Ricerca su DeBaser Recensioni Autobiografico

 Il tutto è avvolto da una strana nebbia attorno alla quale le sei persone interessate diventano dieci, il capo non dirige, le decisioni vengono prese altrove (dove non si sa)...

 Un libro che si legge (anche adesso) in una serata, ma che rimane in testa per una vita.

La recensione esalta L'integrazione di Bianciardi, romanzo che ritrae con ironia la Milano editoriale degli anni cinquanta. L'autore racconta il difficile inserimento del protagonista in un ambiente alienante e caotico, smascherando le contraddizioni dell'industria culturale. La narrazione contrappone la dura vita milanese ai ricordi della provincia. Un libro caustico e attuale che lascia il segno. Scopri la Milano di Bianciardi leggendo L'integrazione: lasciati sorprendere dalla sua ironia tagliente.

 Nessuno sa veramente chi siamo, forse nemmeno noi stessi...

 Una vita di sotterfugi, desideri e libertà di un uomo che tutti credevano di conoscere ma era tutt’altro.

Il film 'Oh, Canada - I tradimenti' di Paul Schrader, con Richard Gere, esplora la vita controversa di un ex regista e attivista antimilitarista. Attraverso un dialogo intenso e frammenti temporali, emergono verità nascoste di tradimenti personali e riflessioni profonde sulla propria identità. La regia sapiente e la colonna sonora arricchiscono questa narrazione intensa e coinvolgente. Guarda 'Oh, Canada - I tradimenti' per scoprire una storia di verità e inganni.

 Mi è successo durante, e anche dopo, aver letto quel mostro di comprensione, l’autore intendo.

 Ragazzə, suvvia, abbiamo bisogno di apprezzamento e allora leggetevi il saggio(ino): non ve ne pentirete, sicura!

La recensione esprime entusiasmo e apprezzamento per il mini saggio di Gianrico Carofiglio, lodandone la capacità di far sentire il lettore compreso. Nonostante il tema possa risultare scontato a qualcuno, l'autore è ritenuto credibile e profondo. Un testo agile e coinvolgente, consigliato per quanti cercano riflessioni sincere sull'ignoranza e l'errore. Scopri questo saggio intenso e lascia che Carofiglio ti faccia sentire davvero capito.

 Cinque minuti che sono tra i vertici del pensiero, e dunque del cinema, spielberghiano.

 The Fabelmans è prodigioso: l’autobiografia di celluloide di Steven Spielberg è un raggiungimento della maggiore età miracoloso per limpidezza e commozione.

The Fabelmans è l’autobiografia filmica di Steven Spielberg, raccontata con grande maestria tecnica ed emotiva. Il film esplora infanzia, famiglia e passioni giovanili senza mai cadere nell’autocompiacimento. Le interpretazioni del cast e la colonna sonora di John Williams ne esaltano la qualità. Nonostante un’accoglienza critica mista e un modesto successo al box-office, l’opera si distingue per intensità e sensibilità. Guarda The Fabelmans per un viaggio emozionante nel cuore del cinema e della vita di Spielberg.

 "Non si tratta di un'autobiografia, ma di uno zainetto di consigli per le nuove generazioni."

 "Una narrativa genuina che mette nero su bianco una passione viscerale, prima di essere un mestiere."

Il libro "Il diavolo mi ha venduto l'anima" è il primo scritto da Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Non una classica autobiografia, ma un insieme di aneddoti e consigli rivolti specialmente ai giovani. Racconta la sua crescita personale e professionale con sincerità, umiltà e passione. L'opera offre uno sguardo autentico sulle sfide, amicizie e momenti salienti del suo percorso artistico nella scena metal internazionale. Leggi il libro di Cristina Scabbia e lasciati ispirare dalla regina del metal italiano.

 "Un libro assolutamente da leggere, che mi ha emozionato per un tipo di storia di riscatto dalle difficoltà culturali e sociali."

 "Non è facile la vita dei pastori in Aspromonte, ma quella di Gavino Ledda è stata 'impossibile'."

La recensione esplora 'Padre padrone' di Gavino Ledda, una toccante autobiografia che racconta la dura infanzia in Sardegna e il percorso di riscatto attraverso l'istruzione. L'autore affronta violenze, povertà e mentalità rurali oppressive, con uno sguardo alle profonde trasformazioni della società italiana del XX secolo. La narrazione suscita emozioni forti e riporta alla memoria esperienze personali dell'autore della recensione, sottolineando l'importanza culturale e sociale dell'opera. Scopri la forza di una storia vera, leggi Padre padrone di Gavino Ledda!

 Un uomo sopra il quale pende una nuvola nera sempre pronta a minacciare tempesta anche nei pochi momenti di luce.

 Una straziante tragedia che lascia un sentore acre di impotenza; come se non bastasse neanche il provare pietà per trovare un senso che la giustifichi.

Il libro di Jim Abbott narra la vita tormentata e il talento straordinario di Jackson Frank, cantautore folk segnato da tragedie profonde ma capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale. Con uno stile asciutto e cronachistico, la biografia racconta le sue difficoltà fisiche e psicologiche, la breve ma intensa carriera e l’influenza culturale postuma. Una storia commovente di dolore, fragilità e arte. Scopri il racconto toccante di un talento musicale dimenticato, leggi la biografia di Jim Abbott su Jackson Frank.

 Sono cresciuto a pane e Gialappa's Band, seguo i tre ragazzacci da tempo immemore.

 Mai dire noi non rappresenta il freddo elenco dei programmi, ma è uno scrigno di segreti e retroscena.

La recensione offre uno sguardo personale e appassionato su "Mai dire noi", l'autobiografia della Gialappa's Band scritta con Andrea Amato. Il libro rivela aneddoti, retroscena, e relazioni con altri comici famosi, raccontando la parabola artistica e umana della celebre band comica. La recensione esprime grande affetto e ammirazione, sottolineando l'unicità del loro approccio all'intrattenimento. Leggi Mai dire noi e scopri i segreti mai raccontati della Gialappa's Band!

 Non si meritava di morire in quel modo, sola e triste, lontana dai suoi cari.

 Grazie Annelies. Ti voglio un mondo di bene! Riposa in pace.

La recensione rende omaggio ad Anne Frank, ricordando la sua breve vita spezzata dall'Olocausto e l'importanza storica e letteraria dei suoi scritti raccolti da Einaudi. L'autore esprime un commovente affetto personale, invita a ricordarla anche attraverso la musica classica e contemporanea, e sottolinea il valore del sito museale di Amsterdam come luogo di memoria. Una lettura che unisce riflessione, dolore e speranza. Scopri la vita e gli scritti di Anne Frank, un simbolo di speranza e memoria.

 "Milano fa cadere ben presto nell’oblio lo scopo della sua trasferta."

 "Siamo nel 1962 e, a difesa della propria umanità, il protagonista vagheggia un mondo diverso, una rivoluzione egualitaria e copulatoria, una regressione a un mondo primigenio..."

La recensione esplora 'La vita agra' di Luciano Bianciardi come un ritratto schietto e precoce delle contraddizioni del boom economico italiano. Il protagonista anarchico affronta la dura realtà dei quartieri popolari di Milano e la decadenza dei rapporti umani in una città dominata da lavoro e denaro. L'opera mescola vicenda personale e critica sociale, offrendo una visione critica e malinconica della trasformazione urbana e umana del periodo. Scopri il ritratto intenso della Milano del boom con La vita agra di Bianciardi!

 Dopo vent'anni perfino la merda diventa leggendaria.

 Basta che un regime poliziesco rimanga vent'anni al potere per rendere tutti suoi complici. Perfino le vittime.

La recensione di 'Tutta una vita' di Jan Zábrana mette in luce l'estrema onestà e la ferma resistenza contro l'oppressione di un regime dittatoriale. Il libro racconta la persecuzione personale e collettiva, l'importanza della libertà irriducibile e il rifiuto di piegarsi alla menzogna. Zábrana emerge come simbolo di purezza e coraggio, testimoniando con forza la necessità di una rivoluzione radicale per la giustizia. L’opera è un monito potente contro la complicità e la falsificazione storica. Scopri la forza di una vita di resistenza e libertà con Jan Zábrana.

 La sua penna si erge come un'antica sibilla, intessendo una sinfonia di oscurità e luce, di peccato e redenzione.

 Le parole della Santacroce risuonano come note di un requiem decadente, taglienti come lame di luce nell'oscurità della notte.

Magnificat Amour di Isabella Santacroce è un romanzo intenso che intreccia temi di amore, bellezza e redenzione attraverso una prosa raffinata e coinvolgente. La storia segue le vite di due cugine in un mondo dove il desiderio e le illusioni si mescolano a una realtà amara. L'autrice si distingue per uno stile poetico e affilato, capace di evocare immagini di luce e oscurità, e di esplorare a fondo l'animo umano. Scopri ora Magnificat Amour e immergiti in un viaggio letterario unico tra ombre e passioni.

 "Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l’amore, forse, a dirci chi siamo."

 "Una vera e propria vita spericolata come avrebbe cantato e vissuto Vasco Rossi."

La recensione elogia la biografia di Gino Paoli, un racconto sincero e intenso di una carriera e vita fuori dal comune. Il libro ripercorre successi e difficoltà, rivelando un artista introspettivo e profondamente umano. Le amicizie con grandi musicisti e i momenti di crisi personale emergono come punti salienti. L'autore si presenta come un irregolare fedele a se stesso, con una vena creativa che speriamo continui a lungo. Scopri la vita e le emozioni di Gino Paoli in questa biografia unica.

 Alla morte i trafalmadoriani possono non fare caso: per loro è sufficiente osservare gli altri momenti della vita.

 Io c’ero. Non c’è bisogno che ne parliamo mai. Voglio solo che lei lo sappia.

La recensione analizza 'Mattatoio n.5' di Kurt Vonnegut, focalizzandosi sul bombardamento di Dresda e sulla vita del protagonista Billy Pilgrim. Il libro esplora il tempo in modo non lineare e la morte come momento transitorio secondo la filosofia Tralfamadore. La narrazione, satirica e delicata, trasmette un potente messaggio di fratellanza e accettazione. Billy rappresenta l'indifferenza alla guerra e la saggezza nell'accettare ciò che non si può cambiare. Leggi Mattatoio n.5 per una visione nuova e profonda della guerra e della vita.

 "Ero al buio. C'era umidità. Silenzio. Poi, di colpo, qualcuno ha acceso la luce. Non so se dopo mi hanno lavato. Poi ho visto la mia mamma. Bella, bellissima."

 "Perché la vita l’è bela. Ma l’è anche strana. E in fondo… basta avere l’umbrela."

L'autobiografia di Renato Pozzetto, celebre attore e comico lombardo, racconta con sincerità la sua vita personale e artistica. Dall'infanzia nel contesto della guerra alla lunga e fruttuosa carriera tra cabaret, cinema e televisione, con aneddoti e passioni che coinvolgono il lettore. Il rapporto con Cochi, le esperienze motoristiche e la vita familiare arricchiscono un racconto divertente e toccante, capace di intrattenere e commuovere fino alla fine. Leggi l'autobiografia di Renato Pozzetto per scoprire il vero volto della comicità italiana.

 Sono solo un Jack Sparrow sul Ticino.

 Il passato è un accaduto. Un participio passato. Qualcosa a cui tu guardi e che non puoi e non devi rinnegare, ma che non può in alcun modo condizionarti.

L'autobiografia di Mauro Repetto, ex membro degli 883, racconta la sua vita di sogni, crisi, scelte difficili e rinascita personale. Tra musica, amicizie e sfide, emerge un racconto sincero e appassionante. Repetto si descrive come un visionario, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti e di sé stesso, senza mai smettere di sognare. Leggi l'autobiografia di Mauro Repetto e lasciati ispirare dalla sua storia incredibile!

 Un messaggio in una bottiglia affidato alle onde del mare.

 Dallo Yoga alla Rosacroce. Autobiografia di Massimo Scaligero... Ripercorre la sua vita ripercorrendo la via e fornisce direttive utili a eventuali lettori di messaggi in bottiglia.

La recensione esprime una riflessione metaforica sul testo di Massimo Scaligero, paragonandolo a un messaggio in bottiglia che potrebbe essere colto e compreso da pochi nel tempo. L'autobiografia percorre la vita e il percorso spirituale dell'autore, offrendo spunti utili per chi si avvicina agli insegnamenti esoterici. Viene inoltre confrontato con l'opera di Julius Evola, sottolineando differenze significative. Scopri il viaggio spirituale di Massimo Scaligero, un messaggio per chi cerca la vera conoscenza.

 Il tormento è un preambolo che va preso sul serio.

 Si è semplicemente lasciato morire. Morire, per rinascere, si spera.

Il libro di Mauro Repetto racconta il viaggio tormentato dietro il successo di 883, tra sogni infranti, dolori personali e l'autodistruzione. Mauro si confronta con le sue fragilità mentre vede Max Pezzali emergere come frontman. La narrazione esplora anche il periodo di crisi in America e la difficile ricerca di sé. Oggi, Repetto appare rinato e felice, consapevole del proprio passato e pronto a guardare avanti. Scopri la storia dietro il mito di Mauro Repetto in questo libro intenso e sincero.

 In alcuni passaggi amore, poesia, affetto e filosofia sono strettamente connessi.

 Leggere ed evitare le citazioni, o peggio, saltare alcuni passaggi sul potere temporale della Chiesa, lede gravemente le pagine.

La recensione esplora la raccolta di lettere tra Pietro Abelardo ed Eloisa, illuminando il contesto medievale dove filosofia, amor cortese e fede si intrecciano. Il testo si presenta come un prezioso documento storico e culturale, con un'edizione che offre il latino originale. Viene sottolineata l'importanza di non tralasciare i passaggi sul potere della Chiesa per una lettura completa e coinvolgente. Scopri il fascino della corrispondenza tra Abelardo ed Eloisa, un viaggio tra amore e filosofia medievale.

 "Il cervello da solo crea più problemi di salute di un intero reggimento."

 "Siamo in pochi, abbiamo percezioni particolari, e proprio l'essere incompresi ci rende più forti."

La recensione esplora il diario interiore di Lory Del Santo, evidenziandone la forza emozionale e la profondità filosofica. Tra ricordi dolorosi e riflessioni esoteriche, emerge una donna che fronteggia il dolore con coraggio e una visione superiore della vita. L'autrice condivide fragilità e forza in un racconto autentico e coinvolgente. Nonostante qualche momento kitsch, il testo pulsa di sincera umanità e sensibilità. Scopri la forza e la profondità di Lory Del Santo leggendo il suo diario intenso e autentico.