Ricerca su DeBaser Recensioni Thrash Metal

 Da album come "Eternal Excruciation" non si deve pretendere troppo, se non un assalto sonoro all’arma bianca privo di qualsiasi tipo di scrupolo.

 Profanation riesce sempre a inserire il guizzo giusto: una linea vocale catchy, un riff che ti aggancia immediatamente, o qualche leggera melodia ficcante.

Eternal Excruciation, prima uscita di Diabolatry, sorprende per l'estremismo old school tra Thrash e Black metal. Il progetto one man band offre 44 minuti di suoni lo-fi, grezzi e veloci, con momenti catchy che spezzano l'assalto sonoro. Un lavoro dedicato agli appassionati della vecchia guardia del metal estremo, capace di evocare atmosfere ancestrali e di mantenere una piacevole avventura sonora nonostante la crudezza. Scopri l'assalto sonoro old school di Diabolatry, ascolta Eternal Excruciation ora!

 Troppo figo sentire una band death/thrash cimentarsi nel classico riff secco, ossessivo, super new wave di “Mongoloid”.

 Magari non è il lavoro giusto per approcciarsi primariamente a questi metallari di Belo Horizonte, ma non credo sia neppure così straniante.

Revolusongs è un EP di otto cover di Sepultura del 2002, caratterizzato da un mix di generi che spaziano dal thrash al trip hop. La nuova formazione, con Derrick Green alla voce, mostra energie ma anche limiti, specie rispetto al periodo di Max Cavalera. Alcuni brani convincono, altri meno, offrendo un lavoro interessante ma non imprescindibile nella discografia della band brasiliana. L'EP rimane una curiosità per gli appassionati del genere e della band. Scopri l'EP Revolusongs e lasciati sorprendere dalle cover di Sepultura!

 Si tratta di un gran disco di heavy metal roccioso e tagliente, per ogni metalhead che si rispetti.

 Gli interventi solistici di Glen alla chitarra sono mirati ed efficaci, con un suono tagliente e cattivo.

Nightmare World degli Eidolon è un album heavy metal del 2000 con brani potenti e chitarre taglienti. Ottime performance musicali di Glen e Shawn Drover, anche se il cantato appare meno aggressivo di quanto il disco richiederebbe. Nel complesso, un disco consigliato agli appassionati di metal roccioso e classico. Ascolta Nightmare World e scopri il metal roccioso degli Eidolon!

 Per gli amanti del technical thrash metal degli inizi, questo EP è una goduria pazzesca.

 L'extended play prosegue senza mai annoiare, mantenendo sempre alta l'attenzione sulle sofisticate armonie e melodie.

Watchtower torna dopo oltre trent'anni con l'EP Concepts Of Math: Book One, mostrando lo stesso virtuosismo tecnico e la passione per temi nerd e scientifici. La band mantiene inalterata l'energia e la complessità delle linee musicali, avvantaggiandosi di una produzione digitale moderna ma naturale. La performance del cantante Alan Tecchio è più contenuta ma efficace, mentre Jarzombek conferma la sua genialità chitarristica. Un disco che conferma il valore cult di Watchtower e cresce l'attesa per il seguito. Scopri il ritorno epico dei Watchtower, un must per gli amanti del metal tecnico!

 Wolfgang ha deciso di dimostrare di essere ulteriormente cresciuto. Con risultati molto soddisfacenti.

 Si è sempre figli di qualcuno ma se si è figli dell’arte, l’eredità diviene un privilegio.

Il secondo album di Wolfgang Van Halen, Mammooth II, conferma la sua maturità artistica e la capacità di rinnovare il rock con freschezza e rispetto per l'eredità paterna. Tra riff coinvolgenti e ballate emozionanti, il disco spicca per composizione e passione. Un lavoro ambizioso che dimostra come Wolfie sia ormai un protagonista di rilievo nel panorama rock moderno. Scopri il nuovo album di Wolfgang Van Halen, un viaggio emozionante nel rock contemporaneo.

 "È quasi dieci minuti più corto del nostro ultimo disco e colpisce dieci volte di più."

 "Da subito, dai primi secondi si parte a tutta, con la sezione ritmica in grado di dettare ritmiche frenetiche."

Il terzo album degli Enforced, War Remains, offre poco più di trenta minuti di thrash metal serrato e furioso. Pur senza innovazioni, la band ripropone con grande intensità uno stile ispirato agli Slayer, supportato da una produzione sonora eccellente. La velocità e gli assoli caratterizzano ogni traccia, con richiami anche all'hardcore old-school. Un disco estremo che conquista per la forza e la qualità sonora. Ascolta ora War Remains e scopri il thrash metal più intenso del 2023!

 Togliere qualche minuto all’interno di qualche canzone avrebbe aiutato ad arrivare alla fine album con una minor sensazione di costruzione meccanica.

 Il mastering risulta piatto, senza nessuna artigianalità e le note che escono dagli strumenti sono prive di colore.

La recensione di 72 Seasons evidenzia riff energici e melodie vocali efficaci, ma critica una costruzione forzata dei brani e un mastering piatto che ne limita la dinamicità. Hetfield spicca con la sua voce potente, mentre gli assoli di Hammett risultano a tratti ripetitivi. L'album è apprezzabile ma soffre di alcune scelte sonore e di durata. Scopri la recensione completa e ascolta 72 Seasons per farti un'idea!

 James, Lars, Kirk e Rob sono come il vino buono: il tempo li rende ancora più appetibili all’orecchio.

 Un disco davvero ben fatto e gradevole che migliora se ci si gode la musica senza troppi ragionamenti.

72 Seasons è un album carico di energia e talento che conferma la maturità e la capacità dei Metallica di rinnovarsi. Non mancano momenti di noia e qualche pezzo ripetitivo, ma nel complesso è un lavoro prepotente e sincero. Le prestazioni di Hetfield, Ulrich, Hammett e Trujillo sono ben bilanciate, con testi che esplorano temi di rinascita e crescita personale. Un album consigliato agli appassionati della band e del thrash metal. Ascolta 72 Seasons e scopri il nuovo volto dei Metallica, tra potenza e maturità.

 "Se questa è l'ultima visione di Sanremo, poi la luna esploderà."

 "Sanremo ha anche cose buone a tratti... ma ne vale davvero la pena?"

La recensione offre un racconto ironico e disilluso del Festival di Sanremo 2023, evidenziando momenti di piacevole ascolto come alcune canzoni di Mengoni o Colapesce e Dimartino, ma soprattutto sottolinea numerose criticità dello show, dalla lunghezza eccessiva all'autoreferenzialità dei protagonisti, passando per le scelte di ospiti e la qualità altalenante della musica. Un bilancio tra aspetti positivi e molti difetti, espresso con tono pungente e sincero. Scopri la recensione completa e vivi con ironia il Sanremo 2023!

 Un album senza tempo, da cui non si esce vivi.

 Gli assoli atonali sono come coltellate senza tregua, ci raggiungono e ci lasciano a terra morenti, in una pozza di sangue.

L'album 'Reign In Blood' di Slayer è un'esperienza sonora intensa e inquietante, che trascina l'ascoltatore in un mondo dominato dal male e dalla paura. La voce di Tom Araya e la tecnica dei chitarristi creano un'atmosfera carica di terrore e nervosismo. La batteria di Dave Lombardo sottolinea la violenza e la velocità complessiva. Un capolavoro thrash metal che lascia un'impronta indelebile. Ascolta 'Reign In Blood' e immergiti in un turbinio di pura potenza thrash metal!

 La chitarra a volte picchia come un martello pneumatico e lo fa senza pietà, con una carica quasi industriale.

 Senz’altro uno dei dischi sorpresa del 2022, un esempio fresco ed altisonante di prog-metal estremo.

Charlie Griffiths, chitarrista degli Haken, presenta con Tiktaalika un album solista sorprendente e pesante, che esplora un prog-metal tecnico e thrash. Con elementi virtuosi mai esibizionisti, riff martellanti e sperimentazioni jazz/fusion, il disco si distingue per la sua originalità e la qualità compositiva. Pur essendo estremo, mantiene un coinvolgimento costante e offre varie sorprese sonore. Vivamente consigliato agli appassionati del genere. Scopri Tiktaalika, il prog-metal estremo che ridefinisce il genere!

 Mike è tornato, con la sua poliedrica voce, con i proverbiali cambi di registro vocale nell'ambito del medesimo brano.

 Dave Lombardo è sempre una macchina infernale, con quella doppia cassa che regna incontrastata per buona parte del minutaggio.

La recensione elogia la nuova uscita di Dead Cross, sottolineando il ritorno in forma di Mike Patton e la prestazione impeccabile alla batteria di Dave Lombardo. Il disco viene definito un mix esplosivo di hardcore, punk, thrash e grind, caratterizzato da un suono massiccio e travolgente. Le tematiche e lo spirito critico rimangono forti e coerenti rispetto al primo album. Un lavoro apprezzato sia per tecnica che energia, con sottolineature di pezzi memorabili come 'Reign of Error'. Ascolta Dead Cross II e scopri il ritorno esplosivo di Patton e Lombardo!

 Let That Be Us, che vale il prezzo del biglietto.

 La voce è quella di un padre che prepara il figlio ad affrontare una vita iniziata durante una tremenda pandemia.

Marching in Time è il quinto lavoro dei Tremonti, un concept album nato durante la pandemia che combina potenza, emozione e tecnica. Mark Tremonti dimostra la sua versatilità vocale e strumentale, supportato da una band solida che valorizza ogni traccia. L'album alterna momenti intensi, riflessivi e aggressivi, raccontando storie di sfida e riscatto. Un’opera che conferma il talento e la crescita artistica di Tremonti. Ascolta ora 'Marching in Time' e scopri il mondo potente di Tremonti!

 Sempre riconoscibili, sempre fedeli alle proprie radici Thrash Metal, con micidiali inserimenti Progressive.

 Come sempre la copertina e tutto l'artwork interno del booklet sono disegnati dalla nitida mano del batterista Away.

La recensione celebra il quindicesimo album dei Voivod, Synchro Anarchy, come un capolavoro che mantiene fede alle radici thrash metal con potenti elementi progressive. L'autore esprime un entusiasmo autentico per una band ormai veterana ma ancora in forma smagliante. L'album è prodotto con una certa 'grezzezza' voluta e racchiude nove tracce senza cedimenti. Un lavoro diretto, preciso e coinvolgente, perfetto per gli amanti del genere. Scopri Synchro Anarchy, il nuovo capolavoro unico dei Voivod!

 Da una band con il loro nome, è sinceramente imbarazzante sentire un disco con una produzione così tremenda e pochezza di idee.

 I Testament sono caduti nella trappola dei riff fini a sé stessi, e poco danno alla fine dell'ascolto.

La recensione esprime un netto disappunto per l'album Titans Of Creation dei Testament, evidenziando una produzione scadente e riff poco incisivi. Viene apprezzata solo una minima parte dei brani, mentre il lavoro generale viene considerato un passo indietro rispetto ai predecessori della band. La band è amata dall'autore, ma questo disco non è all'altezza delle aspettative. Scopri se Titans Of Creation è davvero all’altezza del mito Testament!

 Inferno è un disco cupo e grezzo, martellante dall'inizio alla fine dell'ascolto.

 Il trio, formato da veri occultisti, opta per temi quali la morte e il disprezzo per i costumi attuali della società.

Necrolust ritorna con Inferno, un album black metal underground dal sound grezzo e potente, caratterizzato da riff aggressivi e testi oscuri. La qualità di registrazione è volutamente sporca, evocando atmosfere grim. Il disco si differenzia per la violenza esecutiva e il cambiamento tematico verso la morte e il disprezzo sociale. Consigliato soprattutto ai fan del black raw e ai cultori del genere estremo underground. Scopri le sonorità raw di Necrolust e immergiti nell'oscurità di Inferno.

 Jugulator è il figlio bastardo di Painkiller, un ragazzone tutto muscoli e steroidi con la maglietta degli Slayer e il tatuaggio dei Pantera.

 Il vero capolavoro del disco è Cathedral Spires, nove minuti di maratona tra atmosfere gotiche e decadenti.

Jugulator, album del 1997 dei Judas Priest, segna un cambio epocale con l'arrivo di Tim Owens alla voce. Nonostante un sound più aggressivo e qualche eccesso nella durata delle tracce, il disco offre energia e freschezza, rappresentando una fase di evoluzione del gruppo lontana dalla nostalgia. Le performance di Owens e di Scott Travis sono particolarmente apprezzate, così come brani come Cathedral Spires. L'album, seppur non privo di difetti, resta un lavoro valido e moderno nel panorama metal. Scopri la potenza di Jugulator, il metal senza compromessi di Judas Priest!

 Against riflette perfettamente il periodo di incertezza in cui venne composto, risultando decisamente più interessante di come viene solitamente ricordato.

 Derrick non è Cavalera e non vuole esserlo, portando un grugnito corrosivo e nuove influenze hardcore.

La recensione analizza il periodo di transizione dei Sepultura con l'album 'Against', segnato dall'uscita di Max Cavalera e dall'arrivo di Derrick Green. Nonostante l'accoglienza iniziale fredda, il disco mostra sperimentazioni e contaminazioni interessanti tra groove, hardcore e nu metal. 'Against' risulta più valido di quanto spesso riconosciuto, con diversi brani ancora oggi apprezzabili, e testimonia la voglia di rivalsa e rinnovamento della band brasiliana negli anni '90. Riscopri l'energia e la sperimentazione di Sepultura con 'Against'!

 Pochissimi minuti di "manicomio uditivo", nemmeno tredici per essere precisi.

 L’ennesima dimostrazione di controllata furia, di disumana forza, di primitiva violenza.

La recensione celebra il Dead Cross EP come un concentrato di furia e potenza, mescolando thrash, hardcore e punk. La voce di Mike Patton e la batteria di Dave Lombardo spiccano in quattro tracce intense, due delle quali inedite e due remix elettronici. Nonostante una produzione pulita, la musica trasmette un'energia primitiva e incontrollata che aiuta a superare anche i momenti difficili. Ascolta subito il Dead Cross EP e vivi l'energia thrash-hardcore!

 I restanti membri hanno colto la palla al balzo, spostando le coordinate della band verso un metal decisamente più sperimentale e coraggioso.

 Niente nostalgia, ma un thrash metal progressivo, dal taglio fresco e moderno, protagonista ancora oggi.

La recensione di A-Lex analizza il coraggioso percorso artistico dei Sepultura, che hanno superato la perdita dei fondatori per proporre un thrash metal più sperimentale. L'album, ispirato a Arancia Meccanica, unisce hardcore e atmosfere moderne senza perdere il contatto con le radici. I cambi di formazione hanno portato a un sound fresco e innovativo, sostenuto da una solida interpretazione e una struttura che ricorda suite progressive. Un lavoro che rappresenta un punto di svolta e guarda decisamente al futuro. Ascolta A-Lex per scoprire l’evoluzione innovativa dei Sepultura!