E’ l’anima redenta di Nick Cave a braccetto con lo spettro di Ian Curtis.

 La musica si diffonde maligna nell’etere e s’insinua nella tua testa come una sostanza psicotropa.

La recensione descrive l'album 'Madrugada' come un viaggio emozionale e sonoro, caratterizzato da atmosfere malinconiche e blues oscuro. La voce profonda di Sivert Høyem e le influenze di Nick Cave e Ian Curtis rendono questo disco affascinante e immersivo. Il racconto personale dell’ascolto in auto sotto la pioggia accentua il senso di intimità e introspezione. L'album rappresenta anche un commemorativo omaggio al defunto chitarrista Robert Burås. Ascolta Madrugada e lasciati avvolgere dal suo fascino oscuro e malinconico.

 "'Cancer' live fa provare all'ascoltatore grandi emozioni, in fondo Gerard Way la ritiene la sua miglior canzone."

 "Il live in Messico permette di apprezzare in pieno il capolavoro dei My Chemical Romance, con una realizzazione scenica spettacolare."

La recensione analizza il cofanetto live di My Chemical Romance, valorizzando soprattutto il DVD con due concerti dal vivo, in particolare quello in Messico. Il CD live è apprezzato ma non aggiunge novità rispetto all'album studio originale. Merita una menzione speciale la performance intensa di 'Cancer'. Il DVD risulta la parte più convincente, con un'esecuzione raffinata e coinvolgente. Consigliato soprattutto ai fan e a chi vuole scoprire il gruppo. Scopri l'emozione del live con My Chemical Romance, acquista ora il cofanetto!

 Inception è la storia di un dramma personale mascherato da sci-fi metafisico nei significati e onirico nelle atmosfere.

 Nolan vende un sogno ma regala dell'intrattenimento di alta qualità.

La recensione confronta Inception con Il Cavaliere Oscuro, esprimendo una delusione per quest'ultimo e una grande ammirazione per il primo. Inception viene descritto come un film complesso, onirico e psicologico, capace di coinvolgere grazie a una trama credibile e a ambientazioni suggestive. La regia di Nolan è lodata per la capacità di bilanciare intrattenimento e profondità senza sovraccaricare lo spettatore di spiegazioni. Un film consigliato e da guardare. Guarda Inception e scopri un sogno mozzafiato al cinema!

 La versione originale di quattro minuti, dal vivo è trasformata in un lungo e sommesso crescendo.

 La pacatezza dell'iniziale "You've done it again, Virginia" e soprattutto la cadenza marziale di "Santa Clara" avrebbero meritato un posto nella scaletta di "Boxer".

The Virginia EP dei National è una raccolta di demo, b-sides e versioni live di alta qualità, non semplice riempitivo. Le tracce dal vivo e la toccante cover di Springsteen aggiungono emozione a un prodotto destinato principalmente ai fan completisti e a chi vuole conoscere meglio la band. Il ruolo di Matt Berninger si evidenzia per un timbro personale che evoca grandi cantautori. Ascolta The Virginia EP e scopri le sfumature nascoste dei National!

 Questo è forse il più compiuto e struggente anime a sfondo sentimentale/romantico.

 Maison Ikkoku significa 'la casa di un attimo' o 'la casa senza tempo', dove vive il significato delle loro vite.

Maison Ikkoku è un anime romantico e struggente che racconta la crescita e le vicende personali di due protagonisti, Godai e Kyoko, in una Tokyo degli anni '80. Con una narrazione fedele al manga di Rumiko Takahashi, lo show combina sentimento, comicità e ambientazioni realistiche. L'equilibrio tra tradizione e modernità, la profondità dei personaggi e la qualità artistica ne fanno un capolavoro del genere. Scopri il fascino senza tempo di Maison Ikkoku, un viaggio emozionante nella Tokyo degli anni '80.

 "Diventando vecchi si ha paura di non essere conosciuti."

 "Molte persone hanno paura dei cambiamenti, se li vedessero come qualcosa in cui contare sarebbero più tranquilli."

La recensione evidenzia la forza emozionale e la profondità del film 'I Ponti di Madison County', diretto e interpretato da Clint Eastwood con Meryl Streep. La storia di un amore breve ma intenso che lascia un'impronta profonda nei protagonisti e negli spettatori. Viene apprezzata la scrittura elegante e l'interpretazione memorabile, con particolare attenzione alle tematiche del tempo, delle scelte e dell'insoddisfazione interiore. Consigliato a chi ama storie romantiche mature e riflessive. Scopri o riscopri questo capolavoro del cinema romantico, una storia che lascia il segno.

 Questa musica offre un’emozione spacca cuore e fibrillante, capace di far vedere tutto radicalmente diverso.

 In questo album, una musica solenne e basica immerge nel caldo secco e rettile le paranoie cristallizzate di tanti.

La recensione esplora l'album Give It Back! dei Brian Jonestown Massacre come un viaggio emotivo e sonoro capace di suscitare sensazioni profonde e nuove percezioni. L'autore riflette sul desiderio di musica che sorprende, emoziona e fa vedere la realtà in modo differente. L'album è descritto come una forma di libertà artistica, con atmosfere psichedeliche e riferimenti a band iconiche come Velvet Underground e Calexico. Un'opera che unisce solennità e introspezione, capace di rinnovare la passione per la musica. Ascolta Give It Back! e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 Effetti speciali scarsi (diciamocelo che questo 3D serve solo a farti pagare di più il biglietto e a nient'altro).

 Il film non lascia il segno... Anche se le donne potrebbero apprezzare il protagonista, molto muscoloso e figo.

Il remake di 'Scontro tra titani' di Louis Leterrier offre un prodotto prevedibile, con una regia poco innovativa e una sceneggiatura piena di battute scontate. Gli effetti speciali deludenti non compensano, anche se trucco e costumi risultano ben realizzati. Il film appare spesso troppo serio e manca di originalità, risultando guardabile ma non memorabile. Il protagonista atletico potrebbe però piacere a un pubblico femminile. Scopri se Scontro tra titani vale la tua visione!

 Il crescendo malinconico e potente dell’opener “God Loves You” lascia senza fiato.

 Il cd trasuda esperienza, mestiere e professionalità, con momenti di buona musica e hit ben costruite.

La recensione celebra il ritorno degli Skunk Anansie con l’album Wonderlustre, lodando la voce potente e versatile di Skin e la produzione sonora di alta qualità. Non mancano critiche leggere a brani meno coinvolgenti, ma nel complesso si apprezza l’esperienza e la professionalità della band. Il disco è considerato un buon lavoro, capace di soddisfare fan e nuovi ascoltatori. Ascolta Wonderlustre degli Skunk Anansie e vivi il ritorno di una leggenda rock!

 Il prezzo del biglietto, però, lo vale da sola “Bastogne Blues”, o: dodici minuti di dio.

 I Crippled Black Phoenix non si fermano mai, ma riescono a mutarsi continuamente restando fedeli a se stessi.

I, Vigilante dei Crippled Black Phoenix segna un'evoluzione significativa per la band, ora più muscolosa e diretta. Nonostante la riduzione della durata, il disco offre pezzi lunghi e intensi, con un mix di folk, post-rock e atmosfere epiche. Il brano Bastogne Blues si distingue come apice emotivo dell'album, mentre la band conferma la propria identità in continuo mutamento senza perdere autenticità. Un lavoro apprezzato che prepara il terreno per il prossimo disco. Ascolta I, Vigilante e scopri l'evoluzione intensa dei Crippled Black Phoenix.

 Vi basterebbe chiudere gli occhi per aprire un nuovo varco spazio-tempo nel quale apprendere l’onniscienza tanto negata.

 Qui c’è da fottersi la mente in brucianti visioni stroboscopiche-lisergiche-allergiche-energiche e roboanti invasioni interstellari.

La recensione analizza l'album 'Christmas Eve I & II + 6' di Old Man Gloom come un progetto musicale unico e complesso, capace di fondere visioni psichedeliche con una musica post-hardcore intricata. La critica evidenzia una fusione tra chaos sonoro, ambientazioni cosmiche e influenze orientali in un'esperienza intensa e coinvolgente. L'opera viene descritta come un viaggio sonoro capace di aprire nuovi varchi spazio-temporali e trascendere la logica tradizionale. Scopri il mondo sonoro unico di Old Man Gloom, apri la mente a nuove dimensioni musicali!

 "Un film sorprendentemente rigoroso e serio, dove si conciliano meccanismo poliziesco e atmosfera inquietante."

 "Il massimo di audacia Fulci lo raggiunge nella descrizione dei bambini, lontani dagli angioletti innocenti di cui parla la morale comune."

Il film "Non si sevizia un paperino" di Lucio Fulci è un punto di riferimento nel giallo italiano per la sua ambientazione neorealista e la costruzione rigorosa della suspense. La pellicola affronta temi sociali e antropologici con un tono serio, lontano dagli eccessi truculenti tipici del regista. I personaggi mostrano una complessità morale che arricchisce la narrazione, mentre una colonna sonora malinconica intensifica l'atmosfera. Un film innovativo che si distingue nel panorama del thriller italiano anni '70. Scopri un classico del giallo italiano tra suspense e atmosfera inquietante!

 Il doppio album è uscito nell'ottobre 2005 ma di duetti ce ne sono molto pochi. Niente di più sbagliato.

 Jarboe secondo me non è portata per esperienze elettroniche, è più valida la sua voce se accompagnata da una vera e propria strumentazione.

La recensione esplora la carriera di Jarboe, dall'ingresso negli Swans fino al difficile percorso solista. The Men Album, doppio disco uscito nel 2005, si presenta come un'opera sperimentale ben riuscita, divisa tra chitarre elettriche e ritmi digitali. Nonostante qualche passaggio meno coinvolgente, il risultato complessivo è positivo grazie alle collaborazioni con artisti noti e meno noti. Il recensore esprime un giudizio di 4 stelle su 5, segnalando l'album come una piacevole sorpresa che mostra una Jarboe capace di rinnovarsi. Scopri l'universo sonoro di Jarboe con The Men Album, un viaggio musicale imperdibile.

 Quanto basti a inibire qualsivoglia forma di reazione e mandare affanculo tutto il vostro bel sistema nervoso.

 Questo progetto è un vero e proprio mostro dalle fattezze Post-Hardcore, Sludge, Non Classificabile, Industrial, Mathcore e chi più ne ha…

Meditations in B di Old Man Gloom è un progetto breve e intenso che fonde hardcore, sludge, mathcore e atmosfere industrial. L'album si distingue per urla corrosive, chitarre distorte e intermezzi ambientali che creano un'esperienza sonora unica e ipnotica. Un lavoro energico e sperimentale, capace di scuotere i nervi dell'ascoltatore e anticipare gli sviluppi futuri della band. Scopri l'intensità sonora di Old Man Gloom, immersione garantita nel caos musicale!

 Il cervello è come una spugna a forma di cuore, si vuole solo conoscere, innamorarsi, entusiasmarsi, di tutto il possibile.

 La Rabbia contro il destino di tanti sogni che, come castelli di sabbia, vengono buttati giù dal mare, spesso cieco, che è la vita.

La recensione esplora il primo romanzo di Alessandro Baricco, Castelli di Rabbia, con un forte sentimento di nostalgia e meraviglia. Il libro è descritto come un viaggio tra sogni infantili e la dura realtà, rappresentato soprattutto tramite la musica e figure simboliche come il giovane Perth e il musicista Pekisch. L'autore della recensione trova nel romanzo un richiamo al proprio spirito bambino e alla passione per ciò che entusiasma. Scopri l’emozione dei sogni infranti leggendo Castelli di Rabbia di Baricco!

 "L'educazione è il rituale d'iniziazione fondamentale della civiltà mondiale di oggi; la descolarizzazione dovrebbe essere la premessa di qualsiasi movimento per la liberazione dell'uomo!"

 "La scuola non educa, ma indottrina, seleziona e controlla, trasformando la conoscenza in mero titolo di studio indispensabile per la vita."

La recensione analizza il saggio di Ivan Illich che critica il sistema scolastico moderno come strumento di indottrinamento, controllo sociale e speculazione economica. L'autore ribalta il concetto tradizionale di istruzione proponendo un paradigma di scambio libero e autonomo di conoscenze, anticipando il ruolo di Internet come piattaforma di emancipazione culturale. Il testo è ancora oggi attuale e invita a riflettere su un’educazione meno istituzionalizzata e più accessibile. Scopri l'alternativa al sistema scolastico tradizionale leggendo Illich oggi!

 Leggere nomi come Jeff Beck, David Gilmour, Buddy Guy fa venire l'acquolina in bocca.

 Slash in 'The Hunter' tira fuori un assolo che fa piangere lacrime di sangue a chi conosce la versione dei Free.

Paul Rodgers celebra Muddy Waters con un album che coinvolge grandi chitarristi del rock e blues. Nonostante alcune eccellenti interpretazioni, le scelte di arrangiamento risultano a volte troppo hard e incoerenti, compromettendo l'omogeneità del progetto. Il disco è interessante ma non del tutto riuscito, lasciando un leggero rammarico per le potenzialità non pienamente sfruttate. Scopri il tributo di Paul Rodgers a Muddy Waters e ascolta le diverse interpretazioni dei grandi chitarristi.

 L’impatto subitaneo di questo nuovo lavoro dei Röyksopp non è stato né emozionante né tantomeno folgorante.

 Röyksopp sembrano aver scelto di vivere di rendita senza riuscirci, incapaci di sfruttare la tecnologia per creare sonorità interessanti.

La recensione critica ‘Senior’ di Röyksopp, definito un album deludente rispetto ai predecessori ‘Junior’ e ‘The Understanding’. L’album ricorre a suoni vintage e pattern ritmici ripetitivi, perdendo la ricchezza degli arrangiamenti e le voci femminili. Il lavoro manca di sperimentazione e risulta poco coinvolgente, segnalando una battuta d’arresto per il duo norvegese. Scopri se ‘Senior’ di Röyksopp fa per te leggendo la recensione completa!

 "Il marcio non ha mai cantato così bene, sembra un muezzin che grida dalla torre più alta di una centrale nucleare in fiamme."

 "'That What Is Not' è l’ultimo album in cui ha suonato John McGeoch, uno dei più grandi chitarristi di sempre."

La recensione difende con passione l'album 'That What Is Not' di Public Image Ltd, ingiustamente stroncato dalla critica al momento della sua uscita. L'autrice celebra la potenza e l'originalità del lavoro, lodando la voce di John Lydon e la preziosa presenza del chitarrista John McGeoch. Nonostante la cattiva accoglienza, continua a considerarlo un capolavoro personale e invita a rivalutarlo. Ascolta 'That What Is Not' e riscopri un capolavoro dimenticato!

 Friends Of Hell rappresenta una continuazione del discorso iniziato con 'Death Penalty', un connubio perfetto tra NWOBHM e Doom post Black Sabbath.

 ‘Music’ è un inno alla bellezza della musica, con un ritornello catchy e un testo che sfiora il pessimismo.

Friends of Hell è il secondo album dei Witchfinder General, unendo influenze della New Wave Of British Heavy Metal e del Doom Metal in un lavoro che ricorda molto i Black Sabbath. Il disco si distingue per atmosfere cupe, riff potenti e una buona varietà compositiva. Alcune tracce come 'Love On Smack' e 'Quietus Reprise' emergono per la loro qualità, mentre altre risultano meno memorabili. L'album è un'ottima proposta per gli amanti del metal anni '80 e delle sonorità heavy e doom. Scopri l'oscurità del metal anni '80 con Friends of Hell dei Witchfinder General!