Una perenne malinconia avvolge l'intero album, anche le canzoni apparentemente più gioiose e vitali.

 Forse il fatto che le ballate siano il punto forte del disco... ha fatto giudicare spesso frettolosamente quello che invece è un buon, se non ottimo album.

One Hot Minute segna per i Red Hot Chili Peppers un periodo di trasformazione con l'ingresso di Dave Navarro alla chitarra. L'album si caratterizza per atmosfere più cupe e intime, con tematiche di tristezza, dipendenza e morte. Musicalmente il crossover rock si arricchisce di tocchi psichedelici. Sebbene spesso sottovalutato rispetto al predecessore, è un lavoro originale e ben realizzato, con le ballate come punti di forza. Ascolta One Hot Minute e scopri il lato più oscuro dei Red Hot Chili Peppers.

 I Mekong Delta sono dei dissennati... pazzi ma altresì ingegnosi.

 La suite centrale è esempio sfolgorante di musica classica composta da una band metal.

Visions Fugitives dei Mekong Delta è un album innovativo che fonde elementi di metal thrash con la musica classica, creando un'esperienza musicale unica. Nonostante un mix a volte cupo e una produzione non perfetta, l'album si distingue per l'ingegno compositivo e le performance tecniche. La suite orchestrale centrale è un esempio brillante di questa fusione, anche se il suono sintetico a volte limita l'effetto finale. Un lavoro da ascoltare e apprezzare per chi ama il metal progressivo e sperimentale. Scopri l'innovazione metal dei Mekong Delta con Visions Fugitives, un capolavoro da non perdere!

 Un vero e proprio gesto inconsulto questo "100%", l'hardcore che si mette un pigiamone di flanella, sorseggia una gran tisana calda e se ne va a dormire.

 Non ci voglio pensare che questo fu l'ultimo album dei Negazione, perchè è brutto in ogni dove.

La recensione esprime una forte delusione verso "100 %", ultimo album dei Negazione. Descrive il lavoro come triste e moscio, una chiusura pessima per una band storica dell'hardcore italiano. Critica la musica, la grafica e l'impatto emotivo, contrastandolo con la qualità delle uscite precedenti. Il tono è sarcastico e amaro verso la fine della band. Scopri perché "100 %" dei Negazione è considerato un addio controverso nell'hardcore italiano.

 "Vivere una vita con i ma... e se avessi... è come vivere una vita con mille passati e nessun futuro."

 "Come si fa a vivere una vita di niente?"

Il segreto dei suoi occhi di Juan José Campanella è un thriller argentino che intreccia una storia d’amore profonda con un’indagine su un crimine atroce durante il regime degli anni ’70. Il film affronta temi di memoria, solitudine e politica con eleganza e grande maestria tecnica, come il celebre piano sequenza dello stadio. Le interpretazioni, in particolare quella di Ricardo Darin, sono magistrali e contribuiscono a mantenere viva la suspense fino al finale a sorpresa. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, è un’opera intensa e ricca di significato. Scopri il capolavoro argentino che ha conquistato l’Oscar!

 mai come accaduto in questo ep un'unica idea verrà utilizzata, sviluppata e vivisezionata in tutte le (quattro) tracce

 Il risultato finale è positivo... ma da loro, e soprattutto da un EP, si ci aspetta sempre qualcosa in più di quattro copie carbone.

Envane è un EP monoforme di Autechre che esplora un'unica idea musicale sviluppata in quattro tracce. L'uso di beat hip hop sperimentali e melodie più presenti è apprezzabile, ma la ripetitività e la scarsa varietà limitano l'esperienza. Le tracce si distinguono per atmosfera glitch e suoni analogici, con 'Draun Quarter' come punto più riuscito. Consigliato soprattutto agli amanti del precedente 'Chiastic Slide'. Scopri la sperimentazione unica di Envane di Autechre, un must per appassionati di elettronica avanzata.

 Full speed at high level è diventato una reliquia per quei pochi che lo possiedono e da molti considerato come ciò che diede inizio a quello che oggi chiamiamo epic metal.

 Per gli amanti del genere una tappa obbligata allo stesso modo di Lourdes per i cristiani.

L'album 'Full Speed At High Level' degli Heavy Load, pubblicato nel 1978, è una reliquia storica che ha contribuito alla nascita dell'epic metal. Nonostante fosse ignorato dalla critica e dal mercato globale, oggi è considerato una gemma per gli appassionati. Il disco fonde hard rock classico ed heavy metal embrionale con grande pathos e originalità. Tra le tracce più significative spiccano 'Midnight Crawler' e 'Storm', testimonianze della potente atmosfera generata dal trio svedese. Un must per gli amanti del genere e della storia del metal. Ascolta ora 'Full Speed At High Level' e scopri la genesi dell’epic metal!

 Beetle Bailey rappresenta la forma più gretta, meschina, scomposta e renitente di soldato, l’antitesi del perfetto militare.

 Benvenuti a Camp Swampy, la base dove abitano i militari più svitati e divertenti in circolazione.

La raccolta di strisce di Mort Walker dedicata a Beetle Bailey offre una satira efficace e divertente del mondo militare, attraverso personaggi goffi e scenari surreali. L'opera smaschera rigidità e ipocrisie dell'esercito con humor e critica sociale, presentando un gruppo di soldati indolenti e folli a Camp Swampy. Le strisce variano nel tempo, mostrando l'evoluzione grafica e tematica. Un must per appassionati di comic strip e satire. Scopri le divertenti avventure di Beetle Bailey e immergiti nell'ironia militare firmata Mort Walker!

 Rabbia e delicatezza, ben pensandoci, sono le parole chiave per comprendere il disco recensito.

 Un ottimo e apprezzabile manufatto "rock". Perché, gira e rigira, di fronte a queste opere (non innovative ma sicuramente oneste), quella magica parolina formata da quattro lettere è la più idonea.

La recensione analizza Impurity, album del 1990 dei New Model Army, evidenziandone il passaggio da sonorità post-punk a un rock più variegato e malinconico. Nonostante alcune cadute, il disco è considerato un sincero e valido contributo alla scena musicale inglese precedente l'arrivo del grunge. Tra rabbia e delicatezza, emerge un lavoro autentico e apprezzabile. Scopri l'anima rock autentica di Impurity e lasciati coinvolgere dal suo sound unico!

 Bee Gees 1st è la perla più preziosa della loro carriera, e uno dei massimi capolavori della musica pop.

 Ogni canzone è una sorpresa, una piccola invenzione; la luce dell’ispirazione illumina tutto l’album.

L'album 'Bee Gees 1st' rappresenta il brillante esordio internazionale dei Bee Gees, caratterizzato da melodie raffinate, influenze psichedeliche e arrangiamenti orchestrali. È un lavoro ispirato e variegato che anticipa il loro futuro successo, con brani memorabili come 'To Love Somebody' e 'New York Mining Disaster 1941'. Rappresenta una perla intramontabile della musica pop anni ’60, ancora oggi da riscoprire. Ascolta ora l’album Bee Gees 1st e riscopri il capolavoro psichedelico degli anni ’60!

 "Delle mani che stritolano le teste di alcuni uomini" è una copertina macabra ma fantastica che anticipa la violenza dell'album.

 "Officer Nice" è una delle canzoni più belle del thrash metal, con un potente ritornello-denuncia: 'Their laws decide! Criminals, Lawbreakers!"

Oppressing The Masses, uscito nel 1990, conferma Vio-lence come una delle band più potenti della Bay Area thrash metal. Con un sound affinato e una voce maturata di Sean Killian, l'album sprigiona violenza e adrenalina old school, amalgamando hardcore punk e heavy metal. Brani come 'Officer Nice' e 'Engulfed By Flames' si distinguono per la loro intensità e i cori coinvolgenti. Un capolavoro che compete alla pari con l'album di debutto Eternal Nightmare. Ascolta Oppressing The Masses e vivi l'adrenalina pura del thrash metal!

 Fiumani è fluido, scrive bene e musica e testi scorrono come non mai.

 Ogni brano è un piccolo pezzo di Storia del rock italiano, un tassello che va a comporre una figura perfetta ed irripetibile.

La recensione celebra 3 Volte Lacrime come un capolavoro che segna un'evoluzione importante per i Diaframma, allontanandosi dal dark e dalla new wave verso un rock più personale e italiano. Il lavoro di Fiumani e Sassolini è descritto come ispirato e maturo, con testi intensi e musica ben calibrata. Sebbene la fama rimanga di nicchia, il disco resta un tassello fondamentale della storia del rock italiano anni '80. Scopri l'intramontabile sound di Diaframma ascoltando 3 Volte Lacrime ora!

 Shelby Singleton Jr. è il re mida-outlaw, mad scientist a-là Jerry Lewis, una specie di missionario del country con un'idea di evengelizzazione canzonettara e socialista della massa bru(t)ta.

 Qui c’è polvere neon lights e cheap beers su di uno sfondo post atomico da boom dei tardi 50, non ci sono né pane né burro ma LSD, codeina, hedge found falliti, mutui da pagare.

La recensione celebra Shelby S. Singleton Jr. come un produttore visionario capace di trasformare anime dolenti e marginali in autentiche espressioni di country music alternativa. L'album Plantation Gold racconta una musica popolare cruda, ironica e profondamente radicata nella realtà americana meno patinata, esaltando la libertà artistica e la resistenza culturale di chi vive ai margini. Scopri l’inedita anima del country con Plantation Gold, una gemma da non perdere!

 La musica degli Xiu Xiu è un flusso di sentimenti impercettibili, un massacro di una semplice canzone pop.

 Disco che lascerà spiazzati i fan di vecchia data, ma che rappresenta un approccio più semplice e altrettanto coinvolgente.

Dear God, I Hate Myself degli Xiu Xiu è un album che fonde sperimentazione sonora e melodie più accessibili, mantenendo intatta l'intensità emotiva. Jamie Stewart, insieme alla nuova tastierista Angela Seo, propone brani che bilanciano atmosfere oscure e momenti orecchiabili. Le influenze dei Cure si percepiscono chiaramente nei testi. Un disco che, pur distante dalle sonorità passate, riesce a sorprendere e coinvolgere. Ascolta ora Dear God, I Hate Myself e scopri la sperimentazione intensa degli Xiu Xiu!

 Il film sembra studiato a tavolino per montare assieme i due attori glamour, e il risultato è così artificioso che fa crollare tutto il castello di carte.

 Il vero elemento 'sensuale' del film è il fascino architettonico di Venezia.

La recensione evidenzia come 'The Tourist', diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, non raggiunga l'impatto del suo capolavoro precedente. Il film, malgrado l'ambientazione suggestiva e il cast con Angelina Jolie e Johnny Depp, soffre di una trama scontata e poco coinvolgente. La mancanza di tensione e l'artificialità dei personaggi rendono l'opera un prodotto superficiale e poco memorabile, adatto solo a un pubblico in cerca di evasione leggera. Scopri perché 'The Tourist' non convince, leggi la recensione completa.

 Il brano in questione non è nulla di che e raccoglie le più disparate influenze, dalla tecno allo shoegaze passando per l'italo disco.

 Se è il loro primo singolo non promette male... le idee ci sono, la focalizzazione di esse un pò meno.

La recensione analizza il primo singolo 'Suburbia' del gruppo Made, definendolo un esperimento amatoriale con influenze diverse ma senza grande originalità. Nonostante ciò, il brano riesce a coinvolgere parzialmente, lasciando intravedere potenzialità ancora da sviluppare. Ascolta 'Suburbia' dei Made e scopri un debutto dalle idee ancora da affinare.

 Un gioiellino di violenza sonora, ovviamente.

 Finché il mondo sarà sull’orlo del baratro il thrash metal sarà vivo e vegeto.

La recensione analizza il live album "Another Lesson in Violence" degli Exodus come simbolo di rinascita del thrash metal, esplorando il contesto storico e musicale del genere. Si evidenzia il valore dell'album, un piccolo gioiello sonoro catturato con grande energia e autenticità. La formazione classica degli Exodus e le scelte di scaletta sottolineano la ricchezza di un periodo ancora apprezzato dagli appassionati. L'autore riflette inoltre sulle sfide della band e del genere negli anni '90 e sulla successiva conferma della loro rilevanza nel nuovo millennio. Ascolta l’energia irripetibile di Exodus e rivivi l’epoca d’oro del thrash metal!

 "Electric Cafè non costituisce un passo falso nella produzione dei Kraftwerk."

 "La produzione è eccellente, i suoni sono saggiamente curati e dosati."

Electric Café, nono album dei Kraftwerk, fu inizialmente criticato ma oggi rivalutato come un lavoro eccellente e influente. Con una prima parte strumentale e una seconda più pop, presenta tracce innovative e minimaliste. La produzione è curata e la presenza di Karl Bartos alla voce rende unico il disco. L'album ha segnato la nascita di generi come techno, hip hop e trance. Ascolta Electric Café per scoprire l'innovazione Kraftwerk!

 Babbo Natale esiste! Si chiama Damon Albarn, un tipo che non sa tenere a bada il suo genio.

 The Fall di gran lunga superiore a Plastic Beach, e, francamente, non me lo so spiegare.

The Fall è un album realizzato da Damon Albarn durante il tour americano dei Gorillaz, creato principalmente con un iPad. Nonostante la spontaneità della produzione, offre un pop sintetico raffinato, superiore a Plastic Beach. Tra i brani consigliati spiccano Revolving Doors, Aspen Forest e Bobby in Phoenix. L'album è disponibile gratuitamente al download. Ascolta subito The Fall e scopri l’innovazione sonora di Damon Albarn!

 Le masse delle due navi si delineano nette, col Virginia che con la sua timoneria appuntita svetta in alto come la guglia di un cattedrale gotica.

 L’uomo non c’era. Chiuso nelle sue corazze, al riparo dietro i suoi cannoni, combatte e muore non visto da altri se non da se stesso.

La recensione analizza il dipinto di Julian Oliver Davidson che raffigura la prima battaglia tra navi corazzate a vapore durante la guerra di secessione americana. Il quadro esprime la trasformazione tecnologica e la durezza della guerra moderna, mettendo in luce il contrasto tra vecchio e nuovo. Pur non eccellendo artisticamente, il dipinto comunica efficacemente la portata storica di questo evento emblematico. La recensione sottolinea come queste navi siano simboli di potere, progresso e della perdita dell'umanità in guerra. Scopri la storia e l'arte di una battaglia che ha cambiato la guerra navale!

 "Exciter rappresenta il rovescio della medaglia per il trio di Basildon: un lavoro orientato verso la leggerezza umorale, classificabile come serenità e spensieratezza."

 "Il primo estratto Dream On, brano solare ed estivo, conferisce al singolo un'impronta maggiormente poppish rispetto alle hit meno commerciali del passato."

Exciter rinnova il sound dei Depeche Mode abbracciando atmosfere più leggere e positive, abbandonando momentaneamente oscurità e intensità. Tra elettronica raffinata e contaminazioni pop, l'album si distingue per l'uso di synth lounge e vibe ambient, con brani come Dream On e I Feel Loved che spiccano per freschezza e dinamismo. Nonostante sia considerato meno riuscito, Exciter rappresenta una rinfrescante svolta nella carriera della band. Ascolta Exciter e scopri la nuova vibrante fase dei Depeche Mode!