Ricerca su DeBaser Recensioni Reportage

 Uno dei motivi del successo duraturo di questo libro è l'analisi spietata della psicologia dei due killer.

 In Cold Blood è un classico, un testo inquietante e magistrale che non offre consolazioni facili né risposte preconfezionate.

La recensione esplora il capolavoro di Truman Capote, 'A sangue freddo', che racconta l'omicidio della famiglia Clutter con un tono clinico e coinvolgente. Particolare attenzione è riservata alla complessa psicologia degli assassini e alla riflessione sulla pena di morte. Il libro è considerato un classico senza consolazioni facili, consigliato da leggere in originale per apprezzarne stile e ritmo. Scopri la profondità di A sangue freddo, leggi la recensione completa ora!

 In Warcraft rivelava la sua bellissima anima, quell’anima imprigionata senza scampo in un corpo traditore e doloroso.

 Alla fine vi ritroverete pieni di emozioni, il finale vi strazierà.

Il documentario racconta la vita di Mats Steen, affetto da distrofia muscolare di Duchenne, che ha trovato libertà e amicizia nel mondo virtuale di World of Warcraft. Attraverso testimonianze di famiglia e compagni di gioco, emerge una narrazione intensa tra sofferenza fisica e spazi di evasione digitale. La pellicola di Benjamin Ree alterna immagini di vita reale e gameplay per mostrare la doppia vita di Mats/Ibelin. Un racconto coinvolgente e commovente sul desiderio umano di esserci e lasciare un segno. Guarda il documentario e scopri una storia di speranza e amicizia oltre il limite fisico.

 La cultura nel nostro paese è fondata sul patriarcato ma influenzata dalla pornografia.

 Il messaggio per i giovani è ‘non farsi fottere’, staccando dallo smartphone e riprendendo il controllo della propria sessualità.

Il libro di Lilli Gruber esplora il complesso mondo della pornografia e il suo impatto sulla società italiana, mettendo in luce la violenza, il patriarcato e la banalizzazione del sesso. Attraverso interviste e ricerche scientifiche, l'autrice sottolinea i rischi per la salute mentale dei giovani e la necessità di un'educazione sessuale completa. Le soluzioni proposte puntano a un controllo consapevole della sessualità e a una presa di coscienza rispetto alla diffusione del porno digitale. Scopri il lato nascosto del porno e proteggi la tua libertà con 'Non farti fottere'.

 L’aspetto più potente del film è l’idea della guerra come crepuscolo dell’umanità e della civiltà.

 L’immagine è per natura neutra, imparziale, oggettiva. Le domande sono poste implicitamente, ed è chi osserva a doversi porre il problema.

Civil War di Alex Garland presenta un potente scenario di un'America in guerra civile, evitando giudizi manichei e mostrando la brutalità del conflitto con immagini fredde e incisive. Il regista offre un road movie bellico che interroga sulla natura ciclica della violenza e la perdita di umanità. La colonna sonora selezionata e la produzione A24 arricchiscono il film, rendendolo un'opera di culto per il cinema contemporaneo. Scopri il potente ritratto della guerra civile di Alex Garland, su DeBaser!

 Questo libro ha una densità di informazioni pari a quella del piombo.

 I chip sono presenti ovunque e se stai guardando in streaming una serie del cazzo sul tuo telefonino... è colpa/merito di questi 'cosi'.

La recensione di 'Chip War' di Chris Miller descrive un testo molto denso e informativo che racconta la storia e la geopolitica dei microchip, fondamentali nell'economia globale. L'autore espone con chiarezza la competizione tra Stati Uniti, Asia e altri protagonisti del settore. Viene evidenziata la mancanza di approfondimenti ambientali. La lettura è consigliata a chi vuole capire i retroscena tecnologici e strategici senza fronzoli. Scopri l'affascinante guerra nascosta dei microchip leggendo 'Chip War' di Chris Miller!

 Il mondo ci sembra avanzare verso una qualche rovina e ci limitiamo a sperare che l’avanzata sia lenta.

 Liberato, sì, ma come recluso per sempre dentro sé stesso.

Il documentario di Davide Ferrario e Marco Belpoliti racconta il viaggio di ritorno di Primo Levi da Auschwitz a Torino, evocando paesaggi dell'Est Europa e riflessioni profonde sull'umanità. Narrato da Umberto Orsini, il film regala un'emozionante lettura storica e umana, mettendo in luce la complessità e la solitudine di Levi. Scopri il viaggio emozionante di Primo Levi in questo toccante documentario.

 Un lento e prolungato esercizio Zen, per anime inquiete.

 Per gli amanti di Dersu Uzala, da vedere sans doute.

Il film di Šarūnas Bartas è un’opera visivamente intensa e contemplativa, ambientata tra i Tofalari nei Monti Saiani. Senza dialoghi, offre un’esperienza meditativa che ricorda Dersu Uzala. Un viaggio per anime inquiete in cerca di introspezione. Scopri questo viaggio meditativo nei Monti Saiani, un film per anime in cerca di quiete.

 Un libro che mette a nudo una realtà che forse nemmeno allora si voleva davvero mostrare.

 Una ingenuità coinvolgente che fa davvero tenerezza se confrontata con gli occhi del presente.

La recensione analizza 'La Strada' di Jack London, un diario di vagabondaggio negli Stati Uniti a fine Ottocento. Il libro descrive con minuzia gli spostamenti in treno e la dura vita da mendicante. Emergono scene tragicomiche, ma anche crude realtà sociali vissute dall'autore. Non un classico imprescindibile, ma una testimonianza preziosa e coinvolgente della vita di un giovane London. Scopri il viaggio intenso e crudo di Jack London in 'La Strada'.

 Documentario didascalico di genere mainstream da cui poco genio ed inventiva traspaiono.

 Si lascia comunque ben vedere e fruire per una serata light, engagée quanto basta.

Il documentario 'Bella ciao - Per la libertà' di Giulia Giapponesi si presenta come un'opera didascalica e mainstream. Sebbene manchi di inventiva, risulta comunque piacevole da guardare come un prodotto leggero e riflessivo. Esplora i paradossi italiani storici che ancora possono ripresentarsi oggi. Scopri la storia italiana nei paradossi di 'Bella ciao - Per la libertà'!

 Limes mi piace perchè ci parla del colore grigio di tutte le sue migliaia di sfumature.

 Ogni volta che finisco un numero mi sento più ignorante e devo ammettere che in fin dei conti è una gran bella sensazione.

La recensione riflette sull'importanza di ritagliarsi tempo per hobby e formazione, focalizzandosi su Limes, rivista di geopolitica italiana. L'autore apprezza l'approccio equilibrato e professionale della rivista, capace di offrire punti di vista diversi e approfondimenti dettagliati. Pur ammettendo una lettura sporadica iniziale, ora considera Limes una fonte importante per sviluppare spirito critico e comprensione di un mondo complesso e mutevole. Abbonati a Limes e approfondisci la geopolitica con punti di vista unici.

 "Se è cosa difficile essere italiano, difficilissima cosa è l'esser toscano [...] siamo diversi da ogni altra nazione."

 "I toscani guardano nel profondo ogni cosa terrena, capaci di ricavarci opere come poesie, sculture, principi ecc..."

La recensione esplora il saggio di Curzio Malaparte "Maledetti Toscani", un ritratto originale e profondo della gente toscana nel contesto dell'Italia del dopoguerra. L'autore evidenzia l'intelligenza, la libertà e la complessità del popolo toscano, con un affascinante richiamo alle tradizioni, alla cultura e al carattere unico della regione. Un invito a tutta l'Italia a riconoscere e apprezzare queste qualità. Scopri il ritratto autentico dei toscani con Malaparte, leggilo ora!

 Il bravo reporter è colui che possiede un cervello in grado di usare magistralmente i suoi sensi.

 Un odore, un colore, un senso che è l’India.

La recensione celebra 'L'odore dell'India' di Pier Paolo Pasolini come un reportage intenso e sensoriale. Attraverso racconti di miseria e momenti di dolce umanità, emergono storie di persone e religioni varie dell'India del 1961. Pasolini usa i suoi sensi e l'intelligenza per restituire un quadro vivido, rendendo ancora oggi il libro rilevante per le sue rivelazioni culturali e umane. Scopri il racconto autentico e sensoriale di Pasolini sull'India di ieri e di oggi.

 L’insostenibile fascino del vuoto che in realtà non è tale; è la quotidiana frustrazione verso il poco ciò che veramente si teme e che genera rabbia da esprimere.

 Un tempo ci si sfogava su Radio Radicale, ma oggi con internet ci si può beccare tranquillamente qualsiasi denuncia.

La recensione analizza un libro che raccoglie messaggi telefonici inviati dagli ascoltatori di Radio Radicale nel 1993. Queste registrazioni, libere e spontanee, rivelano le tensioni, le paure e l'umore del popolo italiano dell'epoca. Il testo mette in luce il valore socioculturale di queste comunicazioni come testimonianza storica e espressione genuina di opinioni popolari. L'autrice evidenzia il fascino del "vuoto" che in realtà nasconde frustrazione e rabbia quotidiana, in un'epoca pre-social network. Scopri le voci autentiche dell’Italia degli anni ’90 attraverso le telefonate di Radio Radicale!

 "Questa è anche la parte più affascinante dell'intero romanzo."

 "Più che una gara ‘dove tutto è possibile’, una specie di sogno impazzito sfuggito ai confini del sonno stesso."

La recensione analizza il libro di Fenouil che narra la nascita e le vicissitudini del rally Parigi-Dakar, dalla spontaneità degli inizi al coinvolgimento politico successivo. Pur criticando la prolissità e alcune parti noiose, riconosce il valore storico, il dettaglio e la cura dell'opera, sottolineandone l'importanza per gli appassionati e studiosi. Immergiti nella storia autentica del Parigi-Dakar con Fenouil, una lettura imperdibile per appassionati e curiosi.

 La Dakar è una bestia selvaggia che morde e graffia chi prova a domarla.

 Un libro lungo, storiografico, esaustivo quanto lo può essere un semplice libro, riguardo quell’esperienza masochista, pericolosa, spesso tragica, eppure irresistibile chiamata Dakar.

La recensione celebra il libro di Beppe Donazzan, un resoconto esaustivo e appassionato della Dakar, la corsa che ha segnato tragicamente molte vite. Attraverso dettagli precisi e biografie curate, l'autore restituisce l’epicità e il sacrificio di questa sfida estrema. Le fotografie di Gigi Soldano completano perfettamente il racconto, rendendo il libro un'opera imprescindibile per gli appassionati del rally e dell'avventura. Acquista o rileggi questo imperdibile libro sulla Dakar per vivere l’avventura e la storia del rally più duro al mondo.

 La Dakar non può essere la scusa per parlare d’altro.

 È impossibile scrollarsi dagli occhi la sensazione di avere a che fare con una specie di diario personale teso a saziare l’ego degli autori.

La recensione critica il libro 'Dakar '18. Il viaggio. Decimo cielo' di Batini e Acerbis, ritenendolo un'occasione sprecata. Nonostante una scrittura a tratti valida e un buon ritmo, il focus sulla Dakar è marginale e il racconto appare più un diario egoistico che una cronaca appassionante. Anche le fotografie risultano deludenti, e l’editing presenta numerosi errori. Il libro è un’interessante guida sui luoghi dell’America Latina ma non soddisfa gli amanti della Dakar. Scopri se il libro Dakar '18 è davvero il racconto che cerchi!

 Se mi si chiedesse di riassumere il romanzo in due parole direi senza ombra di dubbio: “nomi e numeri”.

 Alla fine della lettura l’effetto è quello di essere stati appena colpiti da un gancio in pieno volto che ti lascia tramortito per qualche istante.

ZeroZeroZero di Roberto Saviano è un romanzo d'inchiesta che racconta la complessa rete mondiale del traffico di cocaina. Attraverso nomi, numeri e fatti, Saviano mostra la forza della mafia e gli effetti devastanti sulla società. Il racconto travolge e sconvolge, offrendo una chiara visione della piaga sociale ed economica legata alla droga. Un testo che invita alla riflessione profonda sul narcotraffico globale. Leggi ZeroZeroZero per scoprire la cruda realtà del narcotraffico globale.

 Guardare in faccia la morte. Vedere la morte, senza distogliere lo sguardo.

 "La coerenza di un uomo è sempre qualcosa di insondabile. Inutile discuterne."

La recensione offre una lettura introspettiva e poetica del libro di Curzio Malaparte, evidenziandone la complessità umana e ideologica. Attraverso immagini vivide e suggestioni liriche, emerge il ritratto di un uomo sfaccettato e il suo sguardo profondo sulla Rivoluzione Culturale e la condizione umana. L'opera risulta stimolante ma al tempo stesso ambigua e difficile da classificare. Scopri la complessità di Malaparte e il suo viaggio tra Russia e Cina, leggendo questa recensione approfondita.

 "Non vedete anche voi le stelle?"

 "Siamo benedetti dalla consapevolezza dell’instabilità del viaggio, ci arrendiamo partecipando all’infinito."

La recensione analizza il film 'Umano non umano' di Mario Schifano come un'opera cinema-sperimentale precoce e profondamente poetica. Il lavoro rifugge la tradizione narrativa per immergersi in un flusso di immagini, silenzi e riflessioni spirituali. Il film si presenta come un viaggio astrale denso di suggestioni pittoriche e filosofiche. L'autore sottolinea la capacità del film di abbandonare le convenzioni del cinema tradizionale per offrire un'esperienza unica e intensa. Scopri l'arte visiva e spirituale di Mario Schifano in questo film unico.

 «L’ultimo soldatino che va all’assalto di una trincea, l’ultimo vietcong che si getta contro un carro armato, è mille volte più coraggioso degli astronauti che vanno sulla Luna.»

 «Ci vorrebbe Omero per descrivere quel che vedo!»

Il libro di Oriana Fallaci offre un racconto autentico e appassionato dello sbarco sulla Luna del 1969. Attraverso una documentazione accurata e uno sguardo critico, Fallaci evidenzia contrasti tra eroismo astronautico e guerre contemporanee. Il testo riflette sia l’epicità del momento sia le contraddizioni sociali e politiche dell’epoca. Consigliato per chi desidera un approccio giornalistico autentico e significativo. Scopri il racconto autentico di Oriana Fallaci su uno dei momenti più epici della storia.