Carver, sottolineando uno stile essenziale e potente, con finali ambigui e storie realistiche. L'autore evidenzia la difficoltà iniziale nel cogliere appieno il senso, ma anche la profonda impressione emotiva trasmessa. L'opera si distingue per la capacità di rappresentare situazioni di vita comuni con grande intensità e sobrietà, risultando un'esperienza di lettura unica e memorabile. Scopri Principianti di Raymond Carver e lasciati conquistare dal suo realismo unico.

 Alla fine della fiera, che grandi insegnamenti ci lascia questo simpatico libercolo? L’Amore può tutto (almeno nei libri...).

 Meglio fare i bravi bambini perché la vita da formica è uno schifo!

Il romanzo racconta la storia di Kim Lange, conduttrice televisiva reincarnata in una formica come punizione per la sua vita egoista. Tra situazioni assurde e ironiche, cerca di riconquistare la sua famiglia e redimersi. Lo stile scorrevole e l'umorismo rendono la lettura piacevole e riflessiva sul valore dell'amore e della vita. Safier, sceneggiatore di talento, centra l'obiettivo di divertire con un messaggio positivo. Scopri come l'amore può trasformare anche una formica: leggi L'Orribile Karma della Formica!

 "La bellezza del romanzo è data dalla splendida caratterizzazione di questo personaggio, che non riesce ad adattarsi a questa società."

 "Il romanzo si concluderà con un senso di amarezza e riflessione, lasciando un'impressione duratura nel lettore."

Il romanzo 'Due di due' di Andrea De Carlo racconta l'amicizia tra Mario e Guido sullo sfondo del movimento studentesco del 1968. Il contrasto tra due personalità opposte e la loro evoluzione personale dominano la narrazione. La trama, a metà fra ribellione e ricerca di pace, si snoda tra Milano e altre ambientazioni fino a un finale amaro e meditativo. La seconda parte, più lenta, estende la vicenda nel mondo agricolo, ma non compromette l'impatto complessivo del libro. Leggi 'Due di due' per un viaggio intenso tra amicizia e ribellione!

 Intricate storie vengono giù dalla penna, come affluenti che ingrossano un fiume e lo accompagnano sino al mare.

 Qui la "quantità" non va affatto a scapito della "qualità".

La recensione celebra l'ultimo volume della trilogia Millennium di Stieg Larsson, sottolineandone la complessità narrativa e la ricchezza dei personaggi. L'autore cattura il lettore con intrecci avvincenti e descrizioni dettagliate che immergono nella trama. La conclusione è definita intensa e coinvolgente, capace di lasciare il lettore senza fiato. Il recensore evidenzia il piacere di possedere l'intera trilogia, raccomandandola anche ai più indecisi. Non perdere l'occasione di scoprire l'epilogo irresistibile della trilogia Millennium!

 Si può amare una persona e fare sesso con un’altra

 Il nostro amore durerà per sempre

La recensione descrive '101 bugie che ci raccontiamo in amore e sull'amore' di Nadiolinda come una lettura leggera e simpatica, adatta a San Valentino. L'autrice analizza con ironia le falsità più comuni nelle relazioni amorose, mettendo in luce la complessità e la contraddittorietà dell'amore. Il testo è consigliato a chi vuole guardare l'amore con un sorriso e senza illusioni eccessive. Scopri le bugie d'amore e regalati una lettura leggera e ironica per San Valentino.

 Forse il più geniale fra gli scrittori del XX secolo in materia di letteratura orrorifica.

 Genio puro, oso sbilanciarmi.

La recensione celebra la raccolta "Storie Agghiaccianti" di H.P. Lovecraft come un efficace primo approccio all’universo horror dell’autore. Pur mancando alcune opere chiave, la selezione di 21 racconti offre un'immersione nel terrore cosmico e nelle atmosfere claustrofobiche tipiche di Lovecraft. L'autore della recensione ne sottolinea la forza narrativa e la capacità di coinvolgere, consigliando il libro come una porta d’ingresso ideale per nuovi lettori. Un ritratto entusiasta che invita ad approfondire l’intera produzione dello scrittore. Scopri l'universo terrificante di Lovecraft con questa imperdibile raccolta.

 Anno 632 dopo Ford: la felicità è UNA e non si prevedono alternative.

 La scienza ti ha modificato, ma a te non è consentito modificarla: è la rivoluzione permanente che non deve tradursi in controrivoluzione.

La recensione di Brave New World di Aldous Huxley mette in luce la raffinata analisi della società distopica in cui la felicità è manipolata e prolungata artificialmente. L'autore celebra il contrasto tra l'innocenza infantile e la tristezza adulta in un mondo dominato dal controllo scientifico e dalla mancanza di libertà autentica. L'importanza del condizionamento e del soma riflette una critica profonda alla perdita di individualità e autenticità. Un classico che rimane inquietantemente attuale per le sue implicazioni filosofiche e sociali. Leggi Brave New World per scoprire la visione profetica di Huxley sulla felicità e il controllo sociale.

 Esercita l’amore in modo così profondo da diventare quasi violento.

 Una porta separa questi sentimenti, così come separa i mondi delle due donne.

Il romanzo racconta la complessa relazione tra una scrittrice e la sua domestica Emerec in un’Ungheria postbellica. Tra litigi, affetto materno e segreti profondi, il libro esplora temi di fede, sacrificio e differenze sociali. L’autrice, influenzata dalla letteratura russa, offre un racconto toccante su solitudine e pietà cristiana. La porta, simbolo del confine tra i due mondi, diventa metafora di un legame profondo e fragile. Leggi 'La Porta' di Magda Szabó e scopri un romanzo intriso di emozione e riflessione.

 Ciò che distingue l’Essere umano dagli altri esseri viventi è proprio la parola, ma questa capacità spesso non viene sfruttata a nostro favore.

 Fare una manutenzione alle parole come a un’auto, per restituire loro il significato originario.

Il saggio di Gianrico Carofiglio esplora come il significato delle parole venga manipolato nel tempo, soprattutto nel contesto politico. Attraverso l'analisi di cinque parole chiave, l'autore mostra il legame tra linguaggio e realtà politica italiana. Il libro invita a riflettere sulla responsabilità dell'uso della parola. Nonostante qualche critica alla parzialità politica dell'autore, il saggio è apprezzato per la sua chiarezza e profondità. Scopri come le parole influenzano la politica e il pensiero con Carofiglio, leggi ora il saggio!