Ricerca su DeBaser Recensioni Jazz/Blues/Roots

 Un disco perfetto, emozionale e spirituale, un suono sopraffino, e una band pazzesca, una profondità musicale come poche.

 Ascoltare questo disco ancora oggi mi porta in mezzo alla savana, le giraffe che avanzano ondeggiando il collo, gli elefanti che spalancano le orecchie.

La recensione racconta il valore emozionale e spirituale dell’album Yellow Moon dei Neville Brothers, legato a un ricordo intenso di un viaggio in Africa e una relazione importante. La musica, un mix di soul e deep bayou, diventa colonna sonora di paesaggi e sentimenti. Un’opera considerata perfetta, con suoni sopraffini e grande profondità musicale, capace di evocare immagini e nostalgia. Ascolta Yellow Moon e lasciati trasportare da emozioni uniche.

 Il mondo è un ghetto nel significato che descrive una condizione limitante lo sviluppo delle attività di gruppi di persone.

 ‘The World is a Ghetto’ è una traccia di oltre dieci minuti che gronda funk, blues e fusion, a mio avviso la più bella dell’album.

La recensione analizza l'album 'The World Is a Ghetto' dei War, un gruppo multietnico californiano che negli anni '70 ha usato la musica per denunciare le ingiustizie sociali e la segregazione. L’album unisce funk, blues e jazz fusion e si distingue per la ricchezza musicale e il forte messaggio sociale. La copertina riflette la vita nel ghetto con vividi dettagli. Il giudizio complessivo è molto positivo, con un apprezzamento per le sonorità e i contenuti profondi. Ascolta l'album e scopri il potente messaggio di War oggi stesso!

 Un omaggio appassionato, autentico e rispettoso.

 Lei con una voce particolarissima, una delle più interessanti della nuova generazione della cosiddetta world music.

L'album 'The Silver Messengers' di Carmen Souza è un omaggio appassionato a Horace Silver, mescolando jazz, sonorità latin e capoverdiane. Con una voce unica e coinvolgente, Carmen rende omaggio alle sue radici e alle influenze musicali, proponendo un ascolto caldo e avvolgente. Il progetto combina inediti, cover e brani precedenti in un viaggio musicale autentico e rispettoso. Scopri l'intensità di Carmen Souza in questo omaggio a Horace Silver, ascolta ora!

 Mantenendosi fedeli al loro stile, hanno creato un sound pieno e vitale di rithm'n blues e jazz mai banale.

 Musicisti misconosciuti che si divertono e ce lo trasmettono.

The Dirty Dozen Brass Band, storica formazione di New Orleans, porta in 'Voodoo' un mix coinvolgente di jazz, funk e rithm'n blues. L'album del 1989 mescola brani propri e cover di leggende come Dizzy Gillespie e Stevie Wonder, accompagnati da ospiti illustri. Il loro sound energico e vitale riflette anni di esperienza tra live, processioni e collaborazioni, regalando un'esperienza musicale autentica. Ascolta Voodoo e lasciati travolgere dal groove di The Dirty Dozen Brass Band!

 Un canto che passa con fluidità dal jazz al vocalese al blues, al soul, con passaggi a tratti addirittura pop.

 Un disco solare per i nostri tempi bui.

Jazz Novilunion rappresenta la prima collaborazione tra Clorinda, voce versatile e intrigante, e Massimo Iacobacci, polistrumentista con solide radici jazz. L'album fonde jazz, soul e blues con arrangiamenti per fiati e piano jazz, creando un sound fresco e solare. La performance vocale di Clorinda spazia dal jazz al blues e persino al pop, trasmettendo energia e onestà artistica. Un disco capace di portare buone vibrazioni nei tempi moderni. Ascolta Jazz Novilunion per un viaggio tra jazz, soul e blues ricco di emozioni!

 "'Riders On The Storm' è il vero capolavoro della band, un testamento artistico che prosegue il discorso di 'The End'."

 "L.A. Woman fu un capolavoro inaspettato, immortalato per sempre dall'energia e dalla genialità dei Doors."

L.A. Woman segna una sorprendente rinascita per i Doors negli anni '70, abbracciando sonorità blues classiche e tematiche più mature. Con la produzione affidata a Bruce Botnick e il controllo creativo totale della band, l'album si distingue per brani iconici come 'Riders On The Storm' e la titletrack. Considerato un capolavoro immortale, rappresenta un autentico testamento artistico di Jim Morrison e un punto di svolta nel rock. Ascolta L.A. Woman e scopri il capolavoro blues dei Doors che ha fatto la storia del rock!

 Vecchio Mose che non ti scolli mai dal piano! Tu scrivi sempre canzoni!

 Puoi badare a te stesso! Puoi mostrare quello che senti! Vai bene come sei!

La recensione celebra il jazz fresco e autentico di Mose Allison nell'album 'I Don't Worry About a Thing', sottolineando l'eleganza, l'ironia e la profondità dei testi. L'autore si immerge nell'atmosfera degli anni '60, valorizzando la combinazione tra blues e jazz moderno, accompagnata dalla coinvolgente strumentazione di Addison Farmer e Osie Johnson. L'opera è descritta come un invito a vivere con autenticità e leggerezza, nonostante le difficoltà. Ascolta Mose Allison e lasciati trasportare dal suo jazz senza tempo!

 Raphael rappresenta un barlume alternativo; è espressione di una "élite alfabetizzata" e portatore di un moto eversivo nella musica italiana.

 "Ho un piano" non è solo il titolo, ma il segno di un artista che suona magistralmente e ha un piano politico-musicale.

La recensione celebra Raphael Gualazzi come una rivelazione di Sanremo e un artista capace di fondere jazz e blues con una riflessione politica. Il suo album 'Ho un piano' è visto come un'opera elegante e contemporanea, capace di avvicinare un pubblico più ampio e di sfidare il panorama musicale italiano. L'autore apprezza il lavoro per la sua poliedricità e profondità, sottolineando il carico culturale e sociale presente nelle canzoni. Ascolta 'Ho un piano' e scopri l’eleganza e la profondità di Raphael Gualazzi!

 "Corinne, 53 anni all’epoca dei concerti, sfodera una splendida voce e una grinta jazzy notevole."

 "Consiglio questo DVD a tutti coloro che amano la buona musica che non necessariamente deve essere per forza ostica e impenetrabile."

La recensione celebra il DVD live del 2012 degli Swing Out Sister in Giappone, un'esibizione acustica raffinata e coinvolgente. La voce di Corinne Drewery, accompagnata da arrangiamenti jazz e soul, rende omaggio ai classici del gruppo. Il disco è consigliato agli amanti della musica di qualità, leggera ma emozionante, che unisce pop e raffinatezza. Scopri il fascino acustico degli Swing Out Sister con questo imperdibile DVD live!

 È nei momenti di lucidità che i testi del nostro si fanno malinconici e sofferti.

 L'album è la versione musicale dello spettacolo andato in scena un anno prima al Briar St. Theatre a Chicago.

La recensione celebra l'album 'Franks Wild Years' di Tom Waits, evidenziandone l'atmosfera delirante e alcolica combinata a momenti di malinconia e intensità emotiva. L'opera, legata a uno spettacolo teatrale, si caratterizza per brani brevi e coinvolgenti, con arrangiamenti ricchi e una performance vocale intensa. L'autore apprezza l'ironia e la sofferenza trasformata in musica, rendendo l'ascolto dinamico e mai noioso. Ascolta Franks Wild Years e immergiti nel mondo unico di Tom Waits!

 La loro musica doveva essere una morfina per l’anima umana, un’anima straziata dalle preoccupazioni.

 Non c’è un pezzo di 'Good' che non brilli di luce propria: ogni brano è un piccolo spaccato delle foreste notturne.

‘Good’ è il debutto affascinante dei Morphine, un album unico che fonde rock, jazz e blues. Con un sound minimale ma profondo, guidato dal basso a due corde e dalla voce calda di Mark Sandman, offre un’esperienza sonora intensa e poetica. Ogni brano racconta un lato della notte e dell’anima umana in un viaggio mistico e catartico. Un classico degli anni '90, capace di calmare e emozionare. Ascolta ‘Good’ e scopri il potere mistico di Morphine per l’anima.

 L'omone la sfonda con la veemenza di un carro armato, abbracciandomi nella carica di due pezzi davvero coinvolgenti come "Margherita" e "La fine di un sè".

 Una canzone più che d'amore, intenta a produrre un collage di sensazioni, di situazioni. Fantastica.

La recensione celebra l'album 'Una cura per il freddo' di Zibba & Almalibre come una perla nel panorama musicale italiano. Con uno stile emozionale e dettagliato, l'autore descrive la varietà di generi, la voce unica di Zibba e la profondità dei testi. L'album è considerato un lavoro originale, capace di catturare e coinvolgere l'ascoltatore sin dal primo brano. Il futuro della band è visto con grande ottimismo. Ascolta ora 'Una cura per il freddo' e scopri la musica unica di Zibba & Almalibre!

 Io vidi il potamo mettere le ali, ebbene noi vedemmo questa sgangherata band di punk-jazzisti ribaltare Frenchmen Street e metterla ai loro piedi.

 Queste canzoni le ho ascoltate mentre aprivano il cielo di una notte d’agosto a New Orleans e che dire? Anche come sono registrate lì sopra mi fanno impazzire.

La recensione racconta l'atmosfera autentica e vibrante di New Orleans, in particolare Frenchmen Street, dove la band Street Sweet Symphony si distingue con un mix fresco di punk e jazz. L'autore descrive un'esperienza live coinvolgente, evidenziando l'energia trascinante del gruppo e invitando ad ascoltare il loro album 'Hey! You got the funny hair!'. Il disco è considerato una delle espressioni più genuine del jazz contemporaneo. Ascolta Street Sweet Symphony e vivi il jazz autentico di New Orleans!

 "È il suono del mio silenzio, del buio di questa sera dove neanche le zanzare mi fanno compagnia."

 "La polvere non ha affossato la mia voglia di riscoprire certe piccole emozioni."

La recensione esplora l'ascolto intimo e personale dell'album Hisser di Howe Gelb, evidenziandone la natura folk e blues in una chiave molto introspettiva. L'autore si confronta con il silenzio e la solitudine attraverso suoni essenziali e crudi, riconoscendo una musica dalla produzione semplice ma profondamente emotiva. Pur non essendo immediatamente accessibile, l'album diventa una colonna sonora delle emozioni notturne e del vuoto personale. Ascolta Hisser per un viaggio musicale intimo e riflessivo.

 "Swerve: deviazione."

 "Forse Gelb non ha mai saputo quale strada prendere, lasciando sulle sue orme pezzi di gemme che valgono più di una carriera."

L'album 'Swerve' di Giant Sand, guidato da Howe Gelb, è un'opera sperimentale che mescola country, noise e free jazz. Pur mostrando una certa incertezza stilistica, offre momenti di grande intensità e innovazione sonora. Un viaggio creativo che sfida le convenzioni musicali. Tra brani rock e ballate, si alternano fragilità e grinta con risultati affascinanti. Ascolta 'Swerve' e immergiti nell'avventura sonora di Howe Gelb e Giant Sand.

 Dreams è un contenitore colorato di riferimenti musicali tra i più disparati, arrangiati con uno stile estremamente originale dalla chitarra di Szabo.

 Il disco rimane uno dei risultati più riusciti di questo particolare filone musicale, tra i pochi se ne accorse solamente Santana qualche anno dopo.

L'album 'Dreams' (1968) di Gabor Szabo fonde con originalità folk mitteleuropeo, free jazz e contaminazioni etniche, anticipando molte tendenze fusion. Realizzato con collaboratori storici, è un'opera di grande spessore musicale e innovazione. Rimasto a lungo sottovalutato, è considerato un capolavoro da appassionati e musicisti come Santana. Szabo si distingue per un approccio chitarristico unico e per le sperimentazioni sonore tipiche del periodo. Ascolta 'Dreams' per scoprire un jazz fusion unico e innovativo.

 Luke Winslow King ha la capacità di far uscire la polvere dall’amplificatore, ma non quella polvere fastidiosa, bensì quella che ti fa fare un tuffo nel passato.

 La serata si conclude con armonia, con quella festosità che ti è stata iniettata a tua insaputa.

Luke Winslow King, con la sua band Ragtime Millionaires, offre un concerto intimo e suggestivo, tra jazz classico e un'atmosfera vintage. L'artista omaggia New Orleans e crea un'esperienza autentica arricchita dalla partecipazione di Esther Rose e dal calore del pubblico. Una serata che lascia un ricordo di musica sincera e coinvolgente. Immergiti nel jazz autentico di Luke Winslow King e rivivi l'atmosfera magica di New Orleans.

 John Mayall decide di regalare un suo diadema al mondo.

 Musica che non ha tempo, soldi spesi molto volentieri.

Jazz Blues Fusion di John Mayall, pubblicato nel 1972, è un capolavoro che fonde jazz e blues in una performance intensa e senza tempo. L'album coinvolge artisti di grande talento e propone sonorità profonde e notturne. È una musica consigliata a tutte le generazioni, da ascoltare con passione e consapevolezza del suo valore artistico. Ascolta ora Jazz Blues Fusion e immergiti nel meglio del jazz & blues.

 Solo che questa musica mi fa battere il piede e ciondolare la testa e, come disse Count Basie, merita di essere ascoltata, fosse solo per questo.

 "Blue & Sentimental" è un disco minore, ma bello, bello, bello, ideale per approcciare senza traumi la musica jazz da parte di noi zozzi rockers.

La recensione racconta la scoperta del jazz da parte di un ascoltatore abituato al punk e al rock, avvicinatosi all'opera "Blue & Sentimental" di Ike Quebec. L'album è definito 'minimo ma bello', adatto come porta d'ingresso al jazz per i rockers. Vengono evidenziate le atmosfere blues e soul del disco e il valore degli artisti coinvolti, creando un ponte fra generi e generazioni. Il tono è personale e coinvolgente, con un evidente apprezzamento per la musica di Quebec. Scopri l'intimità e l'anima del jazz con Ike Quebec e il suo Blue & Sentimental!

 È un disco di classe, di quelli che non invecchiano, di quelli che ti scaldano e ti fanno sentire meno solo.

 La voce, che qui è presente al massimo delle sue potenzialità espressive; e il pianoforte, lo strumento che iniziò a suonare in tenera età, a quattro anni.

L'album 'Nina Simone & Piano!' emerge come la testimonianza più intima e autentica della cantante, realizzato in un momento di grande crisi personale e storica. Senza accompagnamenti, la voce e il pianoforte sono protagonisti di un viaggio emotivo che spazia dal soul al jazz e blues. L'opera, inspiegabilmente trascurata, è considerata una delle più grandi realizzazioni artistiche di Nina Simone. Un disco che scalda il cuore e invita a riflessioni profonde, ideale per momenti di solitudine o dolce compagnia. Ascolta ora l'album più intimo di Nina Simone e lasciati trasportare dalla sua anima.