Art Tatum = cascata di note

 Questo pianoforte, questi tasti neri e bianchi... così vicini al nostro sorriso e al nostro cuore.

Questa raccolta evidenzia la straordinaria tecnica e creatività di Art Tatum, considerato un maestro del pianoforte jazz. Include brani solisti e collaborazioni con grandi musicisti come Ben Webster e Buddy Rich. L'ascolto regala emozioni intense e una fusione perfetta tra strumenti. Una raccolta consigliata sia ai neofiti che agli appassionati del jazz. Ascolta ora la raccolta e lasciati trasportare dalla magia di Art Tatum!

 La vecchia Mercedes bianca del 1975, modello "zingaro arricchito" parte alla volta di Kherbet Selem.

 Il regista si reca, con indubbio coraggio, sui luoghi della guerra in corso, per mescolare la realtà dei fatti con una abile ma non incongrua finzione.

Il film di Philippe Aractingi narra la dolorosa ricerca di una donna tra le rovine del Libano in guerra. Attraverso la fusione tra realtà cruda e finzione, il regista crea un'intensa esperienza emotiva in un contesto difficile, sostenuta dalla forte alchimia tra i due protagonisti. Nonostante un budget limitato, la pellicola offre un ritratto autentico e coinvolgente del conflitto israelo-libanese. Scopri ora questo emozionante film di guerra che unisce realtà e finzione.

 "This Is Us è un album sorprendente. Consigliato a chi ama la musica autentica."

 "Questi ragazzi cantano davvero, e lo fanno anche bene. Provare per credere."

This Is Us segna il ritorno dei Backstreet Boys al loro sound originale, abbracciando sonorità pop, dance e r'n'b. L'album di 11 tracce, prodotto da nomi illustri come RedOne e Max Martin, fa emergere la qualità vocale del gruppo, con ballad emozionanti e brani orecchiabili. Un progetto consigliato sia ai fan storici sia a chi nutre dubbi sul loro futuro artistico. Ascolta This Is Us e riscopri il vero sound dei Backstreet Boys!

 Questo quinto album rappresenta quel salto che ogni band compie quando è pronta a salire in cima al mondo.

 Bellissima, sensazionale, perfetta, con un arpeggio di violini davvero geniale.

La recensione celebra The Resistance come il miglior album dei Muse fino al 2009, evidenziando la maturità artistica, la ricchezza di influenze musicali e le tematiche profonde. Vengono apprezzate la sperimentazione, l'abilità vocale di Bellamy e la varietà di sonorità, con riferimenti a riferimenti culturali e politici. Il disco viene riconosciuto come un salto di qualità decisivo nella carriera della band, con brani chiave come 'Resistance' e la sinfonia 'Exogenesis'. Scopri ora l'album The Resistance e immergiti nell'universo musicale dei Muse!

 La rabbia è vera, non costruita. La rabbia di voler evadere.

 Il cuore battente dell'Hardcore Sardo, orgoglio d'una terra bellissima e controversa.

La recensione celebra l'album di debutto dei To Ed Gein, un gruppo hardcore originario della Sardegna. L'opera combina tecnica e rabbia autentica, con sonorità che richiamano la scena East Coast ma con un forte senso d'appartenenza territoriale. Il disco, breve ma potente, ha una produzione curata e testi aggressivi, risultando un prodotto autentico e coinvolgente. La band è inoltre lodata per le sue performance live intense e coinvolgenti. Ascolta To Ed Gein e vivi l’energia pura dell’hardcore sardo!

 "I confini tra Arte, provocazione, linguaggio e comunicazione si assottigliano sempre di più."

 "Ahh, il Magico Mondo dell'Arte Contemporanea... quanto ce ne sarebbe da dire e da ridire. ;-)"

L'opera 'Tre bambini impiccati' di Maurizio Cattelan, esposta a Milano nel 2004, è una forte provocazione che ha suscitato dibattiti e polemiche. L'artista mescola arte e provocazione con sapiente cinismo, facendo riflettere sulla linea sottile tra messaggio e scandalo. L'installazione ha creato disagio pubblico e spaccato la critica, confermando il ruolo ambiguo e controverso di Cattelan nell'arte contemporanea. Scopri di più sull'arte provocatoria di Maurizio Cattelan e il suo impatto culturale!

 John Arch ha un modo particolarissimo di concepire le sue linee vocali, un senso dell'armonia e una teatralità unici e debordanti.

 L'album ha poco o niente da invidiare al successore Awaken The Guardian, con chitarre in formissima e atmosfere fiabesche, magiche e selvagge.

La recensione evidenzia come 'The Spectre Within' rappresenti un raro esempio di epic power metal precedente alla svolta progressive dei Fates Warning. L'album, pur con qualche passaggio meno fluido, si distingue per l'espressività vocale unica di John Arch e per le chitarre agili e melodiche di Jim Matheos. Brani come 'Traveler in Time' e 'Epitaph' mostrano la varietà compositiva dell'opera. Un disco da riscoprire, capace di emozionare con atmosfere magiche e un romanticismo poetico. Ascolta The Spectre Within e riscopri la magia del metal anni '80.

 Peachtree Road è uno degli album più mediocri, monocordi e poveri di idee del Nostro.

 "Weight Of The World" celebra la ritrovata serenità di EJ con una magistrale apertura.

Peachtree Road rappresenta uno dei momenti meno ispirati nella carriera di Elton John, segnato da sonorità monocorde e ballate esagerate. Solo pochi brani, come "Weight Of The World" e "Porch Swing In Tupelo", si distinguono per qualità, mentre il resto dell'album risulta noioso e privo di idee. Nonostante ciò, l'album mantiene una certa piacevolezza grazie ad arrangiamenti acustici e orchestrali. Nel complesso, una prova deludente che Elton John supererà con il successivo "The Captain And The Kid". Scopri perché Peachtree Road è considerato il disco meno riuscito di Elton John!

 "Songs From The West Coast è un album di belle canzoni: arrangiamenti semplici e protagonista è Elton con il suo piano."

 "Un artista maturo che guarda al passato con il sorriso e l'orgoglio di una carriera unica e irripetibile."

Songs From The West Coast è un album maturo in cui Elton John ritorna alle sue radici di compositore di canzoni classiche, abbandonando le sperimentazioni degli anni '80 e '90. Il disco si caratterizza per arrangiamenti sobri, melodie raffinate e testi intensi, con una forte impronta emotiva e personale. Il lavoro ha riconquistato sia la critica sia i fan, rappresentando una nuova fase artistica di grande qualità e introspezione. Ascolta Songs From The West Coast e riscopri Elton John autentico e intenso.

 Quello che più seduce nella personale visione musicale di questo produttore è la classe.

 Un gioiellino psichedelico tra strizzate d'occhio ai maestri krauti e rock sperimentale.

Out Of Phase di The Oscillation è un album che si distingue nel panorama psych-kraut revival grazie a una classe e originalità rare. Con influssi kosmische e psichedelia ordinata, Demian Castellanos crea un viaggio sonoro coinvolgente. Il disco miscela ritmi elettronici, atmosfere oscure e omaggi a maestri come Julian Cope, regalandoci un gioiello sperimentale e autentico. Scopri il viaggio kosmische di The Oscillation e lasciati trasportare dalla psichedelia moderna.

 Le parole più difficili sono dette sommessamente.

 Un piccolo e appartato monolocale con abbaino da cui guardare con disincanto tutto il casino del mondo.

La recensione dipinge 'The Evening Visits... And Stays for Years' come un album intimo e lirico, figlio della scena rock australiana meno sfrontata degli anni '80. Peter Milton Walsh, con la sua band The Apartments, offre un mix raffinato di folk-rock e pop chitarristico, influenzato dalle atmosfere e dallo stile dei Go-Betweens. Nonostante una produzione volutamente minimalista e una voce a tratti sopra le righe, l'album risalta per i suoi brani poetici e suggestivi, dedicati ai poeti del rock australiano David McComb e Grant McLennan. Scopri l'intimità e il lirismo del rock australiano con questo album unico.

 "Questo disco mi ha scortato fedelmente lungo un anno intero della mia vita, un periodo nero e travagliato."

 "Il tuo stesso male, la tua malinconia, saranno loro a curarti, da esse ripartirai, non lottando contro di loro ma facendole tue."

La recensione esplora l'album 'Sunday 8 PM' dei Faithless come un viaggio emotivo attraverso dolore, solitudine e rimpianti causati da un abbandono amoroso. Il disco diventa metafora di guarigione e rinascita, accompagnando l'ascoltatore in momenti di profonda introspezione e malinconia, fino a raggiungere una nuova serenità interiore. Scopri la profondità emotiva di Sunday 8 PM, un album che guarisce il cuore.

 Impossibile negare una influenza west-coastiana sul sound abbondantemente psichedelico e cerebrale.

 Uscire dal guscio, frantumare il reale, offendere la normalità... Questo è Hinten.

L'album 'Hinten' dei Guru Guru del 1971 rappresenta un'opera di spicco nel panorama della musica psichedelica e progressiva tedesca. Pur riprendendo gli stilemi del loro debutto 'Ufo', riesce a evolvere e contaminarsi con influenze west coast e kosmische musik. Notevoli sono le sperimentazioni vocali e strumentali, con pezzi come 'Electric Junk' e 'Space Ship' che evidenziano una creatività fuori dagli schemi. L'album conferma i Guru Guru come geni incompresi della musica d'avanguardia. Ascolta ora 'Hinten' e scopri l'innovazione prog dei Guru Guru!

 un piccolo capolavoro della musica estrema, concepito probabilmente in un'altra dimensione in cui il sole non sorge mai ed è l'oscurità a farvi da padrona.

 il percorso che si intraprende ascoltando quest'album è duro ed impervio,... come addentrarsi all'interno di una 'palude' melmosa e piena di nebbia.

Sub Templum dei Moss è un capolavoro del doom estremo, caratterizzato da atmosfere oscure e lentezza soffocante. L'album denso di droni e riff monolitici trasporta l'ascoltatore in un viaggio di angoscia e alienazione. Prodotto dal noto Jus Oborne, rappresenta un'evoluzione significativa del genere, confermando i Moss come una delle realtà più interessanti della scena underground. Un lavoro imperdibile per gli appassionati del doom e delle sonorità estreme. Scopri il buio emozionante di Sub Templum e lasciati trasportare dal doom estremo!

 "Tu non sei meno bravo di loro per come spari, quanto sei veloce o quanto sei forte. Il tuo problema è che hai dei sentimenti."

 Appaloosa dona una ventata di freschezza all'ambiente 'pistolero' che con il tempo è andato pian piano in rovina.

Appaloosa è un western moderno che rivisita con freschezza e ironia i classici del genere, grazie a una regia essenziale e a un cast di grande livello. La forte amicizia tra i protagonisti e i dialoghi ben curati riportano alla luce l'atmosfera autentica dei grandi film western. Un'opera non epocale ma decisamente riuscita e godibile. Consigliato a chi cerca un ritorno al western più puro. Scopri il fascino autentico del western con Appaloosa!

 La missione nelle Favelas Brasiliane ti fa davvero sentire in un inferno di vie strette, polvere e proiettili.

 Una scelta controversa quella di partecipare alla missione terroristica in "Niente Russo", ma che non passerete inosservata.

La recensione descrive Call of Duty: Modern Warfare 2 come un gioco con una campagna single player breve ma intensa, ricca di colpi di scena e missioni memorabili, tra cui una controversa missione terroristica. Il multiplayer è il cuore pulsante del gioco, arricchito da nuove modalità e abilità. Pur non essendo il top tecnologico, il comparto audio e gli effetti speciali sono di qualità. Consigliato come must buy per appassionati di shooter. Scopri l'emozione di Modern Warfare 2, acquista ora e vivi l'azione!

 "Le tre voci conferivano piena dignità e rispetto al repertorio, certo non avanguardistico."

 "Joy To The World trasmette esattamente quello che augura nel titolo: un'irresistibile serenità e contentezza."

La recensione celebra Three Dog Night come una band americana anni '70 spesso sottovalutata in Italia, ma leggendaria in patria. L'album It Ain't Easy/Naturally è un concentrato di cover scelte con gusto, eseguite con tre voci magistrali e arrangiamenti brillanti. Spiccano hit come "Joy To The World" e "Mama Told Me Not To Come", che esaltano il talento unico del gruppo nel trasformare pezzi altrui in successo commerciale. Il disco offre un repertorio orecchiabile e memorabile, perfetto per amanti del rock classico e corale. Ascolta ora It Ain't Easy e scopri perché Three Dog Night è una leggenda del rock!

 Il riverbero delle chitarre è l'urlo che vorresti lanciare al cielo.

 Io continuerò a metterlo su, non chiedendogli niente. Soltanto mezz'ora di pace.

La recensione celebra 'Surfbeat' dei The Challengers come un album perfetto per rilassarsi, evocando l'atmosfera degli anni '60 e la freschezza delle onde del mare. La musica strumentale e il surf rock primordiale offrono un momento di pace e divertimento semplice, senza complicazioni. Il disco è descritto come un invito a fuggire dalla routine con melodie coinvolgenti e riverberate. Ideale per chi cerca un tuffo nel passato e in un sound autentico e giocoso. Ascolta Surfbeat e immergiti nel surf rock originale degli anni '60!

 I treni ti risucchiano lentamente. I loro ritmi, le loro attese, i loro paesaggi sfilati da un finestrino sporco.

 La luce che c'è qui, in questo disco, non è altro che un’ombra illuminata.

Silent City è un album che accompagna l'ascoltatore in un viaggio tra silenzi urbani e atmosfere autunnali. Il ritmo lento e ipnotico rispecchia stati d'animo di malinconia e attesa, evocando immagini di solitudine e ricordi sbiaditi. La musica crea un senso di calma sospesa, ideale per momenti di introspezione e riflessione. Scopri Silent City per un viaggio sonoro tra malinconia e silenzi urbani.

 Fabban in questo disco è riuscito a imprimere con un tocco quasi alchemico, tutta la sua anima oscura ed occulta.

 Unio Mystica Maxima rimanga un buon disco colmo di un ottimo black metal fiero, e senza compromessi!

Unio Mystica Maxima segna il debutto del progetto Malfeitor guidato da Fabban, con un ritorno alle radici del black metal nordico anni '90. Nonostante la scarsa originalità, l'album si distingue per una produzione impeccabile e un'atmosfera oscura e maledetta. Le tracce si fondono in un muro sonoro potente e coinvolgente che dimostra come il black metal old style sia ancora vivo oggi. Scopri la potenza del black metal old style con Malfeitor Unio Mystica Maxima!