Ricerca su DeBaser Recensioni Folk Apocalittico

 Non è musica, è uno scenario. Un incubo in slow motion.

 Questo è un disco che si soffre, si digerisce lentamente e forse non si digerisce affatto.

La recensione dipinge Skin of Evil come un album denso di atmosfere oscure e visionarie. La musica di Blackout Beach è descritta come un'esperienza intensa, dove la voce di Carey Mercer guida l'ascoltatore in un paesaggio sonoro post-apocalittico, tra desolazione e lirismo. Vengono richiamate suggestioni western gotiche, letteratura americana e parallelismi con artisti iconici. Il disco non è immediato, ma offre emozioni profonde per chi saprà lasciarsi coinvolgere. Scopri l'incanto ruvido di Skin of Evil: ascoltalo e lasciati catturare dal suo deserto sonoro.

 Il Duo Bucolico è matti come cavalli e la scena è subito loro.

 Dietro (e dentro) a testi che raccontano storie assurde in totale libertà e bizzarria, ci sono tutti i temi e le verità di questo mondo raccontate con un sorriso.

Il concerto del Duo Bucolico al Bloom di Mezzago è stato un'esperienza energica e coinvolgente, capace di unire famiglie e pubblico eterogeneo. La loro musica mescola libertà, ironia e un mix di generi creando un'atmosfera magica e gioiosa. Le storie raccontate nei testi, a volte assurde ma mai banali, colpiscono con leggerezza e profondità. Un live che lascia il sorriso e la voglia di cantare con loro. Non perdere il prossimo concerto del Duo Bucolico: vieni a divertirti con loro!

 Patriottismo Psichedelico distrugge con un ghigno l'illusione di una pace anestetica facendo apprezzare le gioie e le glorie del conflitto e di una verità cruda.

 Post Contemporary Corporation sfodera un'indole after-punk aerea e siderea, un funerale sonoro, un frammento fondamentale dell'eternità europea.

Patriottismo Psichedelico di Post Contemporary Corporation è un album audace e sofisticato che fonde sonorità neofolk, industrial e sperimentali. L'opera si distingue per la profonda critica sociale e politica, affiancata da un lirismo intenso ispirato a letterati come Dino Campana. Valerio Zecchini guida la band con un'estetica cupa e una elaborata strategia provocatoria, offrendo un disco che invita a riflettere sulla fragilità dell'Europa e l'alienazione contemporanea. Un ascolto impegnativo ma ricco di significati e suggestioni. Scopri il lato oscuro dell'Europa con Patriottismo Psichedelico, ascolta ora!

 La chitarra diventa più meditativa, mentre i rumori si fanno sempre più violenti, fino a cessare.

 Un’atmosfera lugubre e funerea fino a quando non irrompe improvvisamente con intensità inaudita una glaciale deviazione acustica nello stile di John Fahey.

Il singolo di Diego Nasetti, 'Experiment 1 & 2: Interference / Corrosion', offre due brani intensi e sperimentali. 'Interference' si caratterizza per motivetti ipnotici e una chitarra scricchiolante, mentre 'Corrosion' unisce campane tetre e rumori elettronici. Il tutto avvolto in atmosfere oscure e coinvolgenti, consigliato agli amanti di sonorità ricercate. Ascolta ora il singolo di Diego Nasetti e lasciati coinvolgere dalle sue sonorità uniche.

 È una musica complessa, che contiene un duttile incrocio di psychedelia neolitica, folk spirituale, raga rock ipnotico e ancestrali etnorumori.

 Tutto il mondo suona e tutti sentono la musica degli altri.

L'album 'A Mournful Kingdom of Sand' di Ak'chamel è un intrigante incrocio di psych rock e folk globale, contaminato da influenze del Medio Oriente, Nord Africa e Amazzonia. Le tracce sono caratterizzate da atmosfere rituali, strumenti ancestrali e una produzione spesso lo-fi. L'opera mescola sonorità di diverse culture in un paesaggio desertico simbolico, con un messaggio ecologico contro il neoliberismo. Un disco complesso e coinvolgente che sfida le nostre percezioni musicali tradizionali. Ascolta ora Ak'chamel e lasciati trasportare in un regno sonoro ancestrale unico!

 Questa musica è destinata a un pubblico molto selezionato, la maggior parte dei quali sembra destinata a un destino infernale.

 Nel complesso, si tratta di un autentico capolavoro dei Current 93, un album d'annata che merita di essere riscoperto.

L'album "Christ and the Pale Queens Mighty in Sorrow" di Current 93 rappresenta un'opera apocalittica e oscura, simbolo della transizione artistica di David Tibet. Tra atmosfere tormentate e sperimentazioni vocali, l'album si colloca tra i lavori più rilevanti del gruppo, segnando il passaggio al folk apocalittico. La produzione di Steven Stapleton contribuisce all'essenza allucinata dell'opera, definendola un capolavoro da riscoprire per gli appassionati di musica esoterica e sperimentale. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e immergiti nelle atmosfere di Current 93.

 "Leopard Flowers rimarrà come un’ultima gemma preziosa, un testamento finale del genio creativo di Douglas P."

 "Black Whole of Love si erge come un monumento nero all’arte dei Death In June."

Il cofanetto 'Black Whole of Love' di Death In June rappresenta un viaggio emozionante nell'oscurità musicale della band. Con tre vinili e un cd di versioni alternative tratte dall'album 'Rose Clouds of Holocaust', segna la fine dell'epoca d'oro del gruppo. Il brano inedito 'Leopard Flowers' emerge come un vero gioiello, testamento finale del talento creativo di Douglas P. Edizione limitata, confezione curata e musica suggestiva completano un'esperienza unica per gli appassionati. Scopri ora l'intramontabile capolavoro dei Death In June, disponibile in edizione limitata!

 "Le sei corde di Michael Cashmore sono dotate di un tocco malinconico senza tempo, portatrici di una profonda nostalgia."

 "Questo concerto si rivela un sublime preludio a una serie di notevoli pubblicazioni future."

La recensione esalta 'As the World Disappears' come il miglior album dei Current 93 nel loro filone folk apocalittico, valorizzando l'apporto malinconico e fondamentale di Michael Cashmore. Le performance live e le rare tracce presenti ne fanno un disco imprescindibile, punto di partenza per grandi lavori futuri. Una produzione sopra le righe, ma un lavoro consigliato agli appassionati. Ascolta ora l'album che segna l'apice del folk apocalittico dei Current 93!

 È come ascoltare Wagner immerso nelle tenebre del Martial-industrial!

 Le polemiche rischiano di offuscare la grandezza musicale dei Blutharsch.

L'album 'The Track of the Hunted' di Der Blutharsch, guidato dall'eredità di Albin Julius, combina atmosfere oscure con influenze wagneriane e martial-industrial. Superando le polemiche ideologiche, l'opera offre un'esperienza musicale intensa e catartica. Dalla ricostruzione sonora della Seconda Guerra Mondiale a sonorità elettroniche e ambient, il disco rappresenta un punto alto nella carriera del gruppo. Ascolta ora 'The Track of the Hunted' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Live in New York emerge come un rituale oscuro e decadente, un viaggio nelle profondità della desolazione sonora."

 "Il palco diventa un altare decadente in cui si celebrano queste opere musicali, con Douglas P. e John Murphy come sacerdoti di un culto sonoro."

Live in New York di Death in June è un'esperienza musicale intensa e rituale, capace di unire oscure atmosfere decadenti a una profonda malinconia. La performance del 2002 è un viaggio sonoro tra classici intramontabili e culti esoterici, con Douglas P. e John Murphy che incarnano il lato più oscuro e coinvolgente della band. L'ambientazione e la cura visiva arricchiscono ulteriormente l'atmosfera, trasformando il concerto in un vero e proprio rito. Scopri l'intensità rituale di Death in June con Live in New York!

 Le tracce live, immerse nell’atmosfera del Jabuka Club, trasmettono un’energia intensa, uno spettro di empatia che avvolge il pubblico.

 Con Something Is Coming i Death in June immortalano un capitolo cruciale della storia croata, donando la propria arte per sostenere la riabilitazione di anime segnate dalla guerra.

Something Is Coming cattura la potente performance live dei Death in June al Jabuka Club di Zagabria nel 1992, durante un momento storico e tumultuoso. L’album, un best of dal vivo, trasmette emozioni profonde e solidarietà verso le vittime della guerra balcanica, con la musica essenziale di Douglas P. e Simon Norris. Le sessioni in studio aggiungono nuove sfumature alle tracce. Un documento artistico e umano di grande valore. Scopri l’emozione e la storia dietro 'Something Is Coming' di Death in June!

 Imperium, un'incursione nel regno delle ombre, si rivela come un capolavoro oscuramente enigmatico.

 La sua evoluzione, come una danza macabra, conferisce all'ascoltatore una profondità ed un'intensità che vanno al di là del tempo e dello spazio.

Imperium è il primo album dei Current 93 acquistato dall'autore e rappresenta un'esperienza sonora intensa e misteriosa. L'album evolve da atmosfere industriali verso un folk oscuro e rituale, guidato dalla voce unica di David Tibet. Ogni traccia crea un viaggio nell'oscurità con tensioni sottili e melodie inquietanti, distinguendosi come un capolavoro nella discografia del gruppo. La sua profondità va oltre la musica tradizionale, offrendo un ascolto altamente evocativo e coinvolgente. Ascolta Imperium e immergiti in un rituale sonoro unico e oscuro.

 «La variante di Lüneburg rappresenta uno dei migliori esordi nella letteratura italiana degli ultimi decenni.»

 «È evidente che Maurensig conosce il gioco e ne percepisce il fascino... come accade a chiunque se ne lasci conquistare.»

La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig è un romanzo che costruisce un intrigante mistero intorno al suicidio di un imprenditore appassionato di scacchi. La narrazione si sviluppa in modo non lineare, alternando storie incrociate che mantengono alta la tensione emotiva. La prosa, a tratti riflessiva, evidenzia il fascino e i pericoli del gioco degli scacchi senza approfondirne le regole. Un esordio letterario di grande impatto e originalità. Scopri il mistero dietro La variante di Lüneburg, un romanzo che ti catturerà pagina dopo pagina!

 "Music Terminal risulta più curato, ponderato e maturo, lambendo risultati che hanno del visionario."

 "Una rarefatta atmosfera onirico/ipnotica all’interno di una inedita ed evocativa commistione tra free-folk ed elettronica."

L'album 'Music Terminal' di Francesco G rappresenta un passo avanti nella sua ricerca musicale, più maturo e curato rispetto al precedente lavoro. L'artista miscela ambient, folk e psichedelia con una forte impronta sperimentale e improvvisativa. Non mancano momenti di grande suggestione e una commistione di generi che rendono l'ascolto affascinante e stimolante. Il lavoro, pur graffiato da alcune imperfezioni tecniche, risulta un interessante contributo all'avanguardia sonora contemporanea. Scopri l'innovativa fusione sonora di Francesco G in Music Terminal!

 Si trattò di un clamoroso errore in quanto proprio qui si trovano gli ultimi bagliori artistici dei Death In June.

 Take Care And Control sia il migliore disco mai pubblicato da Albin Julius.

La recensione celebra la ristampa degli album Take Care And Control e Operation Hummingbird, momenti artistici sottovalutati dei Death In June e Blutharsch. Nonostante le controversie legate al loro simbolismo, questi dischi rappresentano un cambiamento stilistico e una maturazione musicale, meritevoli di nuova attenzione. L'autore sottolinea la sinergia tra Albin Julius e Douglas P. e invita a riscoprire queste opere dal carattere marziale e decadente. Scopri la ristampa imprescindibile di Operation Control e riscopri i Death In June.

 Fabbri, oltre che ultra-preparatissimo, provvisto di una tagliente (auto)ironia.

 Posso finalmente affermare senza alcuna possibilità d’errore che, egli è proprio lui: uno dei miti della mia infanzia: il disperso Lurch della Famiglia Addams!

La recensione racconta la partecipazione dell'autore alla lectio magistralis di Dario Fabbri al Teatro Electra di Iglesias. Grazie a un approccio ironico e amichevole, l'autore svela una serata ricca di conoscenze approfondite e tagliente autoironia del relatore, evidenziando la sua grande preparazione e capacità di intrattenere pur in temi complessi. Il commento finale lo paragona scherzosamente a un personaggio della Famiglia Addams, rendendo il racconto leggero e memorabile. Scopri l'ironia e l'approfondimento di Dario Fabbri nella sua lectio magistralis!

 L’attenzione alla parola giusta, la voce calda da crooner americano lo hanno reso inconfondibile.

 I 'problemi popolari' di cui Cohen ci canta sono quelli di sempre: amore, politica, religione, con la pacatezza dell’uomo maturo.

Popular Problems, pubblicato da Leonard Cohen a 80 anni, conferma la sua maestria nel cantautorato. L'album tratta temi universali come amore, politica e religione con lentezza e profondità. Il contributo di Patrick Leonard è evidente, anche se si percepisce qualche limite negli arrangiamenti. Nel complesso, un lavoro maturo e toccante, conferma della raffinata sensibilità di Cohen. Ascolta Popular Problems e lasciati emozionare dalla poetica di Leonard Cohen.

 Le atmosfere sono molto malinconiche ed eteree: a tratti emerge un pessimismo cosmico ineluttabile.

 Si ha la sensazione di vagare attraverso brughiere malinconiche e nebbiose in cui appare la figura sfuggente di un fantasma.

Il nuovo album di Current 93, If A City Is Set Upon A Hill, conferma l'instancabile creatività di David Tibet, con atmosfere malinconiche e un raffinato mix di esoterismo e minimalismo. Pur non essendo perfetto come alcuni lavori storici, l'album offre spunti intensi e collaborazioni di musicisti di talento, mantenendo viva la poetica unica della band. Consigliato agli appassionati del culto di Current 93. Ascolta ora If A City Is Set Upon A Hill e immergiti nelle atmosfere uniche di Current 93.

 Questa collaborazione è il suo testamento spirituale.

 Nel complesso l’alchimia sonora funziona e il risultato finale, potente ed oscuro, lascia il segno.

Black Rider On The Storm segna l'ultimo lavoro di Albin Julius con i Der Blutharsch in una collaborazione intensa con King Dude. L'album combina dark folk e psichedelia, raccontando la storia di un veterano in un viaggio oscuro. La fusione di stili crea un risultato potente e suggestivo, un tributo commovente al musicista scomparso. Ascolta ora Black Rider On The Storm su Bandcamp e scopri un viaggio sonoro unico.

 "It's" è il principio solenne di una delle prove di orchestra più geniali della storia della comicità.

 A dispetto della tanto ostinata ricerca del misterioso 'Meaning of life', forse il senso della vita è proprio lì, nel prendere atto che non c'è nessun senso se la vita è una bella merda.

La recensione celebra Monty Python's Flying Circus come un capolavoro della comicità inglese, analizzando i personaggi, gli sketch più famosi e le intuizioni artistiche come le animazioni di Terry Gilliam. Si valorizza l'influenza culturale del gruppo, evidenziando il loro stile sarcastico e surreale. Ricorda anche le commemorazioni degli artisti scomparsi, con un tributo emozionante ma fedele al loro spirito irriverente. Viene inoltre sottolineato il ruolo del gruppo nell'aver coniato il termine 'Spam' nel linguaggio moderno. Scopri il genio dissacrante dei Monty Python e immergiti nella loro comicità senza tempo!