Ricerca su DeBaser Recensioni Surf Rock

 Se gli Who avessero visto i Th’ Losin' Streaks suonare la loro ultima canzone, giuro che se ne sarebbero andati in lacrime, mormorando su quanto fossero potenti ed emozionanti.

 'Last House' parla del vero amore e dei bei momenti. Si tratta di crollare, di andare in pezzi, di sopravvivenza all’autodistruzione in un T-Minus.

La recensione presenta 'Last House', il terzo album dei Th' Losin' Streaks, con un approccio appassionato che celebra la loro energia garage rock old school. Provenienti dalla California con radici punk e frat rock, la band mostra competenza e potenza sonora, valorizzata da una produzione attenta. Il disco si distingue per riff incisivi, atmosfere vintage e una forte coesione sonora. La recensione mette in evidenza sia il valore artistico che l'importanza della band per la scena garage contemporanea. Ascolta 'Last House' e immergiti nell'autentico garage rock californiano!

 Quel soffio breve e leggero dell’esistenza umana è messo a nudo come poche volte dalla danzante mimica delle Death Valley Girls.

 Islands in The Sky è una festa babilonese che impazza in un vorticoso delirio spazio temporale sospeso tra la metà degli anni 60 e 90.

L'album 'Island in the Sky' delle Death Valley Girls è un'esperienza sonora che fonde psichedelia, garage rock e contaminazioni R&B, evocando atmosfere sospese e intense. La vocalist Bonnie Bloomgarden guida con espressività un lavoro ricco di riferimenti artistici e culturali, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio fra anni '60 e '90. Riconosciuto anche da Iggy Pop, l'album si distingue per una festa sonora carica di energia e sensibilità. Ascolta Island in the Sky e scopri un viaggio musicale unico nel suo genere!

 È lecito sacrificare atrocemente la vita di 200.000 persone nella certezza che tale atto porrà fine ad una guerra?

 La bomba atomica oggi è più deterrente che arma, testimonianza di un cinismo politico che domina il film.

La recensione di Oppenheimer di Christopher Nolan esplora il dilemma morale legato alla creazione e all'uso della bomba atomica durante la Seconda guerra mondiale. Il film evidenzia le tensioni politiche e il cinismo dei vertici americani oltre ai tormenti personali dello scienziato. La pellicola, pur discutibile sul piano prettamente cinematografico, si rivela potente nella ricostruzione storica e nell'approfondimento dei temi etici e politici. Emblematici i brani con Einstein e Truman, che sottolineano il contrasto tra scienza, coscienza e potere. Scopri il controverso capolavoro di Nolan, un viaggio tra scienza, politica e morale.

 Suoni freschi, successione di accordi che accomodano e sistemano i nodi del tuo cuore.

 Ti rivolgi alla tua anima, come fa il buon Brian in questo pezzo intitolato In My Room.

La recensione riflette su come l'album Surfer Girl dei Beach Boys, con le sue armonie vocali e atmosfere delicate, rappresenti una colonna sonora perfetta per un'estate di riflessioni personali e sentimenti complessi. L'autore si lascia coinvolgere dal fascino senza tempo delle melodie, trovando conforto e ispirazione in un periodo di turbolenze emotive. La musica diventa un viaggio interiore che accompagna la crescita e l'introspezione. Ascolta Surfer Girl e lasciati trasportare dalle armonie intramontabili dei Beach Boys.

 Già prima di mettere la puntina sul disco ho capito di essere di fronto ad un disco se non altro di stampo blues, un pò desertico e assolato, ed ovviamente l'ascolto non tradisce quasi nulla.

 Holiday For Hoss rimane quello che ho preferito, a mio parere il momento più alto del disco.

L'album 'That's Cool, That's Trash' dei Big Guitars from Texas è un viaggio strumentale nella musica blues, boogie e country tipica degli anni '60, con atmosfere desertiche e riff coinvolgenti. Pur non innovativo né molto noto, il disco regala momenti interessanti come il brano Holiday For Hoss e mostra la competenza dei musicisti, in particolare del batterista Mike Buck. Un progetto vintage e poco valorizzato che merita attenzione dagli appassionati del genere. Scopri l'atmosfera unica di questo album blues vintage meno conosciuto!

 E vedere questo pesce pagliaccio che fa di tutto per avere indietro suo figlio, nonostante tutte le avversità, mi faceva levitare l’anima.

 Per 25 anni, sono stato un po’ come Nemo... Oggi sono Marlin, il padre che deve affrontare tutto l’oceano, il bello e il brutto.

La recensione riflette sull'impatto profondo che 'Alla ricerca di Nemo' ha avuto sull'autore, accompagnandolo dall'infanzia fino alla maturità. Attraverso il film emerge un parallelo tra la storia di Nemo e le sfide della vita reale, intrecciando ricordi personali e speranze future. Il racconto sottolinea il valore della protezione familiare e la necessità di affrontare l'ignoto con coraggio. Scopri il viaggio emozionante di Nemo e riscopri i tuoi ricordi d’infanzia!

 La musica dei Mermen in fondo vive di questa doppia anima tra dolci carezze sul bagnasciuga e brusche correnti elettriche che spingono al largo.

 'The Goodbye' con il suo tocco malinconico riesce a commuovere facendo viaggiare la mente all’indietro verso i propri posti del cuore.

La recensione celebra l'album 'Krill Slippin'' dei The Mermen, power-trio californiano che rievoca la surf music anni '60 con un tocco psichedelico. L'autore evidenzia la doppia anima della musica, tra momenti dolci e correnti elettriche, e riconnette l'ascolto a luoghi naturali e meditativi. Citazioni di tracce chiave come 'The Goodbye' sottolineano l'intensità emozionale del disco e il rispetto per natura e spirito. Ascolta ora 'Krill Slippin'' e immergiti nell’atmosfera unica del surf rock californiano.

 «Drop Out With The Barracudas» è un album che racconta l’inverno dell’estate, la malinconia e il divertimento in un unico vinile.

 «Rimedia questo album, portatelo in spiaggia e suonalo a volume furibondo. E se qualcuno si lamenta gli spacchi il tamburello in testa.»

La recensione celebra 'Drop Out With The Barracudas' come un album decisamente divertente e rappresentativo della doppia faccia dell'estate: malinconia e spensieratezza. Il sound mischia garage, surf e power-pop con un'attitudine vintage ma fresca. L'autore attribuisce gran parte del merito al produttore Greg Shaw e all'etichetta Bomp!, sottolineando come l'album sia un must per chi ama la musica anni '60 e '70. Le tracce si dividono tra momenti più riflessivi e altri esuberanti, regalando un'esperienza sonora coinvolgente. Ascolta 'Drop Out With The Barracudas' e tuffati nel surf garage degli anni '60!

 Dennis Wilson è stato quell’uomo.

 Questo il suo primo e ultimo album in vita, gelido e meravigliosamente blu come l’abbraccio dell’oceano pacifico che, un giorno, non lo ha più lasciato andare.

La recensione celebra 'Pacific Ocean Blue', unico album in vita di Dennis Wilson, per la sua intensa emotività e sensibilità. L'album è descritto come un abbraccio gelido e blu dell'oceano Pacifico, metafora delle lotte interiori dell'artista. Viene narrata la complessità della sua figura, tra genialità e tormenti, inserito nel contesto dei Beach Boys e della sua personale ricerca dell'infinito. Scopri l'emozione unica di 'Pacific Ocean Blue', il capolavoro perduto di Dennis Wilson.

 L'arcana anomalia genetica di Down on the Road by the Beach si dimostra così precorritrice di sonorità che verranno recuperate negli anni a venire.

 È uno scatto che riesce a descrivere perfettamente la musica contenuta tra i solchi di questo disco.

Down on the Road by the Beach è l'unico album musicale di Steve Hiett, noto fotografo di moda. Composto in Giappone e distribuito esclusivamente lì, l'album miscela surf rock, psichedelia e ambient pop, anticipando sonorità future come il pop ipnagogico. La copertina fotografica riflette perfettamente l'atmosfera malinconica e vibrante del disco, evocando un mondo sonoro unico e memorabile. Scopri l'unico album di Steve Hiett, un gemma nascosta degli anni '80!

 "Se siamo tutti quanti destinati all'inferno, allora è meglio arrivarci ballando."

 Saperli attenersi a malapena al compitino potrebbe risultare abbastanza frustrante per gli stessi adepti.

Let The Bad Times Roll segna il ritorno dei The Offspring dopo nove anni con un album coerente ma senza particolari novità. Tra tensioni interne alla band e aspettative del pubblico, il disco si mantiene solido nel suono ma non riesce a entusiasmare. Un lavoro che si specchia nel passato senza riuscire a innovare, rappresentando un appuntamento per i fan nostalgici più che per nuovi ascoltatori. Scopri il nuovo album dei The Offspring e valuta tu stesso il loro ritorno sul palco!

 Hallelujah! Grande ritorno di Joe Perrino and the Mellowtones.

 Sono da considerarsi come la migliore garage rock band che la Sardegna abbia mai generato.

La recensione celebra il grande ritorno di Joe Perrino and The Mellowtones con il singolo 'Magical Dangerous Journey' che riconduce al garage rock psichedelico degli anni '80. La band italiana di Cagliari si distingue per suoni vintage e qualità musicale, confermandosi come una delle migliori realtà sarde nel genere. L'edizione limitata su vinile, masterizzata da professionisti di Hollywood, è un gioiello per collezionisti. La copertina è firmata dall'artista Andrea Nurcis. Ascolta ora il ritorno esplosivo di Joe Perrino and The Mellowtones e scopri il vero garage rock italiano!

 Tutta quella feccia immobilizzante è svanita in 10 minutini contati, proprio come in un cacchio di fumetto di Superman.

 Questi 10 clamori sonici dopanti, ben carichi di high energy, raw & alive, fanno fiorire nel nostro spazio desertico un'oasi di beneamato rigoglio e ristoro ritemprante.

Retro Gaming Split 10' è un album che racchiude energia e nostalgia grazie a quattro band da Brasile, Italia, Regno Unito e Francia. Tra surf rock grezzo e influenze punk, propone cover di classici dei videogiochi anni '80 e brani inediti. Il disco è un antidoto contro i momenti difficili, regalando un'esperienza sonora vivace e coinvolgente, capace di evocare estati calde e avventure memorabili. Ascolta Retro Gaming Split 10' e vivi l'energia vintage degli anni '80!

 I Ten Foot Faces hanno la bacchetta magica per tirare fuori di noi un’eterna giovinezza.

 Surfiamo su una tavola del tempo che ci riporta indietro facendoci rivisitare le nostre musicali erezioni giovanili.

La recensione celebra il nuovo album di Ten Foot Faces, 'Daze Of Corndogs & Yoyos', come un'esplosione di energia rock e surf ideale per l'estate. L'album trasmette spensieratezza e freschezza, evocando la giovinezza e momenti di puro divertimento senza complicazioni mentali. La musica è descritta come potente e coinvolgente, capace di teletrasportare l'ascoltatore direttamente sull'onda sonora. Un disco che stupisce per la sua coesione e vitalità. Ascolta ora 'Daze Of Corndogs & Yoyos' e lascia che la musica ti trasporti!

 I nostri amici della west coast non hanno bisogno di vetrine, sono talmente dentro quella magnifica leggerezza che si acquisisce con la rinuncia alla vanità.

 Le canzoni coinvolgono sempre più come una danza dei sette veli, all'ultimo velo c’è una gradevole sorpresa che si adatta al lato fun di ognuno di noi.

Trotsky Icepick con l'album Poison Summer regala un'esperienza sonora brillante e spensierata, capace di evolversi a ogni ascolto con grazia e ironia. L'album originale del 1986, fondato dai membri Vitus Mataré e Kjehl Johansen, rappresenta un mix di pop californiano e indie con una leggerezza che nasconde grande profondità. Le canzoni raccontano storie quotidiane senza tensione, invogliando ad ascolti ripetuti e apprezzamenti sempre maggiori. Ascolta Poison Summer e lasciati coinvolgere dal divertimento californiano!

 Un surf solare, senza pretese se non quella di accompagnare la visione delle evoluzioni acquatiche dei protagonisti.

 Non è un lavoro memorabile, non perderete il sonno se non l'ascolterete ma, allo stesso tempo, non perderete tempo se gli presterete attenzione.

La colonna sonora di Harry Betts per il documentario The Fantastic Plastic Machine del 1969 fonde funk, jazz e surf in un lavoro breve e piacevole. Non è memorabile, ma accompagna bene le immagini dei surfisti con un sound solare e rilassato. Un ascolto consigliato per gli appassionati di musica vintage e colonne sonore di film d'epoca. Scopri l'atmosfera vintage di The Fantastic Plastic Machine di Harry Betts!

 Il loro esordio è una pura celebrazione del surf/garage/punk/fuzz del nostro decennio in declino.

 L’album è tutto caos e divertimento, con chitarra che sgrattarella e scatarra il giusto, pesantezza giusta, surf quando serve, punk quando serve.

Bad Pelicans sorprendono con un album di debutto intitolato 'Best Of', un concentrato di surf, garage e punk che riflette fedelmente lo spirito del genere. La band parigina si distingue per un gusto estetico ironico e un'attitudine rilassata, con brani energici e ben suonati. La varietà delle canzoni contrasta con titoli monotoni ma efficaci, esaltando ritmo e rielaborazione sonora. Una proposta musicale fresca e divertente, perfetta per gli amanti del genere. Ascolta Bad Pelicans e immergiti nel loro vortice di surf e punk!

 "The smell alone was great but the taste - WOWSERS!"

 La nostra generazione deve superare la sonnolenza e la paura e reinventare se stessa, sia sul piano personale che collettivo.

La recensione esplora l'album "Wowsers!" dei CHICKN, gruppo rock psichedelico guidato da Angelos Krallis. Il collettivo unisce sperimentazione sonora e free-form entro il confine del rock. Si approfondiscono inoltre le influenze, la scena musicale greca contemporanea e le difficoltà socio-politiche vissute dalla generazione attuale. Krallis riflette sull'arte come mezzo di espressione ma anche sulle sfide legate alla crisi e alla controcultura. Ascolta Wowsers! e scopri il rock psichedelico innovativo dei CHICKN!

 "Se vuoi avere la loro attenzione, è necessario suonare in maniera ancora più forte."

 "La nostra musica ha contenuti di natura sociale e politica, non espressi esplicitamente, ma sono lì."

La recensione evidenzia la forza e l’innovazione musicale di Sonido Gallo Negro con il loro secondo album 'Mambo Cosmico', caratterizzato da un suono potente e sperimentale. La band unisce sonorità rock psichedeliche con influenze latinoamericane e temi sociali profondi, tra cui l’immigrazione e la situazione in Messico. L’esperienza sonora è arricchita anche da performance visive coinvolgenti, creando un viaggio musicale e culturale unico. L’intervista con Gabriel Lopez apre una finestra sulle radici culturali e sulle ispirazioni del gruppo, sottolineando un forte impegno artistico e sociale. Ascolta ora 'Mambo Cosmico' e immergiti nel potente sound di Sonido Gallo Negro!

 "Sedici fette di cremosa audio bontà"

 "Nostre classiche canzoni riconfezionate per un vostro pratico ascolto e per il nostro beneficio economico"

La recensione esprime un amore profondo per i Primus e per la loro raccolta They Can't All Be Zingers, un best of che ripercorre la carriera della band dal 1990 al 2006. L'autore sottolinea l'ironia della band e la particolarità del loro suono unico e irriverente, evidenziando la tecnica e il caos controllato che li caratterizzano. Viene raccomandata l'ascolto a piccoli dosi, visto l'effetto dipendenza della musica. Ascolta ora la raccolta imprescindibile dei Primus e lasciati catturare dal loro sound unico!