La titletrack è la canzone migliore e stranamente anche la più atipica.

 Nessuno non è un brutto album, almeno non per i standard hip hop italiani.

L'album 'Nessuno' degli Articolo 31 conferma lo stile spaghetti funk attraverso un uso originale di campionamenti italiani. J Ax mostra una buona varietà lirica, ma alcune tracce lente risultano poco efficaci e noiose. Nonostante tracce d'autocelebrazione ed energia, l'album appare un passo indietro rispetto al precedente 'Così Com'è'. Nel complesso, rimane un prodotto valido per l'hip hop italiano degli anni Novanta, con luci e ombre evidenti. Scopri perché 'Nessuno' è un album cult dell'hip hop italiano anni '90!

 "I suoni sono caldi e avvolgenti, molti dei pezzi sarebbero stati a proprio agio nelle maggiori classifiche alternative mondiali."

 "Se fosse uscito oggi sotto il nome di una qualsiasi neo band sarebbe stato accolto con enorme entusiasmo dalla critica."

Fire Dances, quarto album dei Killing Joke del 1983, segna una svolta verso un suono più accessibile senza tradire le radici post-punk della band. Con l'ingresso di Paul Raven al basso e brani potenti come “The Gathering” e “Let’s All Go (to the Fire Dances)”, il disco unisce ritmiche energiche a sonorità avvolgenti. La rimasterizzazione recente fa emergere anche bonus e live session trascurati in passato. Sebbene all'epoca divise i fan, oggi l'album viene considerato ispirato e di grande valore. Ascolta Fire Dances e riscopri un classico post-punk senza tempo!

 Aristotele l'avrebbe definito "filosofo", soffermandosi ad esaminare lo stupore traboccante dai suoi occhi sbarrati.

 Un esordio eccentrico ed esigente, disposto a rivelare la sua efficacia solo in placidi momenti di stasi.

Il debutto di Viima, 'Ajatuksia Maailman Laidalta', è un album che fonde il rock sinfonico e il folk nordico con testi in finlandese, offrendo atmosfere rarefatte e intime. Gli arrangiamenti musicali arricchiscono la narrazione sonora senza mai spingersi verso eccessi, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio contemplativo e nostalgico. La voce di Päivi Kylmänen è un elemento chiave nel delineare i paesaggi emotivi dell’album. Un lavoro introspettivo e originale che si distingue per la sua eleganza e delicatezza. Scopri il fascino unico del folk prog finlandese con Viima, ascolta ora l'album 'Ajatuksia Maailman Laidalta'.

 Quando uno sconosciuto chitarrista messicano di nome Carlos impressionò il pubblico con assoli terrificanti e arrabbiati.

 Band che per colpa di una gomma forata del loro camioncino hippy, suonarono ciò che chiunque avrebbe definito un disastro all’inizio, ma che invece si è rivelato un successone.

La recensione celebra la storica performance dei Santana a Woodstock nel 1969, evidenziando l'energia unica e la miscela di Latin Rock e hard rock. Nonostante l'inizio incerto e la band allora sconosciuta, l'evento ha segnato un successo epocale, lanciando Santana nel panorama rock mondiale. Viene sottolineato il valore degli assoli e dei percussionisti, e il ruolo decisivo di Carlos Santana. Dopo decenni, la band è riconosciuta come leggenda, anche se l'album appare inferiore alla loro fama. Scopri l'album e l'energia unica di Santana a Woodstock, un classico da non perdere!

 Un disco a cui non ho assolutamente paura di dare punteggio pieno e che consiglio vivamente a tutti gli appassionati di jazz e fusion con un forte sapore etnico.

 La tensione non cala per un secondo durante l'ora di durata del disco, e i pezzi sono di volta in volta tesi, vibranti, rilassati, solari, malinconici, misteriosi, maestosi.

La recensione esplora Gunesh, album di Rishad Shafi proveniente dal Turkmenistan, evidenziandone l'unicità nel panorama progressive rock con sonorità etniche e jazz fusion. L'album viene lodato per l'abilità strumentale, l'organico orchestrale e la passione che traspare, capace di sorprendere anche chi non conosce la cultura locale. Nonostante le limitazioni di registrazione, il disco è considerato un capolavoro da non perdere per appassionati di musica fusion con accenti etnici. Ascolta Gunesh e immergiti in un viaggio sonoro unico tra jazz, progressive e tradizione etnica!

 Anno dopo anno lo trovo sempre più bello e intenso.

 Nonostante Elvis sia conosciuto come re del rock, questo album dimostra come egli si trovi a proprio agio in interpretazioni che sfiorano il soul.

La recensione celebra l'album White Christmas di Elvis Presley come un classico natalizio ricco di intensità e varietà musicale. Nonostante le 25 tracce richiedano più ascolti, l'interpretazione avvolgente del re del rock emerge soprattutto nelle ballate soul e rockabilly. L'album include brani tradizionali e inediti che danno nuova vita al vecchio spirito natalizio, risultando una delizia da riscoprire ogni anno. Scopri l'atmosfera unica di questo classico natalizio e immergiti nella magia di Elvis!

 Massimo era un musicista spettacolare, fantasioso, aveva da dire la sua.

 I quattro riescono a creare un clima musicale di primissimo livello, un autentico viaggio, una alchimia fuori dal comune.

Easy To Love di Massimo Urbani è uno dei capolavori del jazz italiano anni '80, un album dinamico e intenso che unisce tecnica e spiritualità. La formazione include talenti come Luca Flores, Furio di Castri e Roberto Gatto, protagonisti di un'alchimia musicale rara. Brani come 'A Trane from the East' e 'I Got Rock' mostrano la versatilità e la profondità artistica di Urbani. Un disco da ascoltare e riscoprire per apprezzare un talento prematuramente scomparso. Ascolta ora 'Easy To Love' e immergiti nel jazz di Massimo Urbani!

 Una nuda chitarra come compagna di viaggio e un timbro vocale che ha il calore di un abbraccio.

 Composizioni sfuggenti come sogni ad occhi aperti, a rivelare il microcosmo dell’anima e a raccontare la dolcezza della sofferenza.

La recensione celebra l'album Passing Stranger di Scott Matthews come un viaggio emotivo fatto di folk rurale e melodie elusive. Il sound si distingue per la sua sobrietà acustica, arricchita da arrangiamenti delicati e influenze blues e orientali. L’opera trasmette una profonda introspezione e una struggente dolcezza, portando l’ascoltatore in un’esperienza musicale intima e poetica. Il cantato caldo e coinvolgente completa il ritratto di un artista capace di evocare paesaggi interiori con autenticità. Scopri il fascino intimo di Passing Stranger e lasciati trasportare dal folk emozionale di Scott Matthews.

 Il brano che ha portato i Coldplay alla ribalta in patria e fuori.

 Semplicemente una perla da custodire gelosamente: la degna conclusione di quest’album.

Parachutes, il primo album dei Coldplay del 2000, viene analizzato brano per brano evidenziandone luci e ombre. Tra i singoli spiccano 'Yellow' e 'Trouble' come pietre miliari del successo del gruppo. L'album mescola ballate e pezzi più energici, in un mix di Brit Pop e Pop Rock. Pur con qualche brano meno convincente, l'opera ha riscosso ottimo successo critico e commerciale. Un debutto che ha segnato l'ascesa della band inglese. Scopri tutti i dettagli e le curiosità su Parachutes, l'album che ha lanciato i Coldplay!

 "La perfetta 'sistematizzazione sociologica' del Medioevo inglese, inclusiva di tutte le sue sfaccettature positive e negative."

 "Chaucer tenta di manifestare la propria imprescindibile 'medievalità', affrancandosi dal patetico rigore e dall'errato radicalismo cristiano."

La recensione analizza I Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer come un'opera rivoluzionaria che riflette la complessità della società medievale inglese attraverso un insieme di racconti eterogenei. L'autore mette in luce il realismo e la critica sociale verso il Clero e la società, evidenziando una prospettiva proto-umanistica. La molteplicità di personaggi e tematiche rende l'opera una 'Bibbia' del Medioevo. Il linguaggio è spesso dissacrante, intrecciando emozioni e riflessioni profonde. Opera consigliata e considerata un capolavoro assoluto. Scopri il capolavoro di Chaucer e immergiti nel Medioevo inglese con I Racconti di Canterbury!

 Victims Of Deception non è affatto un album di Thrash Metal canonico e tradizionale; si tratta di un disco complesso, intricato, tecnicissimo e dannatamente coinvolgente.

 Non perdetevi assolutamente questo capolavoro che consiglio a tutti gli amanti del Thrash e non.

Victims Of Deception degli Heathen è un capolavoro tecnico e coinvolgente del Thrash Metal, nato nella scena della Bay Area nel 1991. Nonostante la concorrenza del Grunge negli anni '90, l'album rimane un punto di riferimento per la complessità e la potenza sonora. La recensione evidenzia la straordinaria abilità degli strumentisti e le tracce più significative, consigliandolo agli appassionati del genere. Ascolta subito Victims Of Deception e scopri un capolavoro del Thrash Metal!

 "Night Time è l'album del grande salto dei Killing Joke: band fondamentale per il panorama rock."

 "Ascoltare per credere, infatti non è un mistero che i Nirvana, e molti altri, amassero i Killing Joke."

Night Time segna il grande salto dei Killing Joke con un sound new wave originale e accessibile. L'album, ricco di atmosfere oscure e melodie coinvolgenti, include hit come Love Like Blood. È stato fondamentale nel panorama rock anni '80 e ha influenzato gruppi come i Nirvana. Registrato a Berlino, resta ancora oggi fresco e imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Night Time e scopri il suono unico dei Killing Joke!

 Fine Before You Came colpisce chi vi si avvicina al primo ascolto, riempiendo l'anima e facendo pulsare il sangue nelle vene.

 La musica della mia vita, fatta di onde del Tirreno che spazzano via i rifiuti e interi pezzi delle nostre vite ridotte a brandelli.

La recensione di Fine Before You Came mette in luce il forte impatto emotivo dell'album, che riflette un senso di desolazione e solitudine tipico della vita metropolitana. La musica, ispirata a band americane come Sonic Youth e Slint, viene descritta come una sorta di colonna sonora interiore capace di toccare profondamente l'ascoltatore. L'opera si lega simbolicamente ai paesaggi del mare e alle sensazioni di perdita e speranza. Scopri la potenza emotiva di Fine Before You Came e lasciati trasportare dalle onde sonore.

 "'The Law' è album di bastardo Thrash... ma allo stesso tempo uno dei più puri e sfavillanti esempi di Groove degli anni '90."

 "La voce di Kyle Thomas appare un filo meno derivativa, spesso alla ricerca di melodie più sofisticate."

La recensione analizza 'The Law' degli Exhorder come un album di thrash metal che evolve verso un groove sofisticato e innovativo, con influenze di jazz e funk. Il disco si distingue per la produzione curata e le performance strumentali, oltre a una cover di Black Sabbath di grande impatto. Gli Exhorder, pur non avendo ricevuto il giusto riconoscimento negli anni '90, rimangono una band coerente e influente nel panorama metal. Ascolta 'The Law' per scoprire il thrash con anima groove degli Exhorder!

 Le gocce di pioggia sono quasi inconsistenti e, più che cadere, paiono accarezzare il suolo nella loro perpetua discesa.

 Rotonda e levigata "The Queen and The Soldier" riesce a muoversi con fare sicuro e familiare tra le mie orecchie come se fosse di casa.

La recensione analizza il primo album di Suzanne Vega, evidenziandone la capacità di creare atmosfere fredde e malinconiche tramite una musica acustica e testi profondi. L'autore racconta il proprio cambiamento di percezione personale e valorizza soprattutto il brano "The Queen and The Soldier" come punto di forza del disco. Un debutto intimo e ipnotico, capace di avvolgere l'ascoltatore in un mondo sonoro delicato e riflessivo. Scopri l'intimità musicale di Suzanne Vega e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 "Erano anni (o decenni) che non mi ritrovavo così rapita dalla prima all’ultima traccia..."

 "‘L’Imperfezione’, la title-track, è in realtà ‘la perfezione’: un brano dolce, forse nostalgico, avvolgente come un abbraccio sensuale..."

La recensione racconta l'ascolto emozionante e coinvolgente dell'album 'L'Imperfezione' della band torinese Desidia. Il disco unisce influenze dal rock anni '70, psichedelia, grunge e alternative, creando un equilibrio perfetto tra brani potenti e momenti di dolcezza. Ogni traccia è descritta come un'esperienza sensoriale avvolgente e carica di energia. L'autore si lascia trasportare dalle melodie e consiglia l'album a chi ama il rock italiano di qualità. Ascolta ora 'L'Imperfezione' dei Desidia e lasciati trasportare dal rock italiano più autentico!

 Martin Gore tende a esprimere artisticamente una razionalità poetica, lirica e leggiadra, esplorante il conscio e il subsconscio.

 Un ottimo lavoro, una eccelsa rielaborazione/“contraffazione” di grandi classici, attuata con quello stile che è puramente made in Depeche Mode.

Counterfeit² è l’album solista di Martin Gore, ricco di cover reinterpretate in chiave synth pop. Il disco fonde elettronica raffinata e lirismo, offrendo un’atmosfera suggestiva e teatrale. Consigliato a fan dei Depeche Mode e appassionati di musica elettronica, evidenzia la poetica e la sensibilità artistica di Gore con sonorità soffuse e dinamiche. Un lavoro che approfondisce l’arte di un musicista geniale e complementare a Dave Gahan. Scopri l’elettronica lirica di Martin Gore con Counterfeit², un must per i fan di Depeche Mode.

 Ci sono canzoni che non si dimenticano: ho questo ricordo vivido, un lampo bengala al magnesio...

 Voto: Album ondivago e di riflusso, da ascoltare con una compagna di scuola di quei tempi, possibilmente ancora bona e disponibile come amante.

La recensione riflette con sentimento nostalgico sull'album live del 1979 Banana Republic, di Lucio Dalla e Francesco De Gregori. L'autore evoca i ricordi giovanili legati alle canzoni, contestualizzate in un'Italia riflessiva e superficiale degli anni '70. Pur apprezzando alcune tracce come Cosa sarà, la valutazione resta ondivaga, con una critica velata alla fase artistica più recente dei due cantautori. Scopri l'atmosfera vintage di Banana Republic e rivivi gli anni '70 con Dalla e De Gregori.

 James Cameron regala agli appassionati un film documentario che aggiunge molto a ciò che si conosce sullo stato attuale del relitto del Titanic.

 Il relitto della nave brulica di forme di vita oltre ai batteri, che ne stanno divorando la struttura ferrosa.

Il documentario di James Cameron 'Ghosts of the Abyss' esplora il relitto del Titanic a 3800 metri di profondità usando robot subacquei all'avanguardia. La pellicola rivela gli interni quasi intatti della nave e il particolare ecosistema marino che si è formato intorno al relitto. L'opera aggiunge nuove conoscenze sull'attuale stato del Titanic e il suo lento deterioramento. Una vera frontiera da scoprire per appassionati e biologi. Scopri il mistero del Titanic con James Cameron e immergiti negli abissi oceanici!

 La curiosità di sapere tutto e subito ti prende... e a quel punto inizi a macinare una pagina dopo l'altra.

 Questo libro o lo ami o lo odi!

La Setta dei Libri Blu è un romanzo fantasy-steampunk ambientato in una Londra vittoriana nebbiosa e misteriosa. La storia segue Miss Temple che, inseguendo il suo promesso sposo, si imbatte in una setta segreta e inquietante. Il racconto è coinvolgente e ipnotico, con personaggi dai ruoli capovolti e una trama intricata che si dipana lentamente. Nonostante la lunghezza, l'intreccio regge fino a un finale aperto, lasciando il lettore in attesa del seguito. Scopri il misterioso mondo steampunk de La Setta dei Libri Blu, inizia subito la lettura!