"Siamo solo noi è storia, se fosse nato fuori dai confini italiani sarebbe considerato un classico della musica rock mondiale."

 "Vasco è un uomo con l'animo e le pulsioni di un bambino, dotato di grande sensibilità e poesia."

La recensione elogia Vasco Rossi come artista sensibile e poetico, riconoscendo 'Siamo Solo Noi' come uno dei suoi album più belli e storici. I brani sono analizzati singolarmente, con riferimento al loro valore musicale e testuale, sottolineando l'importanza del pezzo che dà titolo all'album. L'opera è celebrata per il suo rock diretto, aggressivo e trasgressivo, che ha avuto un forte impatto sulla scena italiana. Scopri il rock italiano autentico con l'album 'Siamo Solo Noi' di Vasco Rossi!

 Il lavoro si sviluppa come una autentica ecatombe (in slow motion).

 Una delle più fulgide e agghiaccianti rappresentazioni [in musica] di quanto di più basso possa architettare lo scibile umano.

Verdun di Black Boned Angel, guidato da Campbell Kneale, è un lavoro unico e intenso. L'album si sviluppa in un'unica traccia divisa in tre parti, attraversando atmosfere doom e noise che evocano disperazione e alienazione. Un'opera difficile ma affascinante che rappresenta con efficacia la follia della guerra. Ideale per ascoltatori appassionati di musica estrema e sperimentale. Ascolta Verdun e immergiti in un viaggio sonoro estremo e coinvolgente.

 "Non era Giuda quello cattivone, stronzo, traditore che ci hanno fatto credere all’oratorio in tutti questi anni."

 "Gesù ride delle debolezze dei discepoli e delle assurdità della vita umana... la morte è il mezzo attraverso il quale Gesù viene liberato dalla carne."

La recensione analizza "Il Vangelo di Giuda", un testo apocrifo che propone una visione alternativa del traditore Giuda, considerandolo un esecutore del volere divino. Pur affascinante dal punto di vista storico e teologico, il libro risulta pesante e poco rivoluzionario, con molte pagine dedicate ad analisi e interpretazioni più che al testo stesso. Interessante la descrizione di un Gesù che ride della vita e della morte, elemento raro nei Vangeli canonici. Esplora un punto di vista inedito su Giuda e il cristianesimo, leggendo il Vangelo di Giuda con occhi nuovi.

 L’influenza dei La Quiete non è certo velata, nonostante un approccio apparentemente più pulito e diretto.

 Bellissimi testi, cantati in lingua madre. Espressioni di disagio, incomprensione e rabbia, molto più schietti di altri gruppi del settore.

The Infarto, Scheisse! è un album screamo/post-hardcore italiano che riprende l'eredità della band LaFalce, con influenze evidenti di La Quiete. Offre otto tracce intense, cariche di rabbia e malinconia, testi diretti in italiano e momenti di spoken word. Non è un capolavoro epocale, ma un ascolto consigliato agli appassionati del genere. Scopri il potente screamo italiano dei The Infarto, Scheisse! e immergiti nelle loro emozioni forti.

 Il disco non teme la tradizione ma non se ne rende schiavo; omaggia i grandi del jazz ma ha un approccio spesso rock con, perfino, qualche brillante intuizione pop.

 Timbro incisivo e avvolgente, intense sensazioni, talento evidente e sound che è un’ottima sintesi fra i grandi del genere.

Sopra Le Nuvole segna l'esordio discografico del talentuoso trombettista Luca Aquino, con un sound che equilibra tradizione jazz e innovazioni rock ed elettroniche. Il disco omaggia grandi jazzisti senza esserne prigioniero, risultando originale e avvolgente. La critica sottolinea l'intensa emozionalità e la sintesi tra melodia, timbro e swing in una poetica italiana unica. Un'opera consigliata a chi cerca jazz contemporaneo sperimentale ma accessibile. Scopri l'innovativo sound jazz di Luca Aquino con Sopra Le Nuvole!

 "Un viaggio visionario di stampo zappiano tra le più soffici e bianche nuvole."

 "Un sound sempre originale e personale che intreccia dolci melodie e sonorità metropolitane."

Lunaria, secondo album di Luca Aquino, conferma la sua versatilità artistica unendo jazz, elettronica e sonorità metropolitane. Con collaborazioni di rilievo, il disco offre un viaggio musicale ricco di influenze e melodie coinvolgenti. Un lavoro raffinato che seduce anche gli ascoltatori più esigenti grazie a intrecci armonici originali e atmosfere evocative. Ascolta Lunaria e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 È l'ennesimo capolavoro dei due pseudo Simon & Garfunkel versione 2.0 di Bergen.

 Le perfette armonie vocali di questi due disgraziati sono un maledettobalsamo per lo spirito e la mente.

La recensione celebra il terzo album dei Kings of Convenience, sottolineandone la bellezza minimalista e la profonda emotività. Nonostante la mancanza di strumenti tipici come batteria e ospiti celebri, l'album colpisce per le sue armonie vocali e atmosfere delicate. I brani navigano tra nostalgia, solitudine e desiderio di libertà, rendendo il disco un balsamo per lo spirito. Un'opera di grande coerenza artistica e valore emozionale. Ascolta Declaration of Dependence e lasciati avvolgere dalle sue emozioni intense.

 "Una voce che impone Lou Gramm tra i più grandi interpreti del genere."

 "'Urgent' anticipa esperimenti funk/electro che molte band riproporranno solo anni dopo."

L'album '4' dei Foreigner, pubblicato nel 1981, rappresenta uno dei massimi esempi di AOR e hard rock melodico degli anni '80. Prodotto da Mutt Lange, con la voce versatile di Lou Gramm, questo disco è ricco di hit radiofoniche che hanno conquistato il pubblico mondiale. Tra brani rock energici e ballate emozionanti, '4' ha influenzato generazioni di musicisti e restituisce ancora oggi un sound essenziale ma sofisticato. Un classico imperdibile per appassionati del genere e della musica rock. Ascolta ora '4' di Foreigner e riscopri un capolavoro senza tempo!

 “This isn’t me I’m not mechanical” ripete incessantemente Omega prima di essere trascinato in un forsennato ballo nichilistico.

 Mechanical Animals è la perfetta metafora fantascientifica della Cristianità: il messia che giunge per salvare, ma che finisce per essere una vittima.

Mechanical Animals è un album iconico e visionario di Marilyn Manson che fonde sonorità rock con atmosfere fantascientifiche. Il concept ruota attorno a Omega, un alieno androgino che simboleggia la solitudine e il nichilismo in un mondo dominato da animali meccanici. Attraverso testi poetici e musica originale, l'opera esplora il legame tra droga, fama e società, incarnando una critica alla commercializzazione della rivoluzione artistica. Ascolta Mechanical Animals e immergiti in un viaggio sonoro unico e visionario!

 "Entrò nella mia vita nel febbraio del 1932 per non uscirne più. [...] giorni a anni, molti dei quali morti come le foglie secche su un albero inaridito."

 "L'amicizia tra i due ragazzi sembra quella di fidanzati, un rapporto speciale che per Hans è tutto ciò che ha sempre voluto."

L'Amico Ritrovato di Fred Uhlman racconta in modo delicato e profondo l'amicizia tra un ragazzo ebreo e un coetaneo appartenente a una famiglia aristocratica tedesca negli anni '30. Il nazismo irrompe nel loro legame, segnando la loro vita con una dolorosa nostalgia. Un romanzo breve ma intenso, considerato un capolavoro minore per la sua capacità di evocare atmosfere e sentimenti con toni sommessi e poetici. Consigliato per chi cerca una lettura toccante e riflessiva sulla storia e le relazioni umane. Scopri questo toccante racconto di amicizia e storia: leggilo subito!

 I Wild Beasts stanno riuscendo a tracciare la strada per il nuovo pop macchiato di vecchie sonorità.

 Due Dancers è un album che unisce sensualità disinibita e una sorprendente maturità musicale.

Two Dancers dei Wild Beasts è un album originale e di qualità, caratterizzato da un sound minimale e melodie complesse. Il gruppo evolve verso un pop adulto mescolato a sonorità retrò e dream-pop. Le voci liriche e la sensualità musicale rendono l’ascolto affascinante e coinvolgente. Ascolta Two Dancers e lasciati avvolgere dalla nuova eleganza dei Wild Beasts!

 Il Comunismo non esiste in natura, e non esiste, di regola, nella cultura degli esseri umani.

 Il successo delle forze politiche di destra si fonda su un richiamo implicito agli istinti egoistici che suggeriscono agli individui di essere forti e indipendenti.

La recensione offre un'analisi critica e ragionata del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels, evidenziandone le contraddizioni tra utopia e realtà. Sottolinea l'innato egoismo umano come ostacolo al comunismo e discute come la realizzazione pratica del comunismo richieda uno Stato totalitario. L'autore mette in guardia dai rischi non considerati dagli autori, riflettendo inoltre sulle implicazioni storiche e politiche nelle società comuniste e occidentali. Scopri la complessità del Manifesto del Partito Comunista con questa analisi approfondita.

 "Il sesto capitolo di queste ristampe è 'Franco Battiato' (1977), una quarantina di minuti di musica da pianoforte per due soli brani."

 "Non ho mai ascoltato niente del genere. Prima. Diciannove minuti e trentatré secondi in cui il solito Antonio Ballista suona praticamente sempre lo stesso accordo."

La ristampa dell'album del 1977 di Franco Battiato presenta contenuti molto eterogenei e sperimentali, con momenti interessanti ma anche difficili da ascoltare. Il disco si compone di due brani lunghi, dove il pianoforte di Antonio Ballista e la voce di Alide Maria Salvetta creano atmosfere insolite, ma nel complesso l'ascolto risulta impegnativo e poco gratificante. Scopri l'album sperimentale di Franco Battiato e sfida le convenzioni musicali!

 Tex Willer è, prima e ancora oggi più di Dylan Dog, il campione tra gli italici eroi del mondo dei fumetti.

 Tex e il Signore degli abissi non è un capolavoro, ma nemmeno un film terribile.

Tex e il Signore degli Abissi è un film spaghetti western del 1985 diretto da Duccio Tessari, basato sul celebre fumetto di Gian Luigi Bonelli e Galep. Pur non essendo un capolavoro, il film offre una piacevole esperienza a chi ama il personaggio di Tex e il genere western italiano. La trasposizione risulta a volte statica e meno dinamica rispetto al fumetto, e il film non riscosse grande successo commerciale. Tuttavia rimane un interessante esempio pionieristico di adattamento fumettistico su grande schermo. Scopri il fascino d'altri tempi con Tex e il Signore degli Abissi!

 OK computer è a mio modesto parere un album perfetto.

 La musica ha assolto il suo compito: EMOZIONARE.

La recensione celebra l'album OK Computer dei Radiohead come un capolavoro perfetto, capace di emozionare profondamente l'ascoltatore. L'autore analizza ogni traccia sottolineandone la qualità stilistica e l'impatto emotivo, evidenziando l'arte insita nella musica della band guidata da Tom Yorke. Un viaggio sonoro unico e indimenticabile. Ascolta OK Computer e lasciati coinvolgere dall'arte dei Radiohead.

 Ci sono dischi che sanno tutto di te... “Venere” è uno di Quei Dischi.

 Il vero inferno sai è non perdonarsi Mai.

Venere di Giuliodorme è un album d'esordio carico di emozioni intense, dove testi poetici e musica minimale evocano ricordi, dolore e nostalgia. Il disco esprime rabbia, perdita e autoanalisi profonda, rimanendo impresso come un amico sincero. Un'opera che cresce nel tempo e regala nuovi dettagli a ogni ascolto. La traccia 'Nulla' raggiunge l'apice emotivo, mentre 'Goodbye' offre un barlume di speranza. Ascolta Venere di Giuliodorme e scopri un viaggio emotivo indimenticabile.

 Non è facile fare un disco di musica Stoner rock e risultare originali.

 Desert heavy blues rock classicissimo insomma, niente di nuovo, per chi nulla di nuovo vuole.

Ponamero Sundown con Stonerized propone un classico mix di stoner rock e desert blues, senza cercare innovazioni o originalità. L'album è un piacevole richiamo estivo, ideale per appassionati del genere. Pur non emergendo per novità, riesce a catturare l'atmosfera tipica della 'musica drogata', con riff fuzz e wah-wah classici. Scopri Stonerized, l’album ideale per gli amanti del vero stoner rock classico.

 L'amore non è bello se non è litigarello.

 Molti suoni acustici, un po' di fiati, poca elettronica. Poche cose, ma buone.

La recensione celebra l'album 'L'Amore Non È Bello' di Dente come un ritratto sincero e malinconico di un amore fatto di passione e conflitti. L'autore sottolinea le influenze del grande Lucio Battisti, rilette in chiave moderna, e evidenzia la varietà di atmosfere musicali, da momenti intimisti a ritmi più movimentati. L'amore narrato da Dente è descritto come autentico, complesso e 'litigarello', ma sempre bello. Scopri l'intimità e le sfumature dell'amore con l'album di Dente.

 Storie che riescono a sorprenderti e ad emozionarti pagine dopo pagina, lasciandoti un sorriso divertito sulle labbra.

 L'ironia tagliente racconta un'Italia minima fatta di persone e particolari quotidiani spesso ignorati.

Giulio Mozzi torna con una raccolta di racconti brevi incentrati sul suo alter ego letterario e la quotidianità italiana. Il libro è permeato da un'ironia tagliente e descrive momenti di vita ordinaria con comicità e lucidità. Le storie, spesso appena abbozzate ma ben scritte, sorprendono ed emozionano lasciando un sorriso. Particolarmente interessante l'ultimo capitolo, dove l'autore spiega l'origine del progetto. Scopri le storie ironiche di Giulio Mozzi per un viaggio unico nella quotidianità italiana.

 Ipotizzando un immaginario paradiso o nirvana a metà strada tra quello buddista, cristiano, e indù, non si può immaginare nessun meglio di loro.

 Fare dono al cosmo e al creatore del non-tempo di alcuni dei suoni più belli mai prodotti su questo piccolo e insignificante pianeta.

In Den Gärten Pharaos dei Popol Vuh è un album seminale che ha anticipato la musica ambient grazie a un approccio mistico e sperimentale. Florian Fricke e il gruppo fondono tradizioni spirituali con strumenti naturali ed elettronici, creando un suono etereo e primordiale. L'opera è apprezzata per la sua purezza sonora e il valore antropologico, influenzando anche grandi registi come Werner Herzog. Un tributo al dono musicale verso il cosmo e l’eternità. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato la musica ambient e immergiti in un viaggio spirituale unico.