Il rock degli Harem Scarem è compatto e intenso, un quasi heavy metal rumoroso e teso ma pieno di melodia.

 Gli Harem Scarem hanno dato una mano a non considerare gli anni Novanta meno interessanti musicalmente rispetto alle decadi precedenti.

La recensione analizza con attenzione il terzo album degli Harem Scarem, 'Voice Of Reason' (1995), sottolineandone il suono intenso e melodico ispirato a Queen e grunge. Pur non essendo il loro miglior lavoro, il disco mostra la classe e la coesione del quartetto canadese. La band, poco conosciuta in Italia, ha avuto successo soprattutto in Giappone e si è distinta per un rock tecnico e passionale. Vengono evidenziati brani come 'Blue' e 'Let It Go' per le loro qualità musicali. Scopri l'intensità e la tecnica di Harem Scarem con 'Voice Of Reason'!

 "Gli Arctic Monkeys sono cambiati"

 Si tratta ancora di un album di transizione, senza una identità precisa e delineata, ma che comunque lascia ben sperare per il futuro.

Humbug segna la maturazione degli Arctic Monkeys, che abbandonano il loro sound garage originario per esplorare sonorità più psichedeliche e stoner rock. L'album, seppur di transizione, mostra una band pronta a imprimere una svolta decisa alla propria carriera. Brani come 'Crying Lightning' e 'Pretty Visitors' dimostrano l'evoluzione tecnica e stilistica del gruppo guidato da Alex Turner. Consigliato anche a chi non ha mai apprezzato la band, per la sua nuova identità più matura e variegata. Scopri il nuovo volto degli Arctic Monkeys con Humbug, ascolta ora!

 I vari brani sono imparentati solo vagamente tra di loro e vengono eretti in modo leggermente disordinato.

 Non regge bene già il terzo ascolto, probabilmente a causa della mancante vera personalità e di un corpo musicale non ben definito.

Il primo album lungo dei Plants and Animals, Parc Avenue, si distingue per una miscela di generi da rock a folk e country con arrangiamenti eclettici. Tuttavia, l'opera appare disordinata e con poca coesione tra i brani. Alcuni momenti emergono, ma l'album fatica a mantenere interesse dopo pochi ascolti a causa di una personalità ancora non definita. Scopri l'eclettico mondo musicale di Parc Avenue, ascolta l'album e forma la tua opinione!

 Le 8 tracce di quest'album sono un vero "terremoto" di suoni, atmosfere psichedeliche e fusion.

 La strumentale "Earthquake" rappresenta l'apice della sperimentazione con i suoi oltre 10 minuti di crescendo sonoro.

La recensione esalta Earthquake, l'album solista di Uli Jon Roth, uscito nel 1979. Il disco unisce sonorità psichedeliche, blues e hard rock, con ampi spazi all'improvvisazione e al virtuosismo chitarristico. Viene evidenziata la forza delle tracce rock alternate a momenti più sperimentali e melodici che rappresentano l'apice artistico di Roth dopo l'addio agli Scorpions. L'autore esprime entusiasmo per la scoperta dell'artista in una giornata piovosa. Ascolta Earthquake e immergiti nel virtuosismo di Uli Jon Roth!

 "Un album da mettere alle feste a base di canapa, birra e punk rock."

 "The Best of Times è un bignamino di punk cazzone e festaiolo, demenziale sì, ma senza mai raggiungere la stupidità."

La recensione celebra l’album 'The Best of Times' dei Murphy’s Law come un concentrato di punk energico e spensierato, con forti influenze da band storiche come Red Hot Chili Peppers e Ramones. È un disco ideale per festeggiare con amici, birra e canapa, con brani che spaziano dallo ska al punk hardcore. Nonostante l’assenza di grande originalità, l’album conquista per il suo spirito festaiolo e divertente. Ascolta The Best of Times e vivi il punk più festaiolo!

 "Le soddisfa perché 'Labirinto d’acqua' è tutt’altro che virtuosismo o esercizio di stile; è emozione."

 "Gli Yugen riescono abilmente anche a prevenirsi da una eventuale invecchiamento che il futuro potrebbe riservargli."

La recensione celebra con entusiasmo l'album 'Labirinto d’acqua' del progetto Yugen, definendolo un esempio eccellente di rock in opposition e progressive italiano. Il disco è apprezzato per la sua originalità, l'abilità di unire tradizione e avanguardie musicali, e l'intensità emotiva che trasmette. Viene sottolineata la qualità degli arrangiamenti e l'importanza di un'opera così raffinata nel panorama musicale italiano. Scopri l’eleganza e l’originalità di Yugen, ascolta ora 'Labirinto d’acqua'!

 I 4 scarafaggi saltellano sulla tastiera del pc partorendo un capolavoro in 57 giorni.

 Dietro alla prosa leggera e divertente si nasconde una feroce critica al mondo della letteratura.

Il romanzo di Luca Ricci utilizza quattro scarafaggi protagonisti per ironizzare sul mondo editoriale e sulla scrittura di best seller. La narrazione è leggera e divertente, con personaggi esilaranti che offrono una critica sottile alla produzione letteraria di massa. Il libro è facilmente reperibile e propone un racconto originale e satirico sul tema della scrittura. Scopri la satira di Luca Ricci e leggi il romanzo dei quattro scarafaggi!

 Come può essere buono chi è solo al mondo, non ha un simile in cui specchiarsi e amarsi?

 L'unico abbraccio consentito tra lui e il suo creatore è quello della morte.

La recensione evidenzia come 'Frankenstein' sia un capolavoro dell'Ottocento che rappresenta le paure umane attraverso la creatura rifiutata dal suo creatore. Il mostro non è cattivo per natura ma vittima della solitudine e dell'alienazione, incarnando un eroe romantico e tragico. L'opera, pur con qualche sua eccentricità letteraria, anticipa temi della fantascienza e rimane un romanzo modernissimo e profondamente morale. La relazione tra creatore e creatura si chiude con un sentimento di affetto e disperazione. Leggi 'Frankenstein' per scoprire il fascino oscuro del più grande classico gotico.

 L’ombra di Page e Iommi è onnipresente, con riff di chiara derivazione heavy-rock.

 "Electric Wizard" chiude l’album con uno stacco centrale veramente cosmico, proiettandoci nello spazio.

Il debutto omonimo degli Electric Wizard del 1995 si distingue per un doom più canonico e heavy rispetto al loro futuro stoner. Con riff influenzati da Page e Iommi e atmosfere oscure, l'album presenta tracce potenti e inquietanti come "Stone Magnet" e la psichedelica "Mountains of Mars". Un lavoro monolitico da apprezzare soprattutto per chi ama le sonorità chitarristiche. Un classico prima della svolta stilistica e dei cambi di formazione successivi. Ascolta il debutto cult degli Electric Wizard per un viaggio nel doom più autentico!

 Questo album è, detto senza troppe remore, pallosissimo, un lavoro che offre in buona parte una sfilza di brani che non sono né carne né pesce e che non hanno né capo né coda.

 Tutto scorre lento, lento, lento [...], lento come la melassa senza che accada alcunché di sorprendente.

La recensione analizza il disco "Night Is The New Day" dei Katatonia, evidenziando una significativa delusione rispetto alle aspettative create dal precedente album. Nonostante alcune tracce più apprezzabili, la maggior parte delle composizioni risulta lenta, monotona e poco coinvolgente. L'album manca dell'intensità e dell'emozione tipiche del gruppo, offrendo un'esperienza faticosa e poco ispirata. Scopri i dettagli della recensione e ascolta con orecchio critico Night Is The New Day.

 Prince ci ha, ahimè, abituati all'iper-produzione.

 I talenti, come tutto, invecchiano, appassiscono e a volte muoiono.

La recensione analizza Lotusflow3r, triplo album di Prince, evidenziando come la quantità prevalga sulla qualità. Se il primo disco risulta ascoltabile, gli altri due perdono mordente, specialmente l'album solista di Bria Valente. Si rimpiangono i tempi d'oro di Prince e si suggerisce un ritorno a progetti più curati e meno prolissi. Scopri se Lotusflow3r merita il tuo ascolto o rimani fedele ai classici di Prince.

 Il disco è un assalto sonoro che inizia sin dalla prima canzone.

 Undici pezzi di potenza devastante.

World Painted Blood segna l'undicesimo album degli Slayer e il loro ritorno alle sonorità thrash metal che li hanno resi celebri. Il disco è caratterizzato da undici tracce potenti e tecnicamente impeccabili, in cui il gruppo fonde modernità e tradizione. L'artwork inquietante e le tematiche esplicite aggiungono profondità all'opera, rendendola un monolite di potenza per i fan del metal. Un lavoro che conferma il valore della band dopo qualche sperimentazione meno apprezzata. Scopri l'energia pura di Slayer con World Painted Blood, un must per ogni metalhead.

 Dietro una serenità apparente, si nasconde nel suo volto e nei suoi occhi profondissimi la sofferenza e la frustrazione.

 "Pace, amore, empatia" ripeteva. Forse l'unico rimedio all'angoscia sta proprio in questo.

La recensione esprime un profondo coinvolgimento emotivo verso il ritratto di Kurt Cobain realizzato da Mike Shinoda. Il dipinto cattura la sofferenza e la fragilità del musicista, ma anche una tenue speranza. L'autore riflette sull'empatia e il messaggio d'amore lasciato da Cobain. Un'opera che invita alla contemplazione e alla comprensione delle lotte interiori dell'artista. Scopri la profondità del ritratto e lasciati ispirare dall'emozione di Kurt Cobain.

 "Ace suona come e quello che si sente, nulla a che vedere con i chitarristi dell’era moderna."

 "Mi ha riportato indietro nel tempo, quando da bambino le mie giornate le passavo ad ascoltare 'Destroyer'."

La recensione celebra "Anomaly" di Ace Frehley come un ritorno potente e autentico alle radici del rock. L'album dimostra la maestria del chitarrista originale dei Kiss e sorprende per la sua efficacia e freschezza nonostante l’età e le difficoltà personali di Ace. Brani come "Too Many Faces" e "Pain In The Neck" mostrano la sua capacità compositiva ancora viva. Consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori per la sua forza evocativa e musicalità. Ascolta 'Anomaly' e riscopri il vero spirito del rock con Ace Frehley!

 Serse Cosmi ha vinto l'iniziale scetticismo della critica e dei tifosi costruendo una squadra con metodi basati su psicologia e tenacia.

 Magari non ci arriverà mai a Tokyo. Ma chi se ne frega.

La recensione racconta il libro 'L'Uomo del Fiume', scritto da Serse Cosmi e Enzo Bucchioni, che narra la carriera e la vita privata di un allenatore fuori dal comune. Si evidenzia la sua crescita nel mondo del calcio tra gavetta, psicologia e tenacia, confermando Cosmi come un personaggio carismatico e genuino. Il testo si confronta anche con la figura di altri allenatori contemporanei, sottolineando il valore dell'esperienza e del lavoro di squadra per raggiungere il successo. Scopri la storia di Serse Cosmi, un allenatore che ha fatto della tenacia la sua forza!

 Michael Jackson rappresenti l’anti-musicale per eccellenza.

 ‘She’s Out Of My Life’ è la peggiore del disco: banale, stupida, tediosa.

La recensione esprime una critica severa e personale verso Michael Jackson e il suo album Off The Wall, definendolo una collezione di brani insulsi e anti-musicali. L’autore evidenzia il proprio fastidio verso la voce e la musica del cantante, contestando la sua fama e l’idolatria mediatica. Vengono analizzate singole tracce con toni sprezzanti, sottolineando la percezione generale di banalità e mediocrità musicale. Leggi la recensione completa per scoprire un punto di vista alternativo su Michael Jackson.

 Il talento della velocità, sottovalutato dai chitarristi più classici e da chi rifiuta generi di musica più estremi.

 L’atmosfera creata dall’insieme di chitarre e ritmica esprime in note ciò di cui parla la canzone. Una drammaticità che trova forma in paure interne all’uomo stesso.

Il secondo album dei The Faceless, Planetary Duality, si conferma un esempio eccellente di technical death metal. La band unisce velocità e tecnica estreme con atmosfere cupe e testi filosofici. Il chitarrismo di Michael Keene e l'insieme strumentale sono particolarmente impressionanti, creando un'opera intensa e complessa, apprezzata dagli appassionati del genere. Ascolta Planetary Duality e immergiti nell'universo tecnico e oscuro dei The Faceless!

 Raramente la doccia fai ma ogni tanto tocca anche a te, e questo disco canticchierai questa è l’unica legge che c’è.

 Con i Portugal. The Man che non sono di certo i R.E.M., meno brit pop e più soul ma già ti senti meno sol.

La recensione presenta The Satanic Satanist come un album d'esordio fresco e originale, capace di bilanciare influenze brit pop e soul. Il testo, adattato ironicamente dal brano "Orion" dei Metallica, sottolinea con leggerezza l'impatto emotivo della musica dei Portugal. The Man. L'autore apprezza la profondità emotiva del disco e la sua capacità di far canticchiare chi lo ascolta. Scopri l'originale mix di soul e alternative di Portugal. The Man!

 La sua voce calda ed avvolgente racconta storie di libertà, dolore e lo fa in solitudine come un vecchio zio che racconta ai suoi giovani nipoti.

 Un disco d'altri tempi che ben si adatta all'arrivo di un altro inverno, in grado di scaldare anima e cuore.

A quasi settantatré anni, Kris Kristofferson pubblica "Closer To The Bone", un album intimo e malinconico ispirato alle 'American Recordings' di Johnny Cash. Prodotte da Don Was, le tracce ridotte all'osso trasmettono emozioni profonde e dediche sentite a figure care come Cash, Sinead O'Connor e Stephen Bruton. Un disco che scalda l'anima con la sua voce roca e autentica e accompagna l'ascoltatore in un viaggio tra folk e country d'altri tempi. Scopri l'intimità di Kris Kristofferson in Closer To The Bone, un album che scalda il cuore.

 «Silver spoons & broken bones si distacca notevolmente dal suono dei The Darkness, proponendoci sonorità nel complesso più hard rock e sicuramente meno glam.»

 «Il talento per fare il salto di qualità credo proprio che ci sia!»

La recensione esamina il primo album degli Stone Gods, Silver Spoons & Broken Bones, evidenziandone sonorità hard rock e la capacità del gruppo nel creare brani interessanti. Nonostante qualche mancanza di direzione e originalità nei pezzi più pop, il disco mostra talento ed esperienza. Il voto finale di 4 su 5 esprime fiducia nel futuro della band, in attesa di un secondo album più maturo. Ascolta Silver Spoons & Broken Bones e scopri il futuro degli Stone Gods!