«Semper biot è un disco epocale, nel senso che segna un’epoca.»

 «Edda si mette a nudo: ogni canzone una ferita auto inflitta.»

La recensione celebra il ritorno di Edda con 'Semper Biot', un album scarno ma potente che segna un’epoca nel rock italiano. L'autore sottolinea l’intimità dei testi e la vocalità originale di Rampoldi, capaci di mettere a nudo emozioni crude e profonde. Nonostante la semplicità degli arrangiamenti, il disco emerge come un capolavoro per autenticità e impatto. Viene inoltre valorizzato il contesto personale dell’artista e la sua lunga assenza dal mondo musicale. Ascolta 'Semper Biot' e scopri l'anima intensa di Edda.

 "I Windir, 'guerriero' in norvegese, sono stati uno dei pochi gruppi veramente interessanti ed originali all’interno di un filone troppo facilmente esauribile."

 "Può servire più di un ascolto per scorgere la melodia dipinta su questa base oscura e turbolenta."

Likferd è l'album che segna il commiato di Valfar, fondatore dei Windir. Un esempio di viking metal dall'anima black ma meno estrema, con inserimenti folk inconfondibili. La musica è intensa, epica e richiede più ascolti per essere apprezzata appieno. Non adatto ai neofiti, è un lavoro originale e toccante che rende omaggio alle radici norvegesi della band. Scopri l'epicità autentica di Windir con Likferd, un capolavoro del viking metal.

 "Amon Tobin non si accontenta di campionare i suoni della realtà, l’ambiente urbano viene soggiogato, piegato, fagocitato e poi espulso."

 "La 'Foley room' è la stanza dove il suono fluttua, vola e cade, fra inferno e paradiso."

Foley Room di Amon Tobin è un album oscuro e articolato, che unisce field recordings e strumenti musicali in un’atmosfera cinematografica che ricorda Blade Runner. Dopo cinque anni di attesa, Tobin conferma la sua capacità di creare paesaggi sonori complessi e coinvolgenti, dove suoni urbani e percussioni si fondono in perfetta armonia. L’album trasporta l’ascoltatore in una dimensione di tensione e isolamento, suggerendo sia inquietudine che fascino. Ascolta Foley Room e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 Quando John Reilly e Tommy Marcano sono entrati allo 'Shamrock pub' per freddare Sean Nokes, ho premuto il grilletto anche io...

 La storia è amaramente bella, coinvolgente e commovente, con un cast d’eccezione tra cui spiccano Robert De Niro, Dustin Hoffman ed un giovanissimo Brad Pitt.

Sleepers è un film drammatico diretto da Barry Levinson che racconta la storia vera di quattro ragazzi di Hell's Kitchen coinvolti in un riformatorio violento. Con un cast stellare, la pellicola esplora temi di amicizia, ingiustizia e riscatto, emozionando e coinvolgendo lo spettatore. Il film è un fedele adattamento del libro di Lorenzo Carcaterra, con un racconto amaro ma intenso che lo rende un classico imperdibile. Guarda Sleepers per immergerti in una storia vera di dolore e amicizia indimenticabile.

 Grande Justin! Il ritornello di Chickens ti rimane in mente e l'acuto "quo quo quo" è irresistibile.

 Justin Hawkins si conferma come un musicista originale e in gamba, che ci regala sempre ottime canzoni ed esibizioni divertentissime.

Red Light Fever, primo album degli Hot Leg, progetto di Justin Hawkins ex The Darkness, si distingue per brani freschi, divertenti e ben eseguiti. Pur lontano dalle ballate più mature del passato, mantiene un'originalità che convince e diverte, con una qualità generale elevata e assenza di riempitivi. I fan di Hawkins troveranno spunti interessanti e conferme della sua bravura. Ascolta Red Light Fever e scopri il nuovo capitolo di Justin Hawkins!

 Per quanto mi riguarda è una delle cose più valide sinora ascoltate all’interno del suo genere, o meglio, generi.

 È uno di quei dischi da ascoltare per intero, senza cercare questa o quell’altra traccia chiave.

La recensione celebra 'Darkness Come Alive' dei Doomriders come un album eccezionale che fonde heavy, sludge e hardcore con grande maestria. Nonostante il nome, il disco si discosta dal doom tradizionale ma mantiene un'intensità poderosa e originale. Le tracce sono brevi, incisive e di grande impatto, ideali per chi ama sonorità estreme senza perdere freschezza. L'autore invita caldamente ad ascoltare l'album, considerandolo uno dei migliori dell'anno nel suo genere. Ascolta subito 'Darkness Come Alive' e scopri un metal potente e originale!

 Di gran lunga il miglior RTS tattico con ambientazione moderna che io abbia mai visto.

 Il realismo è veramente portato al massimo, con un sistema di controllo personalizzabile e un'IA ottima.

Men of War si conferma uno degli RTS tattici più impressionanti e realistici sul mercato. Con una grafica molto dettagliata, balistica calcolata e un'ottima IA, il gioco offre un'esperienza di microgestione coinvolgente. La varietà di tattiche, unità e modalità multiplayer rendono ogni partita unica. L'unico piccolo neo sono i video intermission, ma non inficiano la qualità complessiva. Consigliato a chi cerca realismo e profondità tattica. Prova Men of War e vivi l'esperienza RTS più realistica mai vista!

 "Probabilmente il pezzo più bello composto dalla fuoriuscita degli Iron Maiden."

 "Con questo album l'ex Maiden finalmente ritorna a far parlare di sé in maniera positiva."

La recensione mette in luce il sorprendente ritorno in forma di Paul Di'Anno con The Living Dead, un album che si distingue per uno stile personale e attuale. L'autore apprezza in particolare la title track e sottolinea la varietà di influenze metal presenti nelle tracce. Anche se alcune aspettative erano basse, questo lavoro riscatta l'ex cantante degli Iron Maiden, aggiungendo valore alla sua discografia solista. Il CD include inoltre bonus live e un DVD con interviste e video. Scopri ora l'album The Living Dead e rivivi l'energia di Paul Di'Anno!

 "Il riffing forsennato di Sifringer continua a mietere vittime, nè hanno perso il proprio fascino i vocalizzi sguaiati del (fu) giovanissimo Schmier."

 "Eternal Devastation vale l'accesso meritato al gotha dell'heavy metal tedesco."

Eternal Devastation dei Destruction segna la consacrazione della band tedesca nel thrash metal anni '80, grazie a una performance matura e potente. L'album è lodato per i riff incalzanti di Sifringer e l'energia di Schmier, oltre che per la varietà e complessità musicale. Pur non privo di qualche brano meno incisivo, l'album rimane un punto fermo del genere e della carriera della band. Scopri l'energia senza tempo di Eternal Devastation e immergiti nel thrash metal tedesco.

 Sono proprio le melodie la carta vincente di questo album, è infatti quasi impossibile non ritrovarsi a canticchiare in continuazione canzoni come il singolo "Just a Little Sign".

 Secondo me questo "Rabbit Don’t come Easy" è il miglior album degli Helloween dai gloriosi tempi dei due "Keeper of the Seven Keys", e scusate se è poco......

Gli Helloween tornano alle loro radici musicali con il disco Rabbit Don’t Come Easy, caratterizzato da melodie coinvolgenti e una buona varietà tra pezzi melodici e aggressivi. Non mancano piccoli passaggi meno ispirati, ma nel complesso è il miglior lavoro della band dai tempi di Keeper of the Seven Keys. La presenza di Sascha Gerstner ha portato freschezza nel songwriting, mentre brani come Just a Little Sign e Sun 4 The World risultano particolarmente riusciti. Ascolta Rabbit Don’t Come Easy, l'album che rilancia gli Helloween!

 Il materiale composto è quanto di più tipicamente pop-metal possa esserci in circolazione, con una grande attitudine glam e una personalità da vere rockstar.

 Un disco fondamentale, di culto per tutti gli amanti del vero hard rock, e di buona parte del metal, che non dovrebbe mancare in ogni collezione che si rispetti.

Il debutto degli Skid Row del 1989 rappresenta un classico fondamentale del hard rock e glam metal degli anni '80. Con una forte personalità e hit travolgenti, la band conquista il successo commerciale grazie all'energia e al carisma di Sebastian Bach. Pur segnato da qualche ripetizione, l'album resta un cult imprescindibile per gli amanti del genere. La recensione sottolinea il mix di rabbia, fascino e attitudine rockstar che ha definito l'identità della band. Ascolta ora questo iconico album hard rock e scopri l'energia degli Skid Row!

 Le splendide vocals di John Waite, vero mattatore melodico, con il suo timbro sensuale ed avvolgente ci delizieranno per tutta la durata del disco.

 Sentitevi il lavoro ritmico sulla dinamica 'Though Times Don’t Last', da brividi!

Il debutto omonimo dei Bad English rappresenta un perfetto incontro tra melodia e potenza tipico dell'A.O.R. Il lavoro di Neal Schon e John Waite spicca per qualità, supportato da tastiere sognanti e una solida sezione ritmica. Brani dinamici, ballate emozionanti e ospiti d'eccezione arricchiscono l'album, consigliato ai fan di Journey e gruppi similari. Ascolta l'album e lasciati conquistare dall'A.O.R. dei Bad English!

 L'omonimo disco in questione è invece una tetra chiatta che ci porta nel bel mezzo del niente, lasciandoci sperduti tra nebbia e dolore.

 Le pause ed i passaggi cadenzati non fanno che aumentare l'ansia che pervade tutto il disco.

La recensione esplora l'omonimo album dei Black Shape Of Nexus, un'opera scura e intensa di soli tre brani che trasporta l'ascoltatore in una dimensione di ansia e desolazione sonora. L'uso di bassi pesanti, chitarre aggressive ed elettronica crea un'atmosfera unica, paragonata a band come i Godflesh. La voce growl di Malte Seidel emerge con urla rabbiose che accentuano il senso di dolore e disperazione. Un disco coinvolgente e senza vie di fuga. Ascolta Black Shape Of Nexus e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Il sound del disco è ai livelli dei due ultimi appena citati, potente dai ritornelli graffianti, che ti si piazzano dritti dritti in testa.

 Ragazzi se cercate un buon disco di sano rock farete un affare con "Beg for It".

Beg For It, sesto album degli Hardcore Superstar, mantiene alto il livello dei precedenti lavori con un sound potente e ritornelli accattivanti. Il cambio di chitarrista non compromette la qualità, anzi, Vic Zino si propone all'altezza del suo predecessore. La voce di Jocke Berg spicca in tutto l'album, arricchito da tracce coinvolgenti e qualche momento acustico ben piazzato. Un disco consigliato a chi cerca rock solido e ricco di energia. Scopri ora l’energia di Beg For It degli Hardcore Superstar!

 Veloci, cattivi, incazzati, marci.

 La velocità estrema di esecuzione dei pezzi li trasforma da musica, a mannaiate dietro le orecchie.

Il disco 'The Curse Of Martha Splatterhead' rappresenta il ritorno energico e aggressivo degli Accüsed, fondendo thrash metal e punk hardcore con un'atmosfera horror unica. La velocità e la potenza delle tracce rendono l'ascolto un'esperienza intensa e coinvolgente, sottolineata dalla voce inconfondibile di Niemeyer. Dopo quasi trent'anni, la band conferma la propria identità splatter senza compromessi. Ascolta 'The Curse Of Martha Splatterhead' e vivi una scarica di adrenalina sonora!

 Un gran bel disco, che mi sento di consigliare.

 Nessuno di questi testi mi comunica artificiosità alcuna.

La recensione esprime un giudizio positivo sull'album "Recidivo" di Mario Venuti, evidenziandone la qualità poetica dei testi e la cura degli arrangiamenti. Nonostante qualche riserva sulla vocalità dell'artista e alcune tracce più banali, l'opera viene vista come un prezioso contributo al cantautorato italiano. Particolare rilievo viene dato ai duetti con artisti come Franco Battiato e Cesare Cremonini e a brani come "La virtù dei limoni" e "Galatea". Scopri ora l'eleganza poetica di 'Recidivo' di Mario Venuti!

 Due mani che sembrano abbracciare un contrabbasso, quasi fossero due amanti in preda ad una forte estasi d'amore.

 E' grazie al piccolo bass che possiamo cogliere la vera voce di Ron Carter su 'Pick 'Em': una voce caldissima, profonda, piena di groove e fantasia.

La recensione esalta 'Pick 'Em' di Ron Carter, evidenziando la fusione originale tra jazz e quartetto d'archi. Il suono frizzante del piccolo bass e la sintonia tra musica classica e jazz creano un'atmosfera intensa e coinvolgente. L'album conferma la maestria di Carter e la sua capacità di innovare nel panorama jazz. Ascolta 'Pick 'Em' e scopri il jazz innovativo di Ron Carter.

 Il cuore, il pulsare puro e sincero degli Ensiferum scalpita più che battere.

 Il viaggio più lungo è davvero finito, esaurito in esempi atmosferici sublimi.

La recensione celebra "From Afar" degli Ensiferum come una conferma della loro formula collaudata nel folk metal epico. Pur senza stravolgere lo stile, l'album arricchisce il sound con elementi potenti e melodie ispirate. I brani principali mostrano tutta la versatilità e originalità della band, capaci di evocare atmosfere epiche e suggestive. Un lavoro solido, capace di infiammare i fan e di ribadire la classe indiscussa degli Ensiferum nel panorama metal. Ascolta "From Afar" e lasciati trasportare dall'epicità degli Ensiferum!

 Una icona del pianismo moderno, un 'intoccabile' una volta tanto a ragione.

 Un episodio gravissimo e inqualificabile: Michelangeli aggiunge note inesistenti nella partitura di Debussy.

La recensione esalta la tecnica maniacale di Arturo Benedetti Michelangeli nelle opere di Debussy, ma critica severamente l'aggiunta di note inesistenti nella partitura originale, definendola un sacrilegio. Viene inoltre evidenziata la mancanza di attenzione da parte dei produttori e curatori, che hanno commesso errori di trascrizione anche nel titolo. Nonostante la grandezza dell'artista, la recensione sminuisce il disco per queste gravi imprecisioni. Scopri i dettagli di questa controversa interpretazione di Debussy firmata Michelangeli.

 Chitarrista sopraffino, compositore infaticabile, liricista intenso sia politicamente che socialmente che sentimentalmente.

 Si ha come prima sensazione quella di essere alla presenza del classico disco di Cockburn, magari più acustico del solito, reso un filo monotono dal suo stile vocale pacato e malinconico.

La recensione celebra l'album 'You've Never Seen Everything' di Bruce Cockburn come un capolavoro intimo e raffinato, in cui si evidenziano le doti di chitarrista sopraffino e liricista impegnato. L'opera, caratterizzata da atmosfere acustiche e momenti di alto lirismo, si distingue per la qualità costante nel tempo e la profondità dei testi sociali e personali. La voce pacata e lo stile raccolto contribuiscono a creare un disco che necessita di ascolti attenti per coglierne tutte le sfumature. Collaborazioni rilevanti e l'originalità compositiva completano un quadro artistico di grande classe e umiltà. Scopri l'intimità e l'impegno di Bruce Cockburn in questo album imperdibile!