Ricerca su DeBaser Recensioni Corale

 Ein Deutsches Requiem è il capolavoro sommo di Brahms.

 Non è un Requiem come tutti gli altri, ma un'opera luterana che mette in musica passi della Sacra Scrittura.

La recensione celebra l'Ein Deutsches Requiem Op. 45 di Brahms come un capolavoro unico nel suo genere, distinguendolo dalle altre Messe per defunti. Il Requiem, scritto in stile luterano, mette in musica passi delle Sacre Scritture anziché preghiere tradizionali. La composizione, suddivisa in sette brani, esalta l'interpretazione del coro e dei due solisti, soprano e baritono, regalando emozioni profonde all'ascoltatore. Ascolta l'Ein Deutsches Requiem di Brahms e lasciati emozionare da questo capolavoro senza tempo.

 La musica minimalista è la trasposizione di una visione totalizzante: la musica nel senso più puro del termine.

 Alvin Curran crea una cattedrale gotico/barocca di voci, sospesi in un paradiso di indefinita spiritualità.

La recensione esalta Alvin Curran e il suo album 'Canti Illuminati' come un'opera di minimalismo barocco che fonde complessità e spontaneità. L'artista crea con vocalizzi stratificati, droni e rumori concreti un paesaggio sonoro ricco di poesia e spiritualità. La musica evoca un senso di abbandono vitale e una forte emozionalità, differenziandosi dall'approccio più scientifico di altri minimalisti come Steve Reich. L'ascolto è descritto come un viaggio immersivo in una dimensione naturale e inesprimibile. Ascolta 'Canti Illuminati' e immergiti in un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 Una volta accesa la luce durante l’intro A strange introduction to life (fa davvero paura e raccomando vivamente di non ascoltare al buio!)

 Gli arrangiamenti sono pazzeschi ma la voce rimane tra le migliori degli ultimi decenni.

Autopsy of a Dream è il nuovo album eclettico di Blooding Mask che combina prog rock, goth, death jazz ed elettronica in 17 tracce ricche di atmosfere rituali. Il duo formato da Maethelyiah e Paul Nash offre un lavoro sonoro imprevedibile e raffinato, sostenuto da collaborazioni di rilievo. Il progetto si conferma in costante crescita, con una voce femminile decisamente potente e arrangiamenti sorprendenti. Un album che affascina e spinge a volerne scoprire di più dal vivo. Scopri l'ipnotico mondo sonoro di Blooding Mask con Autopsy of a Dream!

 Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore.

 La Tredicesima sinfonia di Shostakovic, estremo baluardo all’oblio, all’ipocrisia, al dolore.

La recensione approfondisce la Sinfonia n.13 di Dmitri Shostakovich intitolata "Babij Jar", un'opera che fonde musica e poesia per commemorare l'atrocità del massacro di Babij Jar durante la Shoah. Attraverso un racconto toccante, si evidenzia il lavoro del poeta Evgenij Evtušenko, le difficoltà di rappresentazione in Unione Sovietica e il forte valore memoriale e civile dell'opera. Un invito a non dimenticare, rinnovando l'impegno contro la disumanizzazione e l'antisemitismo. Ascolta la Sinfonia n.13 e mantieni viva la memoria di Babij Jar.

 Syd non firma. L'accettazione da parte di Syd di capire il momento dell'uscita di scena lo accosta a tutti quegli esseri umani che hanno vissuto e sono morti per la Verità.

 Ho fatto quello che ho potuto, adesso ve saluto rega‘! L’accomiatamento l’ha deciso lui, la solitudine è tutta nostra.

La recensione esplora l'addio consapevole di Syd Barrett in "Jugband Blues", traccia profonda della sua crisi personale e del suo distacco dal gruppo Pink Floyd. L'autore sottolinea la sensibilità e la padronanza artistica di Barrett, paragonandolo a figure storiche di grande Verità e umano coraggio. L'interpretazione mette in luce un momento di solitudine scelta, dove l'artista si congeda con un messaggio umano e genuino. La recensione valorizza l'importanza del brano come testimonianza di una vita pienamente vissuta nonostante le difficoltà. Scopri il significato profondo di Jugband Blues e l'eredità di Syd Barrett.

 «La vertigine delle partiture di Schütz si staglia nettamente a petto della drammatica staticità di Lasso.»

 «Henricus Sagittarius si muove in modo assai spedito tra le parti vocali e sembra precorrere con felice intuizione il genio del Maestro di Turingia.»

La recensione esplora il valore artistico delle Cantiones Sacrae 1625 di Heinrich Schütz, compositore tedesco precursore di Bach e contemporaneo di Monteverdi e Lasso. L'autore sottolinea l'arditezza delle partiture e l'innovazione stilistica, evidenziando l'importanza della registrazione del 1963 del Dresden Kreuzchor. L'opera è celebrata per la sua ricchezza contrappuntistica e il contributo alla musica sacra barocca. Ascolta ora Cantiones Sacrae e scopri il genio corale di Heinrich Schütz!

 Il ruolo centrale, imperioso delle voci e dei cori e dove ogni singolo interprete si erge sugli altri padroneggiando una propria tecnica di canto peculiare.

 Lisa Gerrard... si presta alla collaborazione con il coro e a non cercare in nessun modo di snaturarne la forma originale.

L'album BooCheeMish unisce la tradizione del coro femminile bulgaro The Mystery of the Bulgarian Voices con la voce unica di Lisa Gerrard. La produzione si distingue per un approccio minimalista e acustico, valorizzando l'espressività corale. Pur non essendo un disco pop, l'opera attrae grazie alla sua ricercatezza e al rispetto della tradizione originale. Si segnala l'importanza storica del coro e la sua recente collaborazione con la 4AD Records. Ascolta BooCheeMish e scopri il potere delle voci bulgare inedite con Lisa Gerrard.

 Il problema con Dylan, spesso e volentieri, è un problema di faccia.

 Quando Dylan è quello del cast che recita meglio, un po’ di apprensione sopraggiunge.

La recensione analizza il film e la colonna sonora 'Hearts of Fire', evidenziando la crisi creativa di Bob Dylan negli anni '80 e i molti problemi del progetto. La pellicola, con un cast improbabile e una trama scontata, non riesce a risollevare la carriera dell'artista. Nonostante qualche sprazzo di interesse, il film resta un flop poco ricordato, aggravato dalla prematura morte del regista Marquand. La colonna sonora rispecchia l'ispirazione limitata del periodo, con poche tracce degne di nota. Scopri la verità dietro il flop di Hearts of Fire e la crisi di Bob Dylan.

 La musica, quella musica, commosse e turbò i due assassini a tal punto che essa "cambiò, come per miracolo, il furore in pietà".

 Preferisco farmi trasportare in S. Giovanni in Laterano, guardare i due assassini lasciarsi rapire dalla potenza della Musica.

La recensione racconta la vita travagliata di Alessandro Stradella, giovane compositore Barocco, la sua musica potente e la tragica vicenda d’amore con Hortensia. L'oratorio Ester è al centro di una storia di musica miracolosa che ha fermato l'assassinio pianificato contro Stradella, evocando la profonda modernità e dolcezza del Barocco. Ascolta l'oratorio Ester di Stradella e lasciati avvolgere dalla magia del Barocco!

 Una falena che ruota intorno alla luce.

 Istanti di puro abbandono fra fluttui drone e voci angeliche che lanciano una corda per riprendere la via.

La recensione celebra 'The World Unseen' di Mamiffer come un'esperienza sonora intensa e rilassante. Caratterizzato da voci angeliche e atmosfere droniche, l'album evoca sensazioni di oscurità e luce, creando un viaggio tra sogno e realtà. La musica è descritta come una favola melodica, capace di trasportare l'ascoltatore in un momento di pura tranquillità. Ascolta ora 'The World Unseen' e lasciati avvolgere dall'atmosfera magica di Mamiffer.

 GRANDE SPIRITO UMANO LIBERA BENEFICO INFLUSSO.

 Seppe inserire nelle sue meravigliose Ballate toni moraleggianti, interrogativi esistenziali e aspri anatemi ai limiti dell’intelletto medievale.

La recensione celebra Francesco Landini come un grande compositore cieco nato nel Trecento, che rivoluzionò la musica medievale con ballate polifoniche raffinate e cariche di significato morale. Le sue composizioni sono descritte come cantabili e caratterizzate da profonde riflessioni esistenziali. L'autore sottolinea il valore umano e spirituale di Landini, evidenziando il suo influsso benefico e la complessità artistica. Ascolta le Ballate di Francesco Landini e lasciati ispirare dalla sua arte senza tempo.

 Non può immaginare quanto pesa la croce che porto sulle spalle, madame. È la mia corona di spine, niente altro che una corona di spine.

 Il corpo di Marat per metà è ancora caldo. La mano che regge la missiva trasmette gli ultimi impulsi di una vita in fuga.

La recensione esplora con intensità emotiva e dettagliata precisione l'opera 'La Mort de Marat' di Jacques-Louis David. Il testo mette in luce la drammaticità della scena, la simbologia e la cura meticolosa dei particolari, sottolineando il potere evocativo del capolavoro. L'autore restituisce allo spettatore tutta la tensione e la tragicità del momento storico rappresentato, offrendo una lettura coinvolgente e rispettosa dell'opera. Scopri il dramma e l’arte dietro La Mort de Marat, immergiti nel capolavoro di David!

 Come eravamo spensierati in quei giorni… ripensavo a quando mi appoggiasti la mano sulla spalla ed eri già ubriaco.

 Nella mia vita… ti ho amato tanto, lo sai?

La recensione riflette con intensità sulle emozioni suscitate dalla fotografia di David Bailey ritraente John Lennon e Paul McCartney. L'autore si lascia trasportare dai ricordi, tra gioie, fragilità e conflitti che hanno segnato il rapporto tra i due musicisti. Un elogio toccante alla musica e all'amicizia, intriso di nostalgia e amore. Scopri la storia dietro questo intenso ritratto e lasciati trasportare dalle emozioni.

 Il personaggio del direttore del carcere interpretato magistralmente da un Ron Jeremy d’annata, bello ciccio, sudato, peloso, unto, perfetta esemplificazione della perversione.

 Il corpo della protagonista è ovunque una delle più alte espressioni del concetto di rotondità, del concetto di armonia tra pieni e vuoti.

Concetta Licata è un film di mafia pieno di cliché e recitazione approssimativa, ma elevato da interpretazioni memorabili e scene cult. Ron Jeremy spicca come personaggio del direttore di carcere. Nonostante limiti tecnici e di trama, risulta un cult trash godibile con momenti di autentica comicità e erotismo teatrale. Scopri l’irresistibile trash di Concetta Licata, un cult da non perdere!

 Che la scultura sia la settima arte più importante è fuori discussione.

 Basta osservare questa scultura per capire e avvertire varie similitudini su tutto il movimento artistico futuro.

Il Gruppo del Laocoonte è una scultura rinascimentale rinvenuta vicino al Colosseo e acquistata da papa Giulio II. Questa opera affascina per la sua complessità e dinamismo, influenzando l'arte successiva, ammirata anche da Michelangelo. La scultura raffigura Laocoonte e i suoi figli avvolti da serpenti, in un esempio straordinario di plasticità e armonia. Scopri l'arte senza tempo del Gruppo del Laocoonte, un capolavoro che affascina da secoli.

 Ammirare questa immane opera si rimane folgorati, forse la preferivo ante-restauro quando i colori offuscati dal fumo delle candele rendevano l'opera più suggestiva e maestosa.

 Il dinamismo che si avverte è straordinario: le anime a sinistra salgono al paradiso, a destra scendono all'inferno, mentre Gesù al centro mantiene ordine e rotazione senza collisioni.

La recensione celebra la grandiosità e il dinamismo dell'affresco della Cappella Sistina, realizzato da Michelangelo quasi sessantenne. Vengono evidenziati dettagli iconografici e tecniche pittoriche innovative, con riferimenti all'influenza su movimenti artistici successivi. Nonostante l'apprezzamento per il restauro, si esprime nostalgia per l'effetto cromatico originale prima dell’intervento. L'opera è presentata come un capolavoro unico e colossale, impreziosito da simbolismi profondi. Esplora il capolavoro di Michelangelo e lasciati ispirare dalla sua geniale arte!

 …e pare che Gesù bambino fosse un bimbo molto fico, se c’ero anch’io a quel tempo sarebbe stato amico mio.

 La simpatia di questi baby cantori appare fin da subito trascinante e contagiosa.

Il Natale Rap del Piccolo Coro Arcobaleno, inciso nel 1998, è un brano natalizio ironico e coinvolgente che miscela rap e temi religiosi. Il testo, scritto da Umberto Scipione, presenta versi divertenti interpretati con entusiasmo da bambini, offrendo un omaggio creativo e allegro al rap classico. Pur non essendo rap autentico, la canzone conquista per la sua simpatia e pepe musicale. Ascolta Natale Rap e vivi un Natale originale e divertente!

 Si può superare l'insuperabile.

 Il Dio Can Can è una cosa ancora più grande. È quasi il completamento di un progetto, di una Idea.

Dio Can Can è un remix breve ma intenso che celebra la figura di Germano Mosconi attraverso un mashup di bestemmie e musica. Christian Ice, alias Anal Smithee, dimostra grande perizia tecnica e gusto nel valorizzare l’eredità culturale di Mosconi. Nonostante la durata limitata, l’opera si distingue per originalità e humor, rappresentando un valido seguito al seminale Mosconi Remix. Un invito irriverente e nostalgico a godere di un fenomeno virale molto amato. Scopri ora Dio Can Can e lasciati travolgere dal genio trash di Christian Ice!

 "Rabbia è un libro confuso e pieno di interrogativi, ed è volutamente così."

 "E se la realtà non fosse altro che una malattia?"

La recensione analizza Rabbia, ottavo romanzo di Chuck Palahniuk, che narra la vita ambigua e l'impatto del personaggio Rant Casey. Avvolto in mistero e contraddizioni, il libro esplora tematiche come realtà, società, emozioni e memoria attraverso una narrazione coinvolgente e stimolante. Un'opera che mette in discussione la percezione del tempo e dell'esistenza. Scopri il lato oscuro e affascinante di Rabbia di Palahniuk, un romanzo che ti farà riflettere sulla realtà.

 Il problema di Beyond non è nell’essere brutto o noioso, ma che non è un videogioco.

 Beyond è un 'pastiche' fra vari generi cinematografici, con scene che vanno dalla comedy al James Bond e fantascienza.

Beyond:Two Souls di Quantic Dream è un videogioco che si avvicina molto più al cinema interattivo che al gameplay tradizionale. La trama, centrata sulla vita di Jodie e il suo legame paranormale con Aiden, è ricca di momenti e generi diversi ma risulta a tratti disorganica. La recitazione digitale, con Ellen Page e Willem Dafoe, è eccezionale e rappresenta il fulcro dell'esperienza. Tuttavia, la varietà e il ritmo narrativo non sempre reggono, con scene che possono diventare noiose o raffazzonate. Scopri l’avventura unica di Beyond:Two Souls, tra cinema e gioco interattivo.