Deja Vu Live rimane un disco tosto e forte con Young vero protagonista e perno del concerto.

 Un disco dal vivo riuscito solo in parte dove comunque non mancano mai le emozioni.

Deja Vu Live documenta il Freedom Of Speech Tour 2006 di Crosby, Stills, Nash & Young, un tour fortemente politico contro la guerra in Iraq. Nonostante la musica di qualità e la potenza dei messaggi di Neil Young, l'album risulta parzialmente deludente per la sua brevità e mancanza di completezza rispetto al concerto originale. La scaletta è molto incentrata su brani di Young tratti da Living With War, mentre mancano elementi fondamentali come le jam e duelli chitarristici. Un live album diretto ma non del tutto soddisfacente. Scopri la potenza politica e musicale di CSNY nel loro tour più controverso!

 La perfetta antitesi del rocker sfigato e depresso, hai mostrato di saper comporre pezzi accesi contanto di riffone da far paura e dolci ballate in grado di emozionare anche un vikingo.

 Five è da 5.

La recensione celebra '5' di Lenny Kravitz come un album fondamentale del rock anni '90, capace di fondere rock, soul e pop con grande stile. L'autore invita l'ascoltatore aperto e versatile ad abbandonarsi al suono, apprezzando sia i brani più energici che le ballate emozionanti. Il disco è descritto come capace di travolgere e coinvolgere, oltre ad essere un esempio di qualità musicale contro la fretta del mercato. Un elogio appassionato a un lavoro che si conferma un classico. Scopri l'energia e lo stile di Lenny Kravitz ascoltando '5' oggi stesso!

 La voce di Lanegan su un sound rock rotondo, quel minimo di elettronica che serve ed ecco uno dei migliori brani del 2009.

 Proprio proprio perchè c'è di mezzo Lanegan. Occhio, però i due pezzi che ho detto, forse tre, sono da antologia.

La recensione celebra soprattutto la voce inconfondibile di Mark Lanegan, protagonista del nuovo album 'Broken' dei The Soulsavers. L'album alterna atmosfere suggestive e ballate lente, con il brano 'Death Bells' che spicca come perla indiscussa del disco. Pur riconoscendo qualche pezzo meno ispirato, l'autore evidenzia la forza interpretativa di Lanegan come elemento salvifico. Un disco consigliato agli amanti del rock soul ed elettronico. Ascolta 'Broken' e lasciati conquistare dalla voce intensa di Mark Lanegan.

 L'uomo è costretto a cambiare, perché le basi a cui si poggia cominciano a mutare sempre più rapidamente.

 "Fecha os olhos e deixa-te conduzir"... Chiudi gli occhi e lasciati condurre.

La recensione esplora Mutantes s.21 dei Mão Morta come un album concept del 1992 che racconta nove città attraverso atmosfere cupe e primitivismo musicale. Le canzoni riflettono una perdita d'identità, mostrando orrori sociali e personali con testi forti e coinvolgenti. L'album unisce rock, punk e noise in un viaggio notturno oscuro e inquietante. Particolarmente sottolineate sono le collaborazioni e la profondità lirica del gruppo portoghese. Scopri l'album Mutantes s.21 e lasciati trasportare in un viaggio musicale intenso e oscuro.

 Questo disco è un fottuto capolavoro.

 Una melodia che vorresti in loop eterno assieme al cantato, che ha quel non so che di "epico", gasante.

Electro Glide In Blue di Apollo 440 è un disco che fonde ambient, chillout ed elettronica con classe e magia. La title track è una melodia epica e avvolgente, supportata da momenti di grande intensità e collaborazioni memorabili. Un capolavoro che distingue gli Apollo 440 dal loro repertorio precedente, consigliato anche agli scettici dell'elettronica dance. Ascolta ora Electro Glide In Blue e scopri un capolavoro elettronico unico!

 La nostra grande tradizione repubblicana non mi ha insegnato ancora quando si possa perdonare

 Ho una sporca voglia di non guarire mai

Filemone e Bauci è un EP caratterizzato da una profonda poeticità e un'intensa riflessione sui sentimenti di amore e delusione. La title-track combina la tradizione della canzone d'autore italiana con sonorità cinematografiche. Le tracce successive valorizzano la musica e l'interpretazione intensa di Alessandro Raina, chiudendo con una toccante cover di un classico italiano. Scopri l'emozione intensa di Filemone e Bauci, un EP da non perdere!

 No More Forever, space-rock bello spesso che ti trascina lontano dal letto fino a farti cacare addosso.

 Ci si diverte così. Batterie, chitarra e synth divisi per due persone.

La recensione racconta l'atmosfera intensa e psichedelica di No More Forever, album space rock dei The USA Is a Monster. Con una produzione minimale e coinvolgente, il disco si presenta anche in un formato vinile artistico. L'autore descrive un'esperienza sonora che cattura l'attenzione e crea un viaggio mentale unico. Ascolta No More Forever e lasciati trasportare nel cuore psichedelico dello space rock!

 La maggior qualità di Prison Break sta nella notevole dose di adrenalina e suspense che genera e negli innumerevoli e sconvolgenti colpi di scena.

 Mai il tema della detenzione, della pena di morte, dell’evasione, sono stati sfruttati meglio in una produzione per la televisione.

Prison Break è un serial thriller americano noto per la sua trama ricca di suspense e colpi di scena continui. Al centro della storia due fratelli con caratteri opposti, impegnati in un piano di evasione da un carcere di massima sicurezza. La serie si distingue per la forte caratterizzazione psicologica dei personaggi e un'atmosfera oscura e coinvolgente. La recensione sottolinea inoltre l'originalità della struttura narrativa e il valore del comparto tecnico e sonoro. Scopri ora Prison Break, il thriller carcerario che ti terrà incollato allo schermo!

 La prima traccia, 'Il peggio è passato', è un urlo liberatorio contro la società attuale e un'esaltazione all'amore che supera ogni difficoltà.

 Queste 6 semplici canzoni sono da giugno che le ascolto ininterrottamente, e ogni volta sembrano trasmettermi qualcosa di diverso.

L'EP 'Barabba' di Fabrizio Moro offre sei brani intensi che spaziano tra denuncia sociale, nostalgia e amore maturo. Nonostante sia troppo commerciale per i puristi e troppo impegnato per il grande pubblico, Moro mostra una crescita artistica significativa. L'album è un invito a riflettere sul presente e sul futuro, con melodie coinvolgenti e testi mai banali. Un lavoro che merita attenzione e ascolti ripetuti. Scopri l'intensità di Fabrizio Moro con l'EP Barabba, ascolta ora!

 Siamo tutti basiti, ed eccitati... Eppure non è niente di nuovo, solo un'altra delle note performance della signora rosso fuoco.

 Continuo ad avere un’espressione beata ed un po’ ebete che a volte vedi nei bambini estasiati.

La recensione racconta con passione il concerto di Tori Amos al Teatro Smeraldo di Milano, sottolineando la potenza musicale e la sensualità della sua performance. Nonostante qualche nota critica sul suo aspetto estetico, l'autrice si dichiara ampiamente soddisfatta dall'esibizione e dalla qualità vocale ancora intatta. Il live è descritto come un'esperienza coinvolgente, fatta di intensità, energia e momenti emozionanti, con particolare attenzione ai brani eseguiti e all'atmosfera creata sul palco. Scopri la magia di Tori Amos in concerto, un'esperienza musicale indimenticabile!

 "Un album perfetto per la sua eventuale riproposizione col flauto dolce o con l'armonica a bocca."

 "Se avete deciso quindi di dire basta alle tentazioni della vita e volete iniziare un'esperienza all'insegna dello Straight Edge, quest'album sarà la degna colonna sonora della vostra giusta scelta."

L'album 'Licker's Last Leg' dei Goon Moon si presenta come un lavoro di musica semplice e immediata, incentrato su tematiche Straight Edge e spiritualità. Il disco, frutto di musicisti dediti a uno stile di vita sano, propone brani lineari e orecchiabili, adatti anche a chi si avvicina per la prima volta a questo genere. La recensione evidenzia con ironia il contesto e le collaborazioni, sottolineando la mancanza di influenze da band più famose e apprezzando l'onestà artistica del progetto. Ascolta Licker's Last Leg e scopri l'essenza dello Straight Edge!

 La voce di Kylinn Lunsford ricorda terribilmente quella di Kim Gordon in questo Human Taste.

 Tutto il resto è Rumore, primitivo, ossessivo e semplice Rumore.

La recensione descrive 'Human Taste' dei Little Claw come un album che trasmette una sensazione di caos urbano e rumore primitivo, accompagnato da una voce femminile che ricorda Kim Gordon. L'opera si muove tra un blues acido e un noise low-fi semplice e ossessivo, evocando l'alienazione e la confusione tipica di una metropoli come Milano. Il giudizio è moderato, fissato a 3 stelle, con un invito a godersi l'ascolto a prescindere dai gusti convenzionali. Scopri il caos sonoro di Human Taste dei Little Claw, ascolta ora!

 La musica, al solito, è un razzo Kassam.

 Chiamatela come volete: Kebab punk dance, Jihadi-Techno, Muezzin-wave.

La recensione celebra l'energia esplosiva di 'Dabke 2020' di Omar Souleyman, un mix unico di techno, suoni tradizionali e distorsioni punk siriane. Nonostante la semplice confezione, il contenuto musicale è descritto come potente e coinvolgente. Il disco è definito un must per chi ama la cultura e la musica del Medio Oriente, con tracce ricche di sfumature e influenze diverse. Immergiti nell’epicentro sonoro di Dabke 2020, scopri il nuovo volto della musica mediorientale!

 I brani hanno subito un'opera non di semplice alleggerimento, ma quasi di spoliazione, destrutturazione e rivestimento.

 Steve Hogarth: dopo 20 anni è finalmente riuscito a scrollarsi di dosso l'etichetta di 'sostituto di Fish', con qualità vocali fuori dall'ordinario.

Marillion con 'Less Is More' propone una raccolta di grandi classici riarrangiati in chiave acustica, arricchiti di nuove sfumature e freschezza. L'album dimostra la voglia di sperimentare della band, esaltando la qualità vocale di Steve Hogarth. Oltre ai brani storici riscoperti, spicca un inedito che completa un lavoro piacevole e coinvolgente. Un disco ideale sia per fan storici che per nuovi ascoltatori. Scopri l'acustica rivisitata dei Marillion in Less Is More, ascolta ora!

 "Uau, sembrano veri!"

 "I portieri sono dei fenomeni, parano l'impossibile e solo a 0 metri o raramente con un tiro al volo capitolano."

Fifa 99 è un titolo storico nel mondo dei videogiochi di calcio, apprezzato per il suo gameplay profondo e coinvolgente. Nonostante alcune limitazioni grafiche e tattiche, il gioco offre azioni realistiche e una telecronaca memorabile. Un gioco da riscoprire per gli amanti del calcio e degli sport videoludici. La recensione evidenzia la nostalgia e le qualità che lo rendono ancora attuale. Riscopri il calcio videoludico anni '90 con Fifa 99 oggi stesso!

 Il basso è solo sfiorato, aleggia in memoria di ciò che è stato e che ora viene evocato dalle tre chitarre.

 La morale in questo caso è: "Torna a casa, Petey!". Non tornerà, nonostante le mie suppliche.

La recensione analizza il debutto di Bad Lieutenant, il progetto di Bernard Sumner dopo lo scioglimento dei New Order, evidenziando una partenza fresca ma con tracce meno coinvolgenti. La mancanza di Peter Hook e il suo storico conflitto con Sumner influenzano il risultato complessivo. L'album è un pop orecchiabile che riecheggia le atmosfere di Manchester, ma senza raggiungere le vette del passato. Scopri il nuovo sound di Bad Lieutenant e il viaggio post-New Order!

 "Una specie di inno all'amore, solo che si presenta in un contesto deviato e assolutamente tragicomico."

 "Talmente esagerata, talmente prolissa (come situazioni), talmente improbabile da risultare inoffensiva nel pur trashettoso panorama televisivo italiano."

Beautiful è una soap opera internazionale di grande successo, conosciuta per le sue trame esagerate e coinvolgenti. Il racconto ruota attorno alla famiglia Forrester e a Brooke Logan, fulcro di amori e drammi. La narrazione si basa su matrimoni, divorzi e colpi di scena continui. La serie, trasmessa in modo strategico, rimane un punto fermo e un cult della televisione anche in Italia. Scopri il mondo di Beautiful, la soap che ha conquistato milioni di spettatori!

 Se questo disco fosse uscito all’epoca della registrazione, avrebbe fatto la fortuna della band, immortalata in uno dei migliori live di sempre.

 Per gli amanti delle improvvisazioni, questo disco non può mancare.

La recensione celebra Scandinavian Nights come uno dei migliori live dei Deep Purple, dove la band mostra tutta la sua virtuosità e energia. L'album evidenzia le improvvisazioni studiate e la sinergia della line-up Mk II, sottolineando brani iconici come Child in Time e Black Night. Un must per fan dell'hard rock e delle esibizioni dal vivo magistrali. Ascolta Scandinavian Nights e vivi l'epica energia dei Deep Purple dal vivo!

 "Il vecchio amico in questione sono i Deep Purple mentre la modella che attira il mio sguardo verso il Marocco è la musica contenuta in questo mio disco solista."

 "Se volete farvi avvolgere da un turbine di suoni caldi e variegati questo disco fa al caso vostro..."

Ian Gillan torna con un album solista sorprendente, abbandonando il classico sound rock dei Deep Purple per esplorare blues, folk e sonorità etniche. 'One Eye To Morocco' è un viaggio musicale intimo e raffinato, con arrangiamenti che mettono in risalto fiati e percussioni. Non mancano momenti più rock, ma il focus è su atmosfere calde e variegate, coronate da un finale di alta qualità. Le liriche e la voce di Gillan sono elementi di forza che conferiscono all’album un carattere unico e seducente. Ascolta ora One Eye To Morocco e scopri il lato inedito di Ian Gillan!

 Una band che nessun amante del prog-rock più storico può fare a meno di ascoltare.

 Un lavoro compatto, dinamico e scorrevole che non stanca nemmeno dopo molti ascolti.

La recensione celebra 'Retropolis' come uno dei capolavori dei Flower Kings e del prog rock anni '70. L'album è descritto come dinamico, ricco di atmosfere raffinate e sorprendenti, con arrangiamenti curati e tracce diverse ma coerenti. Ideale per nostalgici del prog e nuovi ascoltatori. Ascolta ora 'Retropolis' e lasciati trasportare nel cuore del prog rock classico!