Un film tartaguresco, capace di trasmettere sensazioni forti quasi senza l’uso della parola.

 Con una mimica facciale sopra l’ordinario, Hiam Abbass è capace di stringerti le budella con un mero gesto.

Il Giardino di Limoni di Eran Riklis è un film profondo che racconta la storia di Salma, una donna palestinese che difende il suo frutteto di limoni di fronte alla minaccia del governo israeliano. La pellicola si distingue per la forte carica emotiva, la rappresentazione del conflitto e la performance magistrale di Hiam Abbass. Attraverso un uso potente del silenzio e dei gesti, il film trasmette una speranza femminile amara ma sincera. Una produzione che conquista per intensità e profondità narrativa. Guarda Il Giardino di Limoni e scopri una storia intensa e commovente.

 Fanno sanguinare il vinile, perché questo è un disco che dovrebbe essere ascoltato su vinile.

 È come i Joy Division l'avrebbero scritto a trent’anni dalla morte di Ian Curtis.

La recensione esalta il terzo album degli Editors, 'In This Light And On This Evening', riconoscendolo come un lavoro teso e innovativo rispetto ai precedenti. L'autore apprezza la produzione, la scelta sonora e alcune tracce chiave, sottolineando il senso di cinematicità e intensità. Nonostante qualche dubbio sul confronto con i Joy Division, considera l'album un capolavoro da ascoltare su vinile con entusiasmo. Scopri ora il nuovo capolavoro degli Editors, ascoltalo su vinile per un'esperienza unica!

 Il film abbandona la comicità volgare, all'insegna di una commedia degli equivoci sofisticata, divertente, ed a tratti poetica.

 Cominciavo a capire il significato della parola carisma, individuando nel proprio superiore un vero e proprio modello di comportamento.

Il Commissario Lo Gatto di Dino Risi è un film di commedia gialla sofisticata ambientata in Sicilia, con Lino Banfi in una delle sue migliori interpretazioni. Il film si distingue per la sottile ironia, i rapporti complessi tra i protagonisti e l'intelligente narrazione polifonica che amplifica la profondità della storia. Rispetto ad altre commedie di successo, il film offre un mix di sofisticatezza, ironia e riflessione sociopolitica. Scopri la commedia d'autore di Dino Risi con Il Commissario Lo Gatto!

 Non sei più quello d'una volta, ma sei pur sempre il migliore e si sente.

 Ci metti l'anima, anzi la riversi in ogni nota, la strapazzi, la stupri e poi la coccoli.

Live In Italy documenta il breve tour italiano di Jaco Pastorius, un concerto intenso ma segnato dal calo fisico dovuto a droga e alcool. Nonostante ciò, Jaco dimostra ancora grande classe, tecnica e anima, regalando agli ascoltatori un'ultima testimonianza preziosa del suo talento unico. Il disco si conferma un addio carico di emozione e rispetto, senza la furia innovatrice del passato ma con la stessa passione di sempre. Ascolta ora Live In Italy e scopri l'ultima magia di Jaco Pastorius.

 "The Pillorian Age rientra, miracolosamente, in quel ristretto gruppo di metal-albums realmente capaci di portarci per mano al cospetto del signore degli inferi."

 „Doloroso, lento, tagliente, grezzo, tetro, buio e nero come la pece!“

La recensione celebra gli Abysmal e il loro unico disco The Pillorian Age come un capolavoro poco conosciuto ma fondamentale nel panorama black-doom metal anni '90. Il disco è descritto come oscuro, lento e potente, capace di evocare atmosfere lugubri senza appiattirsi. Pur non perfettamente inserito in una singola etichetta, il lavoro si distingue per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un mondo infernale e claustrofobico. Un gioiello sottovalutato ma imprescindibile. Scopri subito questo cult metal unico nel suo genere!

 Un disco però che, nonostante l’apporto tecnico e musicale, onestamente si fa fatica ad ascoltare per intero.

 Quando una ex-rockstar straricca e annoiata non sa che fare per perdere tempo e giocare, dovrebbe avere la dignità di fare dell’altro invece che prendere per i fondelli i fans.

La recensione critica evidenzia come 'If On A Winter's Night' di Sting rappresenti un album introspettivo e acustico ma monotono e poco coinvolgente. Nonostante l'ottima qualità vocale di Sting e il contributo di validi musicisti, l'album appare stanco e pretestuoso. L'autore sottolinea la difficoltà di ascolto integrale del disco e la percezione di un artista ormai distante dal suo passato rock. Il lavoro rischia di essere dimenticato in breve tempo. Scopri se l'ultimo disco di Sting è davvero il canto del cigno o un esperimento fallito.

 Oliver Stone ci vuole mostrare la non curanza degli americani, la loro violenza verbale e fisica verso tutto e tutti.

 Troppe volte la pellicola manca di avvenimenti che facciano salire l'attenzione nello spettatore.

Il film Platoon di Oliver Stone, considerato un capolavoro sulla guerra in Vietnam, viene qui riconosciuto come un film valido ma non entusiasmante. La pellicola si concentra sulle divisioni interne e la violenza tra soldati, offrendo un ritratto crudo e polemico. Tuttavia, alcuni momenti si rivelano lenti e poco coinvolgenti, specialmente la lunga battaglia notturna finale. Pur vincendo 4 Oscar, il film perde efficacia cinematografica a causa di un ritmo disomogeneo e scelte narrative discutibili. Scopri la nostra recensione completa di Platoon e valuta tu stesso questo classico controverso.

 Definirsi "orinali" significa dichiararsi già perdenti fin dalla partenza.

 "Surfin With The Shah" è lo strumentale che Jonathan Richman avrebbe suonato con i Sonic Youth.

La recensione celebra gli Urinals, trio di Los Angeles nato nel 1978, riconosciuto come un gruppo culto del punk lo-fi minimalista. Nonostante la tecnica rudimentale e mezzi tecnici limitati, la band ha lasciato un'impronta significativa con brani essenziali e innovativi. L'album antologico 'Negative Capability... Check It Out!' raccoglie brevi pezzi essenziali e live sorprendenti, coinvolgendo anche cover e influenze da altre scene musicali. Gli Urinals sono presentati come una band spartana ma capace di grande creatività e ispirazione. Ascolta 'Negative Capability... Check It Out!' e immergiti nel punk minimale degli Urinals!

 Si parte con "Satellite Skin" dove si notano subito i gridassi di Isaac Brock.

 Questo è sicuramente il capitolo centrale dell'EP.

L'EP 'No One's First And You're Next' dei Modest Mouse offre 8 tracce avvincenti e ben costruite, ideali sia per fan della band sia per nuovi ascoltatori. Il sound indie rock si mescola a elementi sperimentali e atmosfere coinvolgenti, con particolare attenzione a brani come 'Satellite Skin' e 'The Whale Song'. L'ascolto risulta mai noioso grazie alla varietà degli arrangiamenti e alle atmosfere create. Ascolta subito l'EP di Modest Mouse e scopri il loro indie rock unico!

 Tra morti viventi e vivi morenti non c'è alcuna differenza.

 Un piccolo gioiellino, soprattutto per i fan di Sclavi e Dylan Dog.

Dellamorte Dellamore di Michele Soavi è un film cult horror italiano che fonde morti viventi e un'intensa storia d'amore. Basato sul romanzo di Tiziano Sclavi, racconta la battaglia del protagonista contro zombie e la sua solitudine esistenziale. Con atmosfere cupe, humour nero e una regia raffinata, è un'opera poetica e surreale che non annoia mai. Scopri l'horror poetico di Dellamorte Dellamore, un cult imperdibile per gli amanti del grottesco!

 Il capolavoro della band originaria di Boston dato in pasto a deejays, prototipi, figure mitologiche metà uomo metà synth e mostri mangia chaospad.

 Esperimenti riusciti secondo il sottoscritto: Weight by Fennesz, Maritime by Mike Patton, The Beginning and The End by Venetian Snares.

La raccolta 'Oceanic Remixes / Reinterpretations' degli Isis propone una selezione curata dalla Hydra Head dei migliori remix del loro album cult 'Oceanic'. Artisti come Fennesz, Mike Patton e Venetian Snares reinterpretano il post-metal in chiave elettronica, con risultati sperimentali apprezzati. La recensione ne esalta la capacità di trasformare la pesantezza originale in nuove atmosfere elettroniche. Scopri la nuova dimensione elettronica degli Isis con Oceanic Remixes!

 "'Shut Up' è sottile il cinismo ironico del testo, 'stai zitta e dormi con me, tu sei giovane, tu sei libera'"

 "Una macchina appartiene al mondo dei Babylon sempre e comunque, ma se partisse 'shut up, and sleep with me' il disagio sarebbe così passibile."

La recensione analizza 'Golden Boy' di Sin With Sebastian, album tedesco degli anni '90 influenzato da pop-punk e dance. Il singolo 'Shut Up' è la traccia più celebre, apprezzata per il suo testo ironico e diretto. Il gruppo ebbe un successo breve ma memorabile, scomparendo dopo pochi anni per poi tornare nel 2008. L'autore ricorda con nostalgia e un pizzico di cinismo quel periodo musicale. Scopri l'energia e l'ironia di Sin With Sebastian con Golden Boy!

 Wallace ci dice, Wallace ci drena.

 È un libro sul controllo dell'io ad appannagio degli altri, parole che raccontano le parole che ci dicono che le parole non raccontano le parole ma si fermano nel D.I.O.

La Scopa del Sistema di David Foster Wallace è un romanzo complesso e denso che sfida il lettore con un linguaggio ricco e temi profondi. La recensione evidenzia la difficoltà ma anche la generosità dello stile narrativo, senza rivelare la trama. L'opera affronta il controllo del sé e l'ambiguità del linguaggio, offrendo una lettura intensa e coinvolgente. Scopri l'universo complesso di Wallace leggendo La Scopa del Sistema.

 L'infanzia è finita e non tornerà mai più, l'Eden è stato perduto e l'innocenza deturpata, violentata.

 Florya ha perso la sua casa, la sua famiglia, la sua innocenza. È andato e ha visto l'Orrore.

Va e Vedi di Elem Klimov è un film potente che racconta la brutalità della guerra vista dagli occhi di un adolescente bielorusso. La pellicola, priva di retorica e sentimentalismo, utilizza simboli intensi e un sonoro coinvolgente per immergere lo spettatore nell'orrore della guerriglia e delle rappresaglie tedesche. La perdita dell'innocenza e la devastazione psicologica sono al centro di questa esperienza cinematografica unica. Un’opera che rimane impressa per la sua forza visiva e emotiva. Scopri l'intensità e l'orrore di Va e Vedi, un capolavoro della cinematografia di guerra.

 Backspacer è un album ben fatto, ma che non riesce a lasciarmi un segno indelebile.

 Forse una volta raggiunta la consacrazione Eddie Vedder & Co hanno iniziato a riposarsi sugli allori.

La recensione di Backspacer evidenzia come l'album dei Pearl Jam mantenga una buona qualità sonora ma risulti piuttosto prevedibile e poco innovativo. Le tracce migliori come "Got Some" e "The Fixer" sono apprezzate, tuttavia il gruppo sembra puntare su un rimando al proprio stile consolidato senza rischiare. Le ballate acustiche risultano ottime ma troppo simili a lavori precedenti. Nel complesso, un buon album senza grandi emozioni nuove. Scopri l'ultimo album dei Pearl Jam e valuta tu stesso il loro sound!

 Il film anziché riempirsi di significati se ne svuota.

 Tornatore ha confezionato un film in modo da puntare all'oscar, con splendida fotografia e inquadrature da grande cinema.

La recensione esprime una delusione moderata nei confronti di Baarìa, sottolineando una buona partenza e l'eccellente fotografia ma criticando una trama sovraccarica e personaggi poco convincenti. L'uso comico di alcuni attori risulta stereotipato, e nel complesso il film non mantiene le aspettative elevate. Il pubblico isolano potrebbe però percepirlo diversamente, dato il forte legame territoriale. Scopri se Baarìa di Tornatore fa per te leggendo la recensione completa!

 "Chris Cornell si è venduto."

 "L'immagine di Cornell schiavetto di Timbaland che si comporta come uno dei Backstreet boys non verrà dimenticata così facilmente!"

La recensione criticamente boccia l'album 'Scream' di Chris Cornell, giudicato un fallimentare tentativo di fusione hip-pop. L'autore esprime delusione per la svolta commerciale che tradisce i fan storici e mette in dubbio la sincerità dell'artista. Non manca una speranza affinché una futura reunion dei Soundgarden non sia una mera operazione commerciale. Le tracce dal vivo e acustiche sono le poche note positive di un disco altrimenti poco ispirato. Scopri perché 'Scream' è considerato un punto basso nella carriera di Chris Cornell.

 Ogni nota è come se fosse un proiettile sparato al cuore.

 ‘Above’ è un’opera irripetibile, entra nella tua anima facendoti provare emozioni uniche ed esce lasciando un profondo cambiamento in te.

‘Above’ dei Mad Season è un album speciale del 1995, che si distingue nel panorama grunge per la profondità emotiva e il mood introspettivo. Il supergruppo guidato da Layne Staley e Mike McCready regala brani intensi e malinconici, trattando temi come il dolore e la solitudine. Pur non essendo un disco facile, è considerato una perla musicale capace di lasciare un segno profondo nell’ascoltatore. Un’opera rara che ancora oggi merita riscoperta e apprezzamento. Ascolta ‘Above’ e scopri un capolavoro che entra nell’anima.

 La prima fatica letteraria del nostro Rocco-Sergio Tanica-Conforti rispecchia in maniera sorprendente la discografia del suo gruppo: molti, moltissimo colpi di genio e qualche caduta (di stile) nell’insulso e nel noioso.

 Vivamente consigliato ai fan sfegatati degli Elii, anche se comunque questo rimane un libro spassoso, e invito quindi tutti a dargli una letta, con il disimpegno e la leggerezza che merita.

La prima raccolta di scritti di Rocco Tanica riflette la sua vena comica surreale, con alternanze di genio e momenti meno riusciti. Il libro offre racconti, poesie e satire, richiamando lo stile del gruppo Elio e le Storie Tese e dell'umorismo televisivo italiano. Consigliato soprattutto ai fan della band, rimane comunque una lettura leggera e divertente. Scopri il lato più ironico di Rocco Tanica con questa raccolta da leggere senza impegno!

 Il suo nuovo album 'Pictures' è un disco unico nel suo genere.

 Le tracce scorrono come acqua, a volte spruzzi di una sorgente di montagna, altre volte profondità di abissi marini o interiori.

Il disco 'Pictures' di Alessandro Esseno è un'opera di pianoforte solo che dimostra una maturità espressiva e un'originalità uniche. Il suo stile, caratterizzato da un approccio personale e tecnicamente raffinato, si distacca da grandi nomi del pianoforte per avvicinarsi a suggestioni impressioniste. Le tracce evocano paesaggi sonori diversi, con momenti di lirismo e virtuosismo, in un album che continua a rivelare nuovi dettagli ad ogni ascolto. Ascolta ora 'Pictures' di Alessandro Esseno e scopri un pianista unico.