Ricerca su DeBaser Recensioni Chill Out

 Quello che è successo in quella spiaggia rimarrà lì, i suoni marini, le parole. In un ritornello infinito, fastidiosamente bello.

 Se pensi che chillwave non sia una razza canina inglese di piccola taglia... allora devi avvicinare qui e ascoltare “Waves”.

La recensione descrive l'album 'Waves' di Division Street come una colonna sonora chillwave ideale per l'estate, capace di evocare la pace del mare e la spensieratezza delle giornate al lungomare. L'atmosfera musicale è rilassante e nostalgica, con richiami a artisti noti come Tycho e Four Tet. L'ascolto permette di staccare i pensieri e ritrovare il piacere delle piccole cose, rendendo l'album una scelta adatta per momenti di relax e passeggiate sulla spiaggia. Ascolta 'Waves' e lasciati trasportare dalle onde sonore dell'estate!

 Più di metà della mia vita è stata suonata da un album di musica ambientale.

 Sono di fronte ad uno degli album più importanti del XXI secolo se consideriamo ciò a cui appartiene.

La recensione riflette un profondo legame emotivo con 'Minecraft Volume Alpha' di C418, un album ambient che ha accompagnato l'adolescenza dell'autore. Nonostante la scarsa dimestichezza con il genere, l'ascolto evoca ricordi e sensazioni forti. L'album viene definito un'importante pietra miliare musicale per il XXI secolo, vista la sua rilevanza culturale e personale. Ascolta Minecraft Volume Alpha e rivivi le emozioni di un'epoca unica!

 Il mio secondo disco elettronico/ambient è anche l'ultimo creato da me.

 Un accenno di ambient/new age negli ultimi pezzi.

Rael pubblica il suo secondo e ultimo disco elettronico/ambient, frutto di oltre 18 anni di produzione e sperimentazione tra Playstation Music e Fruity Loops. L'album si distingue per brani semplici e brevi, con un tocco ambient e new age nel finale. Viene venduto a prezzo contenuto per un pubblico di appassionati dell'elettronica poco impegnativa. L'artista si mostra diretto e scherzosamente autocritico. Scopri l’album elettronico minimalista di Rael, disponibile a prezzo accessibile!

 Four Tet inibisce tali sensazioni e ci fa (ri)vivere i giorni lunghi ed i colori decisi dell’Estate rendendola una stagione mentale.

 I migliori dischi sono quelli che funzionano anche quando lavi i piatti nel tuo bilocale e fuori non entra troppa luce perché lassù il cielo è parzialmente coperto.

La recensione riflette sul valore di Sixteen Oceans di Four Tet come colonna sonora del lockdown, capace di trasmettere calma e benessere psicologico attraverso paesaggi sonori liquidi e sperimentali. L'album si distingue per un tono meditativo e strumentale che invita alla riflessione e alla pace interiore. L'autore sottolinea l’importanza di avere una prospettiva diversa in tempi difficili, come quelli della pandemia, e come la musica di Kieran Hebden riesca a far vivere l’estate come uno stato mentale. Un lavoro che supera l'effetto malinconico per diventare un compagno di viaggio ideale nel quotidiano confinamento. Ascolta Sixteen Oceans per un’esperienza musicale rilassante e meditativa.

 “Il mix di elementi di 23am è senza dubbio intrigante ed è arricchito da una struttura concettuale piena di riferimenti alla vita, alla morte e alla necessità di rinascere.”

 “23am, pur non essendo male da un punto di vista compositivo, è un disco altalenante che ha scontentato non solo i fan della prima ora, ma anche quel pubblico di 'elettrofili' al quale Robert voleva puntare.”

23am è il secondo album di Robert Miles, caratterizzato da una svolta sperimentale che si allontana dalla trance del debutto Dreamland. L'album esplora ambient, chill-out, drum and bass e progressive house, con tematiche di spiritualità e rinascita. Pur mostrando momenti di interesse e collaborazioni valide, il disco risulta altalenante, con brani troppo lunghi o arrangiamenti non sempre riusciti. Un lavoro coraggioso ma divisivo, che segnò un cambiamento nella carriera del produttore svizzero. Scopri l’album 23am di Robert Miles e immergiti nella sua sperimentazione sonora.

 Il compito è arduo: riprodurre le sonorità caratteristiche dell’epoca in cui si svolsero i fatti.

 Possono finalmente iniziare un sublime lavoro di assemblaggio musicale, consapevoli di essere dei raffinati plagiatori di un mood etereo e atemporale.

La recensione ripercorre in modo narrativo e coinvolgente la genesi di 'The Virgin Suicides' degli Air, sottolineando il salto creativo dopo il successo di 'Moon Safari'. Il duo francese cattura con maestria il mood anni '70, miscelando suggestioni vintage e atmosfere oniriche. La colonna sonora è descritta come un raffinato assemblaggio sonoro che impreziosisce il film omonimo, rappresentando un'opera memorabile e suggestiva. Ascolta ora la colonna sonora di Air e immergiti in un'atmosfera unica.

 No Geography appare godibile, privo di strafalcioni o momenti imbarazzanti.

 Ed e Tom dimostrano di essere ancora in grado di prendere per mano l’ascoltatore e condurlo verso galassie sconosciute.

No Geography dei Chemical Brothers rappresenta un ritorno efficace alle radici del big beat, rinnovato da sonorità contemporanee e atmosfere cosmiche. L'album miscela nostalgici campionamenti e collaborazioni di rilievo, offrendo una prova coesa e godibile, seppur inferiore a Further. Tra momenti dancefloor e riflessivi, Ed Simons e Tom Rowlands dimostrano ancora la loro abilità nel creare viaggi sonori suggestivi. Scopri l’evoluzione sonora dei Chemical Brothers con No Geography, un viaggio tra passato e futuro!

 È una voce dolcemente stravolta; di uno zucchero che non causa il diabete che è la banalità.

 Morphing è secondo me la traccia che li rappresenta; la traccia più profonda e pericolosa.

Hybrid di Elsiane è un album emotivamente coinvolgente e unico nel panorama trip hop, caratterizzato da una voce naturale e da atmosfere malinconiche illuminate da luci delicate. Il duo composto da Elsieanne Caplette e Stephane Sotto unisce radici diverse per creare un sound caldo e profondo. Le tracce come Mend e Morphing rappresentano perfettamente lo stile e le emozioni trasmesse dal disco. Una proposta musicale che invita a un viaggio intimo nell'oscurità con una luce sempre accesa. Ascolta Hybrid di Elsiane e immergiti in un viaggio sonoro emozionale unico.

 Ogni tua sillaba mi rapisce, non so cosa tu dica perché non parlo una mazza di inglese… ma a te non importa.

 Il lo-fi hip hop è per me più rilassante di un massaggio thailandese.

La recensione esprime un profondo apprezzamento per la playlist Traktrain Play di Penny Sławiński, sottolineandone il potere rilassante e coinvolgente del lo-fi hip hop. L'autore racconta la propria esperienza personale, tra momenti di quotidianità e ispirazione creativa, grazie alla voce calorosa di Penny e alle tracce selezionate. La passione traspare in ogni parola, rendendo la musica un compagno prezioso per combattere lo stress settimanale. Ascolta Traktrain Play di Penny e lascia che la musica ti accompagni ogni giornata!

 Il suo castello di sabbia, costruito negli anni, si è fatto via via più corposo ed imponente.

 Quasi una sorta di medicina dell’anima.

Tycho, alias Scott Hansen, presenta con "Epoch" un album che sintetizza la sua estetica sonora costruita in quindici anni, tra momenti di estasi e contemplazione. Pur privo di effetti sorpresa, il disco offre atmosfere rilassanti e visioni sonore tipiche del suo stile chill-out ambient. Consigliato agli ascoltatori di lungo corso e come introduzione a chi vuole scoprire il suo universo musicale. Scopri l’universo sonoro di Tycho e lasciati avvolgere da Epoch.

 Allegra Lusini è un’artista anomala per il panorama musicale italiano.

 Un disco nel complesso icastico, da ascoltare nella sua interezza.

Crystallum di Allegra Lusini è un album che testimonia la maturazione artistica dell'artista, spostandosi dal pop tradizionale a generi più di nicchia come il dream-pop e lo shoegaze. Il disco è godibile e vario, con arrangiamenti che a tratti richiamano la new wave. Brani come 'As when I am' e 'Cold water and gun' si distinguono per bellezza e originalità, rendendo l'ascolto complessivo coinvolgente e unico nel panorama italiano. Ascolta Crystallum di Allegra Lusini e scopri un sogno sonoro tutto italiano!

 Zavorra di suoni ambient iperipetuti track by track, tranne in qualche punticello.

 Cantato univoco e monocorda. Anticommercialoso quanto vuoi ma...PICCHE

La recensione giudica 'Psychodelice' di Meg un album caratterizzato da suoni ambient estremamente ripetuti e un cantato monotono. Pur riconoscendo l'intenzione anticommerciale, l'autore trova il risultato poco coinvolgente e poco originale, con poche eccezioni. L'opera è dunque vista con scetticismo e frustrazione. Scopri se Psychodelice è l'album giusto per te leggendo la recensione completa!

 Future Classics prende il toro per le corna con un sound psytrance distintivo.

 Alteza è il miscuglio che meglio rappresenta il carattere del progetto.

Vini Vici, duo israeliano noto per remix importanti, presenta con Future Classics un album di psytrance solido e ricercato. Pubblicato da Iboga Records, il progetto fonde bassi potenti e suoni etnici, con tracce come The Tribe e Namaste a evidenziare influenze indigene. Il duo si riconferma protagonista nel panorama trance globale, ideale per amanti della musica elettronica e festival. Ascolta Future Classics e scopri il nuovo volto della psytrance!

 L’ultima diaspora di Simon Greene, in arte Bonobo, è un viaggio in cui la dimensione musicale incontra quella umana.

 Se il disco fosse stato interamente suonato, staremmo a parlare di ben altro.

La recensione valuta 'Migration' di Bonobo come un album che esplora tematiche legate alla migrazione e all'incontro di culture diverse attraverso una musica elettronica e ambient in continua evoluzione. Pur riconoscendo momenti di grande ispirazione, l'autore sottolinea alcuni compromessi e una certa prevedibilità che ne limitano l'impatto complessivo. La critica premia le tracce più strumentali e sperimentali, mentre trova meno convincenti i featuring vocali. Scopri il viaggio sonoro di Bonobo con Migration, entra nelle atmosfere e fusioni musicali dell’album.

 Genoma musicalmente parlando è un complesso di anime che si fondono in un unico organismo.

 Dalla copertina fatta interamente a mano in edizione limitatissima e diversa negli acquerelli è il primo biglietto da visita di una band che sembra sapere già dove voler arrivare.

Stories è il primo EP dei Genoma, un progetto musicale che unisce new wave e chill out in atmosfere dolci ma inquietanti. La copertina, realizzata a mano, rispecchia l'anima artigianale del lavoro. La cover di Atmosphere dei Joy Division aggiunge un tocco emozionale forte. Un inizio che lascia ben sperare per il futuro della band. Scopri il sound emozionale di Genoma con il loro EP Stories!

 "Difficile accorgersi davvero quando finisca una traccia e quando inizi l’altra, perché troppo persi nell’ascolto."

 "Don’t worry body, you’re doin’ fine. Enjoy the journey."

Nimbus EP di Jaeden Camstra è un breve viaggio sonoro di 20 minuti che fonde rap strumentale lo-fi con influenze jazz e soul. Le tracce, perfettamente fluide, creano un’atmosfera rilassata e immersiva, ideale per chi cerca momenti di calma nella frenesia quotidiana. L'uso di campioni vocali e field recordings aggiunge fascino e profondità al progetto. Ascolta Nimbus EP e lasciati trasportare dal relax del lo-fi rap strumentale.

 Questo è il disco che si ascolta più volentieri dall'inizio alla fine.

 Un album che vi consiglio se cercate qualcosa di rilassante da ascoltare in sottofondo.

La recensione esamina Reality Testing, l'album del 2014 di Lone, sottolineando un netto cambiamento stilistico rispetto al precedente lavoro. Il disco fonde ritmi rallentati di hip-house con influenze jazz e atmosfere oniriche tipiche del sound britannico. Viene apprezzata l'omogeneità e la qualità compositiva che rendono il lavoro piacevole dall'inizio alla fine. Consigliato per un ascolto rilassante, anche come sottofondo a videogiochi come Mass Effect. Ascolta Reality Testing e lasciati trasportare dal sound unico di Lone!

 "Without Your Love non ti da tregua. Bisogna sempre rimanere in stato di allerta."

 "Sei tu completamente solo nel bosco, all’interno di una casa abbandonata. La notte è ancora giovane... chiudi le imposte all’istante."

Without Your Love di oOoOO è un album fondamentale nel genere Witch House che mescola beat Hip-Hop rallentati, synth inquietanti e voci eteree. L'ascolto è un viaggio emotivo attraverso paranoia, solitudine e speranza, perfetto per le notti insonni. Greenspan si conferma un artista d'avanguardia capace di creare atmosfere ipnotiche e intense. Consigliato soprattutto per un ascolto in cuffia e in momenti di calma notturna. Ascolta Without Your Love in cuffia e lasciati avvolgere dall’atmosfera unica del Witch House.

 Viaggio nel tempo nella umida nebbia di una possibile Bristol anni 90.

 Tutto si disintegra galleggiando sui riflessi di un malinconico specchio ambient del presente.

Singulacra di Sophia Loizou è un album che evoca l’atmosfera umida e nebbiosa della Bristol degli anni '90, miscelando trip hop, ambient e jungle. Le tracce creano un viaggio emotivo tra ricordi sfumati e melodie lente, immersi in suoni eterei e malinconici. Il disco si conclude con un senso di dissoluzione, offrendo un’esperienza meditativa e di introspezione sonora. Ascolta Singulacra e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Chat Noir ha progressivamente ampliato il proprio vocabolario con l'inserimento di strutture elettroniche e suoni.

 L'incontro con J Schwalm li porta a suonare liberamente i limiti esterni di quello che può essere la musica avant garde.

Chat Noir, trio jazz acustico formato da Michele Cavallari e Luca Fogagnolo, si evolve con l'album 'Thoughts For One World'. In collaborazione con il compositore ambient J Schwalm, l'album esplora nuove sonorità elettroniche e confini dell'avant garde. Il risultato è un lavoro originale e innovativo, lontano dalle etichette di genere tradizionali. Ascolta 'Thoughts For One World' per un viaggio musicale oltre i confini del jazz.