"Il disco è arte, il compositore è un artista, un genio."

 "Crystal Ann è poesia pura, di una raffinatezza che non è più propria di questo mondo."

La recensione elogia 'Alice in Hell' come un capolavoro thrash metal carico di espressività e tecnica firmato da Jeff Waters. Ogni traccia trae ispirazione da temi oscuri e mostra una raffinata composizione, con momenti paragonabili alla musica classica. Pur poco conosciuta rispetto ad altre band dell'epoca, l'opera risulta una gemma del genere e un esempio massimo di arte musicale thrash. Ascolta 'Alice in Hell' e scopri un capolavoro thrash metal da riscoprire!

 "'Christmas Lights' è una ballata piatta, vuota, nel classico stile dei Coldplay."

 "Al minuto 2:26 avviene il disastro: sembra che vadano tutti fuori tempo."

La recensione evidenzia come il singolo 'Christmas Lights' dei Coldplay sia una ballata natalizia monotona e poco originale. Nonostante la produzione di Brian Eno, la canzone risulta piatta e con momenti fuori tempo. L'autore la considera irritante come la maggior parte delle canzoni natalizie contemporanee e la boccia nettamente. Scopri le migliori e peggiori canzoni di Natale, leggi la nostra recensione completa!

 È come comprare un dolce con scritto INTERNAMENTE nella scatola che è tutto sommato buono ma c’è di meglio.

 I testi prendono ispirazione dal “Notre Dame de Paris” di Hugo, dove si parla della Corte dei Miracoli e se ne descrivono le caratteristiche principali.

La recensione analizza l'album 'Corte dei Miracoli' del quintetto ligure, evidenziando arrangiamenti originali e synth ben usati. Critica la linea melodica e il cantato poco efficaci, con testi ispirati a Notre Dame de Paris. È un disco di progressive italiano interessante ma imperfetto, valutato con un voto di 4 su 5. Scopri un classico poco conosciuto del progressive italiano, ascolta Corte dei Miracoli oggi stesso!

 La sua voce è un urlo belluino, viscerale ed indignato che duetta con la chitarra di Tracy G.

 Strange Highways segna un impressionante salto in avanti: più veloce, più massiccio, più convinto, più ispirato e soprattutto più coraggioso.

Strange Highways rappresenta per Ronnie James Dio un audace cambiamento rispetto al passato con i Rainbow, Black Sabbath e la sua stessa band. L’album, più moderno e tagliente, affronta temi oscuri con sonorità potenti e ispirate. Grazie all’apporto di musicisti come Tracy G, Vinnie Appice e Jeff Pilson, il disco si distingue per energia e coraggio, pur non essendo privo di imperfezioni. Una tappa fondamentale nella carriera di un’icona dell’hard rock. Ascolta Strange Highways e scopri il lato più coraggioso di Ronnie James Dio!

 Il gruppo è capace di fondere insieme atmosfere provenienti da distanti mondi metallici, da luoghi dimenticati, partorendo riflessi di luce eterea di città immerse nella potenza della notte.

 La folgorante tempesta d'emozioni generata in altri loro lavori dalla band texana viene qui attenuata, diventando 'soltanto' una pioggia, leggera, effimera, sognante...

The Rescue è un mini album degli Explosions In The Sky che esplora le lande texane attraverso un post rock delicato e malinconico. La band si allontana dalla complessità per offrire otto tracce lineari e emozionanti, sostenute da un chitarrismo eclettico e nostalgico. Il disco avvolge l'ascoltatore in un'atmosfera sognante e pacificante, ideale per chi ama le sonorità evocative e sentite. Un piccolo viaggio sonoro che rinfresca lo spirito senza appesantire. Ascolta The Rescue e lasciati trasportare dalle emozioni del post rock texano!

 La furia incontrollata di questa band è rimasta piacevolmente invariata.

 Velocità e Violenza senza tralasciare un tocco d’umorismo tipico del genere.

Biermacht è il secondo album dei Wehrmacht, caratterizzato da una produzione migliorata e da un sound crossover thrash veloce e aggressivo. Con riff essenziali e testi ironici, rimane un'opera storica e rilevante nel panorama degli anni '80. Sebbene presenti qualche imperfezione nel songwriting, brilla per la sua energia e per la miscela di influenze punk, hardcore e speed metal. Ascolta Biermacht e immergiti nel vero spirito crossover thrash anni '80!

 I Motorhead o si amano o si odiano.

 Questo "The World is yours" è un pachiderma in grado di schiacciare l'aspirazione di qualunque giovane band.

La recensione celebra il ventesimo album di Motörhead, The World Is Yours, come un disco potente e fedele allo spirito rock'n'roll della band. Lemmy e compagni evitano ballad, puntando su un sound crudo e diretto, tra influenze boogie rock e testi critici e intensi. La formazione stabile e l'alto livello tecnico di tutti i membri confermano l’autenticità e la longevità del gruppo. Scopri la potenza inarrestabile di Motörhead con The World Is Yours!

 La morte dell’amore, di quello felice, scaduto dopo una data che nessuno mai riesce a leggere.

 Joakim Berg continua a comporre testi fatti di immagini messe assieme come un puzzle in cui i pezzi non sempre si incastrano ma che hanno senso se ci si sforza di guardarli.

L'EP 'The Hjärta och Smärta' dei Kent rappresenta un intenso viaggio emotivo che unisce temi universali come la morte e l'amore perduto. Pubblicato nel 2005, il mini album mostra la crescita stilistica della band con arrangiamenti che fondono chitarre ed elettronica. Testi evocativi di Joakim Berg raccontano storie di speranza, rimpianto e nostalgia. L'opera conferma il periodo d'oro per i Kent, ricca di poesia e atmosfere suggestive. Ascolta l'EP e lasciati travolgere da emozioni intense e poesia musicale.

 Tu chiamalo Beppe e lui ti risponderà. Ma non precisargli a che ora, non chiedergli perchè, non spiegargli come.

 La tavola finale, volutamente incompiuta da Silver, vede il canide blu, singhiozzante, intento a posare il corpo esanime del suo amico sul nido che lo aveva fatto nascere.

La raccolta Tu Chiamalo Beppe! di Silver celebra il celebre Lupo Alberto con una carrellata di tavole che uniscono comicità e riflessione. Attraverso personaggi animali e situazioni quotidiane, la saga dissacra la società italiana con ironia e satira, ma raggiunge anche momenti di intensa emotività. Il volume raccoglie alcune tra le migliori storie degli anni '70 e successive, offrendo un mix perfetto di leggerezza e profondità. Scopri il mondo ironico e poetico di Lupo Alberto con Tu Chiamalo Beppe!

 "Rob Swire's Drum-step Mix semplicemente esplosivo: dopo un minuto e quaranta secondi è il panico."

 "Al prezzo di un singolo si porta a casa un EP di qualità. Acquisto imprescindibile se si è fan della band."

La recensione descrive il singolo Witchcraft di Pendulum come un EP di qualità, caratterizzato da quattro versioni che spaziano dal pezzo originale a remix esplosivi di drum-step, house e drum'n'bass. L'autore apprezza in particolare il remix di Rob Swire e sottolinea la varietà e l'energia del lavoro, suggerendo l'acquisto soprattutto agli appassionati della band e del genere. Scopri l'energia di Witchcraft e lasciati trasportare dai remix unici di Pendulum!

 Quando sono passati 13 minuti e 28 secondi e ti sono sembrati il battito d'ali di una farfalla.

 Lunga vita a Maria Schneider, che continui ancora a lungo ad assemblare i suoi vascelli di aria, di vento e di luce.

La recensione esalta Sky Blue, l'ultimo album di Maria Schneider, definendolo un capolavoro che fonde jazz e musica orchestrale classica. L'autore è colpito dall'originalità compositiva e dalla qualità degli arrangiamenti, sottolineando la libertà creativa garantita dalla produzione indipendente. Vengono inoltre valorizzati i solisti e l'intensità emotiva dell'opera. In sintesi, un disco che rappresenta una svolta nel linguaggio jazzistico. Ascolta Sky Blue di Maria Schneider e lasciati trasportare dalla sua magia orchestrale!

 Uno tra gli oggetti più straordinari mai ideati dall’uomo perso per sempre, nel silenzio di un deserto di sabbia e sostanze tossiche.

 Silenziosa, l’anima che pulsava tra le migliaia di tonnellate di acciaio del suo smisurato scafo si è spenta per sempre.

La recensione racconta la storia della Jahre Viking, la più grande struttura mobile mai costruita dall'uomo, una superpetroliera leggendaria sopravvissuta persino a un attacco aereo. Viene descritta la sua fine come nave rottamata sulle spiagge di Alang, tra degrado e silenzio, e l'autore esprime un toccante tributo a questo colosso ormai fermo per sempre. Scopri la maestosa storia della Jahre Viking e il suo potente simbolismo.

 "Le composizioni di Tom Verlaine sono sempre rivestite del lamento straziante derivato dalla fredda modernità."

 "La palma del migliore in campo spetta a 'Fragile', dove la voce si fa distante, sovrastata dagli assoli chitarristici martellanti."

Dreamtime, secondo album di Tom Verlaine del 1981, conferma il sound post-punk essenziale e caratteristico dell'artista. Sebbene simile al precedente, il disco migliora leggermente per profondità ed espressione emotiva. Verlaine resta fedele al suo stile, intrecciando chitarre acide e testi poetici che riflettono un malessere urbano e una sensibilità dolorosa. L'album soddisfa i fan del genere, mantenendo viva la presenza di un artista devoto e autentico. Scopri l'intensità poetica di Dreamtime e lasciati avvolgere dal suo sound unico.

 Un capolavoro senza se e senza ma.

 Un artista maledetto alle prese con la propria morte, un percorso che guarda all’Aldilà al passo fiero di un country epicheggiante e morriconiano.

Pop Crimes è l’album postumo di Rowland S. Howard, realizzato durante la malattia terminale dell’artista. Un lavoro intenso e personale, immerso in atmosfere post-punk, rock e country oscuro. La recensione ne sottolinea l’unicità e la sincerità, esaltando l’interpretazione vocale e le atmosfere malinconiche. Un capolavoro che emoziona gli amanti del genere e offre un viaggio nell’anima tormentata di un musicista maledetto. Ascolta Pop Crimes e scopri la potenza artistica di Rowland S. Howard.

 Pharoah Sanders mi piace perchè dalle sue sciosciate nel sassofono scaturiscono tanti arcobaleni, che mi destano, mi sollevano e mi portano via dai miei grigiori.

 Questo suo incatenare una nota maggiore all’altra mi sembra una formula per salvare il mondo partendo dal singolo.

La recensione esprime un forte apprezzamento per l'album 'Thembi' di Pharoah Sanders, definito un capolavoro di free jazz ricco di melodia e accessibile. L'autore riscontra nella musica di Sanders un amico che porta gioia e salvezza dalle angosce quotidiane. Thembi viene rivalutato rispetto ad altri dischi dell'artista, enfatizzando la sua capacità di unire libertà creativa e musicalità. Ascolta 'Thembi' di Pharoah Sanders e lasciati trasportare dal free jazz melodico.

 Manca lo spirito di fondo per suonare questo genere, e lo si evince dalle parvenze nu jazz che danno molto spesso ai loro pezzi, che appaiono povere e artificiose.

 Un album ascoltabile e un buon sottofondo, con tante idee belle ma niente più.

L'album "Rendez-vous" di Hammond Express propone un sound vintage e composizioni piacevoli ma poco originali. L'esecuzione è buona ma manca di energia e verve tipiche del genere. L'album risulta un ascolto gradevole e adatto come sottofondo, senza però ambizioni di rilievo artistico. Scopri l'album Hammond Express Rendez-vous e valuta tu stesso il jazz vintage italiano.

 L'individuo regna sovrano sull'immensa cantina/botola della città: urla, sbraita, inneggia al tradimento del Popolo.

 Le macerie degli appartamenti ottocenteschi neanche si possono comparare alla catastrofe dei sentimenti.

La recensione descrive con intensità e dettagli la rappresentazione degli ultimi giorni di Hitler nel film di Oliver Hirschbiegel. Il racconto mette in evidenza la disgregazione del Terzo Reich, la follia del dittatore e la sofferenza della popolazione tedesca in un contesto di guerra e distruzione. L’opera è lodata per la sua capacità di trasmettere l’atmosfera di caos e disperazione storica, mantenendo un forte impatto emotivo. Il film si conclude mostrando un barlume di speranza nel futuro incerto dopo la catastrofe. Scopri la cruda realtà degli ultimi giorni di Hitler in questo film indimenticabile.

 "Latex Cult è il più fetido e bastardo degli album col marchio Impaled Nazarene."

 "Questo 'Latex Cult' vi spazza via da casa in una botta sola almeno la metà di tutta la roba estrema che c'avete sullo scaffale."

Latex Cult è considerato uno dei migliori album degli Impaled Nazarene, un mix violento e senza compromessi di black, thrash, crust e grind. Con una produzione sporca e ruvida, rispecchia l'attitudine ironica e intensa della band finlandese. Il disco rappresenta un punto alto della loro discografia, superando album successivi più ripetitivi e iperprodotti. Consigliato come una botta di energia per gli amanti dell'estremo. Ascolta Latex Cult e scopri il lato più feroce degli Impaled Nazarene!

 "Il groove e le pulsazioni sono il punto di forza di questa musica sprovvista di catene."

 "Una musica colorata. Di nero, di rosso, di giallo, di verde, di blu."

La recensione celebra l'album 'Expensive Shit' di Fela Kuti & Afrika 70, un capolavoro del 1975 che unisce funk, jazz e ritmi africani. Il contributo essenziale di Tony Allen alla batteria e la composizione innovativa di Fela creano un groove potente e attuale. I testi riflettono tematiche sociali e personali, rendendo l'album una testimonianza artistica e politica del periodo. La musica risulta colorata, vibrante e senza tempo. Ascolta ora 'Expensive Shit' e immergiti nel vero Afrobeat africano!

 "Semplice: basta una bella canna a base di vischio!"

 "La notte santa in campo aperto al termine di una battaglia"

L'album "Peace" dei Rotary Connection è un capolavoro natalizio degli anni '60 che unisce psichedelia, soul e riflessioni sociali. Con la voce unica di Minnie Riperton, trasmette un messaggio pacifista e anticonformista, rivisitando il Natale con denuncia e intensità emotiva. Un disco che mescola gioia, tristezza e rabbia, offrendo un'esperienza musicale unica e profonda. Da ascoltare per un Natale fuori dagli schemi. Ascolta l'album e scopri un Natale fuori dagli schemi, tra soul, psichedelia e messaggi di pace.