Ricerca su DeBaser Recensioni Nu-Metal

 "Nessuno potrà mai sostituire Chester Bennington. Chi ha preso il suo posto l’ha fatto in punta di piedi."

 "From Zero deve essere giudicato liberandosi dai pregiudizi, figli di un passato che non c’è più ma che potrà sopravvivere in futuro."

From Zero Deluxe Edition segna il sorprendente ritorno dei Linkin Park dopo anni di silenzio. Con Emily Armstrong alla voce, la band rinnovata offre un album maturo che unisce nostalgia e freschezza, rispettando l’eredità di Chester Bennington senza forzature. I brani oscillano tra aggressività e melodia, evidenziando grande affiatamento e capacità compositiva. Pur mostrando qualche scelta commerciale discutibile nella pubblicazione, il lavoro viene accolto con entusiasmo e rappresenta un nuovo inizio promettente. Scopri il nuovo capitolo dei Linkin Park e vivi l’emozione di From Zero Deluxe Edition!

 Quando sembrava ormai tutto perduto e relegato alla gloria eccoli con una voce femminile, di nuovo in tour… e con un nuovo album.

 From Zero è l’album della rinascita, della ripartenza… da zero.

From Zero rappresenta la ripartenza dei Linkin Park dopo la tragica perdita di Chester Bennington. Il nuovo album unisce energia e grinta fra nu-metal e alternative rock, con Emily Armstrong che porta una voce vibrante ed energica. L'album si rifà alle origini della band, evitando però eccessi sperimentali. Nonostante qualche autocitazione, la prova è convincente e testimonia una rinascita autentica. Scopri l’energia del nuovo album From Zero dei Linkin Park e vivi la loro rinascita.

 "Nessuno potrà mai sostituire Chester Bennington. Chi ha preso il suo posto l’ha fatto in punta di piedi."

 "Che questo disco sia l’inizio di un nuovo ciclo, che risollevi degnamente l’entusiasmo perso con One More Light."

From Zero segna il ritorno atteso e coronato da successo dei Linkin Park, con la nuova cantante Emily Armstrong che riesce a armonizzarsi perfettamente con la formazione originale. Il disco unisce nostalgia e innovazione, mantenendo viva la memoria di Chester Bennington senza sostituirlo. Le tracce offrono un bilanciamento tra melodia, aggressività e introspezione, confermando la validità del progetto. Un lavoro prudente ma ben fatto, adatto sia ai fan di lunga data che ai nuovi ascoltatori. Scopri il nuovo sound dei Linkin Park in From Zero, un disco che rinnova la leggenda.

 "Emily Armstrong ha detto di non voler sostituire Chester Bennington; il suo obiettivo è renderlo orgoglioso."

 "Senza pregiudizi, nostalgia o dietrologismi, riusciamo a dare più di una possibilità a questo progetto."

Dopo sette anni di silenzio e la perdita di Chester Bennington, i Linkin Park tornano con un nuovo singolo, The Emptiness Machine. La band presenta una formazione parzialmente rinnovata, con Emily Armstrong come nuova voce femminile, portando freschezza e potenza al sound. L'album From Zero e un tour sono già annunciati, segnando un nuovo inizio per la band. La recensione evidenzia entusiasmo e speranza per questo progetto. Scopri il nuovo sound Linkin Park con The Emptiness Machine e preparati al tour!

 Il potere, nel mondo della musica pop, risiede fin dalla sua nascita dove gli adolescenti pensano che sia; dove vogliono che sia.

 Per me, quel videoclip era fantascienza pura.

La recensione analizza il remix Pts.of.Athrty dei Linkin Park come simbolo della loro enorme popolarità nel 2004. Viene evidenziata la capacità della band di rappresentare il disagio post-11 settembre e il successo incredibile nonostante le critiche. Il videoclip in computer grafica, innovativo e contaminato da influenze sci-fi, ha lasciato un'impronta indelebile in un adolescente dell'epoca. I Linkin Park si posizionano così come un fenomeno culturale unico nel panorama musicale di quegli anni. Scopri il dietro le quinte di Pts.of.Athrty e rivivi il mito Linkin Park!

 Adema è riuscito ad invecchiare persino peggio della maggior parte dei suoi contemporanei.

 Il loro essere così ottusi e quadrati li rende affascinanti quanto un cane mastino che ti abbaia da dietro un cancello.

La recensione descrive gli Adema come una band nu metal di seconda fascia, arrivata tardi al picco del genere e destinata al declino dopo un iniziale successo commerciale. Il primo album del 2001 è considerato banale e datato, privo di originalità e qualità, con brani che riflettono un'adolescenziale rabbia sterile. La band ha contribuito a preparare il terreno per gruppi ancora meno validi e si è persa nell'oblio del panorama musicale. Scopri perché Adema è finita nel dimenticatoio del nu metal!

 Tinybears è un lavoro così inutile che non vale neanche la pena stroncarlo.

 Non c'è un atomo di personalità, un brandello infinitesimale di fantasia.

La recensione analizza Tinybears, unico album della band belga Gazzoleen, riconoscendone una buona produzione ma senza alcuna originalità o personalità. L'album appare come un patchwork derivativo di influenze nu metal, ormai obsoleto e dimenticato. Alcuni brani risultano gradevoli ai fan del genere, ma complessivamente l'opera non lascia traccia significativa. La band si è sciolta senza lasciare memoria. Scopri perché Tinybears resta un disco da dimenticare nel nu metal.

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 “Confessions of the Fallen è un album che graffia e scava nel profondo della nostra anima.”

 “Questo disco è sia un tributo ai fan storici, che un invitante biglietto da visita per chi si affaccia per la prima volta ai lavori della band.”

Dopo 12 anni di silenzio, gli Staind tornano con "Confessions Of The Fallen", un album che conferma la loro qualità e talento. Aaron Lewis mostra una maturità vocale notevole, mentre la band mescola riff distorti, melodie emotive e innovazioni elettroniche. Le tematiche spaziano dalla malinconia alla speranza, creando un viaggio introspectivo e intenso. Un disco che omaggia i fan storici e si apre a nuovi ascoltatori. Scopri il nuovo album degli Staind e lasciati coinvolgere dal loro potente ritorno.

 Lunga vita agli Atreyu, allora. Magari, con questo nome, la loro sarà davvero una storia infinita.

 Baptize è un disco elettrizzante, molto godibile e non ha la pretesa di far gridare al miracolo.

La recensione di Baptize, l'album del 2021 degli Atreyu, evidenzia un significativo cambiamento di sound verso l'alternative metal, con brani brevi e incisivi. Dopo l'uscita del frontman Alexis Varkatzas, Brandon Saller assume il ruolo di cantante con ottimi risultati. Il disco offre una varietà di stili, da riff aggressivi a pezzi più melodici, accompagnati da collaborazioni di rilievo. I testi puntano sull'interiorità e la resilienza. Baptize rappresenta un nuovo inizio per la band californiana, promosso con entusiasmo dalla critica. Ascolta Baptize e scopri la nuova evoluzione di Atreyu!

 "L’opener 'I Might Let The Devil Win' è la traccia che non ti aspetti: lenta, dolce e guidata da note di pianoforte e dalla voce soul di Lajon Whiterspoon."

 "'Fence' è ossigeno puro per i nostalgici dei primi headbanging a suon di dreadlocks di Mr. Whiterspoon, un pezzaccio da moshpit tra ruggiti vecchia scuola."

I Sevendust tornano con "Truth Killer", un album che unisce intense ballate soffuse a tracce metal energiche, mostrando maturità e continuità dopo 30 anni di carriera. La produzione di Michael "Elvis" Baskette esalta le caratteristiche della band, mentre Lajon Whiterspoon si distingue con interpretazioni vocali coinvolgenti. L'album affronta temi sociali e personali con una tracklist variegata e coinvolgente. Una prova di grande qualità che conferma i Sevendust come protagonisti longevi del nu metal. Ascolta ora Truth Killer e riscopri l'energia unica dei Sevendust!

 La musica ha tanti pregi ma il più grande è saper vincere sempre la lotta contro il tempo.

 Un’illusione di libertà, accompagnata dall’amore genuino dato e ricevuto dai membri della sua grande famiglia.

La recensione offre un ritratto intimo e struggente di Chester Bennington, illustrandone le difficoltà personali, le battaglie interiori e il percorso che lo ha portato a diventare una leggenda della musica rock. Si celebra il suo contributo artistico e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la sua voce. Un tributo che evidenzia come la sua musica e la sua eredità rimangano immortali nonostante le sfide della vita e la sua prematura scomparsa. Scopri la storia e la musica di Chester Bennington, eterno simbolo di passione e lotta.

 La voce di Lajon graffia e incattivisce e se chiudessimo gli occhi, potremmo rivederlo a petto nudo, con i lunghi dreadlocks durante uno scatenato headbanging alla vecchia maniera.

 Nulla è mai perduto. Nell’attesa che il nuovo imminente album rafforzi questa piacevole teoria.

La recensione celebra i Sevendust come una band storica e resiliente nel panorama metal, evidenziando la loro lunga carriera e la coesione interna. Il nuovo singolo Fence rappresenta un ritorno energico alle sonorità old school, apprezzato da fan di lunga data. Il testo carico di emozioni e il video originale con personaggi in pongo rafforzano l'impatto del brano. Nonostante qualche perdita di freschezza nel tempo, la band dimostra che la passione e la qualità rimangono intatte, anticipando con entusiasmo l'uscita del nuovo album Truth Killer. Ascolta Fence e scopri il nuovo album Truth Killer per rivivere il vero spirito Sevendust!

 "Lowest In Me colpisce già al primo ascolto soprattutto i puristi del sound della band di Springfield."

 "Gli Staind hanno il merito di scavare nel profondo della nostra anima, dando l'impressione di scrivere ogni singolo testo dopo aver letto i pensieri di chi è all'ascolto."

Gli Staind tornano dopo 12 anni con il singolo "Lowest In Me", che anticipa il nuovo album "Confessions of the Fallen". Il brano mischia nostalgia e rabbia, riprendendo le atmosfere post-grunge tipiche della band. La recensione celebra il sound maturo di Aaron Lewis e la potente combinazione di riff, ritmica e testi intensi. Nonostante i passaggi complicati nella storia della band, questo ritorno sembra promettente e fedele alle radici. Ascolta ora 'Lowest In Me' e riscopri l’anima autentica degli Staind.

 Lighting Up The Sky sarà il canto del cigno dei quattro di Boston.

 Un disco onesto, molto piacevole, a tratti nostalgico ma mai affaticato nella sua narrazione.

Godsmack torna con Lighting Up The Sky, un album che celebra 25 anni di carriera con sonorità hard rock e grunge. Il disco, definito dallo stesso frontman come il loro canto del cigno, alterna momenti energici e riflessivi, mantenendo un tono onesto e nostalgico. È un lavoro pensato per ricordare il passato e guardare con serenità al futuro live della band. Un addio in musica che lascia spazio a nuovi ricordi dal vivo. Scopri l'ultimo capitolo dei Godsmack e rivivi la loro storia rock!

 "Finding ‘Lost’ was like finding a favourite photo you’ve forgotten you’d taken, like was waiting for the right moment to reveal itself."

 "Se One More Light era una celata richiesta di aiuto, ‘Lost’ è una dichiarazione vera e propria, è mettersi a nudo mostrando le proprie fragilità senza filtri."

La recensione esplora il nuovo singolo postumo dei Linkin Park, Lost, rilasciato a vent’anni dall’album Meteora. Il brano riprende l’essenza del nu metal e porta alla luce le fragilità emotive di Chester Bennington, offrendo un momento di intensa nostalgia e riflessione per i fan. L’analisi musicale e lirica evidenzia l’importanza storica della traccia e della band, mentre il video anime ne enfatizza la carica emotiva. Ascolta Lost e rivivi l’emozione autentica di Linkin Park.

 "Solo ascoltandola si può capire di cosa si tratti veramente."

 "Paul Simon ha trovato il pezzo avveniristico e ulteriormente profondo rispetto a quanto voleva essere l’originale con il suo suono."

La recensione approfondisce la cover di "The Sound of Silence" realizzata dai Disturbed, mettendo in luce la potente trasformazione vocale e musicale del brano originale di Simon & Garfunkel. Viene raccontata la storia della canzone, dal contesto anni Sessanta alla rinascita rock-folk e all'interpretazione moderna e coinvolgente di David Draiman. La cover è definita più di una semplice cover, un vero e proprio remake emozionante e apprezzato dallo stesso Paul Simon. Ascolta ora la potente cover di Disturbed e rivivi un classico in una nuova luce.

 Per la band di Las Vegas, questo è a tutti gli effetti il nuovo punto zero, il lavoro dal quale riparte tutto.

 Quella musica che nelle sue mille sfaccettature aiuta a crescere, rialzarsi dopo essere caduti, diventare chi abbiamo sempre voluto essere.

La recensione esplora il valore profondo dell'album F8 dei Five Finger Death Punch, simbolo di rinascita e forza dopo difficoltà personali del vocalist Ivan Moody. Il disco unisce potenza e riflessione, svelando il lato umano dietro l'aggressività musicale. L'autore condanna stereotipi e pregiudizi verso il metal e celebra l'intensità emotiva di questo lavoro. Scopri il potere emotivo di F8, un album che parla di rinascita e forza interiore.

 È una boccata d’aria di montagna dopo una mezza intossicazione da marmitta durante l’ora di punta.

 Lunga vita a band come i Disturbed, che, insieme ad altre e senza troppi giri di parole, ci hanno tenuto a galla quando sembrava tutto perduto.

La recensione celebra l'ottavo album dei Disturbed, Divisive, come un ritorno energico e maturo al Nu Metal. L'autore ripercorre la storia del genere e della band, sottolineando la forza vocale di Dave Draiman e la qualità delle tracce, nonostante qualche limite nella durata. I temi sociali di lotta e autodistruzione caratterizzano il disco che, secondo la recensione, ripristina speranza e grinta dopo un periodo di incertezze artistiche. Scopri il potente nuovo album Divisive dei Disturbed, un must per gli amanti del Nu Metal!

 Corey Taylor comincia con il cantato degno di una canzone d’amore per poi alternarlo ad urla aggressive, in un mix riuscitissimo.

 The End, So Far è un disco bello, variegato, ben prodotto in cui emerge la voglia di sperimentare degli Slipknot.

The End, So Far è un album variegato che fonde sonorità dure tipiche degli Slipknot con momenti melodici e sperimentali. Coret Taylor si dimostra versatile, alternando urla aggressive a cantato melodico. Tra i brani più apprezzati spiccano Medicine For The Dead e H377, da godere anche dal vivo. Il disco rappresenta una maturazione e una volontà di rinnovamento libera da compromessi. Ascolta ora The End, So Far e scopri la nuova dimensione degli Slipknot!