Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 "Il Nome della Rosa è un romanzo tanto bello quanto è finto e 'costruito'."

 "La grandezza fu capita solo, probabilmente, al volo dalla generazione successiva di lettori."

La recensione propone un'analisi acuta e ironica de Il Nome della Rosa di Umberto Eco, sottolineandone l'originalità nel combinare narrativa di massa e cultura elevata. Pur riconoscendo che molto è stato già detto, l'autore celebra le doti narrative e culturali dell'opera, descrivendola come un successo che ha saputo coinvolgere lettori di diversi gusti. Viene evidenziato il carattere 'costruito' del romanzo e la capacità di Eco di 'imbrogliare' positivamente il pubblico. Il tema centrale della recensione è il valore duraturo del nome e dell'opera stessa. Scopri perché Il Nome della Rosa è un capolavoro senza tempo, leggilo o rileggilo con nuovi occhi!

 "Whoopi quello sarà stato piccolo per Neil, ma è un gran passo per me" (frase suggerita da Oriana Fallaci e pronunciata da Pete Conrad).

 «Si tratta di un resoconto romanzato splendido, ricco di poesia e concretezza».

La recensione celebra 'Se Il Sole Muore' di Oriana Fallaci, un reportage romanzato e poetico sulla conquista spaziale americana. La scrittrice racconta il programma Gemini e Apollo, rivelando le personalità complesse degli astronauti e dei tecnici dietro le missioni. Tra aneddoti umani e scoperte scientifiche, il libro offre una prospettiva affascinante e distante dalla politica della guerra fredda, puntando sull'orgoglio tecnologico degli USA. Un testo che soddisfa la curiosità degli appassionati di storia spaziale. Leggi il libro per scoprire i retroscena della corsa alla luna con Oriana Fallaci!

 Il Vajont è spesso ricordato, ma il disastro del Gleno fu una tragedia simile e dimenticata.

 Quarant'anni dopo ci fu la strage del Vajont: decisamente a qualcuno la storia non insegna proprio nulla...

La recensione illustra dettagliatamente il libro di Giacomo Sebastiano Pedersoli che racconta la tragedia dimenticata del disastro della diga del Gleno, avvenuto nel 1923 in Lombardia. Vengono evidenziati errori di costruzione, responsabilità umane e la scarsissima attenzione riservata alla sicurezza. Il testo si concentra sull'impatto umano, la cronaca storica e il confronto con la ben più nota strage del Vajont del 1963. Scopri la tragedia dimenticata del Gleno e riflettiamo insieme sugli errori del passato.

 Il libro è pieno di appunti e di frasi che ho sentito la necessità di evidenziare.

 Uno dei punti salienti del libro di Weber è che gli italiani hanno combattuto con quello che avevano come meglio non avrebbero potuto.

La recensione analizza 'Tappe della Disfatta' di Fritz Weber, un diario di guerra intenso e coinvolgente, che racconta l'orrore, l'eroismo e la sofferenza del fronte austro-italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Il testo si distingue per la profondità emotiva e la descrizione dettagliata delle condizioni estreme, tra trincee, combattimenti sul Carso e l'inevitabile disfatta. Un'opera che va oltre la cronaca storica, offrendo uno sguardo umano e autentico sul conflitto. Scopri la cruda realtà della Prima Guerra Mondiale con il diario di Fritz Weber, un racconto che emoziona e fa riflettere.

 La Generation X non ha perso; non ha cominciato neanche a giocare.

 La rivoluzione non passa più attraverso le pistole fumanti e le molotov in volo ma seduti su una sdraio di un modesto bungalow.

La recensione esalta 'Generazione X' di Douglas Coupland come un ritratto vivido e ironico di una generazione che sceglie di allontanarsi dalle convenzioni. Il romanzo esplora la disillusione, l'introspezione e la ricerca di semplicità della vita quotidiana. Coupland mostra come questa generazione post-youppie abbia sostituito le rivoluzioni ideologiche con riflessioni più intime e quiete. Scopri il viaggio introspettivo della Generazione X con Douglas Coupland, leggi la recensione completa ora!

 È un libro furbo, più fumo che arrosto.

 Seduci e basta, non spieghi come il tuo ruolo imporrebbe.

Martina1994 ha letto con difficoltà e scetticismo 'Così parlò Zarathustra' di Nietzsche, trovandolo confuso e poco chiaro. Sebbene riconosca la scrittura abile, critica l'assenza di rigore e la mancanza di un percorso chiaro nell'opera. La recensione invita a riflettere sull'effettiva utilità del testo per chi si avvicina alla filosofia, suggerendo altre letture più accessibili. Scopri le sfumature di Nietzsche: leggi, rifletti e condividi il tuo pensiero!

 Hyde è la corporeità, il desiderio, la trasgressione che Jekyl occulta e proietta in un altro da sé.

 Con impagabile maestria Stevenson ci descrive la crescente ansia di Utterson, il sospetto più indigesto che fruscia sopra i pranzi domenicali.

La recensione esalta 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde' come un capolavoro letterario che esplora il tema del doppio con una trama avvincente e uno stile fluido. Ambientato in una Londra oscura e misteriosa, il romanzo mette in scena la lotta interiore tra bene e male, raccontata attraverso la figura inquietante di Hyde e la crescente ansia del notaio Utterson. La prosa di Stevenson è apprezzata per la sua morbidezza e capacità di evocare un’atmosfera densa di tensione e ambiguità. Scopri il fascino oscuro e senza tempo di Stevenson leggendo questo capolavoro.

 Il quaderno che questo Dio della Morte ha smarrito nel mondo degli umani darà vita a un glorioso duello tra due uomini scelti dal destino.

 Quello che lascia veramente a bocca aperta in questo manga sono i trucchi, gli ideatissimi stratagemmi che L e Light mettono in pratica per smascherarsi vicendevolmente.

Death Note è un manga di grande successo che racconta la sfida tra Light Yagami, un liceale geniale, e L, un detective misterioso. La storia esplora temi come il potere, la giustizia e la moralità in una trama avvincente e originale. Il disegno di Obata è dettagliato e di alta qualità, mentre la sceneggiatura di Ohba mantiene alta la tensione e il coinvolgimento. Unico neo è la scarsa introspezione psicologica, che avrebbe potuto arricchire ulteriormente l'opera. Scopri il capolavoro Death Note e immergiti in un’avvincente lotta tra geni!

 Una fotografia volutamente esagerata e distorta della Milano da bere e degli anni '80.

 Sono tanti i passaggi in cui ci si ammazza dal ridere, mentre in altri si colgono piccole grandi verità che lasciano il segno.

Il romanzo di Gino Armuzzi è un'opera cult per chi è cresciuto tra gli anni '70 e '80, caratterizzato da uno stile serrato e divertente. Racconta la discesa nei vizi e nelle debolezze del protagonista Marino Guzzi in una Milano distante e deformata, con scene esagerate ma efficaci. Il testo unisce umorismo e verità sulla gioventù italiana, arricchito da numerose citazioni musicali. Nonostante una riedizione recente, il libro è rimasto un piccolo cult per un pubblico di nicchia. Scopri il cult degli anni '80 che ha segnato una generazione: leggi 'Sognavo di essere Bukowski'!

 James Frey è un eroe dei tempi moderni.

 Un martello che perfora strati di ipocrisia e bugie, penetra attraverso l’indifferenza della società.

La recensione celebra il libro di James Frey come un racconto intenso, autentico e commovente del percorso di disintossicazione dall’alcool e dalle droghe. Nonostante le controversie sulla veridicità, emerge la forza di una narrazione claustrofobica e potente che coinvolge il lettore in un viaggio umano, profondo e doloroso. Frey è definito un eroe moderno per il coraggio mostrato nell’affrontare la dipendenza senza filtri né moralismi. Scopri il coraggio e la verità di un'autobiografia fuori dal comune.

 Il lavoro che è stato fatto per costruire il mondo sonoro di questo audiolibro vuole essere un piccolo film da ascoltare.

 Le voci di Bruno Slaviero e Silvano Piccardi dimostrano ancora una volta tutta la loro classe.

La recensione evidenzia la qualità dell'audiolibro dedicato ai racconti di Edgar Allan Poe con un focus sul lavoro sonoro, le interpretazioni e la sceneggiatura. L'opera è definita un'esperienza avvolgente e ben realizzata grazie a musiche, effetti e voci di noti attori italiani. L'autore celebra il genio di Poe senza soffermarsi sulla trama già nota, puntando sull'aspetto multisensoriale raggiunto dall'audiolibro. Ascolta ora questo audiolibro per vivere il mistero di Poe come mai prima d'ora!

 LMVDM è una Gipi-autobiografia di una parte della sua vita, quella in cui prendeva solo mezzo moment e aveva problemi al pisello...

 Adorabile, irresistibile, oggi volevo essere Gipi.

La Mia Vita Disegnata Male di Gipi è un'autobiografia a fumetti che intreccia ironia e malinconia con disegni espressivi. Racconta frammenti della giovinezza con onestà e umorismo, risultando adorabile e coinvolgente. Un’opera che risveglia l’amore per il fumetto e la narrazione personale. Leggi La Mia Vita Disegnata Male e lasciati conquistare da Gipi!

 "Jack Isidore è l'artista di merda del titolo del libro, un ingenuo spirito perduto, con una passione per i brandelli di informazioni."

 "La consapevolezza è dolore."

La recensione esplora 'Confessioni di un Artista di Merda', primo romanzo non di fantascienza di Philip K. Dick, evidenziandone la struttura narrativa innovativa e l'analisi psicologica profonda dei personaggi. Il protagonista Jack Isidore rappresenta un uomo ingenuo e incompreso che osserva il mondo in modo autentico e ambiguo. L'opera affronta temi attuali come l'incomunicabilità, l'amore non corrisposto e le sofferenze interiori, offrendo una lettura ricca e complessa. Scopri il lato meno noto di Philip K. Dick con questa intensa lettura psicologica.

 Storia totalmente irrealistica, nonostante le pretese di Manzoni.

 Antipatica la funzione educativa: essere passivi di fronte alle brutture sperando che arrivi il miracolo.

La recensione offre una critica schietta e personale su I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, evidenziandone irrealismo, stereotipi femminili, manicheismo e tensioni religiose. Pur apprezzando le descrizioni, l'autrice respinge la funzione educativa e il messaggio moralistico. Suggerisce invece di preferire altri autori ottocenteschi o lo sceneggiato televisivo. Scopri di più sulle vere sfumature de I Promessi Sposi con questa recensione onesta!

 Le 291 pagine di questo libro sono indefinibili. Non è horror, non è thriller, è tutto, è... qualsiasi cosa!

 Questa non è una storia di un animale, è un racconto di vite, storie, emozioni.

La recensione esalta 'Lo Squalo' di Peter Benchley come un libro che va oltre il semplice racconto di terrore marino. Il romanzo coinvolge per la storia profonda dei personaggi e il dramma che si sviluppa nella comunità di Amity. Il Grande Squalo Bianco diventa simbolo di distruzione e crisi esistenziale. Un libro consigliato e riletto più volte per la sua capacità di emozionare e far riflettere. Leggi 'Lo Squalo' per vivere un'avventura emozionante e indimenticabile.

 La solenne lotta dell’uomo contro le forze del male trova nel romanzo di Melville la sua più grandiosa espressione.

 Il viaggio è lo strumento attraverso il quale l’uomo matura conoscenza ed esperienza, ma anche la consapevolezza che non tutto può essere sottomesso alle leggi della logica e della ragione.

La recensione celebra Moby Dick di Herman Melville come un capolavoro della letteratura americana ottocentesca, capace di raccontare l'epica lotta tra l'uomo e le forze della natura. Attraverso la descrizione della caccia del capitano Achab alla mitica balena bianca, si enfatizzano i temi del limite umano e dell'illusione di dominio sul mondo naturale. Il romanzo è infarcito di simbolismi e assume una dimensione allegorica che invita alla riflessione sul progresso e la superbia umana. Nonostante un iniziale insuccesso, Moby Dick è diventato un classico imprescindibile. Scopri l'epica sfida tra uomo e natura leggendo Moby Dick!

 Già, ma il punk dov’è? Chi l’ha visto?

 Adesso chi glielo dice a Silvio Bernelli che il punk gli è passato vicino ma lui si è scansato?

Il libro di Silvio Bernelli racconta la sua giovinezza nella scena punk torinese dei primi anni '80, ma manca di quell'energia pulsante e rivoluzionaria tipica del movimento. L'autore emerge come una figura più intimista e autoisolata, distante dal vero spirito punk che rompeva schemi e rifletteva una realtà dura. La recensione sottolinea un testo scorrevole ma privo di profondità sociopolitica e di coinvolgimento diretto con l'essenza del punk di quegli anni. Un racconto di amicizie e ansie adolescenziali che però lascia a desiderare nei contenuti più autentici del movimento. Scopri la Torino punk anni ‘80 attraverso le parole di un testimone diretto!

 Invincibile è colui che non può essere vinto.

 E noi che cazzo aspettiamo a prendere in pugno la nostra?

Il libro "L'assurda vicenda di un LA minore" racconta la storia di Salvo Bruno, un musicista siciliano che, con forza di volontà e determinazione, affronta sacrifici e difficoltà per inseguire il sogno di vivere di musica. Il testo narra anche il suo percorso come fotografo e le incursioni televisive per smascherare truffe nel mondo dello spettacolo. Un racconto di perseveranza, amicizie illustri e ribellione contro l'ipocrisia del sistema. Scopri la forza e la passione di Salvo, unisciti al suo viaggio nella musica!

 «Il Primo Dio è un romanzo autobiografico e riflessivo... con parole scarne e taglienti che creano inquietudine e indignazione.»

 «Questo a mio parere è il più grande poeta italiano (o almeno il mio preferito) e c'è da incazzarsi se si pensa che è praticamente sconosciuto.»

La recensione racconta la vita travagliata di Emanuel Carnevali, poeta e scrittore autobiografico, evidenziando le sue difficoltà in Italia e America. 'Il Primo Dio' è un romanzo intenso, segnato da tristezza e riflessione profonda sulla fede e sull'esistenza. L'autore emerge come un poeta italiano di grande valore, ancora troppo poco noto. La recensione unisce ammirazione e un invito alla riscoperta della sua opera. Scopri la potente voce di Emanuel Carnevali: leggi 'Il Primo Dio' ora!

 Troppo lungo e prolisso: molti episodi possono essere eliminati (tipo la foresta che si muove)

 Un lavoro molto impegnativo ed uno scrittore molto serio che, secondo me, ha sprecato il suo talento

La recensione analizza Il Signore degli Anelli di Tolkien evidenziandone la lunga durata, la prolissità e i personaggi troppo stereotipati. L'autrice sottolinea la confusione causata da molti personaggi secondari e la scarsa emozione, definendo la trama poco avvincente. Viene criticata la forte presenza di elementi magici poco chiari e un finale affrettato. Il voto complessivo è basso con un suggerimento di vedere i film anziché leggere il libro. Scopri la recensione completa e scegli se leggere il libro o guardare i film!