Dondolaluva è una bella fica. Ma è ancora più bella perché non sa di esserlo.

 Ai testi scritti veramente bene, con parole dosate e pesate una ad una, si associano schiaffi in pieno viso sferzati da basso-chitarra-batteria.

La recensione celebra il primo album di Dondolaluva, 'Arrivano i pollini', per la sua originalità e la forza dei testi. La band toscana, definita da Giorgio Canali come un trio improbabile ma molto originale, unisce sonorità taglienti a parole ben dosate. L'album si distingue come uno dei migliori italiani del 2009, capace di ferire e affascinare allo stesso tempo. Un ascolto consigliato agli amanti dell'indie alternativo. Ascolta subito 'Arrivano i pollini' e scopri la forza di Dondolaluva!

 I Black Tambourine restano una formazione seminale e di riferimento per buona parte dell'ambiente indie.

 Impeccabili echeggianti melodie pop in contrasto con sonorità noise, feedback chitarristici e muri sonori tipicamente shoegaze.

La recensione celebra i Black Tambourine, band seminale del movimento indie e shoegaze tra gli anni '80 e '90. L'album 'Complete Recordings' raccoglie l'intera produzione del quartetto, caratterizzata da melodie pop e sonorità noise. Nonostante la breve carriera e la scarsità di registrazioni, la loro influenza rimane viva nell'ambiente indie. L'album è pubblicato dall'etichetta Slumberland Records, fondata da uno dei membri. Ascolta ora l'album cult Black Tambourine per rivivere l'indie shoegaze degli anni '80!

 La voce di Gillan sta mutando, ma presenta ancora quel piglio furente e aggressivo dei tempi d'oro.

 Fighting Man, con il suo pianoforte e la graffiante chitarra, crea un'atmosfera emozionante, ma mai banale.

L'album 'Gillan' del 1978 segna il ritorno di Ian Gillan all'hard rock dopo una parentesi jazz-fusion. Il disco propone un mix variegato di canzoni aggressive, ballad emozionanti e influenze blues, sostenute da una band competente. Sebbene non raggiunga i picchi dei più famosi progetti di Gillan, l'album è ben suonato e merita attenzione per la qualità tecnica e i diversi spunti musicali. La voce di Gillan mostra cambiamenti ma mantiene il carattere distintivo. Ascolta l'album Gillan per scoprire un hard rock d'altri tempi ricco di energia e tecnica.

 La musica di Sixth Comm sembra germogliare direttamente dal capolavoro “Nada!”

 Artist intelligenete e musicista fondamentale della nascente epopea post-industriale.

L'album 'Content With Blood' di Sixth Comm, progetto di Patrick Leagas, propone un synth-pop marziale e dark-wave che richiama le atmosfere degli anni ’80. Pur ereditando elementi da Death in June, l'opera si distingue con influenze neo-romantiche e elettroniche eleganti. Sebbene non raggiunga lo status di capolavoro, è un lavoro solido e da apprezzare dagli appassionati del genere. Particolarmente notevole è la collaborazione vocale di Julie Harrington e l’uso incisivo delle percussioni. Scopri l’atmosfera unica di Sixth Comm e immergiti nel synth-pop anni ’80.

 Bastano infatti solo un minuto e tre quarti dall'inizio della prima traccia per essere già storditi completamente.

 Dietro title-track improponibili, al di là di una cover imbarazzante, si nasconde della grandissima musica.

More Skin With Milk-Mouth, l'album di Giraffes? Giraffes!, è un esempio raro nel math rock: un lavoro complesso ma con un appeal immediato e potente. Il duo combina passaggi audaci con dolci pause post-rock, creando un viaggio musicale che cattura e stordisce dall'inizio. Nonostante alcune scelte meno convincenti come cover e title-track, l'album rimane un'opera di grande valore da scoprire e riscoprire. Scopri l'intensità di More Skin With Milk-Mouth, l'album imperdibile di Giraffes? Giraffes!

 Se non saltate dalla sedia per l’attacco stoogesiano di "I Like Girls" significa che siete morti e non ve ne siete ancora accorti.

 Quattro chitarre intrecciano un jingle jangle perverso fatto di stop and go proprio come la caracollante andatura di uno zombie dalla palude fino al sabba finale.

Plan 9 presenta il loro secondo album 'Dealing With The Dead', un omaggio al garage psichedelico anni '70 con un sound acidamente grezzo e improvvisazioni coinvolgenti. L'album si distingue per la sua originalità e energia, tra omaggi a cult movie e atmosfere lisergiche. Un disco energico che porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro senza tempo. Ascolta ora 'Dealing With The Dead' e tuffati nel garage psichedelico vintage!

 "Nessuna risposta a queste domande è da considerarsi universalmente corretta."

 "In un sistema che preferisce sempre più una scimmia accondiscendente a un uomo con cervello, dobbiamo sviluppare ancor più e ancora meglio la nostra natura di esseri pensanti e perciò liberi."

La recensione evidenzia come Thomas Nagel presenti la filosofia in modo accessibile e senza citazioni complicate, rivolgendosi soprattutto a chi si avvicina per la prima volta alla materia. Il libro propone nove dilemmi filosofici, invitando il lettore a riflettere autonomamente. Nagel non pretende di dare risposte definitive, ma di stimolare il pensiero libero in un contesto moderno spesso conformista. Scopri come la filosofia può stimolare la tua mente con il libro di Nagel!

 Questi 4 piccoletti completamente schizzati ti travolgono con la loro musica.

 "Bossanova" è un disco più raffinato, con atmosfere buffe, ironiche e maggiormente rilassate rispetto al passato.

La recensione celebra 'Bossanova' dei Pixies come un album più raffinato e rilassato rispetto ai lavori precedenti, con atmosfere sognanti e sperimentazioni sonore. Il disco mantiene l'energia nevrotica tipica del gruppo, ma la arricchisce con nuove sfumature, offrendo un viaggio musicale variegato e affascinante. L'autore sottolinea come spesso sia ingiustamente sottovalutato rispetto ai primi album, pur essendo altrettanto valido. Ascolta Bossanova e scopri la magia schizofrenica dei Pixies!

 “Conception è un’opera straordinaria, che a tratti non è un errore definire capolavoro in virtù della bellezza delle melodie.”

 “Oggi non rimane altro che cercare e cercare fino a scovare il modo per ascoltare questa manciata di ottimi brani.”

L'album 'Conception' dei Chyld, pubblicato nel 1988, è una perla rara del rock anni '80, capace di fondere hard rock, progressive e prime influenze grunge con grande originalità. La band, guidata da John Joseph e seguita da Mike Varney, non ha ricevuto la giusta promozione, rendendo l'opera quasi sconosciuta. La recensione evidenzia la qualità compositiva e la ricchezza di atmosfere dell'album, invitando a riscoprirlo come un vero capolavoro dimenticato. Scopri ora 'Conception' dei Chyld, un raro capolavoro rock da non perdere!

 "'Chalice Of Blood' è un pezzo che deve essere inserito di diritto tra le migliori Thrash songs di sempre."

 "'Forbidden Evil' è un gioiello Thrash troppo spesso dimenticato, se vi piace il Thrash della Bay Area degli anni '80 non potete perdervelo."

La recensione esalta 'Forbidden Evil' dei Forbidden come uno dei capolavori della seconda ondata di thrash metal della Bay Area negli anni '80. Il disco viene lodato per la combinazione di tecnica, aggressività e personalità, con particolare attenzione alla prestazione del batterista Paul Bostaph e alla voce di Russ Anderson. Ogni brano è descritto come un colpo potente e memorabile, che contribuisce a rendere il disco un gioiello spesso dimenticato nel panorama metal. Ascolta Forbidden Evil e riscopri il thrash metal della Bay Area anni '80!

 "Con questo album si chiuse il ciclo 'heavy-rock'... e se ne aprì un altro più orientato verso un hard-rock melodico e ricercato."

 "La gran classe degli arrangiamenti, vera sorpresa dell'album, rende il complesso della track scorrevole e godibile."

La recensione ripercorre la storia dei Def Leppard fino a 'Hysteria', il loro album più celebre del 1987. Viene analizzato il percorso del gruppo e l'evoluzione musicale verso un hard rock melodico e ricercato. I singoli brani sono descritti con attenzione, sottolineando la qualità degli arrangiamenti e l'energia della band, nonostante le difficoltà come l'incidente al batterista Rick Allen. L'album viene celebrato come un punto di svolta che ha consolidato la fama del gruppo. Scopri l'album Hysteria e lasciati conquistare dal suono unico dei Def Leppard!

 Joe Jackson? Lo adoro, lo trovo un genio sottovalutato.

 Disco molto particolare, per un artista assolutamete unico.

La recensione celebra 'Big World', album live di Joe Jackson registrato senza sovramissaggi, con brani inediti che mostrano la poliedricità dell'artista. Il disco, un ponte tra le precedenti esperienze musicali di Jackson, è apprezzato per la sua autenticità e atmosfera unica. Musicalmente variegato, spazia dal pop rock al jazz e new wave, confermando Joe Jackson come un talento sottovalutato. L'autore evidenzia inoltre l'importanza del pubblico nel rendere l'esecuzione calda e spontanea. Ascolta 'Big World' e scopri l'autenticità unica di Joe Jackson dal vivo.

 "I Nostri trattano di pop, nel senso più effettivo del termine, ma anche nel senso più gioioso e radioso, trattenendo quello spiccato ardore per la malinconia."

 "'Our Temperance Movement' è un album semplice in sostanza, sia nei suoni che nei temi, spontaneo, senza grandi pretese, ma che si fa amare dopo un paio d'ascolti, come solo il pop sa fare."

Our Temperance Movement dei Cats on Fire è un album pop semplice ma coinvolgente, che unisce malinconia e gioia con richiami agli anni '80. Le canzoni parlano di delusioni amorose senza perdere freschezza e vivacità. I suoni sono spontanei e l'album si fa apprezzare dopo pochi ascolti, grazie anche a brani folkeggianti e melodie ballabili. La band conferma con sicurezza il proprio stile sottile e ironico, mostrando un'ottima crescita rispetto al debutto. Ascolta Our Temperance Movement e lasciati conquistare dal pop malinconico dei Cats on Fire!

 Per molti questo "lost album" è un vero capolavoro nonostante sia stato registrato in una sola giornata.

 Quello che hanno inciso i Wings in una sola seduta di registrazione nel '78 è il loro capolavoro ed è veramente un peccato che non sia stata pubblicata.

La colonna sonora di "Rupert The Bear", incisa dai Wings nel 1978, rappresenta un capolavoro nascosto di Paul McCartney, frutto di un progetto mai completato. Nonostante la mancanza di un testo definitivo in molti brani, la qualità musicale e l'atmosfera creata sono notevoli. Il progetto fu accantonato a causa del perfezionismo di McCartney e problemi con la sceneggiatura, ma il risultato è un gioiello lost album che merita di essere riscoperto. Ascolta e riscopri questo gioiello nascosto di Paul McCartney e Wings!

 Così in fondo si sentivano loro devastati dalla droga e dall’alcool e dal sogno di questo mattino che si chiama gioventù.

 Disco che suggella la parabola dei Mats, anche se di questi resta ben poco, nulla.

La recensione riflette con nostalgia e amarezza sull'album 'All Shook Down' dei The Replacements, simbolo della fine della band e dell'inizio della carriera solista di Westerberg. Il disco esprime tematiche di gioventù perduta, droga e alcool, accompagnate da un senso di disfatta. Pur apprezzato, il valore dell'acquisto è messo in dubbio a causa dei costi elevati dei dischi al giorno d'oggi. Scopri l'ultima emozione dei The Replacements con All Shook Down.

 Un po' mi dispiace, la vicinanza con la fantascienza era il motivo principale per cui amo questo gruppo, ma tutto sommato è un esperimento ben riuscito.

 Tirare un sospiro di sollievo nel pensare 'Sono sempre loro' è un momento topico del disco.

Dopo quattro anni di assenza Hypocrisy ritorna con 'A Taste Of Extreme Divinity', un album che riporta il gruppo verso il death metal classico. Il nuovo batterista si rivela una valida aggiunta, mentre la band conferma la sua identità musicale con riff energici e tracce di qualità. Pur con qualche cambio stilistico, il disco convince, anche se manca la tradizionale ballad di chiusura. Un lavoro apprezzabile che soddisferà i fan storici. Scopri il ritorno di Hypocrisy nel death metal con un album intenso e coinvolgente.

 Il disco va ascoltato, con attenzione... scoprirete una band stravagante forse un po' sottovalutata nel nostro panorama musicale.

 'Sotto prescrizione del dottor huxley' ci prende per mano nei meandri della loro follia.

La recensione sottolinea come i Verdena rappresentino una delle forze più autentiche e innovative del rock italiano contemporaneo. 'Requiem' è un album complesso e intrigante che porta avanti un percorso di crescita costante con riferimenti a band iconiche come Led Zeppelin, Pink Floyd e Beatles. I brani spaziano tra potenza, dolcezza ed epicità, mentre i testi, visionari e aperti all'interpretazione, coinvolgono profondamente l'ascoltatore. Un disco da ascoltare con attenzione per scoprire una band forse ancora poco valorizzata. Ascolta 'Requiem' dei Verdena e lasciati avvolgere dal loro rock unico.

 Il Tiësto che ci ricordavamo non esiste più, e chi amava il suo modo raffinato di fare trance farà meglio a rimanerà profondamente deluso.

 Kaleidoscope è un palazzo barocco grazioso, sì, ma stucchevole alla lunga e con delle fondamenta deboli.

L'album Kaleidoscope di Tiësto segna un cambio verso una techno-house più energica e meno melodica rispetto alla trance progressive classica. Pur avendo collaborazioni di rilievo e alcuni momenti interessanti, il disco risulta incoerente e stancante nella sua lunga durata. I fan della vecchia trance potrebbero rimanere delusi, mentre l'ascolto a piccoli dosi può risultare accettabile. Scopri se Tiësto Kaleidoscope è il giusto album per te!

 "...I kill myself every time again, but I am immortal, and I rise again; in a vision of Doom..."

 "...che le ombre possano guidare il vostro cammino..."

La recensione esplora il debutto di Sopor Aeternus, un album oscuro e intenso che riflette la solitudine e il dolore di Anna-Varney Cantodea. La musica si presenta come una terapia personale, ricca di atmosfere barocche e medioevali, con testi che affrontano la morte, il suicidio e la sofferenza. Il disco si distingue per il suo carattere enigmatico e profondamente simbolico, con un artwork che esorcizza la morte. Nel complesso, un esordio potente e suggestivo, capace di emozionare ancora oggi. Ascolta ora l'affascinante debutto di Sopor Aeternus e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 "Sorry Seem To Be The Hardest Word è una delle ballate più tristi e struggenti di EJ."

 "Se fosse stato un singolo disco ripulito dai riempitivi, forse avrebbe meritato quattro o cinque stelle."

Blue Moves di Elton John rappresenta una tappa cruciale e complessa della sua carriera, segnata da un doppio album ambizioso ma sovraccarico di contenuti. Tra ottime ballate struggenti e arrangiamenti orchestrali, emergono anche molti riempitivi che rallentano l’ascolto. Nonostante qualche caduta, l'album testimonia la qualità del talento di Elton John, anche in un momento di crisi personale e creativa. Scopri i momenti migliori e le curiosità di Blue Moves, l’album simbolo di una svolta nella carriera di Elton John.