Ascolto "Geneva" e precipito in un "the day after" post catastrofico, post industriale, post tutto.

 Il trio di Chicago mi invita, sornione, a fluttuare in dimensioni ora limpide, dilatate, sinuose, ora rarefatte e claustrofobiche.

La recensione analizza 'Geneva', album del trio post-metal Chicagoano Russian Circles, descrivendolo come un viaggio sonoro intenso e atmosferico. L'opera si caratterizza per la totale assenza di voci e un'alternanza di sentimenti opposti e complementari, trasmettendo solitudine e fasi di potente esplosione sonora. Pur presentando alcune lievi ripetizioni, il disco gode di un'ottima qualità esecutiva, segnata dal contributo essenziale di Dave Turncrantz alla batteria. 'Geneva' rappresenta una maturazione stilistica del gruppo, distinta dalle loro influenze iniziali. Ascolta 'Geneva' per immergerti in un viaggio sonoro intenso e profondo.

 «Our Love Will Destroy the World» è il resoconto delle Beatitudini attraverso il calvario della vita, qualcosa che profondamente, intimamente, scuote la coscienza.

 Un disco così altissimo da rimandare alla perfezione Michelangiolesca del dettaglio, così distante da ogni giudizio di valore come l’incontro tra il dito mortale e il proteso braccio di Dio.

La recensione esplora l'album 'Our Love Will Destroy the World' di Birchville Cat Motel come un'opera complessa e intensa, caratterizzata da sonorità noise e metal. Il disco è descritto come un viaggio spirituale che scuote la coscienza, affrontando temi di fede e rassegnazione. Con brani lunghi e drammatici, Campbell Kneale crea un'atmosfera mistica e profonda, invitando l'ascoltatore a una riflessione esistenziale. L'album è lodato come un capolavoro oltre le parole, distante da ogni giudizio comune. Ascolta ora l'album che intreccia fede e noise rock in un'esperienza unica.

 Certe track sono davvero buone, anche al di fuori del contesto Metal.

 La registrazione è pulita e i suoni ben calibrati; niente da dire sulla voce, che fa il suo buon lavoro.

Slania è il secondo album degli Eluveitie, un mix efficace di folk celtico e melodic death metal. Con tracce potenti e una produzione pulita, l'album si distingue per la qualità musicale e la voce growl. Non è rivoluzionario ma è un ottimo contributo al folk metal, apprezzabile anche da chi non è appassionato del genere. Ascolta Slania e scopri l'incontro tra folk celtico e metal potente!

 Il risultato: un ammasso di rumore epilettico, cavernoso, sgraziato, odioso ma trascinantissimo.

 Una volta sulla strada di casa, in modalità fissa shoegaze attivata... solo fracasso nelle orecchie e l’incubo di cinque losche, magrissime figure negli occhi.

La recensione racconta il concerto di The Horrors e Gliss al Circolo Degli Artisti di Roma, mettendo in luce l'intensità dei suoni shoegaze, punk e noise che hanno avvolto il pubblico. I The Horrors propongono un live cupo e aggressivo, mentre i Gliss offrono un sound più morbido e cangiante. L'autore, catturato dall'atmosfera, descrive una performance travolgente e coinvolgente, capace di contaminare lo spettatore con vibrazioni dark ed esistenziali. Scopri l’energia shoegaze e punk dei The Horrors e Gliss dal vivo!

 "Imitare Bird Parker è impossibile. Suonare al suo fianco un impegno che ha fatto tremare polsi geniali."

 "È un dialogo di note continuo, uno scambio di vivaci opinioni fra estensioni lontane, improvvisazioni dettate dal genio."

L’album Parker’s Mood di Stefano di Battista è un omaggio potente e autentico al leggendario Charlie Parker, che celebra il cinquantesimo anniversario della sua morte. Il disco si distingue per il suo sound live, intenso e talvolta wild, frutto di una jam session improvvisata con musicisti di alto livello. Non è solo una semplice reinterpretazione, ma un dialogo musicale vibrante e appassionato, che cattura lo spirito del jazz e del bebop. Di Battista affronta la delicata sfida con umiltà e talento, offrendo un lavoro elegante e avvolgente. Ascolta Parker’s Mood e vivi l’intensità del jazz autentico di Stefano di Battista.

 "Un impasto sonoro cangiante, policromo e dai peculiari toni foschi."

 "'Osmose', album davvero pregevole, un MUST per ogni appassionato di musica, sia 'kraut' che non."

L'album 'Osmose' degli Annexus Quam è un'opera unica che fonde kosmische musik, free jazz e psichedelia. L'ensemble sperimenta con atmosfere cupe e drammatiche, inserendo strumenti quali tromba, trombone e organo. L'ascolto è intenso e ansioso, specialmente nella lunga suite finale. Un disco imprescindibile per gli appassionati di musica sperimentale. Scopri 'Osmose', un viaggio musicale tra kosmische e free jazz.

 Questo romanzo segna un passo avanti rispetto ai racconti perché ne unisce gli intenti e le atmosfere che li pervadono.

 Qui, a mio avviso, è davvero impercettibile il confine tra spettacolarizzazione e realtà.

La recensione celebra 'La città perfetta' di Angelo Petrella come un romanzo noir che supera Gomorra per profondità e realismo. Ambientato in una Napoli autentica, racconta le vite intrecciate di tre protagonisti tra crimine, corruzione e impegno politico. Petrella si distingue per la naturalezza della narrazione e la capacità di far sentire il lettore immerso nell'atmosfera partenopea. Il libro segna l'emergere di una voce nuova e promettente nella letteratura italiana contemporanea. Scopri il noir napoletano più autentico con 'La città perfetta' di Angelo Petrella!

 "A Single Man trova la sua forza proprio nel suo essere orecchiabile e poliedrico senza strafare."

 "'Song For Guy', toccante chiusura strumentale, si regge in piedi alla perfezione anche senza la voce."

A Single Man segna una svolta significativa nella carriera di Elton John con un sound più semplice e diretto rispetto ai suoi lavori precedenti. L'album del 1978 si caratterizza per sonorità poliedriche e orecchiabili, impreziosite da brani di grande qualità come Return To Paradise e Song For Guy. Nonostante qualche limite nel songwriting di Gary Osborne e alcune scelte di copertina discutibili, il disco resta un lavoro ispirato e moderno, superiore alla maggior parte della produzione ottantiana di Elton John. Ascolta ora A Single Man per scoprire una svolta essenziale nella carriera di Elton John!

 La grandezza artistica di Vinicio Capossela è tutta immagazzinata in ogni singolo brano cantato, in ogni singolo suo discorso.

 Per amare la vita bisogna tradire le aspettative, guardati intorno e guardati da chi si professa libero.

Vinicio Capossela torna con il suo 'Solo Alive Show', un cofanetto live che unisce musica, poesia e performance dal vivo. Il disco e il DVD raccontano uno spettacolo dal forte impatto emotivo, popolato da personaggi simbolici e atmosfere poetiche. Le canzoni dal vivo risultano ancora più coinvolgenti rispetto alle versioni in studio. Un prodotto originale e intenso, ideale per chi ama la musica d’autore e l’arte scenica. Scopri l’emozione unica di Vinicio Capossela dal vivo, ascolta e vivi il Solo Alive Show!

 Ben altra storia: i beat del maestro Premier (da inchino l’eccelsa “New York”), Clark Kent (che classe su “Remember That”), e Pete Rock (una gemma il beat di “The Saga Begins”).

 Il flow, impeccabile nel suo leggendario andamento smooth, su tracce come “When I’m Flowin” e l’elegantissima “Show Me Love” non fa che darne l’ennesima dimostrazione.

La recensione celebra 'The 18th Letter' di Rakim come un classico imprescindibile dell'hip hop, sottolineando la perfezione stilistica e il flow leggendario dell'artista. Nonostante qualche limite come le skit e i remix, l'album è molto apprezzato per le produzioni di grandi beatmaker come Premier, Pete Rock e Clark Kent. Si evidenziano critiche al ritorno più recente, ma il focus rimane sull'album del '97 come pietra miliare del rap. Riscopri il leggendario stile di Rakim con 'The 18th Letter', un must per ogni fan dell'hip hop.

 Whistler proiettava vere e proprie similitudini tra il suo lavoro e quello di un musicista.

 Un atto d’amore filiale fatto oggetto di infinite parodie, ma mai intaccato nella sua morale artistica.

La recensione esplora il ruolo di James Abbott McNeill Whistler nel movimento Tonalista americano, con particolare focus su "Arrangiamento in grigio e nero - La madre dell'artista". L’opera, dipinta nel 1871, anticipa i principi del tonalismo pur rimanendo unicamente un atto d’amore filiale privo di riferimenti sociali. La tela, inizialmente poco apprezzata in Inghilterra, è oggi ammirata per la sua complessità tecnica e cromatica, incarnando un equilibrio simbolico tra forma e colore. Scopri l’eleganza invisibile di Whistler e la sua rivoluzione tonale!

 1999 - I muratori del suono posizionavano l’ultima mattonella della pavimentazione, non curanti del suo eloquente sbiadimento.

 L’EP tuttavia si salva, specie per merito di due brani, due cover: "The Killing Moon"... e, soprattutto, la reinterpretazione di «An old family favourite», "The Classical".

La recensione analizza l'EP 'Major Leagues' dei Pavement, sottolineando un lavoro di qualità media ma salvato da due cover notevoli. In particolare spiccano le reinterpretazioni di 'The Killing Moon' di Echo & the Bunnymen e 'The Classical'. L'atmosfera dell'EP è descritto come affascinante nonostante un tono sbiadito e nostalgico. Scopri le gemme nascoste di Pavement con l'EP Major Leagues!

 "Mystery White Boy è la raccolta-testimonianza delle esibizioni di Jeff Buckley per antonomasia."

 La versione di 'Lover, You Should've Come Over' è probabilmente la migliore tra tutte le versioni live.

Mystery White Boy è la raccolta definitiva delle esibizioni live di Jeff Buckley, apprezzata per la sua qualità e per il materiale quasi impeccabile che presenta. La presenza del bonus disc australiano arricchisce l’opera con tre brani essenziali, tra cui una toccante cover di Nina Simone e versioni live intense di brani amati dai fan. Un tributo autentico e imperdibile per gli amanti del cantautore. Scopri l’intensità delle esibizioni live di Jeff Buckley con Mystery White Boy!

 Non ascoltare questo disco sarebbe un crimine; è davvero trascinante, avvincente, potente in ogni sua sfaccettatura.

 Alchimia perfetta fra ogni strumento e voce ottima. Il cantato in svedese, poi, da quel tocco "vichingo" che lo rende perfetto.

La recensione elogia 'Vredens Tid' dei Månegarm come un full-length potente e coinvolgente, con brani epici e una miscela perfetta di tradizione e originalità nel Viking Metal. Il cantato in svedese e l'atmosfera mediterranea rendono l'album unico e trascinante. Consigliato sia agli amanti del metal che a chi apprezza la musica di qualità con forte passione. Scopri l'epico mondo musicale di Månegarm con Vredens Tid, ascolta ora!

 Un album zeppo d’energia e d’animo rock, frutto della mescolanza stilistica di questi tre signori.

 Un disco che forse non porterà niente di nuovo, ma che sicuramente regala un’ora di ottima musica.

La recensione analizza il debutto omonimo dei Them Crooked Vultures, evidenziando la potente energia rock del trio composto da Josh Homme, John Paul Jones e Dave Grohl. Vengono messi in risalto i brani chiave come "Mind Eraser, No Chaser", "New Fang" e "Scumbag Blues" e la produzione di qualità. L'album offre un mix di atmosfere noir e ritmi frizzanti, regalando un'ora di ottima musica nonostante non porti novità assolute. Ascolta subito l'album e immergiti nell'energia unica dei Them Crooked Vultures!

 "Senz'altro è un demo che può piacere in modo relativo: c'è chi lo adorerà e chi farà fatica ad ascoltarlo."

 "Mi pare che meritino attenzione."

Il demo 'Frost Eternal' dei polacchi Szron offre 33 minuti di black metal aggressivo con sonorità volutamente sporche e distorte. Le sei tracce mostrano momenti di forza, specie nelle prime canzoni, e riescono a trasmettere un senso di disagio e atmosfera glaciale. Pur non perfette, le composizioni meritano attenzione e rappresentano un buon esempio di musica estrema underground. Ascolta Frost Eternal e scopri l’intensità del black metal polacco!

 "Chiunque ami il Black non può fare a meno di sentirli".

 "Musiche buone e non ripetitive, un ritmo ottimo... batterista con tempo perfetto in ogni track."

Groza è l'unico full-length dei polacchi Mgła, un album black metal che miscela tematiche oscure come satanismo e suicidio. Con quattro tracce senza titolo specifico e una durata compatta, propone un sound coinvolgente e mai ripetitivo. Spicca il lavoro del batterista e una registrazione pulita che esalta voce e testi. Consigliato agli appassionati del genere. Ascolta Groza di Mgła e immergiti nel vero Black Metal polacco.

 Masonna non è possibile, a meno di non sapere a cosa si va incontro.

 La combo tra exotica coloniale e distorsioni meteoritiche è una follia tanto sconsiderata da potere essere perfettamente logica.

La recensione esplora 'Shiny Crystal Planet' di Christine 23 Onna, un album che mescola noise estremo con atmosfere exotica e elettronica sperimentale. L'opera, frutto del genio del duo Fusao e Maso, si caratterizza per audaci combinazioni sonore che sfidano l'ascoltatore. Non è un album di facile approccio, ma premia chi apprezza le sfide musicali e l'innovazione. Viene esaltata l'originalità della fusione tra ambientazioni anni '60 e distorsioni di Masonna. Scopri l'avventura sonora unica di 'Shiny Crystal Planet' e lasciati trasportare dal noise giapponese!

 Il tenente colonnello Frank Slade è un uomo amareggiato ma consapevole dei suoi dubbi e difficoltà esistenziali.

 "Il tango non è come la vita, è più facile".

La recensione celebra Scent of a Woman come un film drammatico di grande impatto, sottolineando la performance memorabile di Al Pacino, premiata con l'Oscar. Il rapporto tra il giovane Charlie e il tenente colonnello cieco Frank Slade è al centro della narrazione, che esplora temi di coraggio, onestà e redenzione. Il film, remake di un classico italiano, è descritto come lento ma mai noioso e profondamente coinvolgente. Scopri il capolavoro di Martin Brest e l'interpretazione indimenticabile di Al Pacino!

 "'In differenze' è un album che ha il suo cuore pulsante nella denuncia della misera quotidianità odierna."

 "'Opera Buffa', teatrale e buffonesca, è un perfetto prologo, un inizio folgorante."

La recensione celebra l'album 'In differenze' di Susanna Parigi come un lavoro intenso e variegato, capace di unire denuncia sociale e poesia musicale. I testi, in collaborazione con Kaballà e con contributi filosofici di Umberto Galimberti, affrontano temi attuali con profondità e sensibilità. La voce di Susanna, accompagnata da pianoforte e fisarmonica, crea atmosfere suggestive. Tra i brani spicca 'Opera Buffa' per la sua teatralità e impatto emotivo. L'album si muove con delicatezza tra amore, dolore e riflessioni sul mondo contemporaneo. Ascolta 'In differenze' di Susanna Parigi e lasciati emozionare dalla sua poetica denuncia sociale.