Ricerca su DeBaser Recensioni Esoterico

 Il film lascia sospesi tra sogno e incubo, mentre il nazismo cresce in un’Europa quasi cieca.

 Un professore colpito da un fulmine inizia a ringiovanire e acquisisce incredibili superpoteri.

Youth Without Youth di Francis Ford Coppola è un film visionario e profondo che esplora temi come la rinascita, il linguaggio e la storia. Interpretato da Tim Roth, il protagonista affronta una trasformazione straordinaria dopo essere stato colpito da un fulmine. Il viaggio spazia dalla Romania all'India, toccando argomenti come buddhismo e nazismo. La pellicola, tratta da un romanzo di Mircea Eliade, si distingue per la sua atmosfera onirica e complessa, arricchita da un montaggio curato di Walter Murch. Guarda Youth Without Youth e immergiti in un viaggio cinematografico unico e profondo.

 Il film è spietato, fiacca nella sua lucida cronaca impotente di una situazione di stupro continuo alla nostra essenza.

 L’uso della libertà minaccia da tutte le parti il potere costituito.

La recensione analizza il film di Elio Petri come un'opera dal valore profondamente simbolico e critico verso il potere e la società. Attraverso riferimenti massonici, kafkiani e musicali, il film descrive un mondo corrotto e dominato da forze oppressorie e repressione. Il tono è spietato ma lucido, evidenziando la battaglia psichica tra ego e moralità, con una critica incisiva verso la realtà politica e culturale contemporanea. Non è un semplice film di denuncia, ma un'opera che invita a leggere oltre l'apparenza. Scopri l'inquietante realtà dietro il potere con il capolavoro di Petri.

 Che puttanata, ragazzi.

 Per fare un cult come sembrava che questo fosse ci vuole ben altro.

La recensione critica Longlegs di Oz Perkins sottolinea una regia curata ma una trama deludente e derivativa. Il film delude per una rappresentazione approssimativa del satanismo e sceneggiatura poco originale. Nonostante la buona suspense, il giudizio complessivo è negativo, soprattutto per chi cerca un horror innovativo e approfondito. Scopri se Longlegs merita la tua visione, leggi la nostra recensione completa!

 È chiaro come l'alba sorgente su Vienna che rispetto ai suoi ignari conoscenti egli ha assaggiato il potere, ed è tardi per tornare indietro all'umanità che ha vissuto fino ad ora.

 Con savoir faire ci viene indicata un'uscita da attraversare per non fare più ritorno. Nessuna congrega, solo robe da ricchi e annoiati.

La recensione esplora Traumnovelle di Arthur Schnitzler, un'opera che indaga la complessità dei desideri nascosti e il rapporto monogamo tramite un racconto onirico ambientato nella Vienna borghese. Il protagonista Fridolin scopre un potere interiore che segna il suo ritorno alla realtà. La narrazione si focalizza più sulla dinamica di coppia che sull’enigma della congrega. Vengono menzionati i diversi adattamenti cinematografici, con particolare attenzione a Eyes Wide Shut di Kubrick. Scopri il mistero e la profondità di Traumnovelle di Arthur Schnitzler, un classico intramontabile.

 Chi mai ha patito più di Edipo? Chi mai, poi, ha conosciuto di più (e più a fondo) la vita, il futuro o l’approssimarsi della morte?

 Sofocle mostra Edipo inoltrarsi nel fitto del bosco con una serena stoicità, un completo abbandono al cupio dissolvi che sta per inghiottirlo.

La recensione esplora la profondità esistenziale e filosofica di "Edipo a Colono" di Sofocle, sottolineando la differenza con Eschilo e l'approccio unico del drammaturgo alla tragedia. Viene evidenziata la trasformazione di Edipo dal politico eroe all'anziano sapiente che affronta la morte. L'opera è celebrata come un capolavoro postumo che chiude un'epoca irripetibile della tragedia greca, con temi universali sulla conoscenza attraverso il dolore e il destino umano. Scopri il viaggio esistenziale di Edipo con la tragedia di Sofocle!

 «Heil Cthulhu!» si perde nelle tenebre della mediocrità e della mancanza di originalità.

 L’opera è solo un tentativo maldestro di sfruttare il nome di Lovecraft senza offrire nulla di sostanziale.

La recensione critica il libro Heil Cthulhu! di Giovanni Rossi per la sua mediocrità e mancanza di originalità. Il volume, che tenta di unire l'orrore lovecraftiano con i complotti del Terzo Reich, non riesce a trasmettere tensione o atmosfera. Le storie risultano prevedibili e i personaggi poco sviluppati, mentre lo stile di scrittura manca di profondità e coinvolgimento. L'opera è giudicata deludente per gli amanti del genere. Scopri la nostra recensione completa e scegli il miglior horror lovecraftiano!

 La situazione adolescenziale del protagonista... si intervalla ad immaginari macabri che avrebbero potuto rendere meglio l’idea se fossero stati gli unici argomenti trattati.

 La giustificazione del finale risulta una scelta pessima dell’autore, come se fosse stata presa in quattro e quattr’otto per concludere il romanzo.

La casa delle tenebre di Jo Nesbø racconta la storia di Richard, un adolescente alle prese con sparizioni misteriose e magia oscura. La recensione evidenzia una trama originale ma con una divisione in tre parti di qualità disomogenea. Lo stile è scorrevole e coinvolgente, ma il finale è giudicato frettoloso e poco soddisfacente. Nel complesso, un lavoro con potenziale non pienamente sfruttato. Scopri i segreti oscuri di La casa delle tenebre e lasciati coinvolgere dal thriller di Nesbø!

 Un titolo che risuona nell'animo, evocando un'atmosfera più tenebrosa persino del Maestro Lovecraft.

 Il mondo onirico svolge un ruolo cruciale nella trama, creando un'atmosfera ipnotica che costituisce uno degli aspetti più avvincenti.

Creature della follia di Ivo Torello è un romanzo gotico ambientato nell'Edimburgo del 1897, dove scienza, occulto e sogni si intrecciano in una trama avvincente. L'autore, lontano dall'essere un semplice emulo di Lovecraft, crea un universo personale ricco di atmosfera e simbolismi. Protagonisti come il professor Walkley e Julius Milton affrontano misteri ancestrali e fenomeni soprannaturali. Un'opera notevole che conferma il talento di Torello nel tessere storie di oscuro fascino. Immergiti nelle nebbie di Edimburgo e scopri le Creature della follia di Ivo Torello!

 Un messaggio in una bottiglia affidato alle onde del mare.

 Dallo Yoga alla Rosacroce. Autobiografia di Massimo Scaligero... Ripercorre la sua vita ripercorrendo la via e fornisce direttive utili a eventuali lettori di messaggi in bottiglia.

La recensione esprime una riflessione metaforica sul testo di Massimo Scaligero, paragonandolo a un messaggio in bottiglia che potrebbe essere colto e compreso da pochi nel tempo. L'autobiografia percorre la vita e il percorso spirituale dell'autore, offrendo spunti utili per chi si avvicina agli insegnamenti esoterici. Viene inoltre confrontato con l'opera di Julius Evola, sottolineando differenze significative. Scopri il viaggio spirituale di Massimo Scaligero, un messaggio per chi cerca la vera conoscenza.

 Wu Ming è già di per sé una forma collettiva di scrittura, lo si nota in modo particolare nelle citazioni.

 Gradevoli i personaggi, le ambientazioni ed i "costumi", molti neologismi utilizzati senza scadere nel turpiloquio o nella volgarità.

Il romanzo di Wu Ming, ambientato durante la Rivoluzione francese, combina una scrittura collettiva con una ricca trama che intreccia politica, scienza e letteratura. Le citazioni di Goldoni e Moliere arricchiscono la narrazione, mentre i personaggi e le ambientazioni sono vividamente descritti. Il libro offre molteplici spunti di riflessione sul socialismo e le credenze popolari, mantenendo uno stile elegante senza scadere nella volgarità. Scopri il romanzo storico di Wu Ming e immergiti nella Rivoluzione francese con una lettura coinvolgente!

 Blackwood ha la straordinaria capacità di creare un’atmosfera genuina suggerendo e non mostrando gli orrori di cui parla.

 “L’indifferenza” e l’ostilità delle forze soprannaturali nei confronti dell’uomo, come sottolineava Lovecraft.

Avventure incredibili di Algernon Blackwood è un viaggio nel terrore spirituale e nella natura oscura, fondendo l'esoterismo con atmosfere suggestive e inquietanti. Il volume raccoglie racconti e romanzi brevi di grande intensità, come La rinascita di Lord Ernie e I dannati, esplorando temi di magia, male e rinascita interiore. Un'opera imperdibile per gli appassionati del weird classico e dell'horror psicologico. Immergiti nel terrore autentico di Blackwood, scopri Avventure incredibili oggi!

 "Alla fine, dal cielo fattosi scuro, comincia pure a piovere".

 "Solo quando entro nella mia camera sono un po’ pensieroso, però senza che abbia trovato, salendo le scale, qualcosa per cui valga la pena stare a pensare."

La recensione analizza 'Meditazione' di Franz Kafka come un’opera eterna che esplora la solitudine assoluta e l’invisibile che permea l’esistenza. Kafka comunica attraverso una scrittura esoterica e profonda, mettendo in discussione il libero arbitrio e la realtà materiale. L’autore vive nel non-pensiero, regalando ai lettori una visione alienante ma purificante del mondo. La lettura richiede una disponibilità interiore al confronto con la propria solitudine e alla trasformazione personale. Scopri la profondità di Kafka e attraversa la solitudine che apre all’essenza.

 Blackwood era un maestro nel creare atmosfere e per questo era stimato, come detto, da H.P. Lovecraft che lo considerava, nei momenti più intensi, come il più grande scrittore weird.

 L’effetto creato da Blackwood è ipnotico e fantasmagorico, come fare un viaggio a ritroso nel tempo nei segreti dimenticati di una cultura leggendaria.

La recensione celebra Algernon Blackwood come un innovatore del weird tale, influente su Lovecraft, e descrive 'Discesa in Egitto' come un romanzo breve immersive e atmosferico ambientato nell'Antico Egitto. Il racconto esplora temi di trasformazione spirituale attraverso un viaggio nel mito e nel soprannaturale, evocando un effetto ipnotico e fantasmagorico. La qualità narrativa di Blackwood è sottolineata, così come il fascino dei riferimenti culturali e storici, pur evidenziando la parziale conoscenza italiana della sua opera. Scopri l'ipnotico mondo sovrannaturale di Blackwood con Discesa in Egitto!

 Aleister Crowley lo considerava una lettura obbligata per chi voleva approfondire certi argomenti.

 Pan non è morto!

Il Giardino del n. 19 di Edgar Jepson è un romanzo cult esoterico che rievoca l'atmosfera di autori come Arthur Machen e Aleister Crowley. La trama inquietante, popolata da rituali, demoni e una statua di Pan, cattura il lettore con tensione e fascino oscuro. L'edizione italiana, con illustrazioni storiche e racconti supplementari, rappresenta un recupero fondamentale per gli appassionati di narrativa soprannaturale e occultismo. Scopri questo romanzo esoterico intramontabile, disponibile ora in italiano!

 È forse in queste righe che si trova il Machen più autentico e genuino.

 Considerare il cosmo umano come un mondo dove alcune regioni non sono ancora state scoperte.

La raccolta "Un’altra realtà" di Arthur Machen, curata da Pietro Guarriello, presenta racconti rari e inediti che mostrano il Machen più autentico. Le storie, piene di atmosfere decadenti e magiche, esplorano tematiche pagane e soprannaturali con uno stile più misurato rispetto ai contemporanei come Lovecraft. Il volume, impreziosito dall’introduzione di Marco Maculotti, è un must per gli appassionati di weird fiction e letteratura gotica. Scopri la magia e il mistero nei racconti rari di Arthur Machen, un viaggio imperdibile nel fantastico.

 Il seguace di Lovecraft, leggendo la descrizione delle pepite suggerite dal buon Guarriello, ha la possibilità di mettersi alla caccia di rarità.

 Jean Robin usa fonti bizzarre, tra cui racconti di August Derleth, rendendo il suo libro una lettura da prendere con molta cautela.

Il numero 21 di Studi Lovecraftiani offre articoli approfonditi dedicati ai collezionisti, all'influenza musicale nella narrativa di Lovecraft e a testi critici controversi. È presente una parte dedicata all’astrazione nella sua opera e recensioni importanti, con due racconti che arricchiscono il mito di Cthulhu. Una pubblicazione apprezzata da appassionati e esperti. Immergiti nell'universo di Lovecraft con Studi Lovecraftiani 21, un must per appassionati e collezionisti!

 "Grabinski è un autore modernissimo, contemporaneo dell’americano H.P. Lovecraft."

 "Gli standard di Zothique sono in generale di buon livello ma questo numero è semplicemente imperdibile."

La recensione celebra Stefan Grabinski come uno dei giganti della letteratura fantastica europea, paragonandolo a Lovecraft e Poe per la modernità delle sue tematiche. Il numero 11 di Zothique presenta approfondimenti critici, biografia, interviste e racconti inediti di alta qualità. Inoltre, esplora la narrativa weird italiana e il legame con il territorio. Ottima la parte grafica e gli articoli che arricchiscono la conoscenza dello scrittore polacco. Scopri l'universo di Stefan Grabinski con il numero speciale di Zothique, un must per gli amanti del fantastico!

 Da buona opera prima che si rispetti, ne ha tutti i difetti: acerba come un frutto promettente, presuntuosa come l’artigiano alla prima uscita dal forno della sua ceramica.

 E c’è una storia - non lineare - un filo da seguire fino all’epilogo che lascia libero il lettore di interpretare il finale.

Terra Atea di Spiriti è un’opera prima che, pur con tutti i suoi limiti tipici, mostra autenticità e originalità. Chiara Artemisia realizza un viaggio intimo e culturale tra vivi e morti, senza banalità e con un erotismo inedito. La narrazione non lineare invita il lettore a interpretare il finale in modo personale. Un romanzo che stimola curiosità e riflessione, consigliato a chi cerca qualcosa di diverso. Scopri Terra Atea di Spiriti e vivi un viaggio unico nell’animo umano.

 ‘I racconti di Pipistrelli sono storie in cui troviamo le concezioni esoteriche basate sulla tematica del risveglio dall stato di sonno che è la vita.’

 ‘La porta sulla Fenice rappresenta una sorta di testamento spirituale di Meyrink, un’esperienza al di fuori del corpo in cui l’autore scopre di essere già morto.’

La raccolta Pipistrelli di Gustav Meyrink, tradotta da Anna M. Baiocco, presenta sette racconti inediti in Italia che uniscono esoterismo, sogno e simbolismi profondi. Le storie affrontano tematiche come l'immortalità, il risveglio spirituale e i drammi storici come la prima guerra mondiale. Il volume è arricchito da illustrazioni e cronologia, offrendo un prezioso approfondimento sull'universo magico dell'autore austriaco. Immergiti nel magico e misterioso mondo di Gustav Meyrink con Pipistrelli!

 Il vero capolavoro di Evangelisti è stato Cherudek.

 Cherudek è davvero un romanzo potente ed apocalittico che si legge tutto d’un fiato.

La recensione esalta Cherudek di Valerio Evangelisti come un capolavoro della letteratura fantastica italiana. Il libro unisce storia accurata, ambientazioni gotiche e riflessioni psicanalitiche. La trama si sviluppa su piani narrativi multipli, mescolando la guerra dei 100 anni, un limbo misterioso e un luogo di torture spirituali. Il recensore sottolinea l'importanza dell'innovazione di Evangelisti e invita a leggere il romanzo più volte per coglierne tutte le sfumature. Scopri l’universo unico di Evangelisti con Cherudek, un viaggio tra storia e fantasia da non perdere!