Ricerca su DeBaser Recensioni House

 La musica scorre fluida e in divenire, perdendo e acquistando continuamente ritmo, obbedendo ai necessari crismi della trance danzereccia.

 Mi intriga in particolare tutto ciò che coinvolge l’elaborazione di uno dei brani più storici del gruppo, quel “The Pilgrim”, capolavoro del secondo album di carriera.

L'album 'Trance Visionary' dei Wishbone Ash rappresenta un esperimento unico, combinando il rock melodico con elementi techno e trance. Andy Powell ha guidato la svolta artistica collaborando con il producer Mike Bennett, realizzando un disco che, seppur sorprendente per i fan tradizionali, mostra intriganti rielaborazioni di classici del gruppo. Il risultato è una musica fluida e dinamica, ideale sia per il ballo sia come sottofondo. Un capitolo insolito ma affascinante nella carriera della band. Ascolta Trance Visionary e scopri il lato elettronico dei Wishbone Ash!

 Ti porto in aperta campagna. Hai bisogno di prenderti il tuo tempo.

 La dimensione onirica e yoga-friendly flirta con la dance luminosa di 'Daydream repeat'.

La recensione analizza l'album 'Three' di Four Tet con grande partecipazione emotiva, invitando l'ascoltatore a un viaggio sonoro rilassante e contemplativo. L'opera si sposta con fluidità tra ambient e dance, confermando la maturità dell'artista inglese. Le tracce più evocative e oniriche vengono esaltate, mentre l'autore sottolinea l'efficacia terapeutica della musica in momenti di pausa e riflessione. Nonostante alcune difficoltà personali raccontate con ironia, il voto finale è decisamente favorevole. Ascolta 'Three' di Four Tet e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Kylie torna e si consacra come regina del pop mondiale, ribadendo che assieme a Madonna c’è lei nel podio dal 1987.

 Un progetto maestoso, dance, e molto curato, che mescola violini e chitarre anni 70 e 80 con hit da club.

Tension II è il sequel dell'album 2023 di Kylie Minogue, un progetto dance curato che mescola sonorità anni 70-80 con moderne collaborazioni. Il disco contiene nove nuovi brani e diversi featuring di rilievo come Sia e Diplo. Il lavoro ribadisce il ruolo di Kylie come regina del pop mondiale, accompagnato da un tour già sold out. Ascolta ora Tension II e vivi il grande ritorno di Kylie Minogue!

 "Love's Secret Domain si distacca radicalmente dai precedenti lavori dei Coil, abbracciando l'IDM più che l'Industrial."

 "Ancora oggi, questo album è un piccolo classico, un viaggio allucinato nei meandri della mente umana."

Love's Secret Domain è l'album più accessibile dei Coil nel periodo ma rimane un'esperienza sonora complessa e avvolgente. Il disco si distacca dal passato industrial per abbracciare atmosfere IDM, ambientazioni oscure e sperimentazioni sonore uniche. Le tracce spiccano per arrangiamenti ricercati e collaborazioni singolari come quella con Marc Almond. Ancora oggi è considerato un classico che esplora la psiche e il lato oscuro in modo allucinato e profondamente coinvolgente. Ascolta Love's Secret Domain e immergiti nel suono visionario dei Coil.

 Il viaggio è movimento e spesso anche interazione, ma qui si riflette, si cammina e poi si balla da soli.

 Ad un tratto c’è una porta di servizio. Ci apre il sig. Brian Eno. Entriamo e veniamo trasportati nel mondo dell’incoscienza da fumi soporiferi.

L'ultimo album di James Blake, 'Playing Robots Into Heaven', è un viaggio musicale che oscilla tra elettronica sperimentale e introspezione emotiva. L'opera riflette la crescita personale dell'artista che unisce pulsioni artistiche e una forte atmosfera notturna, scandita da collaborazioni importanti come quella con Brian Eno. La musica è fatta di contrasti e sfumature che coinvolgono sempre più l'ascoltatore, invitandolo a un percorso di scoperta continua. Ascolta ora 'Playing Robots Into Heaven' e vivi il viaggio audio di James Blake!

 Con questo disco Dj Fonzie Ciaco c'è l'ha fatta!! È riuscito a scalare le classifiche fino in cima ed è riuscito ad imporre uno stile a tutto lo Star System della musica dance Italiana.

 Siamo pronti per l’estate, tempo di mare, sole e di nuovi amori, e li viviamo e riscopriamo con “Wuthering Heights”, la colonna sonora della nostra estate!

Dj Fonzie Ciaco rinnova l’estate 2014 con una cover EDM di Wuthering Heights, riuscendo a conquistare le classifiche italiane. La voce di Annalisa Madonna dà nuova vita al classico di Kate Bush. Oltre al singolo, il deejay fonda Cyako Traxx Records e lancia diverse sub-labels, collaborando con artisti e producendo oltre 2000 lavori. Un progetto frizzante e convincente che segna uno stile influente per la musica dance italiana. Scopri l’energica cover EDM di Wuthering Heights e immergiti nell’estate di Dj Fonzie Ciaco!

 Un mix esplosivo di energia da maneggiare con moltissima cura.

 Fonzie rappresenta ormai un appuntamento assolutamente da non perdere per chi intende scatenarsi in pista fino all’alba.

Dj Fonzie Ciaco ritorna sulle scene con "Shine For Love", un singolo inedito caratterizzato da un sound easy dance e radio friendly. Arricchito da remix di DJ internazionali e dalla voce energica di Diana J, il brano rispecchia il classico stile dinamico e coinvolgente del produttore napoletano. Da anni punto di riferimento nella nightlife partenopea, Dj Fonzie propone sonorità fresche e groove pulsante per club e radio, confermando il suo ruolo di protagonista della scena dance italiana. Ascolta ora Shine For Love e vivi l’energia dei migliori club napoletani!

 Tension è un classico pezzo dance di Kylie ma con suoni nuovi, mixes che strizzano l'occhio all'house music.

 Kylie ha confermato 3 mesi di residency a Las Vegas e un tour mondiale imminente dopo sei anni di pausa da concerti.

Kylie Minogue celebra 35 anni di carriera con il nuovo singolo Tension, anticipazione del suo sedicesimo album. Il brano mescola sonorità dance tradizionali con influenze house, richiamando atmosfere di Britney Spears e Lady Gaga. Grazie ai recenti successi, Kylie si prepara a un tour mondiale nel 2024 dopo una lunga pausa. Scopri il nuovo sound di Kylie Minogue con Tension e preparati al tour 2024!

 "The Love Invention è un bel tripudio di sintetizzatori e drum machines per undici tracce che viaggiano tra dance anni '80 e '90, house, synth-pop e Dream-pop."

 "La classe, d’altronde, non è acqua e Alison Goldfrapp ne ha sempre avuta da vendere."

Il debutto solista di Alison Goldfrapp, "The Love Invention", è un raffinato viaggio tra synth-pop e dance anni '80, con arrangiamenti curati e melodie accattivanti. Pur non innovando radicalmente, l'album dimostra la classe e lo stile della cantante, offrendo tracce che spaziano dall'onirico al club-ready. Un progetto solido che conferma la sua qualità artistica dopo venticinque anni di carriera con i Goldfrapp. Ascolta ora "The Love Invention" e riscopri la magia di Alison Goldfrapp!

 La musica fluida, ad uso e consumo, che immortala un attimo o una serata.

 Un dance floor che non finisce mai.

Questa recensione celebra 'The Tenth Anniversary Collection Pt. One 1990-1995' dei Masters at Work, un'antologia che raccoglie i primi cinque anni del duo leggendario di Garage House. Tra ritmi latini, soul e hip hop, l'album fonde influenze variegate in quattro dischi tematici. Le tracce spaziano da hit vocali a remix, beat strumentali e groove sofisticati, mostrando il valore storico e musicale del duo. Un invito a riscoprire un pilastro della musica dance e il suo impatto sulle piste da ballo. Esplora la collezione e riscopri le radici della Garage House!

 L'uso del sample di BIG IN JAPAN degli Alphaville entra subito in testa, la canzone è stra-orecchiabile, ma è da tormentone.

 Sono rimasto deluso sinceramente, il singolo suona come fosse il 1984, ma è troppo commerciale e leggermente banale.

La recensione di 'Substitution' di Purple Disco Machine con Kungs evidenzia un pezzo dal sound anni '80 troppo commerciale e prevedibile rispetto alle produzioni passate. Il sample di 'Big in Japan' è efficace ma rende il brano un potenziale tormentone. Il video, ambientato nel 1984, è apprezzabile. Il giudizio finale è moderato con un voto 6. Scopri se 'Substitution' è il nuovo tormentone disco anni '80 per te!

 Ora questo Nada-Ized! mette la pietra tombale sul buon nome della Morte in Giugno.

 Posso capire che Douglas P. abbia esaurito l'ispirazione e ormai vive di rendita ma a tutto c'è un limite.

La recensione esprime delusione per l'album Nada-Ized! dei Death In June, definito un disco techno di scarsa qualità che reinterpreta in modo negativo brani vecchi e recenti. Viene ricordato il passato epico della band, le collaborazioni significative e le controversie legali, sottolineando un declino artistico e la percezione negativa condivisa dall'autore. Critica anche alcune recensioni positive di fonti autorevoli, giudicate eccessivamente indulgenti. Scopri perché Nada-Ized! delude i fan storici dei Death In June.

 "Romanworld è un capolavoro perché è concepito per esserlo."

 "La musica house ha tanto a che fare con il Sabato sera, e il Sabato sera ha tanto a che fare con le dicotomie."

Romanworld di Romanthony è descritto come un capolavoro della musica house, capace di trasformare il sottofondo in arte piena di emozione. La recensione esalta il viaggio sonoro dell'ascoltatore, guidato attraverso ritmi, voci calde, elementi blues e soul. L'album è concepito come un'esperienza da vivere dall'inizio alla fine, ideale per le notti estive e le atmosfere di ballo. Una musica intensa che conquista anche chi la considerava solo sottofondo. Immergiti nell’universo house di Romanthony con Romanworld, ascoltalo ora!

 "L'album si rivela un'autentica bomba dal carattere esplosivo e memorabile."

 "Azealia Banks dimostra un talento camaleontico pronto a tornare sulle scene a suon di mazzate."

La recensione analizza l'album d'esordio di Azealia Banks, 'Broke With Expensive Taste', pubblicato dopo anni di attesa e difficoltà. L'opera si presenta come un mix eclettico di generi musicali, dal hip hop all'elettronica, con influenze che spaziano dal funk alla dance. L'autrice dimostra un talento camaleontico e una forte personalità, nonostante il suo controverso carattere. L'album si conferma un'esplosiva prova artistica che ha conquistato critica e pubblico. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato l’hip hop femminile!

 "Questo è il motivo per cui canzoni come ‘Chic-O-Laa’ e ‘Right on!’ possono emozionare le platee degli anni Venti e non sono solo materiale polveroso per nostalgici ballerini con qualche chiletto di troppo."

 "...A Soul Thing è un album riuscito, ma una maggiore varietà avrebbe giovato al debutto dei Silicone Soul, penalizzato inoltre da una lunghezza eccessiva."

La recensione celebra ...A Soul Thing, debutto dei Silicone Soul, per il suo raffinato mix di house e techno con influenze vintage dagli anni '70. Nonostante la lunghezza e qualche scelta di produzioni più sperimentali, l'album resta un riferimento per gli appassionati di club culture e musica elettronica degli anni 2000. Le tracce come "Right on!" e "Chic-O-Laa" emergono per qualità e freschezza, confermando il valore del duo scozzese. Il disco si presta sia ai nostalgici che ai nuovi ascoltatori in cerca della vera anima della club music. Ascolta ...A Soul Thing e immergiti nel groove senza tempo di Silicone Soul!

 How many bridges can they burn, till we turn?

 Leftism è un album generazionale, in grado di segnare una stagione per certi versi irripetibile.

La recensione celebra Leftism, l’album debutto del duo britannico Leftfield, per la sua capacità di unire sperimentazione sonora e messaggi di lotta sociale. L'album è un mosaico di influenze che spaziano dal dub al breakbeat, passando per l’ambient, e si impone come pietra miliare della musica dance anni ’90. Le tracce evocative come '21st Century Poem' e 'Song of Life' ne sottolineano la profonda tensione culturale e spirituale, offrendo un’esperienza d’ascolto intensa e generazionale. Scopri Leftism, il disco che ha definito la dance anni ’90 e lasciati coinvolgere dalla sua energia unica.

 Ormai l’attrazione principale è Rondo da Sosa, trapperino della corrente drill esploso più per la comicità involontaria del suo personaggio che per il suo talento.

 Cosa mi rende migliore di quella gente? Forse il loro era un divertimento genuino, non condizionato dal bisogno di apparire e di postare una storia su insta.

La recensione racconta una serata al Liv, locale noto a Bassano, per il live di Rondo da Sosa, giovane trapper drill. L'autore, con tono ironico e un pizzico di autocritica, descrive un'atmosfera inizialmente fredda e uno show di qualità media ma coinvolgente. Tra dubbi personali e commenti sul pubblico e l'ambiente, emerge uno spaccato sincero e curioso del fenomeno trap e della vita da locale. Scopri l’atmosfera del live trap più discusso della scena italiana, leggi la recensione completa!

 Era ora: un ritorno alla concretezza e al ritmo nella musica contemporanea.

 Let me speak from the heart, without love/There's no, no, no electricity, canta Eno Williams.

Electricity degli Ibibio Sound Machine è un album che ritorna all'essenza del ritmo e della club-culture, unendo afrobeat, elettronica e funk con freschezza e autenticità. La voce carismatica di Eno Williams e le collaborazioni con Hot Chip danno vita a un mix coinvolgente e ricco di sfumature sonore. L'album esplora atmosfere multiculturali e vintage senza perdere energia né immediatezza, offrendo un viaggio musicale potente e liberatorio. Un lavoro consigliato agli amanti del groove e della musica da ballo con contenuto artistico profondo. Scopri Electricity e lasciati trasportare dal groove unico degli Ibibio Sound Machine!

 Sono innamorato di questo disco, intendo proprio cotto come una pera.

 Always Inside your Head è il culmine di tutto questo, sublimato da tanti anni di altrettante valide uscite.

La recensione celebra l'album 'Always Inside Your Head' di Lone come un perfetto mix di nostalgia anni '90 e innovazione sonora. L'autore, innamorato dell'opera, evidenzia la maturità musicale di Marc Cutler e la capacità di fondere suoni analogici con elementi nuovi. L'album è un viaggio sonoro estivo, caratterizzato da melodie ipnotiche e una voce filtrata che si integra perfettamente. Un must per gli amanti della musica elettronica vintage con un tocco fresco. Ascolta ora l'album e lasciati trasportare dalle atmosfere anni '90 di Lone!

 La loro caratteristica che li contraddistingue è l’ossessività nel ritmo piuttosto che nella melodia.

 Un invito a muovere le spalle in maniera sincopata e spontanea.

L'EP Dancing On The People di Sofi Tukker mescola efficacemente Bossa Nova e musica elettronica, offrendo tracce dal ritmo sincopato e un'estetica colorata e appariscente. La voce sensuale di Sophie Hawley-Weld e i riff di Tucker caratterizzano il duo, con brani come Swing e Purple Hat che spiccano per originalità. Il video di Swing, diretto da Charles Todd, è un'esplosione visiva che accompagna perfettamente la musica. Un progetto che invita a muoversi con spontaneità e ritmo. Scopri l'energia colorata di Sofi Tukker e lasciati coinvolgere dal ritmo!