Small Craft On A Milk Sea non passerà di certo inosservato, non sicuramente un album di semplice ascolto, ma con la dovuta attenzione regala immagini e sensazioni davvero imperdibili.

 Brian Eno si diverte ancora ad affrontare delle interessanti sperimentazioni elettroniche, come l'aggiunta di una graffiante parte di chitarra elettrica in 2 Forms Of Anger.

Small Craft On A Milk Sea è l'album di Brian Eno caratterizzato da brevi tracce sperimentali e variegate. La collaborazione con Jon Hopkins e Leo Abrahams arricchisce il lavoro con suoni contemplativi e innovativi. Nonostante la brevità di molte tracce, l'album offre atmosfere oniriche e sorprendenti ritmi tribali, risultando un ascolto affascinante e stimolante che conferma la genialità dell'artista. Ascolta Small Craft On A Milk Sea e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 Ho fagocitato l'ultimo di King come un bulimico spazza le sue ciambelle con la crema.

 Alla fine, il racconto ci lascia un sorrisino malefico nonché ebete nonché sornione.

La recensione esalta 'Notte buia, niente stelle' come una raccolta di racconti in cui Stephen King torna in grande forma, con uno stile coinvolgente e moderno. I racconti catturano fin da subito il lettore, costruendo un universo familiare ma perturbante. Particolare rilievo viene dato all'introspezione psicologica dei personaggi femminili, resa con profondità e sensibilità. La traduzione di Wu Ming 1 è apprezzata per il suo linguaggio più lineare e maturo. La raccolta conclude con un finale potente e memorabile. Non perderti questo capolavoro di racconti horror: leggi Stephen King ora!

 Quale migliore modo per rappresentare il disco anni ottanta per eccellenza dei Fleetwood Mac se non segnalare la splendida copertina opera dell'artista australiano Brett-Livingstone Strong?

 Fatevi cullare da queste melodie suadenti che scalarono le classifiche.

Tango In The Night è un album emblematico degli anni '80 firmato Fleetwood Mac, prodotto da Lindsey Buckingham e Richard Dashut. Il disco fonde sonorità pop rock con melodie catchy e arrangiamenti raffinati. Le voci di Buckingham, Stevie Nicks e Christine McVie si alternano in brani memorabili come 'Big Love' e 'Little Lies'. L'album riflette anche momenti personali della band, come la lotta di Nicks contro la dipendenza. Un capolavoro musicale che scalò le classifiche e rimane un classico intramontabile. Ascolta Tango In The Night e immergiti nelle sonorità leggendarie dei Fleetwood Mac!

 Vi sembrerà di percorrere senza meta i dedali di viuzze di un bazar, di odorare le fragranze d’oriente.

 La voce del carismatico Jeff Martin, profonda e teatrale come quella di uno sciamano che invoca la luna.

The Edges Of Twilight, album del 1995 dei The Tea Party, è un capolavoro che fonde il rock hard con atmosfere esotiche e percorsi sonori ispirati a culture indiane, mediorientali e celtiche. La voce carismatica di Jeff Martin e l’uso di strumenti tribali creano un universo sonoro intenso e originale. Nonostante il successo limitato, il disco rappresenta l’apice creativo della band canadese e un esempio di contaminazione musicale negli anni '90. Ascolta ora 'The Edges Of Twilight' e immergiti in un viaggio sonoro senza confini!

 «Fall out distruttore» narra il genocidio atomico di Hiroshima e Nagasaki con poche frasi incisive.

 Tra randellate hardcore e oscuri presagi punk, arricchito da una grafica molto bella e un disegno del Prof. Bad Trip.

La recensione celebra 'Mondo Criminale', l'album hardcore punk del 1988 dei Fall Out dalla Spezia, che con testi duri e incisivi affronta le angosce della Guerra Fredda. L'autore sottolinea la potenza lirica e musicale del disco, le atmosfere apocalittiche e la grafica curata, che ne fanno un lavoro tra i migliori del punk italiano dell'epoca. Le canzoni si distinguono per energia, contenuti socio-politici e influenze hardcore. Un album che unisce rabbia, denuncia e uno sguardo critico sui fatti storici e culturali. Scopri l'energia e la denuncia sociale di 'Mondo Criminale' dei Fall Out, un classico del punk italiano.

 Vi consiglio di dare un ascolto a questo dischetto.

 Mi sono sorbito una mezzora intensa di ascolto leggero leggero di un incrocio fra Flaming Lips, Belle & Sebastian, e i gruppi della Elephant 6.

La recensione presenta l'album di SoftLightes come una mezz'ora di musica leggera e piacevole, ideale per momenti di serenità senza grandi aspettative. L'ascolto richiama atmosfere simili a Flaming Lips e Belle & Sebastian, risultando un viaggio emozionale e malinconico. L'autore consiglia questo dischetto per evadere anche momenti di angoscia, con una valutazione positiva di 4 stelle. Scopri la leggerezza malinconica di SoftLightes, ascolta ora l'album!

 "'Danger Days' non è altro che un dischetto Pop Punk decisamente riuscito malissimo e suonato anche peggio."

 "Le canzoni che mi piacciono sono appena 6 su 15, e nessuna di queste è apprezzabile per tecnica o mi è rimasta particolarmente impressa nella memoria."

La recensione analizza il quarto album dei My Chemical Romance, 'Danger Days', evidenziando un cambio di stile verso un pop punk meno convincente rispetto a 'The Black Parade'. Nonostante alcune tracce siano apprezzabili, il disco complessivamente non soddisfa né a livello tecnico né emozionale. L'assenza del batterista Bob Bryar è sottolineata come un fattore negativo. Il voto finale è basso, indicando una delusione rispetto alle aspettative. Scopri se Danger Days vale la pena ascoltarlo o evitarlo con la nostra recensione completa.

 Non è difficile restare affascinati dal groove e dal forte impatto di questa Signora.

 Le performance della Popovic sono straordinarie tanto alla voce, quanto alla chitarra, una grande energia unita ad un feeling intenso.

Still Making History è il quinto album di Ana Popovic, chitarrista e cantante serba che si è affermata sulla scena blues internazionale. Prodotto da grandi nomi e con musicisti di livello mondiale, l’album unisce blues, jazz, rock e soul in un sound energico e originale. La recensione ne sottolinea l’intensità vocale e strumentale, confermando il valore artistico di Ana nel panorama contemporaneo del blues. Ascolta ora Still Making History e lasciati conquistare dal blues di Ana Popovic!

 Milioni di giovani spose lo hanno inserito nella loro lista di nozze (io no, ma sapevo come fare a non morire di fame!).

 Non è un libro fantasy... non è un libro d’avventura... non è un thriller... è un libro unico nel suo genere!

‘Il Cucchiaio d’Argento’ è un libro di cucina classico e amato, pubblicato per la prima volta nel 1950 e giunto a milioni di copie vendute in tutto il mondo. La recensione la presenta con un tono nostalgico e giocoso, ricordando l’importanza del libro come guida pratica e culturale nella cucina italiana. Il testo sottolinea le varie edizioni, compresa quella digitale per iPhone, e l’unicità del volume che continua a piacere a generazioni diverse. Un invito a riscoprire il piacere della cucina attraverso questo prezioso ricettario. Scopri il fascino senza tempo di Il Cucchiaio d’Argento e rivoluziona la tua cucina!

 "Il concerto è stato, qualcosa che definire maggggggico (con più G possibili) è dir poco."

 "TUTTI e dico tutti hanno ‘sentito’ che JIMY...ERA LI’."

La recensione racconta l'evento 'Remembering Jimi' a Cosenza del 2010, un concerto speciale con Leon Hendrix e Randy Hansen in onore di Jimi Hendrix. L'atmosfera è carica di emozioni, energia e memoria storica. La presenza e la musica dei protagonisti hanno fatto rivivere lo spirito del grande chitarrista. Un evento vissuto intensamente da appassionati e nuovi ascoltatori, in una città che ha dimostrato profonda consapevolezza culturale e rispetto. Non perdere l'occasione di rivivere la magia del mito Hendrix, scopri eventi e tributi unici!

 "Quando cresci nel letame è poi impossibile scrollarselo di dosso."

 "Terry è l’America buona che raggiunge il suo stato di grazia solo salvando persone che ama."

Il film 'Stato di grazia' di Phil Joanou racconta l'infiltrazione di Terry, un poliziotto irlandese cresciuto a Hell's Kitchen, in una mafia locale. La pellicola esplora la sua doppia natura e la difficoltà della redenzione in un contesto di violenza e lealtà antica. Il racconto è intenso e coinvolgente, con atmosfere drammatiche e interpretazioni realistiche. Un viaggio profondo nell'anima tormentata dell'America irlandese moderna. Guarda 'Stato di grazia' e scopri un intenso viaggio nella doppia anima irlandese-americana.

 Il film non deve per forza indugiare sulla violenza, sulle sparatorie e via discorrendo.

 Un sufficiente film in cui non succede "nulla" per un’ora e mezza e succede "troppo" negli ultimi 10 minuti.

The Kingdom di Peter Berg racconta le indagini dopo un attentato in Arabia Saudita. Sebbene sembri un action movie convenzionale, evita eccessi di violenza e punta sulla ricerca della verità. Fotografia di Mauro Fiore molto apprezzata, ma la narrazione risulta squilibrata, con sviluppo lento e un climax concentrato negli ultimi minuti. Un film discreto ma non memorabile. Scopri il thriller The Kingdom e valuta la sua originale visione sugli eventi in Medio Oriente.

 Nothing Compares 2 U è senza dubbio il fiore all’occhiello non solo del Greatest Hits, ma dell'intera carriera di Sinéad.

 Una valida e gradevole collezione degli ancestrali lavori di Sinéad O'Connor, artista determinata a palesare un carattere anticonformista, reazionario e più volte scandaloso.

La raccolta 'So Far... The Best Of Sinéad O'Connor' del 1997 ripercorre i momenti più significativi della carriera dell'artista irlandese. Oltre alla celebre Nothing Compares 2 U, emergono tracce che mostrano la sua capacità di sperimentare con diversi generi, dal folk alle sonorità elettroniche. L'album rappresenta un valido compendio della sua evoluzione artistica e della sua personalità anticonformista e impegnata. Ascolta ora 'So Far...' e scopri l'anima musicale di Sinéad O'Connor.

 Che disco che disco che disco che disco!!!!!

 Se ci metto che questi obesi alcolizzati e drogati c’infilano pure la cover di 'Motorhead' questo è uno di quei dischi che voglio con me nella cassa da morto!

La recensione celebra 'War All The Time' di Poison Idea come un album hardcore thrash energico e senza compromessi, ricco di sarcasmo e nichilismo. La furia sonora è accompagnata da testi profondi e ironici, con omaggi a figure e influenze importanti, come Charles Bukowsky e la cover di Motorhead. L'album è considerato un classico imprescindibile per gli amanti del genere. Scopri ora l'energia brutalmente sincera di Poison Idea!

 È uno di quei pochissimi dischi della mia collezione che non invecchia mai; sa mantenersi costantemente leggero ma non per questo superficiale.

 Le voci di Egan e Rafferty poi sono a mio avviso tra le più belle che i seventies abbiano mai partorito.

La raccolta "Stuck In The Middle With You" degli Stealers Wheel si conferma un classico senza tempo, capace di coniugare leggerezza e originalità. Il gruppo unisce country pop, folk e blues in modo fresco e genuino, con armonie e testi intimi ma mai banali. Nonostante il successo limitato, è un'opera che appassiona e unisce pubblico di ogni età. Le voci di Egan e Rafferty sono tra le migliori degli anni '70 e le tracce come "Star" e "Nothing's gonna change my mind" sono jewels da non perdere. Ascolta ora gli Stealers Wheel e riscopri un classico senza tempo!

 Le canzoni dei CCM sono pregne di furia e disperazione ma mai caotiche.

 Una pietra miliare dell'hardcorepunk italiano che... può stare sopra (almeno un pochettino) persino a 'lo spirito continua'.

Into The Void, album del 1986 dei toscani C.C.M., è considerato una pietra miliare dell'hardcore italiano. Il disco unisce furia, disperazione e tecnica musicale elevata, con una voce potente e chitarre laceranti. La collaborazione con Paul Mahern degli Zero Boys arricchisce ulteriormente il progetto. Un classico imperdibile per gli amanti del genere punk-hardcore. Scopri e ascolta questa gemma dell’hardcore italiano, un classico da non perdere!

 Santa Polenta gli Agents of Satan! Roba che gli svarioni black metal tremano (e non di freddo) innanzi a tanta bestiale crudeltà powerviolence.

 Sono piuttosto stufo dei soliti ideali che l'hardcore/punk strilla da 30 anni come se fosse soltanto lui ad accorgersi di certe cose e tutto il resto del mondo fosse incartapecorito.

La recensione evidenzia l'album 'The Old Testament' degli Agents Of Satan come un lavoro energico e divertente, caratterizzato da una miscela di powerviolence, hardcore e sludge. Pur mancando di tecnicismi e produzione raffinata, l'album brilla per l'attitudine sarcastica e satanica, che ricorda le prime grandi band hardcore americane. L'autore apprezza la freschezza e l'originalità rispetto ai cliché del genere. Scopri la furia e l’ironia di Agents Of Satan, ascolta The Old Testament ora!

 Gli Electro Hippies esistettero dall’85 all’89 e furono una band trasversale nel senso che non suonavano ne il nascituro grindcore/crust ne l’hardcore inglese politicizzato più tipico ma una loro miscela di hc velocissimo e schizoide.

 Per me questo cd antologico vale almeno gli ultimi 7 - 8 lavori dei Napalm, tutta la discografia dei Carcass a parte i primi 3.

La recensione celebra gli Electro Hippies, band hardcore britannica attiva dal 1985 al 1989, nota per il suo stile unico che combina velocità estrema, atmosfere cupe e sporadici momenti melodici. Il cd antologico contiene 40 tracce che mostrano l’energia speedcore della band, sottolineando la loro influenza e importanza rispetto a gruppi più famosi come Napalm Death o Carcass. Evidenziata la presenza di Jeff Walker prima della sua carriera con i Carcass. Ascolta ora il definitivo cd antologico degli Electro Hippies, punk hardcore senza compromessi!

 Tutti i particolari creano un incubo delirante e morboso assolutamente in linea con il concept dell'album, un viaggio assurdo e allucinante nei meandri della pazzia dell'animo umano.

 Un album assolutamente godibile e di tutto rispetto, che pur non aggiungendo nulla di nuovo apparentemente ai precedenti lavori, si discosta dal predecessore risultando più innovativo e old style allo stesso tempo.

Psychogrotesque di Aborym è un concept album cupo e articolato che unisce riff metallici a un uso mirato dell'elettronica. La produzione precisa e l'interpretazione vocale di Fabban donano intensità e coesione all'opera. Le tracce, collegate in modo ciclico, creano un'atmosfera delirante che esplora la follia umana. Il lavoro degli special guest e la maturità stilistica rendono l'album innovativo e apprezzabile anche dopo molti ascolti. Ascolta Psychogrotesque e immergiti in un viaggio sonoro unico e oscuro.

 La cosa più interessante sembrava essere l'intenzione di donare una dignità quasi jazzistica ai pezzi.

 L'arte può essere di sicuro bella ma anche divertente e non più ripiegata su se stessa in romantici o sterili intellettualismi.

La recensione celebra l'album Live In Europe del New York Ska-Jazz Ensemble per la sua combinazione raffinata di ska, jazz e swing. L'autore apprezza le improvvisazioni, gli arrangiamenti intelligenti e l'energia della band. Nonostante un'apertura discutibile, il disco cresce in intensità fino a chiudere con pezzi maturi e coinvolgenti. L'opera dimostra come l'arte musicale possa essere sia raffinata sia divertente senza cadere in formalismi accademici. Scopri l’energia e la raffinatezza di Live In Europe: ascolta ora!