Ricerca su DeBaser Recensioni Animazione

 Io tornavo a casa da scuola, accendevo la Tv e mi vedevo Bim Bum Bam, aspettando la mitica sigla della mitica Cristina D'Avena e poi spegnevo, del cartone in sé non me n'è mai fregato una beata minchia.

 In questo marasma di disegni animati malissimo, c'erano le siglette a fare da contorno.

La recensione analizza con sarcasmo e nostalgia il celebre album 'Fivelandia Volume 8' di Cristina D'Avena, icona delle sigle TV per bambini degli anni '80 e '90. Tra citazioni di show, personaggi bizzarri e critica alla TV dell'epoca, spunta un racconto personale di come queste sigle abbiano segnato l'immaginario collettivo. L'autore si concentra più sulle atmosfere e i ricordi che sulla qualità dell'opera, tra sorrisi e nostalgia latente. Riscopri anche tu le indimenticabili sigle della tua infanzia!

 "Una mirabilia di intelligenza e velocità, un capolavoro di idee visive da far impallidire ogni prodotto concorrente."

 "Edna Mode, un personaggio geniale tra Crudelia De Mon e Anna Wintour, è un vero culto Pixar."

La recensione approfondisce la genesi de Gli Incredibili, capolavoro Pixar diretto da Brad Bird. Il film mescola azione, satira sociale e riferimenti ai fumetti anni '60/'70, con personaggi memorabili come Edna Mode. Considerato un punto di riferimento dell’animazione digitale, ha conquistato pubblico e critica, vincendo due Oscar. Il sequel del 2019, meno riuscito, non ne ha scalfito il valore storico. Scopri il capolavoro Pixar che ha rivoluzionato l’animazione dei supereroi!

 "Sarà meglio che a quel gatto tridimensionale non accada nulla"

 "Non mi sentirei a mio agio a dirigere degli attori umani, sono un introverso e preferisco creare tramite l'animazione"

Flow è un film d'animazione che racconta la lotta per la sopravvivenza in un mondo sommerso dai cambiamenti climatici. Senza dialoghi, la storia della gattina Flow e dei suoi improbabili compagni prende vita con realismo e emozione. Realizzato con Blender da Gints Zilbalodis e premiato con l'Oscar, il film sorprende per la qualità artistica e la profondità narrativa. È un invito a scoprire l'animazione europea più autentica, adatto sia ai bambini che agli adulti. Scopri Flow e lasciati emozionare dall'animazione europea d'autore!

 Il castello nel cielo è, a tutti gli effetti, l’opera cardine su cui si baserà l’intero immaginario narrativo e visivo del Miyazaki-pensiero.

 Il magnifico secondo tempo in cui compaiono i nostalgici robot ecologisti foderati di muschio, ormai abbandonati a loro stessi, un mix di natura e tecnologia made in Miyazaki.

Il castello nel cielo è il terzo film di Miyazaki e il primo ufficiale dello Studio Ghibli, considerato il fulcro dell'immaginario del regista. Sebbene percepito come più infantile rispetto ad altre opere, il film unisce ecologismo, pacifismo e sogno, arricchito da un secondo tempo fantastico e ricco di atmosfera. La criticità principale riguarda la protagonista Sheeta, meno determinata rispetto ad altre eroine miyazakiane. La distribuzione italiana è stata complicata, ma il film resta un capolavoro visivo e narrativo. Scopri il mondo magico e avventuroso de Il castello nel cielo, un classico imperdibile di Miyazaki!

 Nel primo film si narravano le avventure preistoriche della famiglia Croods che prima scopre il fuoco, poi deve sopravvivere ai tumulti delle ere glaciali.

 In tempi di woke e female empowerment anche la Dreamworks s’adegua, ma non cede ai facili compromessi alla moda.

I Croods 2, sequel del noto film di animazione Dreamworks, affronta temi di famiglia, cambiamento e uguaglianza di genere con umorismo e ritmo vivace. Nonostante la critica e il pubblico europeo lo abbiano snobbato, il film viene qui apprezzato per il suo messaggio moderno e le sue qualità tecniche. Le dinamiche tra le famiglie Croods e Superior offrono spunti interessanti e personaggi ben caratterizzati. Un sequel sottovalutato che meriterebbe maggior considerazione. Guarda I Croods 2 per un'avventura animata ricca di divertimento e riflessioni moderne!

 Monsters & Co è il vero capolavoro della Pixar, tecnicamente e narrativamente superiore ai primi Toy Story.

 Alla Pixar bastava davvero poco, direi niente, per creare un momento toccante alla fine di un film tanto divertente.

Monsters & Co (2001), diretto da Pete Docter, rappresenta l'inizio della golden age Pixar, superando i primi Toy Story per tecnica e narrazione. Il film unisce innovazione tecnologica, personaggi iconici e una forte componente poetica, conquistando critica e pubblico. Le gag tra Sulley e Mike e i riferimenti alla cultura pop rendono il film unico. Sebbene il sequel sia meno riuscito, il primo rimane un capolavoro senza tempo. Guarda o rivedi Monsters & Co, l'inizio di un'epoca Pixar indimenticabile!

 "Cenerentola era il film più rischioso e cruciale - rispetto al futuro dello studio - dai tempi di Biancaneve e i sette nani."

 "Cenerentola è un'oasi di freschezza, un susseguirsi di idee, più o meno geniali, come non si vedevano da parecchi anni."

Cenerentola rappresenta un momento cruciale nella storia Disney, segnando il ritorno al successo dopo anni difficili per lo studio. L'animazione innovativa e la sceneggiatura intelligente hanno creato un classico amato. Nonostante alcune critiche sulla rappresentazione degli animali, il film ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica. È considerato un capolavoro visivo e narrativo, che ha influenzato profondamente le produzioni successive. Scopri il capolavoro Disney che ha cambiato la storia dell’animazione!

 Inside Out è, comunque, geniale.

 Il sacrificio di Bing Bong è uno dei momenti più commoventi e, in assoluto, più alti mai visti in un cartoon.

La recensione celebra Inside Out come un film Pixar geniale che esplora le emozioni umane attraverso l'universo della mente di una ragazzina. L'opera riesce a coniugare ironia, poesia e profondità psicologica, entrando nel cuore dello spettatore e risollevando la reputazione Pixar dopo anni di risultati incerti. Viene sottolineata la rilevanza del messaggio sull'importanza della tristezza e delle emozioni complesse nella crescita personale. Anche il personaggio di Bing Bong viene lodato come uno dei momenti più commoventi nella storia dell'animazione. Guarda Inside Out e scopri l'emozione dietro ogni ricordo!

 «Dumbo è la cosa più spontanea che abbiamo mai fatto» (Walt Disney).

 «La leggerezza e il mix di risate e lacrime è, sotto ogni punto di vista, insuperabile.»

Dumbo (1941), diretto da Ben Sharpsteen, è un capolavoro della Golden Age Disney nato in condizioni di forte crisi finanziaria e scioperi. Con animazioni ridotte e un budget contenuto, il film ha saputo comunicare un messaggio potente di inclusione e resilienza. Pur segnato da alcune controversie di periodo, rimane una pietra miliare dell’animazione, capace ancora oggi di emozionare e sorprendere. Il documentato contesto storico ne arricchisce la comprensione. Rivivi la magia di Dumbo e scopri il dietro le quinte di un classico Disney senza tempo!

 È uno dei più belli in assoluto della Disney.

 Madame Medusa è tra le antagoniste più sadiche e inquietanti che si siano viste in un cartoon di casa Disney.

Le avventure di Bianca e Bernie, uscito nel 1977, è un classico Disney ingiustamente poco valorizzato. Nonostante un periodo produttivo difficile per la Disney, il film offre animazione di qualità, personaggi ben caratterizzati e una trama avventurosa. La villain Madame Medusa è considerata una delle antagoniste più memorabili. Non mancano curiosità legate a uno scandalo VHS degli anni '90 che ha minato la sua diffusione. Nel complesso, il film merita una rivalutazione. Riscopri questo gioiello Disney e lasciati sorprendere da Bianca e Bernie!

 «Una genialata totale è l’idea di inquadrare gli umani solo dalle ginocchia in giù»

 «La scena dello spaghetto diviso in due, al suono di Bella Notte, un momento iconico del film»

Lilli e il vagabondo, uscito nel 1955, rappresenta una tappa importante per la Disney, inserito in un periodo in cui Walt era più concentrato su Disneyland. Il film si distingue per l’innovativo uso del Cinemascope e per un’ambientazione londinese insolita. La recensione evidenzia il successo del film, l’attenzione ai dettagli nei personaggi animali e la scelta stilistica di mostrare gli umani solo dalle ginocchia in giù. Nonostante alcuni problemi tecnici e distributivi, il film è considerato un capolavoro armonioso e memorabile. Guarda Lilli e il vagabondo e rivivi la magia di un classico senza tempo!

 Mai nessun altro suo film, dopo questo, avrà lo stesso tipo di forza autoriale e immaginifica.

 Tutti, ma tutti davvero, i personaggi rimangono nella memoria anche dopo una sola visione.

Questa recensione celebra La Città Incantata come uno dei migliori film d'animazione di tutti i tempi. Viene sottolineata la profondità dei temi trattati, la complessità dei personaggi e la forza visiva e narrativa del film. Il lavoro di Miyazaki viene apprezzato per la sua poetica unica e l'abilità nel creare un mondo immaginifico e stimolante. Anche la colonna sonora di Joe Hisaishi è evidenziata come elemento fondamentale. Un vero capolavoro che continua a emozionare e stupire. Scopri il mondo magico de La Città Incantata e lasciati incantare da Miyazaki!

 Sono Miyazaki, ma avrei preferito essere un bambino felice.

 Hayao riprende elementi schietti della sua biografia e li fa collidere con il mondo metafisico che ribolle nella sua matita.

Il ragazzo e l'airone segna una nuova tappa nell'opera di Hayao Miyazaki, che affronta temi personali e più cupi, unendo realtà e fantasia in una storia di formazione ricca di simbolismi. La scelta del protagonista riflette un dualismo esistenziale e un testamento artistico, il tutto immerso in un immaginario suggestivo ma meno fiabesco. Nonostante un'introduzione un po' lenta, il film incanta e commuove con la sua profondità. Scopri l'ultima magia di Miyazaki e lasciati trasportare nel suo mondo unico.

 Il protagonista, Piedino, si muove con buffa disinvoltura in una preistoria rosso fuoco in cui l'amicizia e la forza di volontà sono più forti di qualsiasi avvento avverso.

 Chiunque sia nato e cresciuto a cavallo fra gli anni '80 e gli anni '90 avrà, della valle incantata, un ricordo tanto indelebile quanto dolcissimo.

Il film d'animazione 'Alla ricerca della valle incantata' di Don Bluth è un'opera gentile e nostalgica, arricchita da temi universali come l'amicizia e la crescita. Nonostante qualche somiglianza con lo stile Disney e qualche taglio nella violenza, il film resta un classico amato, soprattutto da chi è cresciuto negli anni '80. La produzione di Lucas e Spielberg ha contribuito al successo commerciale e culturale di questo racconto dolce sulla preistoria e la speranza. Riscopri la magia e la dolcezza di questo classico d'animazione cult.

 «Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.»

 «Strange World riesce nel ritrarre un mondo vivido e curioso, fallendo però nell’immortalare l’istantanea di una famiglia più delineata.»

Strange World è un film Disney che affronta temi importanti come l'ecologia e i conflitti generazionali all'interno di una famiglia. Sebbene offra un mondo immaginifico e inclusivo, pecca in originalità e profondità narrativa. La pellicola ha deluso le aspettative al botteghino, riflettendo il cambiamento nel consumo cinematografico odierno. Rimane un'opera visualmente interessante, ma incapace di lasciare un'impronta duratura. Scopri l'avventura curiosa ma controversa di Strange World, la nuova pellicola Disney!

 Marcel the shell mi ha ricordato cosa il cinema sia: l'incursione della fantasia nella vita reale.

 È stato come entrare in un'altra dimensione, e quando le luci si sono riaccese... era tutto finito.

Marcel the Shell, opera prima di Dean Fleischer Camp, è un film d'animazione in stop motion che racconta la storia di una piccola conchiglia in un mondo parallelo. Il film usa un mockumentary coinvolgente per esplorare temi come la comunità, la solitudine e il cambiamento. La cura nella realizzazione tecnica e la profonda caratterizzazione dei personaggi rendono il film emozionante e unico. Un film capace di riportare la magia del cinema e coinvolgere lo spettatore in una nuova dimensione. Guarda Marcel the Shell e lasciati coinvolgere dalla sua magia unica.

 Tutti i personaggi di "Encanto" stanno veramente messi male di testa.

 Porca vacca, io sta roba l'avrei voluta vedere in mano tipo ad Aronofsky, Haneke o, comunque, a uno di quei registi sottoni, esperti di drammi famigliari irrisolti...

La recensione elogia l'estetica visiva mozzafiato di Encanto e riconosce la difficoltà degli adattamenti italiani delle canzoni Disney. Analizza con ironia e profondità i conflitti interni dei personaggi, evidenziando un finale troppo conciliatorio. Nonostante ciò, il film resta un successo soprattutto per i bambini. Scopri tutti i segreti e le emozioni di Encanto con la nostra recensione!

 "Piuttosto che diventare fascista, meglio essere un maiale"

 Una grande riflessione sulla caducità, sul valore del tempo e degli affetti.

Il Pinocchio di Guillermo del Toro è un'opera animata in stop motion che reinterpretala celebre fiaba di Collodi offrendo una forte critica al fascismo e una profonda riflessione sull'identità. Il film, ricco di omaggi all'Italia e influenze autoriali, si distingue per la sua poetica attenta e visivamente affascinante. Sebbene non stravolga la carriera del regista, aggiunge molto alla tradizione cinematografica del mito. Scopri la potente anima di Pinocchio nel capolavoro di Guillermo del Toro su Netflix!

 Una metafora spettacolare della vita umana, attraverso la violenza, il sangue, la morte, la sofferenza e il disagio di una semplice comunità di animali antropomorfi.

 Un capolavoro "Leopardiano" denso ed evocativo non adatto però a tutte le età.

La recensione sottolinea come 'La Collina dei Conigli' non sia un tipico film per bambini ma un'opera complessa e adulta. Attraverso animali antropomorfi, il film esplora temi profondi come la sofferenza, la morte e il senso della vita, proponendo una potente metafora sull'esistenza umana. La pellicola è definita un capolavoro evocativo, ricco di simbolismi e con notevoli implicazioni filosofiche. Scopri questo capolavoro animato e immergiti in una riflessione profonda sulla vita.

 Preferisco essere un maiale piuttosto che un fascista.

 Porco Rosso mi ha riconciliato con Miyazaki, grazie a quel candido bacio a fior di labbra che suona come un magnifico sigillo di redenzione.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore verso la scoperta di Miyazaki, iniziato con un primo contatto deludente con Il castello errante di Howl. La visione di Porco Rosso segna invece un punto di svolta, rivelandosi un piccolo capolavoro che concilia temi di amore, guerra e redenzione attraverso personaggi complessi. Grazie a questo film, l'autore rivaluta Miyazaki e approfondisce il suo patrimonio cinematografico in una crescita emotiva e culturale. Un viaggio tra cinema, amicizia e passioni condivise. Scopri il fascino di Porco Rosso e il mondo magico di Miyazaki oggi stesso!