The Dissent Of Man è una splendida macchina del tempo, un 1992 commosso e supersonico.

 Non c’è violenza, neppure nelle cavalcate velocissime: aleggia un senso di rimpatriata, nostalgia e ricordi lontani.

The Dissent Of Man, quindicesimo album dei Bad Religion, è una celebrazione malinconica e sincera del loro punk anni Novanta. Con un mix di velocità e brani mid-tempo, il disco evita il plagio e conferma la loro capacità di rinnovarsi restando fedeli al sound storico. La recensione esalta la qualità strumentale e la coerenza emotiva, descrivendo l'album come una macchina del tempo ricca di ricordi e energia. Ascolta The Dissent Of Man per un tuffo autentico nel punk anni Novanta!

 La musica può abbattere le barriere sociali.

 Il batterista Joshua Wells non sarà Danny Carey ma ha discreti controquatzi.

La recensione racconta l'esperienza del concerto dei Black Mountain alla Salumeria Della Musica di Milano nel 2010. Il gruppo mixa hard rock e psichedelia con brani potenti e atmosfere ipnotiche. L'autore sottolinea la bravura tecnica della band, nonostante qualche limite nella vocalità dovuto all'acustica del locale. L'evento è vissuto in modo intenso, con un bilancio generale positivo e un commento ironico su vari aspetti. Ascolta il sound unico dei Black Mountain e vivi l’esperienza del loro live!

 Le Noise va ascoltato di notte, quando il buio si impossessa della vista e rimaniamo solitari con i nostri dubbi e pensieri.

 Young e Lanois sono riusciti nel costruire qualcosa che il grande canadese non aveva mai fatto uscire durante i suoi quarant'anni di carriera.

Le Noise è un album notturno e intimista di Neil Young, frutto della collaborazione con il produttore Daniel Lanois. L’album, prevalentemente chitarristico, esplora temi di amore, vecchiaia e perdita con una poetica intensa. Il disco rappresenta un ritorno al meglio della carriera del canadese, capace di coniugare sperimentazione e sentimento. L’esperimento minimalista ha ottenuto grande successo critico e artistico. Ascolta Le Noise per vivere un'intensa esperienza notturna con Neil Young.

 Milano Original Soundtrack nasce in una città che fa da base per ogni singolo brano, la bellezza del viverci che può diventare stress, paranoia, soffocamento, con la musica come grande e unica via di fuga.

 Dopo Edda l'anno scorso e i No Guru di quest'anno, la famiglia tribale si è riunita e ha dimostrato la forza che la vecchia guardia può ancora sprigionare.

Milano Original Soundtrack di No Guru è un album che reinventa il rock italiano degli anni '90 con sonorità post-punk, industrial e new wave. La città di Milano diventa musa e sfondo per un mix potente di emozioni, rumori urbani e influenze sonore. Il disco mostra coraggio e freschezza, un ponte tra la vecchia guardia e la scena alternativa contemporanea. Le collaborazioni di Xabier Iriondo e Bruno Romani arricchiscono ulteriormente il progetto. Un lavoro non commerciale ma intenso, capace di mostrare la vitalità della band e del rock italiano. Scopri ora l'energia unica di No Guru e immergiti nel rock milanese!

 Per me il “Requiem” è il primo disco dark della storia.

 Il “Requiem” è paura e nebbia, senso di fine imminente, precipizio.

La recensione racconta il 'Requiem' di Mozart come un'opera fondamentale e carica di mistero, che fonde musica classica e atmosfere dark. L'autrice lo interpreta come il primo disco dark della storia, sottolineandone l'impatto emotivo e culturale, attraverso il parallelo con autori post-punk e gothic. L'opera viene vista come un epitafio musicale che parla della sensibilità travagliata di Mozart e del suo tempo. Ascolta il Requiem di Mozart e vivi l'emozione del primo dark della storia.

 Un mondo meraviglioso, vero? In mezzo a questa devastazione, due figuri devastati dalla vita.

 Con loro il mondo meraviglioso diventa, semplicemente, un'occasione persa.

L'EP 'What a Wonderful World' di Nick Cave e Shane MacGowan è un viaggio breve ma intenso nel rock crudo e blues, scandito da temi di sofferenza, amicizia e rimpianto. Le tre canzoni, tra cui la cover del classico di Louis Armstrong, offrono un ritratto sincero di due artisti segnati dalla vita. La recensione esalta l'autenticità e la profondità emotiva di questa collaborazione unica. Scopri l'incredibile EP di Nick Cave e Shane MacGowan: un viaggio unico nel rock più autentico.

 Peccatis Nostris e Capistrani Pugnator andranno ad allietare le orecchie dei patiti del timpano rovente.

 Nei quattordici minuti della title-track rinveniamo un vero manuale del doom metal.

La recensione esplora il doppio album 'Peccatis Nostris / Capistrani Pugnator' di The Black, evidenziando il ritorno a un heavy metal classico e potente dopo un periodo più progressive. Il primo album è ricco di atmosfere oscure e un concept profondo sui peccati capitali, mentre il secondo si distingue per ispirazione e compattezza. Nonostante qualche limite vocale e accenti anacronistici, l'opera viene considerata un gioiello del metal italiano degli anni 2000, imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora il doppio album di The Black e immergiti nel metal classico italiano!

 Un viaggio alle origini del Concerto per Pianoforte e la felice scoperta di piccoli capolavori.

 L’esecuzione tutt’altro che galante di Christine Schornsheim... è energica, intensa, assolutamente viva.

La recensione approfondisce un CD che raccoglie concerti per tastiera di Muthel, Kirnberger e Nichelmann, precursori del Concerto per Pianoforte. L'esecuzione energica e raffinata di Christine Schornsheim, accompagnata dal Berliner Barock-Compagney, restituisce un vivido quadro storico-musicale. L'opera mette in luce figure meno conosciute ma fondamentali per la musica barocca e pre-classica. Un viaggio musicale interessante e consigliato per gli amanti del genere. Ascolta questo prezioso omaggio alle radici del Concerto per Pianoforte!

 L’intento di Chris Brown non è il ritorno ai milioni di copie vendute, ma un tentativo serio e intenzionale di ritrovare quel fan base che lo ha abbandonato dopo lo scandalo.

 Per chi intende essere obiettivo, giudicherà la sua musica a prescindere dalla sua vita privata.

Fan Of A Fan è un mixtape non ufficiale di Chris Brown in collaborazione con Tyga, concepito per riconquistare i fan dopo lo scandalo personale del cantante. L'album segna un ritorno alle sonorità R&B e Hip Hop che hanno definito la carriera di Brown, con brani intensi e riflessivi come Deuces e tracce più leggere come Drop Top Girl. La recensione evidenzia il coraggio dell'artista nel puntare su un progetto distribuito solo online, lontano dalle classifiche e dal marketing convenzionale. Un tentativo onesto di rinnovamento artistico e personale, la cui efficacia resta da verificare nel tempo. Scopri il mixtape Fan Of A Fan e ascolta il ritorno autentico di Chris Brown.

 “Wildest Dreams è la prima raccolta dei Saga senza canzoni memorabili, benché nessuna delle otto tracce presenti sia meno che piacevole.”

 “Suona alla grande, ma non riesce a farsi amare, è fredda, calcolata, ragionata, lucidata, montata pezzo per pezzo da un ambizioso trio senza batterista e senza molta anima.”

Wildest Dreams dei Saga è un album tecnicamente pulito e ben prodotto dall'esperto Keith Olsen, ma manca di calore e spontaneità. Nonostante il supporto discografico e una promozione ampia negli USA, l'album non riesce a convincere il grande pubblico, deludendo i fan storici che rimpiangono il passato progressivo della band. La sostituzione di membri chiave ha influito sul risultato finale, che resta piacevole ma privo di tracce memorabili. L'operazione si rivela un fallimento commerciale e un’occasione mancata per i Saga. Scopri l’evoluzione sonora dei Saga con Wildest Dreams, tra tecnicismo e nostalgia.

 Una perla per gli esegeti che continuano ad inchinarsi allo sfuggente profilo del biondo musicista.

 Resta visibile la patina di snobismo che Sylvian spruzza sui suoi dischi, con la premessa scostante che ciò che lui fa non è per tutti.

Sleepwalkers è una raccolta di David Sylvian che riunisce collaborazioni rare e tracce altrimenti difficili da trovare. L'album riflette atmosfere oscure e trasognate, ma è permeato da un certo distacco e snobismo che caratterizza l'artista. Pur valorizzando la sua voce e la varietà di collaborazioni, la recensione evidenzia un sovraccarico di presunzione che ha limitato la sua diffusione. Un disco consigliato soprattutto ai fan più fedeli e agli appassionati di musica sperimentale. Scopri le atmosfere uniche di Sleepwalkers, un viaggio tra collaborazioni rare di David Sylvian.

 Probabilmente è la prima volta che mi capita di sentire canzoni simili cantate nella nostra lingua, e devo dire che l’effetto finale non è davvero niente male.

 La nota più positiva di questo debutto è senza dubbio la voglia di non risultare banali, e nonostante siano presenti le parti in clean vocals tipiche del genere, tutto non viene rovinato da vocine sterili e melense.

Atlantic è l'album debutto dei Dufresne, gruppo vicentino capitanato da Nicola Cerantola, che miscela post-hardcore e metalcore con testi in italiano e inglese. L'album si distingue per l'intensità e la varietà delle strutture musicali, evitando cliché melodici e proponendo un sound fresco e aggressivo. L'uso innovativo dell'italiano valorizza testi emotivi e rabbiosi, mentre l'elettronica arricchisce il risultato finale. Un prodotto raro e di respiro internazionale nel panorama italiano. Scopri il sound potente e originale di Dufresne con Atlantic, una pietra miliare del post-hardcore italiano.

 "No Jacket Required è un disco spensierato, facile ma che si lascia apprezzare nella sua pura orecchiabilità."

 "Sussudio, grandissimo successo ma brano incolore e caotico [...] lo stesso Collins lo reputerà uno dei suoi pezzi peggiori."

No Jacket Required è un album solista di Phil Collins del 1985, caratterizzato da un mix di black music e ballate orecchiabili. Il disco si apre con il criticato singolo 'Sussudio', ma offre anche momenti notevoli come 'A Long Long Way To Go' con Sting e la collaborazione con Peter Gabriel in 'Take Me Home'. Una produzione leggera e spensierata ma non priva di difetti che anticipa il grande successo dei Genesis l'anno seguente. Ascolta No Jacket Required e scopri le sfumature nascoste di Phil Collins!

 Hymns of Blood and Thunder è l'album più riuscito del trio.

 Un tocco di psichedelica qua e là, unito anche ad un'inaspettata ventata di delicatezza, rende quest'album uno dei migliori cd del genere negli ultimi cinque anni.

La recensione esamina Hymns of Blood and Thunder, il quarto album dei The Gates of Slumber, evidenziandone la fusione di doom, thrash e stoner rock. L'autore sottolinea l'evoluzione melodica della band e l'ottimo songwriting. L'album è definito uno dei migliori degli ultimi anni nel panorama doom metal, grazie a brani potenti ed episodi psichedelici bilanciati da momenti di delicatezza. Scopri l'imperdibile viaggio sonoro di The Gates of Slumber!

 Da questo punto di vista, rappresenta più una involuzione che una evoluzione.

 Se siete estimatori di questa band, che ricordiamo è uno dei pochi motivi di orgoglio italiani per quanto concerne il Metal, si.

La recensione analizza il settimo album degli Elvenking, 'Red Silent Tides', sottolineando una involuzione rispetto ai lavori precedenti. L'album vede un ritorno parziale al Folk Metal e un sound power metal più melodico e commerciale, con momenti interessanti come 'Silence de Mort' e 'Runereader'. Consigliato ai fan della band, meno adatto ai nuovi ascoltatori. Scopri se Red Silent Tides degli Elvenking è l'album giusto per te!

 Hubbard è un gigante che giace in qualche cimitero, laggiù in California.

 Blue Spirit incarna l'anima dei suoi lavori più riusciti e riassume il suo stile, macchiettato amabilmente da chiazze soul, con improvvisazioni coriacee, ma mai sopra le righe.

La recensione mette in luce la sensibilità e l'anima soul di Freddie Hubbard, trombettista capace e creativo che, pur meno noto di altri grandi, ha lasciato un'eredità preziosa nel jazz. L'album Blue Spirit riassume il suo stile morbido e generoso, ricco di improvvisazioni mai eccessive e atmosfere intense. Viene evidenziata la raffinata espressività e il valore artistico di questo disco, ingiustamente sottovalutato dopo la morte dell'artista. Ascolta Blue Spirit e riscopri l'anima pura del jazz di Freddie Hubbard!

 Dylan & The Band sono un marchio di fabbrica su cui fare sicuro affidamento.

 All Along The Watchtower e Highway 61 Revisited hanno una carica esplosiva.

La recensione analizza il doppio album live 'Before The Flood', registrato durante il tour del 1974 di Bob Dylan e The Band. Viene evidenziato il ritorno energico e vibrante di Dylan, la forte sinergia con The Band e la selezione di brani che ripercorrono la sua carriera, offrendo un'esperienza autentica e coinvolgente per i fan. Un concerto che conferma la grandezza di entrambi. Ascolta ora l'energia unica di Before The Flood, il leggendario tour live di Dylan e The Band!

 Qui non si tratta di fomentare a tornare "indietro", ma di esortare ad andare avanti, oltre un sistema in cui si guarda alla mera crescita economica.

 Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese.

I Nuovi Limiti dello Sviluppo, terzo capitolo di una saga iniziata nel 1972, invita a superare la tradizionale crescita economica verso un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile. Gli autori propongono un cambiamento sociale e ambientale urgente, con un linguaggio tecnico ma accessibile. Un libro essenziale che scuote chi lo legge e ispira una rivoluzione epocale per il benessere globale. Una lettura consigliata a tutti. Scopri come un nuovo sviluppo può cambiare il nostro futuro, leggi il libro!

 Full Metal Jacket è l'emblema del film di denuncia.

 Joker porta sulla divisa un simbolo di pace e sull'elmetto la scritta 'born to kill', nato per uccidere.

Full Metal Jacket è un film di Stanley Kubrick che denuncia in modo crudo e realistico l'assurdità della guerra, in particolare quella in Vietnam. L'opera si divide in due parti distinte: l'addestramento militare, implacabile e spietato, e il conflitto sul campo di battaglia, che mostra la brutalità e l'irrazionalità della guerra. La regia di Kubrick e la colonna sonora arricchiscono un film che rimane un classico indispensabile sul tema bellico. Scopri l'intensità di Full Metal Jacket, un capolavoro di Kubrick da non perdere!

 Fare Soldi sono una sorta di estremisti dell'originalità.

 Questo disco guarda il futuro prendendo spunto dal passato.

La recensione esalta l'album 'Sappiamo dove abiti' di Fare Soldi, gruppo italiano di Udine. L'opera fonde sonorità elettroniche moderne con influenze funk e atmosfere anni '80, creando un prodotto originale e ricercato. Vengono sottolineate la qualità musicale, i cambi di ritmo e il gusto retrò con un tocco contemporaneo. Il disco è definito un prodotto italiano fuori dagli schemi, adatto a chi cerca innovazione e finezza musicale. Scopri l'originalità di Fare Soldi ascoltando 'Sappiamo dove abiti' ora!