Il loro miglior lavoro degli ultimi anni.

 Un autentico momento d’estasi grazie alle magiche note di slide di Tony Clarkin.

Into The Valley Of The Moonking è il quindicesimo album in studio dei Magnum, che tornano in grande forma dopo un lavoro precedente meno ispirato. Con melodie ariose e un sound più lineare, il disco conquista per varietà e sentimento. La produzione moderna valorizza il classico rock melodico della band, con brani memorabili e performance solide di Clarkin e Catley. Un ritorno degno per gli appassionati di AOR e hard rock raffinato. Scopri il ritorno in grande stile dei Magnum con questo album imperdibile!

 Quando un'opera vale più di mille parole.

 Ci troviamo di fronte ad un capolavoro unico nel suo genere.

La recensione elogia il 'Mosconi Remix' realizzato da Anonimo, definendolo un capolavoro audio-visivo che combina un remix hip-hop con un video creativo. Sebbene la base musicale sia una canzone commerciale poco originale, la maestria nel montaggio e l'uso del materiale sonoro di Mosconi lo rendono unico e divertente. L'autore apprezza soprattutto la precisione ritmica e l'efficacia comica del pezzo. Viene anche discusso il tema della maleducazione nell'uso bestemmie pubbliche, a partire dalla sensibilità del recensore. Guarda subito il Mosconi Remix e scopri un capolavoro audio-visivo unico!

 "Mille volte tenta di smettere di fumare e mille volte non ci riesce."

 "Forse traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute."

La Coscienza di Zeno di Italo Svevo è un romanzo psicologico e moderno ambientato a Trieste, che esplora in profondità i conflitti interiori di Zeno Cosini. Attraverso storie di amore, odio, famiglia e lavoro, l'opera si distingue per la sua scrittura raffinata e la profonda introspezione senza risultare pesante. Il contrasto tra affetto e risentimento domina la narrazione, mentre la conclusione apre a inquietanti riflessioni sulla guerra futura. Un capolavoro imprescindibile della letteratura italiana del Novecento. Leggi La Coscienza di Zeno e immergiti nell'introspezione straordinaria di Svevo.

 "Digital Ghosts prosegue la strada segnata dai precedenti senza stravolgere lo stile, migliorandone se possibile l'equilibrio dinamico."

 "La perla di questo album è 'Haunted', un pezzo capace di unire il sinfonismo tipico degli Shadow Gallery ad un'atmosfera malinconica."

La recensione esalta l'album Digital Ghosts degli Shadow Gallery come un capolavoro del prog-metal melodico, sottolineando l'equilibrio tra parti riflessive e più energiche. Il nuovo cantante si integra perfettamente senza imitare il precedente, creando un sound fresco. La traccia 'Haunted' emerge come il momento più emozionante e rappresentativo del disco, mentre le bonus track con la voce di Michael Baker aggiungono ulteriore valore emotivo. Una delle migliori uscite prog-metal del 2009. Ascolta Digital Ghosts e immergiti nel miglior prog-metal emozionale del 2009!

 La voce di Exuma è un disperato lamento che cresce nel centro della terra ed esplode come un'eruzione vulcanica.

 Exuma, The Obeah Man: "I came down on a lightning bolt - Nine months in my Mama's belly... I'm Exuma, I'm the Obeah Man!"

La recensione celebra l'album di debutto di Exuma, un mix unico di voodoo, folk e musica tribale caraibica. L'opera emerge come un viaggio mistico e ipnotico, capace di evocare atmosfere sciamaniche e rituali ancestrali. La voce potente e le atmosfere evocative ne fanno un capolavoro che non fu apprezzato al suo tempo. Il disco resta un riferimento imprescindibile per chi cerca sonorità autentiche e cariche di spiritualità. Ascolta ora l'album cult di Exuma e immergiti nel misterioso mondo del voodoo musicale!

 Ascoltare gli Swallow the Sun è come sottoporsi ad una catarsi.

 "Empty, Gloomy and Despair": tre parole che alla perfezione vestono la musica degli Swallow the Sun.

La recensione dipinge "New Moon" degli Swallow the Sun come un'esperienza musicale di profonda catarsi, ideale per un ascolto meditativo e attento. Il lavoro unisce un sound complesso e opprimente con atmosfere cariche di tristezza e disperazione, grazie anche alla voce eterea di Mikko Kotamäki. Ogni traccia funziona come un monologo emotivo, rendendo l'album un punto di riferimento nel genere doom death metal. È definito come il miglior disco dell'anno in questo ambito musicale. Immergiti nell'intensità di New Moon, il capolavoro degli Swallow the Sun.

 Ogni singola nota, riprodotta in maniera assolutamente fedele, viene arricchita da effetti sonori che sfiorano lo psichedelico.

 Il progetto è stato creato per aiutare la prole appena nata a prendere sonno, ma si apprezza anche chi ha più di due anni e con queste canzoni ci è cresciuto.

La serie Rockabye Baby! trasforma i classici del rock in ninna-nanne delicate, con un affascinante lavoro di riarrangiamento degli inni dei Nirvana. L'uso di strumenti come xilofono e mellotron crea atmosfere rilassanti e quasi psichedeliche, ideali per far dormire i più piccoli ma apprezzate anche dagli adulti nostalgici. Un progetto sofisticato e originale che mescola nostalgia e innovazione per un ascolto dolce e ipnotico. Scopri l'album e rilassa i tuoi piccoli con le melodie rock in versione ninna-nanna!

 "Paul guida tutti in modo impeccabile, si diverte e non esegue non un solo brano dei Beatles."

 "Questo disco è utile perché fornisce una concreta testimonianza di quello che Paul e compagni stavano combinando in quel periodo."

La recensione analizza il bootleg "Got Any Toothpicks? (Live 1972)" dei Wings, che presenta una fase iniziale e grezza della band guidata da Paul McCartney. Il disco offre rarità, brani mai incisi in studio e un sound più garage rock che pop beatlesiano. La formazione in tour era in pieno apprendistato, con un repertorio limitato ma significativo per comprendere l'evoluzione artistica di McCartney negli anni '70. Un documento prezioso per gli appassionati della musica dal vivo e dei Wings. Ascolta ora questo raro bootleg e scopri la fase iniziale dei Wings dal vivo!

 "Un suono sorprendentemente liquido che dimostra la validità di Carr e soci."

 "Solar Plexus, un album che merita di essere riscoperto ed ascoltato."

Solar Plexus è il terzo album di Nucleus e Ian Carr, caratterizzato da un jazz rock/fusion raffinato e tecnicamente impeccabile. La band miscela sperimentalismi e un sound vigoroso, con brani che evidenziano sax, oboe e tromba di alto livello. Sebbene non raggiunga i picchi dei lavori precedenti, offre comunque un'esperienza sonora compatta e stimolante, ideale per appassionati di jazz innovativo. Ascolta Solar Plexus e riscopri un capolavoro jazz rock unico nel suo genere!

 Il mattatore incontrastato, l’eroe della serata è mister Steve Howe, ovvero la mummia semovibile.

 Forse sarebbe meglio chiudere qui. E se lo dice uno che ieri sera ha pianto di commozione, forse dovreste fidarvi.

La recensione descrive il concerto degli Yes al Teatro degli Arcimboldi di Milano nel 2009, evidenziando una forte nostalgia per la formazione storica. Steve Howe emerge come protagonista assoluto con una performance energica e coinvolgente. La voce di Benoit David e le tastiere di Oliver Wakeman non convincono del tutto, mentre Alan White e Chris Squire mostrano segni di stanchezza o limiti fisici. Nonostante qualche momento critico, la serata emoziona i fan storici della band. Scopri la magia degli Yes e vivi la loro storia attraverso questo racconto emozionale!

 Il nuovo disco dei Fuck Buttons è come una trans di lusso: era la trasgressione che mancava ma che in fondo già c’era, una cosa sporca ma di classe.

 Le distorsioni, gli effetti, gli arpeggiatori impazziti, le ritmiche polimorfiche... ma una, massimo due volte: toglietevi lo sfizio e poi tornate da vostra moglie.

La recensione descrive Tarot Sport dei Fuck Buttons come un album dal suono potente e disturbante, ma alla fine ripetitivo e privo di reale novità. Pur apprezzando la qualità sonora e la trasgressione musicale, l'autore sottolinea come l'album non riesca a spostare realmente lo ascoltatore né a proporre una vera innovazione. Consigliato per uno sfizio, non per un ascolto continuativo. Ascolta Tarot Sport per un'esperienza sonora estrema, ma non dimenticare la musica con il cuore!

 Il loro miagolio è completamente diverso da tutti gli altri gatti: gli Chat Noir amano il jazz, ma non tanto quello "fumoso" e caldo dei club ma più che altro quello di matrice nord-europea, freddo, evocativo, dilatato e più melodico.

 È un continuo susseguirsi di musica mai fine a se stessa, ma che ha sempre bene in mente un unico obiettivo, ovvero emozionare l’ascoltatore tramite tutti i linguaggi che la musica parla.

La recensione celebra "Difficult To See You", terzo album dei Chat Noir, per il suo mix raffinato di jazz nord-europeo, elettronica e post-rock. La musica trasporta l'ascoltatore in un viaggio emozionale fatto di atmosfere fredde e melodie coinvolgenti. Il trio italiano si distingue per un suono evocativo e originale, capace di emozionare profondamente. Ogni traccia è analizzata con attenzione, evidenziandone la capacità di creare stati d'animo intensi e suggestivi. Scopri l’alchimia sonora di Chat Noir e lasciati emozionare dal loro jazz unico.

 La marijuana è un farmaco, ma questo non implica la sua liberalizzazione fuori da un controllo medico.

 Il consumo di droga è spesso incentivato più dal senso del proibito che dagli effetti psicotropi della sostanza.

La recensione analizza il libro di Grinspoon e Bakalar che esamina le proprietà terapeutiche della marijuana e critica la legislazione restrittiva. Viene approfondito il dibattito tra proibizionismo e antiproibizionismo evidenziando contraddizioni e limiti di entrambe le posizioni. L’autore della recensione suggerisce un approccio laico e pragmatico, proponendo un compromesso sulla gestione del consumo e del mercato delle droghe leggere. Scopri il dibattito su marijuana e proibizionismo, rifletti con noi!

 Ho come l’impressione che il suo stile è arrivato ad una tale consapevolezza da essere diventato artificiale e sterile rispetto ai primi lavori.

 "Sweeney Todd" non fa eccezione. C’è tutto Tim Burton all’ennesima potenza, anche a un chilometro capisci che il film è suo. E poi? Niente.

La recensione analizza il film Sweeney Todd di Tim Burton, sottolineando come il regista abbia privilegiato uno stile eccessivamente 'Burtoniano' che, pur ben fatto, risulta sterile e privo della genuinità dei suoi primi lavori. Il film appare fatto apposta per il pubblico giovane che apprezza l'estetica burtoniana, ma manca di profondità e autenticità emotiva. L'autore evidenzia una perdita di equilibrio tra forma e sostanza, con un eccesso di violenza gratuita e una sensazione di artificiosità. Scopri la recensione completa di Sweeney Todd e forma la tua opinione!

 Mario Bros invece che per anni si è crogiolato nelle gemme-cover di Mr Hopkinson's Computer qui si rivolta sullo schermo in epilessia piena.

 Li vorresti trovare questi bastardi, spruzzare acido muriatico sui loro Gameboy e costringerli a scusarsi con Gabriele Ponte per la vita.

La recensione analizza con tono ironico e pungente l'album 'Sys 4915' di Mikron 64, un disco del 1998 di musica 8-bit sperimentale. L'autore critica duramente l'opera, descrivendo un miscuglio caotico e distorto di influenze elettroniche vintage. Lo stile è volutamente sarcastico e dissacrante, evidenziando una percezione negativa e di disgusto verso l'album. Nonostante la valutazione nominale elevata, il testo esprime una forte contrarietà e incredulità verso il contenuto musicale. Scopri l'album più controverso di Mikron 64 e confronta la tua opinione!

 Zola Jesus probabilmente rappresenta una delle punte di diamante di questo movimento.

 Considero ancora il fare musica un’arte e la buona Zola ci è ancora distante.

La recensione di Tsar Bomba di Zola Jesus evidenzia un album caratterizzato da atmosfere cupe e sonorità sperimentali. La vocalist mostra potenzialità soprattutto nelle tracce meglio strutturate, ma la maggior parte dell'EP risulta poco coinvolgente e dispersiva. L'artista viene vista come ancora distante dall'arte musicale compiuta. Scopri se Tsar Bomba di Zola Jesus è il tuo stile musicale e ascoltalo ora.

 "Questo album mi ha sorpreso davvero molto, produzione curatissima, e davvero ben suonato."

 "Testi belli, assoli di chitarra sorprendenti e voce graffiata ma spaventosamente ipnotica e trascinante."

La recensione riconosce 'Up All Night' come un album sorprendente e molto valido, con un rock-pop energico e accessibile. Nonostante un'immagine pubblica negativa del frontman Johnny Borrell, questo disco mostra talento nelle melodie e nei testi. La produzione ben curata, la batteria dinamica e la voce ipnotica sono elementi chiave. Il lavoro si distingue tra i primi album rock inglesi, anche se i successivi due album della band risultano inferiori. Ascolta 'Up All Night' e riscopri il rock-pop inglese autentico!

 Brian de Palma mette in scena quello che io considero il suo miglior lavoro.

 Quando sei in galera passi un sacco di tempo a pensare chi andrai a trovare il primo giorno che sei fuori... Ma poi, quando esci, trovi che le facce della gente sono diverse da come te le ricordavi.

La recensione esalta Carlito's Way come uno dei migliori gangster movie di Brian De Palma, sottolineando la profondità psicologica dei personaggi e la trama intensa. L'interpretazione di Al Pacino e Sean Penn è lodata, così come la regia e la sceneggiatura. Il film viene apprezzato per la sua umanità e per un approccio meno pomposo rispetto a Scarface. La storia di redenzione e di sconfitta di Carlito Brigante emerge come tema centrale. Guarda Carlito's Way per un gangster movie emozionante e autentico.

 Prendere le cuffie, alzare i bassi, inserire il cd copiato nello stereo e girare la manopola del volume.

 La voce rauca di Leslie West, insieme al tipico timbro caldo e nasale della sua chitarra, confermano inequivocabilmente che si tratta sempre di hard-rock.

La recensione analizza 'Nantucket Sleighride', il secondo album dei Mountain, sottolineando la sua miscela di hard rock aggressivo e influenze progressive. Pur mancando un singolo di grande successo come 'Mississippi Queen', l'album mantiene energia e originalità. Il contributo del chitarrista Leslie West e del bassista Felix Pappalardi è centrale, rendendo l'album un classico per gli appassionati di rock anni '70. Ascolta 'Nantucket Sleighride' e riscopri il vero hard rock anni '70!

 I fan sicuramente lo apprezzeranno, ma anche scettici e critici riconosceranno che questo lavoro contiene molte canzoni degne di nota.

 DECEPTACON è la più bella ballata di Williams da molti anni a questa parte, con un testo azzardato ma commovente.

Dopo tre anni di pausa, Robbie Williams torna con l'album Reality Killed The Video Star, segnando una rinascita artistica. Il lavoro si caratterizza per brani toccanti come Deceptacon e hit di successo come Bodies. Non mancano momenti meno brillanti, ma l'album nel complesso si presenta solido e variegato, capace di conquistare sia fan che critici. Un ascolto consigliato dall'inizio alla fine, dove la magia pop di Williams si rinnova. Ascolta Reality Killed The Video Star e riscopri la magia di Robbie Williams.