"La canzone si distingue sia per la ritmica decisamente sostenuta ma anche per il canto di Aghetha e Frida che si avvolge come una spirale sulla linea melodica principale."

 "Una costruzione veramente interessante perché non lascia il minimo respiro e spinge in modo molto naturale al ballo più sfrenato."

La recensione analizza 'Summer Night City' di ABBA, evidenziandone la forte ritmica disco e la complessa produzione nel contesto delle sessions di 'Voulez-Vous'. Il brano si distingue per la costruzione melodica e la performance vocale, diventando un pezzo energico e trascinante per il live tour nordamericano del 1979. Ascolta Summer Night City e lasciati travolgere dal ritmo!

 La chitarra di Williams è la vera spina dorsale della band, mai banale o invadente, sempre al servizio dei pezzi.

 Vivamente raccomandato ad ogni appassionato del progressive rock anni 70 sconfinante con l’hard rock.

Steel Mill - Green Eyed God è un album del 1971 che mescola progressive rock, hard rock e world music, creando atmosfere variegate e magiche. Nonostante una produzione artigianale, la band inglese offre un risultato coinvolgente con la chitarra di Williams e le parti di flauto e sax di Challenger in evidenza. La title track di dieci minuti sintetizza l'arte del gruppo con passaggi tribali, riff hard e improvvisazioni eleganti. Un disco nascosto consigliato agli appassionati del prog anni 70. Ascolta Green Eyed God e scopri un gioiello nascosto del prog anni 70!

 È dal lontano 1979 che quando viene pubblicato un nuovo disco di Lucio Dalla si sente vibrare qualcosa.

 "Tutto sommato è meglio del solito" sono state le prime parole che ho pensato ascoltando questo disco.

La recensione analizza 'Angoli nel cielo' di Lucio Dalla con un misto di nostalgia e apprezzamento tecnico. Pur riconoscendo che l'album non raggiunge le vette delle grandi opere del passato, l'autore ne loda la qualità degli arrangiamenti e la voce del cantautore, trovandolo piacevole e ben confezionato. Una riflessione matura sul valore di un artista che ha fatto la storia del cantautorato italiano. Scopri l'evoluzione di Lucio Dalla ascoltando 'Angoli nel cielo'.

 Questo è un libro di vite stanche, che per inerzia proseguono senza speranza d’esser redente.

 Bolano e Porta dipingono un quadro a tinte smorte, a forse addirittura morte.

La recensione esplora il romanzo di Roberto Bolaño e A.G. Porta, che con un titolo evocativo si immerge in un'atmosfera oscura e squallida, ispirata a Jim Morrison e Joyce. Il protagonista Angel Ros è un antieroe solitario, intrappolato in una vita senza speranza e immersa in una Barcellona crudele e caotica. Il libro fonde la letteratura con il mondo del rock e presenta un racconto coinvolgente e malinconico. Scopri questo intenso romanzo noir e immergiti nell'oscurità di Barcellona e del rock letterario.

 "Ad avercene di esordi così convincenti."

 "I sentimenti non hanno età, non hanno sesso né volontà, non c'è l'amore senza il tradimento."

Il primo album di Noemi, 'Sulla mia pelle', è un debutto solido e coinvolgente. La sua voce graffiante domina dieci brani ben curati, tra cui spiccano duetti e pezzi poetici. Il disco esplora rock melodico, blues e arrangiamenti originali senza tracce riempitive. Un lavoro che conferma il valore della cantante, reduce da X-Factor, e che merita attenzione. Ascolta l'esordio di Noemi, un talento da scoprire subito!

 "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi, protagonista è il lettore."

 "Se ti chiami Italo Calvino puoi scrivere un metaromanzo in cui tutto è falso e incerto senza risultare pesante."

La recensione celebra 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' di Italo Calvino come un capolavoro letterario unico. Il romanzo, incentrato sul lettore protagonista che si imbatte in dieci inizi di romanzi mai conclusi, è una riflessione geniale sulla complessità della vita moderna e il confine tra realtà e finzione. La struttura innovativa e l'ambientazione avanguardistica lo rendono un’opera imprescindibile per gli amanti della lettura e della sperimentazione letteraria. Scopri il geniale viaggio letterario di Calvino, immergiti nel metaromanzo per eccellenza!

 «Dimmi come insulti e ti dirò chi sei»

 «Gli insulti si rinnovano di giorno in giorno e nessuno potrà mai mettere la parola FINE a un'Arte (?) dibattuta e controversa in continua evoluzione»

Il 'Dizionario degli Insulti' di Gianfranco Lotti offre un'analisi storica e semantica delle offese italiane, partendo da espressioni classiche fino a quelle più antiche. Tuttavia, l'opera risulta incompleta e poco aggiornata, mancando dei neologismi più recenti. Alcuni approfondimenti sono interessanti e folkloristici, ma altre parti risultano noiose e ossessive. Un testo curioso ma rivolto più agli studiosi che a chi cerca una guida pratica e attuale. Scopri le origini degli insulti italiani con un tocco di ironia!

 Il jazz blues dominato in lungo e in largo da un entusiasmante piano elettrico ricco di gustosi fuori tono.

 I testi degli Steely Dan sono sempre fantastici, solo che per gustarseli è indispensabile essere nati e vissuti negli USA.

Countdown to Ecstasy è il secondo album degli Steely Dan, considerato il meno riuscito della loro carriera a causa della fretta e dell'intensa attività live dell'epoca. Nonostante ciò, contiene brani memorabili come "Bodhisattva" e "My Old School", con assoli di chitarra eccezionali e un mix unico di jazz, rock, funk e country. Il disco anticipa il successivo cambio di rotta che porterà la band a concentrarsi esclusivamente sul lavoro in studio. I testi, ricchi di riferimenti culturali americani, rimangono un tratto distintivo. Scopri l'eleganza jazz-rock di Steely Dan con Countdown to Ecstasy!

 I Bad Seeds senza Mick Harvey sono belli che andati.

 I brani migliori di questa antologia sono quelli che fanno parte della colonna sonora di Go For Gold.

La raccolta Motion Picture Music 94-05 mette in luce il talento di Mick Harvey come compositore per il cinema, esplorando una vasta gamma di atmosfere. Pur mostrando un carattere eterogeneo, il disco mantiene sempre una qualità stilistica rilevante. Le tracce di Go For Gold, con l’aiuto di Warren Ellis, sono particolarmente riuscite, mentre il resto del disco si conferma solido senza risultare trascendentale. Harvey dimostra così la sua versatilità al di fuori della celebre collaborazione con i Bad Seeds e Nick Cave. Scopri l’universo sonoro di Mick Harvey, tra cinema e musica d’autore.

 Non sarà il disco dell’anno, ma è un’ottima rock-opera ricca di spunti interessanti.

 L’alunno si impegna ma potrebbe fare di più.

Il debutto di Them Crooked Vultures, il supergruppo formato da Josh Homme, Dave Grohl e John Paul Jones, offre un hard rock energico e ben suonato, con momenti ispirati e una solida presenza musicale. Pur non rivoluzionando il genere, il disco si distingue per la sua scorrevolezza e alcune tracce memorabili. Qualche prolissità finale limita il voto, ma resta un progetto valido e coinvolgente. Scopri il mondo potente e raffinato di Them Crooked Vultures, ascolta l’album ora!

 Le canzoni della Diablo Swing Orchestra comunicano all’ascoltatore emozioni contrastanti e sempre diverse.

 L’album è un allucinato viaggio in un mondo cartoonesco e bizzarro, quasi spaventoso.

La recensione celebra il secondo album dei Diablo Swing Orchestra come un trionfo di originalità e maturità artistica. Il gruppo svedese fonde rock, musica classica e lirica in un mix esplosivo e teatrale. Le tracce evocano atmosfere fiabesche e grottesche, ideali per fan della musica creativa e cinematografica. La voce di Annlouice Loegdlund è esaltata come elemento chiave dell’opera. Scopri ora l’album che rivoluziona il progressive rock con stile e follia!

 La pecca principale... sta nella mancanza di pathos che in un film di genere non può non mancare.

 Christian Bale ruba la scena, dando vita a un personaggio carismatico ma allo stesso tempo insicuro.

Quel Treno per Yuma è un remake che affianca il fascino del western classico a tecnologie moderne, ma fatica a coinvolgere emotivamente. Christian Bale e Russell Crowe offrono ottime interpretazioni, mentre la regia punta sui temi del viaggio e della crescita. Nonostante alcune scene confuse e poca verosimiglianza, il film riesce a evitare la mediocrità grazie a dialoghi ben scritti e ambientazioni suggestive. Un’opera riuscita solo a metà. Scopri come il mito del western incontra il cinema moderno in Quel Treno per Yuma!

 Le mie mani sudano testosterone mentre recensisco "Video Phone".

 Davvero un bel modo di iniziare la giornata.

La recensione celebra l'energia e lo stile di Beyoncé nel suo singolo 'Video Phone', evidenziando la sua voce unica e il fascino visivo del video. La presenza di Lady Gaga è vista come una mossa puramente commerciale, ma non disturba l'apprezzamento complessivo. Il brano, pur semplice e orecchiabile, rispecchia perfettamente il pop contemporaneo e il talento di Beyoncé rimane indiscusso. Scopri il lato più sensuale e potente di Beyoncé con Video Phone!

 Il disco è gradevolissimo: puro rock, banale se volete, poco impegnato, ma divertente e suonato bene.

 Un cd da non far capeggiare sul cruscotto dell'auto mentre ci ferma la stradale per la prova del palloncino.

La recensione presenta l'album di debutto degli Alkbottle come un disco di puro rock semplice, immediato e divertente proveniente da Vienna. L'autore, con tono ironico e confidenziale, apprezza lo spirito spensierato e i testi in austro-tedesco, sottolineando un approccio musicale non tecnico ma gradevole. L'artwork del disco è definito trash e cult allo stesso tempo. Consigliato a chi cerca musica rock senza pretese profonde e con un pizzico di humor. Scopri l'irriverente rock di Alkbottle e lasciati sorprendere dal loro primo album!

 Gli Dei muoiono. E quando muoiono davvero, nessuno li piange o li ricorda.

 E non ci sarà più alcuna tempesta, all’orizzonte. Perché, a quel punto, tu, sarai la tempesta.

La recensione racconta American Gods di Neil Gaiman come un viaggio intenso tra dèi dimenticati e forze moderne, sospeso tra mito e realtà americana. Shadow, il protagonista, attraversa un'America profonda, incontrando divinità antiche ormai spente e nuovi dèi tecnologici e consumistici. La narrazione mescola sacro e profano, solitudine e potere, in un romanzo ricco di atmosfera e simbolismo. Il giudizio finale è positivo, sottolineando l'intensità poetica e la profondità tematica dell'opera. Scopri il mito moderno con American Gods di Neil Gaiman, un viaggio unico nella mitologia contemporanea.

 "Gismonti è un virtuoso. La sua arte è di lapidare le note e gli accordi con sublime maestria e precisione."

 "Dança dos escravos è meraviglioso, ha una profonda forza espressiva, ed è eseguito con una ricchezza e generosità che lascia a bocca aperta già dal primo ascolto."

La recensione riflette su un ascolto intimo e riflessivo dell'album Dança dos Escravos di Egberto Gismonti, esaltandone la tecnica virtuosistica e la profonda forza espressiva. L'album è legato a un contesto storico e sociale importante, dedicato a Zumbi dos Palmares e alla lotta contro il razzismo in Brasile. Gismonti riesce a trasmettere emozioni intense con la sola chitarra acustica, in un lavoro di rara finezza e ricchezza sonora. La critica enfatizza la bellezza e la profondità dell’opera, rivolta a chi ama la musica raffinata e impegnata. Ascolta ora Dança dos Escravos e immergiti in un viaggio sonoro e storico unico.

 Ogni singola traccia è fortemente pervasa da un forte senso onirico e di "grottesco".

 Il picco d'insieme vero e proprio è da ritrovarsi in "Moonlight", summa totale del lavoro dei Dali's Car.

The Waking Hour dei Dali's Car è un album unico nato dalla collaborazione tra Peter Murphy e Mick Karn. Ricco di atmosfere oniriche e groove innovativi, miscela post-punk, elettronica e world music. Nonostante un successo commerciale limitato, resta una gemma per gli appassionati di new wave e sperimentazione anni '80. La recensione sottolinea la qualità ancora attuale del lavoro e il contributo distintivo dei musicisti. Scopri l'atmosfera unica di The Waking Hour, un capolavoro nascosto del post-punk!

 David Yow ti sputa in faccia quanto possa far schifo vivere a Chicago, ma riesce a contenere i rischi dell’iper eccitazione del pubblico.

 Al termine del concerto me ne sono andato con un sorriso stampato in faccia vedendo David Yow parlare tranquillamente con i fan, come un vecchio amico.

La recensione racconta la reunion emozionante dei The Jesus Lizard al Spazio 211 di Torino, dove la band si riconferma una forza live inarrestabile. Si evidenzia la forte connessione fisica con il pubblico e la perfezione dell'esecuzione musicale, con particolare attenzione a David Yow e brani cult come "Puss" e "Seasick". L'atmosfera è calda e intensa, e il live rappresenta la perfetta occasione per riscoprire anche l'album "Liar". Un ritorno atteso e ben riuscito per gli amanti del rock alternativo. Scopri l’energia unica dei The Jesus Lizard e vivi il loro live leggendario!

 “Dare tempo al tempo è una trattativa senza scambio” è un po’ la canzone manifesto del loro stile.

 La melodia, mista alle parole e agli assoli, tocca nel profondo l’anima di chi ascolta.

La Dionea presenta con 'La Sindrome di Cassandra' un EP che sintetizza cinque anni di esperienza musicale con un sound energico e melodico. L’opera racconta le emozioni di una generazione attraverso testi ermetici e intensi, alternando momenti di dolcezza e rabbia. Le lunghe sessioni strumentali e i cambi di tempo mantengono alta l’attenzione, mentre brani come 'In Vortice' colpiscono per la profondità emotiva. Un lavoro personale e coinvolgente che riflette la realtà di un trio giovane e pieno di talento. Ascolta l’EP di La Dionea e scopri la voce di una nuova generazione musicale.

 Il vero capolavoro dell’album è 'Mountains', un vero diamante grezzo che rappresenta una band in pieno stato di grazia creativa.

 Fortunatamente, i Biffy continuano a sfornare grande musica e a dare dimostrazione di notevole solidità.

Only Revolutions è un album solido e compatto dei Biffy Clyro che segna la definitiva consacrazione della band scozzese. Rispetto al precedente Puzzle, supera i difetti di cupezza e disomogeneità grazie a una produzione curata e arrangiamenti ricchi, dagli archi alle collaborazioni. Le tracce spiccano per intensità e varietà, con il singolo "Mountains" che brilla come il cuore pulsante del disco. Ascolta Only Revolutions e scopri l’energia unica dei Biffy Clyro!