Tom Ripley agisce come un abile pokerista, e le sue mosse sono frutto di moltà abilità e di un pizzico di fortuna.

 E' un film molto buono e avvincente dal mio punto di vista; forse avrei equilibrato maggiormente la diversità di ritmo tra la prima e la seconda parte.

Il Talento di Mr. Ripley è un thriller italo-americano ben riuscito, tratto dal romanzo di Patricia Highsmith, con un’impeccabile ambientazione anni '70. La trama prende ritmo nella seconda metà, grazie a un protagonista machiavellico e a un regista attento ai dettagli. Alcune critiche riguardano il ritmo e la scelta dell'attore Matt Damon, ancora acerbo. L'opera offre un plot twist efficace e richiami a film come 'Prova a Prendermi' e 'Match Point'. Scopri questo thriller italo-americano e lasciati sorprendere dal talento di Mr. Ripley!

 Jeff Beck ci ha freddati nella calma della notte, delle nostre sonnecchiose abitudini, sorpresi e tristi, a sangue freddo.

 Ogni album è di sicuro valore e da scoprire, per entrare in connessione con la sua visione interplanetaria delle note.

La recensione rende omaggio a Jeff Beck, una leggenda chitarristica che ha saputo reinventarsi costantemente, unendo blues, rock e sperimentazione con uno stile unico. Vengono ricordate le collaborazioni con grandi nomi e la sua passione per la musica e le chitarre. Emotivamente evocativo, il testo ricorda un concerto indimenticabile e il lutto per la sua scomparsa. Un tributo sentito a un artista senza confini. Scopri la straordinaria musica di Jeff Beck e lasciati ispirare dal suo stile unico.

 La voce di Michael Gira ti seduce e ti comanda ripetendoti parole all'orecchio.

 È un disco che genera confusione, smarrimento ed alienazione.

La recensione analizza 'Holy Money', album del 1986 degli Swans, definendolo un'opera opprimente e dissonante dell'era No Wave. Il testo evidenzia la presenza dominante di Michael Gira e il contributo ipnotico di Jarboe. L'autore esprime un coinvolgimento emotivo intenso, sottolineando la capacità del disco di generare smarrimento e dipendenza sonora. Scopri Holy Money e lasciati avvolgere dall'intensità degli Swans.

 "Will of the People sembra un resoconto ben organizzato, come se la band si fermasse un momento per riflettere su quanto fatto finora."

 "Won’t Stand Down è metal in stile Muse, suona come se il metal lo stessero inventando loro ed è un fatto notevole."

Will Of The People dei Muse è un album che sintetizza le tre anime fondamentali della band: rock, elettronica e influenze classiche. Il disco dura 37 minuti e si presenta come una riflessione sul percorso musicale finora compiuto. Alcune tracce spingono sull’elettronica anni ’80 mentre altre riscoprono il lato più duro e metal. È un lavoro solido, che accontenta fan diversi senza però osare molto oltre il consolidato repertorio. Scopri l’ultima evoluzione dei Muse con Will Of The People, un viaggio tra passato e presente della band.

 Alice è una di quelle canzoni che c'è un prima e c'è un dopo.

 Francesco parlava strano. E nessuno parla strano nel natio borgo selvaggio.

La recensione esplora con nostalgia e introspezione l'album antologico delle prime canzoni di Francesco De Gregori. L'autore racconta il forte impatto emotivo di brani come Alice, evidenziando la complessità poetica e lo stile unico del cantautore. Viene evidenziato il ruolo di De Gregori come artista che ha affascinato una generazione con la sua originalità e profondità, nonostante per alcuni il mistero della sua musica sia svanito col tempo. Scopri l'universo poetico di Francesco De Gregori con questa antologia unica.

 Il modo in cui descrive il potere che si perpetua con l’immagine di un cane, capo branco, che lecca disperatamente e ossessivamente una mangiatoia vuota mi ha affascinato e rapito.

 La sua scrittura riesce a rendere questa dicotomia tra due sentimenti contrastanti con quel suo essere a tratti delicata per poi assumere i connotati di un getto furente.

La recensione valorizza "Lingua di falce" di Gavino Ledda come un'opera autobiografica potente che racconta la ribellione a un destino imposto e l'amore per la Sardegna. La scrittura, alternando delicatezza e furia, riflette il contrasto tra vecchia tradizione e novità. Il libro colpisce per la sua intensità e attualità nonostante l'ambientazione nel 1977. Una lettura difficile ma appassionante che non lascia indifferenti. Scopri la forza di Gavino Ledda in Lingua di falce, un viaggio tra tradizione e ribellione.

 Il mondo è stato forgiato dagli uomini per gli uomini e l’esperienza maschile è considerata universale.

 Per una donna chiedere un consulto medico è più o meno come affidarsi a uno sciamano!

Il saggio 'Invisibili' di Caroline Criado Perez esplora il divario dei dati di genere che invisibilizza le donne in molti aspetti della vita, dalla medicina al lavoro, passando per la politica. Con dati precisi e analisi approfondite, l'autrice evidenzia come il mondo sia stato modellato sulle esperienze maschili, penalizzando così metà della popolazione mondiale. Il testo invita a una maggiore consapevolezza e azione, soprattutto favorendo la presenza femminile nei ruoli decisionali. È una lettura fondamentale per comprendere e combattere le ingiustizie di genere. Leggi 'Invisibili' e scopri come il gender data gap influenza la vita di tutti!

 Quando un film e il suo attore protagonista ti emozionano ogni volta come fosse la prima, non servono altre spiegazioni.

 Da un male può nascere un bene.

Mrs. Doubtfire rimane uno dei film più amati grazie alla straordinaria interpretazione di Robin Williams e alla sua capacità di unire comicità e emozioni profonde. La storia di un padre che si traveste per stare vicino ai figli affronta con delicatezza temi seri come il divorzio, offrendo momenti esilaranti e intensi. La colonna sonora e le citazioni culturali arricchiscono ulteriormente l'esperienza. Un classico intramontabile, impreziosito dalla nostalgia per l'attore scomparso. Rivivi le emozioni di Mrs. Doubtfire con Robin Williams, un film da vedere e rivedere!

 Il titolo tradotto in “La Tasca di Dio” prende ironicamente spunto da Devil's Pocket, un quartiere povero con una leggenda metropolitana.

 È il tipico film che piace a me, dove si narrano le vicende storte di persone cosiddette “losers” a cui raramente qualcosa va per il giusto verso nella vita.

God's Pocket è il debutto alla regia di John Slattery, un dramma intenso e ironico ambientato in un quartiere operaio di Philadelphia. Philip Seymour Hoffman e John Turturro offrono performance solide in una storia di persone sfortunate e situazioni imprevedibili. Il film scorre veloce, coinvolgendo lo spettatore senza appesantire grazie a battute e colpi di scena. Un ritratto realistico e umano di una comunità ristretta e dalle molte difficoltà. Guarda God's Pocket e scopri un dramma umano emozionante e autentico.

 "Orlando, le forme dell'Amore" è un vero e proprio Capolavoro.

 Nocenzi riesce a riprodurre perfettamente l'eterno ed inconciliabile contrasto fra Guerra ed Amore.

Il Banco del Mutuo Soccorso celebra 50 anni dall'esordio con un ambizioso concept album su Orlando Furioso. Vittorio Nocenzi dimostra grande maestria nel rendere musicale il poema di Ariosto, creando un capolavoro prog ricco di sfumature e temi profondi come guerra e amore. L'album beneficia di una resa sonora eccellente, una splendida interpretazione vocale e un artwork fedele alla tradizione del gruppo. Un lavoro destinato a lasciare un segno nel panorama della musica progressive italiana. Scopri il capolavoro prog di Banco, un viaggio musicale nell'Orlando Furioso da non perdere!

 «Se non fosse stato per questo, noi non avremmo avuto “l’Edgar Allan Poe cosmico»

 «Il diario di morte è crudo nella sua descrizione dei sintomi che lo stavano progressivamente portando alla morte»

Il volume 'Vita (e morte) di un gentiluomo' offre un racconto intimo e dettagliato della vita di H.P. Lovecraft, con il diario della sua morte e saggi approfonditi sui suoi primi anni. Grazie anche a testimonianze rare e un ricco apparato fotografico, il libro svela lati inediti di questa icona della letteratura horror. Nonostante la vita segnata da difficoltà familiari e οικονομiche, Lovecraft emerge come una figura complessa e influente, amata da molti. Scopri l’intimità e i segreti di H.P. Lovecraft con questo volume imperdibile!

 Quando si fa sesso bisogna gridare, dando libero sfogo ai propri istinti.

 La scoperta di un prezioso braccialetto permetterà a Giovanna di fare scoperte poco piacevoli sulla propria famiglia.

La serie Netflix 'La vita bugiarda degli adulti', diretta da Edoardo De Angelis e tratta dal romanzo di Elena Ferrante, racconta la crescita e le scoperte di un'adolescente a Napoli negli anni '90. La ricostruzione storica e la performance di Valeria Golino sono notevoli, ma alcune scelte cast e dialoghi limitano l'impatto complessivo. Nonostante momenti toccanti, la serie non raggiunge pienamente le aspettative e soffre di alcune incongruenze narrative. Scopri le tensioni e i segreti di Napoli anni '90 in questa serie intensa ma imperfetta.

 chi rompe il cazzo paradisiacamente è sulla strada giusta del Regno dei Cieli.

 Uomo avvisato mezzo SAXvato!

La recensione celebra l'album di Ornette Coleman come un viaggio destrutturato e liberatorio nel free jazz. Con un tono ironico e poetico, l'autore esalta la creatività sovversiva del sassofono e l'imprevedibilità musicale. La musica è vista come una tempesta entusiasmante che dissolve le regole tradizionali, invitando a superare paure e convenzioni. Un elogio alla libertà espressiva e al rischio artistico delle avanguardie musicali. Ascolta Ornette Coleman e immergiti nell’avventura del free jazz!

 La discoteca vista come soluzione allo squallore, a tutto ciò che non funziona di una vita squallida e senza sbocchi, mi sembra una filosofia di un negativo abissale.

 Mi stanno sullo stomaco queste musiche ma soprattutto il film da esse sostenuto... Saturday Night Fever è un ottimo punto di partenza per mettere a fuoco e rimanere ben amareggiati e orripilati da quel fenomeno cosiddetto del riflusso.

La recensione racconta un’esperienza personale legata all’album di Saturday Night Fever, esplorandone l’impatto culturale e musicale. L’autore critica aspramente la musica disco e il film, considerandoli simboli di un riflusso sociale negativo degli anni ’80. Viene evidenziata una visione della discoteca come soluzione illusoria ai problemi esistenziali, con una nostalgia critica verso la musica rock contemporanea. La recensione esprime una forte avversione verso la superficialità e l’apparire della cultura disco. Scopri il lato meno noto della colonna sonora di Saturday Night Fever con questa recensione intensa e personale.

 Ligotti o lo si ama o lo si odia.

 Il capolavoro di Nottuario è sicuramente La voce nelle ossa, storia macabra e onirica... che simboleggia il nostro universo putrescente.

La recensione esalta 'Nottuario' di Thomas Ligotti come un'opera fondamentale della letteratura weird contemporanea. Ligotti è descritto come un 'filosofo dell’orrore' che utilizza il racconto weird per esprimere incubi e visioni personali. Il volume si compone di tre parti che mescolano saggistica, diario personale e racconti onirici, con temi di mistero e inquietudine in cui emerge un'atmosfera intensa e visionaria. 'La voce nelle ossa' è indicato come il racconto più emblematico, simbolo di un universo oscuro e labirintico. Immergiti nell'orrore filosofico di Thomas Ligotti, leggi 'Nottuario' ora!

 Un album che ha ottenuto poco successo dovuto alla scarsa promozione da parte della loro casa discografica.

 Together è un album più maturo rispetto a 'Popstars', dove le 5 ragazze riescono a mostrare leggermente di più la loro voce.

Il secondo album delle Lollipop, 'Together', pubblicato nel 2004, ha avuto scarso successo principalmente a causa della scarsa promozione da parte della casa discografica WEA. Nonostante questo, l'album mostra una maturità maggiore rispetto al precedente 'Popstars', con le cinque cantanti che esplorano anche parti soliste. Il singolo scelto, 'Dreaming of Love', è risultato poco efficace per il lancio, mentre la traccia 'Love Is Gonna Change' avrebbe potuto avere più impatto commerciale. Un lavoro che avrebbe meritato maggior attenzione. Scopri l’evoluzione musicale delle Lollipop con 'Together' e ascolta l’album oggi stesso!

 Qui ci troviamo in un bosco, e l’immagine di copertina ci aiuta a immedesimarci in un suo piccolo e furtivo abitante.

 Le canzoni possono essere definite quasi da stadio, se al posto dello stadio però mettiamo il campo di Quidditch del castello di Hogwarts.

Laminate Pet Animal degli Snowmine trasporta l'ascoltatore in un'atmosfera boschiva e quasi magica, grazie a arrangiamenti vivaci e una sezione ritmica coinvolgente. L'album combina un indie-rock americano piacevole e lineare, con echi di Shearwater, risultando un piccolo gioiello sorprendente da New York. La traccia 'Danger In The Snow!' aggiunge un tocco dissonante che crea tensione, mentre brani come 'Let Me In' esaltano la leggerezza delle chitarre. Ascolta ora Laminate Pet Animal e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Avatar rappresenta un approdo definitivo nella degenerazione di Hollywood: tecnica al massimo, contenuti al minimo.

 Il film è un pasto luculliano lungo, ma con la profondità di sapori di un panino da McDonald's.

La recensione esprime delusione per Avatar - La via dell'acqua, definito un film tecnicamente solido ma narrativamente banale e prevedibile. La ricchezza visiva non riesce a compensare l'assenza di un messaggio profondo o una vera innovazione. Si critica il sistema hollywoodiano stagnante che punta solo sul successo commerciale, riproponendo schemi narrativi obsoleti. Il film viene descritto come un 'fast food' visivo lungo e privo di anima, simbolo di una crisi culturale e industriale più ampia. Scopri perché Avatar 2 incanta ma delude: leggi la recensione completa!

 I Black Crowes diventano noiosi alle prese costantemente con pezzi stralunati, poco melodici e ancor meno ritmici.

 Il loro fascino melodico resta inalterato, un disco per appassionati del gruppo.

Croweology è un doppio album acustico dei Black Crowes, che ripropone venti brani tratti dai loro primi sei album, con un unico inedito e una cover. La rivalità fra i fratelli Robinson ha segnato la storia del gruppo, influenzando il suono, ora più morbido e meno energico rispetto al passato hard rock. L'album è ideale per i fan, grazie ai classici reinterpretati, anche se a tratti può risultare monotono. Una valutazione complessiva di quattro stelle per un lavoro dall'alto valore nostalgico. Scopri Croweology se ami il southern rock e i classici dei Black Crowes in versione acustica!

 La voce di Mr. Punk agguanta la caratterizzazione assoluta della spregiudicatezza esacerbante, roca e graffiante.

 L’attitudine punk’n’roll continua a macinare imperterrita lungo i sentieri rivoltosi del genere, equipaggiati di grinta e di quel senso irriducibile, deflagrante.

I The Dick Dastardly’s presentano un EP omonimo caratterizzato da un punk aggressivo e in continua evoluzione, che richiama influenze storiche come Dead Boys e Germs. La band di Borgo Massano si distingue per energia, precisione e un sound grezzo ma raffinato. La produzione analogica sottolinea il carattere autentico del disco, mentre le tematiche ribelli si fanno strada anche nel testo. Un lavoro coinvolgente e sfrontato che conquista la scena punk attuale. Ascolta ora l’EP esplosivo dei The Dick Dastardly’s e immergiti nel punk autentico!